Si apre con il progetto speciale della Biennale Archivio, dedicato al teologo tedesco Meister Eckart “Commento al Vangelo di Giovanni”, in scena fino al 15 marzo all’Ospedale Civile SS. Giovanni e Paolo a Venezia, il nuovo appuntamento con “
Save the Date”, l’agenda culturale di Rai Cultura in onda venerdì 7 marzo alle 18.45 in prima visione su Rai 5. In primo piano anche “Io sono Leonor Fini”, la mostra che propone riflessioni aggiornate sul lavoro della pittrice surrealista, così da renderlo accessibile a tutte le generazioni, a Palazzo Reale a Milano fino al 22 giugno. La mostra si inserisce nella tradizione di Palazzo Reale nel promuovere esposizioni incentrate sul riconoscimento delle donne artiste, evidenziandone il ruolo nella società e nella cultura.
Per la danza, obiettivo su “Stabat Mater”, il nuovo progetto di Artemis Danza firmato della coreografa ferrarese Monica Casadei, che si propone come un tributo corale all’anima delle donne, al loro amore universale, incarnato dalla madre per eccellenza.
E ancora, a teatro con “Favole di Oscar Wilde, Per cominciare a leggerle”, spettacolo cult di Giancarlo Sepe in scena fino al 17 aprile al Teatro La Comunità di Roma, e con “Sissi l’Imperatrice”, regia di Roberto Cavosi, spettacolo che racconta una donna tanto anticonformista quanto frustrata dalla rigidità della corte viennese, in scena fino al 16 marzo al Teatro Franco Parenti a Milano.
Per la musica, il nuovo lavoro discografico di La Rappresentante di Lista, il duo composto da Veronica Lucchesi e Dario Mangiaracina. In chiusura di puntata, Maria Rosa Cutrufelli presenta il suo romanzo “Il cuore affamato delle ragazze”.
Etta è giovane e affamata di vita quando si trasferisce a New York da Philadelphia, dov’è cresciuta, per lavorare come infermiera all’ospedale di Ellis Island, l’isola degli arrivi, il lembo di terra dove approdano le speranze e i sogni di tanti.
Appuntamento imperdibile.