“La casa di Dio che si crede una, è dunque divisa in tre: gli uni pregano, gli altri combattono, gli altri infine lavorano. Coloro i quali lavorano sono chiamati servi”. Questo passo dello storico Adalberone di Laon restituisce un’immagine della società intorno all’anno Mille, uno specchio abbastanza fedele della cosiddetta “prima età feudale”. Ne parlano lo storico medievista Alessandro Barbero e Paolo Mieli a “Passato e Presente”, il programma di Rai Cultura in onda lunedì 17 agosto alle 13.15 su Rai3 e alle 20.30 su Rai Storia. Nell’Italia in cui si stanziano i Longobardi, dopo la dissoluzione dell’impero romano, la maggior parte dei contadini non sono più schiavi: sono ex-schiavi, liberti, nel sistema longobardo detti aldii. Costoro sono uomini liberi, ma per le leggi degli imperatori romani, conservate dai re longobardi, non possono abbandonare la terra che lavorano. E’ quest’obbligo verso la terra che secoli dopo spingerà i giuristi del basso Medioevo a inventare la figura del “servo della gleba”, un contadino cioè che non è schiavo di un padrone, ma è legato alla terra (la “gleba”) che coltiva. Una figura giuridicamente complessa, che si colloca a metà tra lo schiavo e l’uomo libero.
Articoli correlati

Intrattenimento
Oggi in Radio: Formula1, Sci e Tutto il calcio minuto per minuto nel weekend sportivo di Rai Radio1
La Coppa del Mondo di Sci, la Formula1, la Serie A e la Serie B saranno al centro di Sabato sport del 12 dicembre, presentato da Manuela Collazzo. In apertura, alle 14, linea a Manuel [Leggi tutto]

Eventi
COLAPESCE DIMARTINO – CLUB TOUR 2023: in partenza a novembre 2023
Dopo aver partecipato alla 73esima edizione del Festival di Sanremo con il singolo “Splash” (Numero Uno/Sony Music) – già certificato Disco D’oro – che è valso loro il Premio della Critica Mia Martini e il [Leggi tutto]

Eventi
Da domani a Roma CHRISTMAS WORLD
Dal 4 dicembre al 9 gennaio, l’Auditorium Parco della Musica accoglierà Christmas World, la più grande mostra esperienziale volta a celebrare il Natale e promuovere le differenze che impreziosiscono ogni cultura. Sarà possibile viaggiare tra le [Leggi tutto]
Commenta per primo