
In studio, Giorgio Zanchini con un esperto della materia introduce i temi delle diverse puntate attraverso le quali si cercherà di rivelare le origini dei miti narrati nell’Odissea e di risolvere gli interrogativi che ancora circondano una delle più grandi opere letterarie dell’umanità e il suo enigmatico autore. Nel primo episodio, si parte dell’enigma Omero: l’identità del padre della letteratura occidentale è ancora una questione aperta e la sua rimane una figura avvolta nel mistero. Il creatore dell’Odissea potrebbe essere stato un bardo cieco, o una bella principessa siciliana, o l’espressione artistica di una comunità, tramandata attraverso il canto. La più antica testimonianza scritta dell’Odissea può offrire diverse indicazioni ai ricercatori contemporanei. In studio, con Giorgio Zanchini, Silvia Romani, professoressa di Mitologia, di Religioni classiche e di antropologia del mondo classico all’Università degli Studi di Milano.