Azzurrini a caccia della semifinale continentale che manca dal 2017
Per la difesa di Carmine Nunziata il pericolo pubblico numero uno è il gigante Nick Woltemade, capocannoniere del torneo con quattro gol in due partite giocate (e una tripletta alla Slovacchia) centravanti di quasi due metri (1,98) ma “con i piedi di Musiala”, come lo hanno definito i compagni di club dello Stoccarda. Italia-Germania, ultimo quarto di finale in programma, si giocherà domenica 22 giugno a Dunajská Streda, con calcio d’inizio alle 21.00 e diretta su Rai 1 dalle 20.45, con il commento di Luca De Capitani e Antonio Di Gennaro, il bordocampo di Alessandra D’Angiò, il pitch presentation di Francesca Spaziani Testa.
Il torneo si svolge con cadenza biennale e mette a confronto le migliori squadre nazionali di calcio a livello europeo composte da calciatori Under-21, cioè atleti che, alla data di inizio della fase di qualificazione, hanno al massimo ventuno anni.
Le nazionali più titolate sono l’Italia e la Spagna. L’Italia inoltre vanta il maggior numero di partecipazioni (23) e di edizioni consecutive vinte (3). Dal 1967 al 1970, anno in cui l’UEFA istituì la prima competizione di categoria a livello europeo, si disputò la Challenge Cup.
Commenta per primo