Il Cortile delle Storie torna a Macerata con teatro per l’infanzia

Il Cortile delle Storie torna a Macerata con teatro per l'infanziaLa rassegna Il Cortile delle Storie – I teatri del mondo alla ribalta fa il suo ritorno. Giovedì 3 e venerdì 4 luglio, Palazzo Buonaccorsi ospiterà quattro spettacoli imperdibili.

L’evento, curato da Lagrù, rientra nella programmazione di Buon’Estate. Inoltre, è promosso dal Comune di Macerata con AMAT fino all’11 luglio.

Un programma ricco di emozioni per grandi e piccini

Giovedì 3 luglio: amicizia e rispetto ambientale

Il programma si apre alle 17.45 con “Il mio amico Dino” di Lagrù Ragazzi. Lorenzo Palmieri porta in scena una storia toccante di amicizia inaspettata.

La trama si svolge nel condominio di via Farlocca. Qui tutto scorre monotono da generazioni. Tuttavia, l’arrivo di Dino, un gigantesco dinosauro, cambia tutto.

Il portinaio Puntigli e gli altri condomini vogliono cacciarlo. Infatti, considerano pericoloso il nuovo inquilino dal ruggito fragoroso.

Paolino, bambino di otto anni, decide di andare oltre l’apparenza. Pertanto, scopre che Dino è timido, vegetariano e ama le canzoni d’amore.

La gabbianella e il gatto: una lezione di vita

Alle 21.30, “La gabbianella e il gatto” di Tieffeu chiude la prima giornata. Questo spettacolo affronta temi cruciali come il rispetto ambientale.

Una gabbiana resta invischiata nel petrolio durante la pesca. Successivamente, riesce a liberarsi ma finisce stremata sul balcone di una casa.

Il gatto che vive lì riceve tre solenni promesse dalla gabbiana morente. Infatti, lei gli affida l’uovo che sta per deporre prima di morire.

La storia insegna il valore della diversità e dell’amore incondizionato. Inoltre, trasmette l’importante messaggio di credere sempre in se stessi.

Venerdì 4 luglio: magia e musica d’autore

Magicherie: quando la magia incontra l’umorismo

Alle 17.45, “Magicherie” della Combriccola dei Lillipuziani intrattiene il pubblico. Un buffo personaggio abbandona la giocoleria per diventare mago.

Nonostante sia un principiante, riesce a stupire tutti grazie all’aiuto dei bambini. Pertanto, il pubblico diventa protagonista attivo dello spettacolo.

Il personaggio intraprende un viaggio magico accompagnato dai suggerimenti del pubblico. Tuttavia, non abbandona completamente le sue abilità di giocoliere.

Senti che musica: i grandi cantautori per tutti

Lo spettacolo “Senti che musica” di Ortoteatro chiude la rassegna alle 21.30. Questa rappresentazione è una vera scommessa artistica.

I brani di Fabrizio De André, Francesco Guccini e Giorgio Gaber vengono proposti a un pubblico trasversale. Infatti, lo spettacolo si rivolge a persone dai 4 ai 99 anni.

Il filo conduttore è il tema del vivere bene nella nostra terra. Inoltre, si parla di pace, difesa della natura e poesia musicale.

Sul palco si alternano storie come “Il vecchio e il bambino” e “Samarcanda”. Successivamente, arrivano momenti divertenti con “Guarda come dondolo” e “Vengo anch’io! No tu no!”.

Un’iniziativa culturale di grande valore

Il Cortile delle Storie rappresenta un’opportunità unica per le famiglie. Infatti, unisce intrattenimento di qualità e messaggi educativi profondi.

La rassegna è sostenuta dalla Regione Marche e dal Ministero della Cultura. Pertanto, dimostra l’impegno delle istituzioni nella promozione culturale.

Gli spettacoli affrontano temi universali attraverso linguaggi accessibili. Inoltre, coinvolgono attivamente il pubblico creando momenti di partecipazione autentica.

Informazioni pratiche per partecipare

I biglietti sono disponibili presso la biglietteria dei Teatri al numero 0733 230735. Inoltre, è possibile contattare AMAT al 071 2072439.

Le prevendite sono attive sul circuito Vivaticket, anche online. Pertanto, è consigliabile prenotare in anticipo per assicurarsi il posto.

Palazzo Buonaccorsi si conferma ancora una volta location ideale per eventi culturali. Infatti, la sua atmosfera storica arricchisce l’esperienza teatrale dei partecipanti.

La rassegna proseguirà fino all’11 luglio con altri appuntamenti imperdibili. Pertanto, non perdete l’occasione di vivere momenti indimenticabili in famiglia.

Autore

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*