Stasera in tv appuntamento con Speciale Tg1

In collaborazione con Rai Cinema, presenta Kripton

(none)
Il mondo del disagio psichico dei giovani tra i 20 e i 30 anni, attraverso le storie di chi combatte ogni giorno con i disturbi della personalità e stati di alterazione. Un tema sempre più sentito nelle famiglie e presente nelle cronache di ogni giorno che vedono purtroppo protagonisti giovani e giovanissimi in episodi di violenza. Domenica 1° giugno alle 23.40 su Rai 1, a Speciale Tg1, in collaborazione con Rai Cinema, il racconto della quotidianità di sei ragazzi in cura nel film documentario “Kripton” di Francesco Munzi. Esistenze sospese tra la realtà e la mente che vive in universi paralleli. E le relazioni che i protagonisti intrecciano tra e con il mondo adulto: famiglie, psichiatri, amministratori di sostegno. Tutti alla ricerca di un modo per riuscire a comunicare di nuovo con i ragazzi. La condizione estrema del disturbo mentale diventa la chiave per avvicinarsi all’abisso misterioso della  mente umana e, allo stesso tempo, una possibile metafora del nostro tempo.

Sei ragazzi, ventenni e trentenni che lottano contro disturbi della personalità e stati di alterazione, ricoverati in due comunità psichiatriche a Roma. Accanto, gli psichiatri e le famiglie dei pazienti. In mezzo, il disagio mentale, che Francesco Munzi non addebita, allarga: non contagio, bensì condivisione, ovvero assunzione di responsabilità e sussunzione umanista.

Un altro mondo possibile, anzi, un altro pianeta: Kripton, mutuato dal Krypton di Superman da Marco Antonio, quale proprio luogo natale: “Non è remotissimo, ma alquanto remoto è”, suggerisce il ragazzo, che si professa ebreo senza esserlo.

Un documentario di gusto, cinematografico, e sostanza, umanissima, che risponde all’estinzione delle “domande fondamentali, universali dell’essere umano” senza infingimenti, prospettando oltre gli psicofarmaci e i servizi di salute mentale una cura collettiva, meglio, comunitaria. Materiale d’archivio quale controcanto poetico, musiche sinuose di Giuliano Taviani e Carmelo Travia.

Appuntamento imperdibile.

Autore

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*