Stasera in tv arriva “Le ragazze” con Francesca Fialdini Stasera in TV: Ultimo appuntamento con "Le Ragazze". Le storie di Leonetta Marcotulli, Simonetta Matone, Grazia Di Michele, Tiziana Ferrario, Carmelina Rotundo e Mariana Dos Santos
 | 

Stasera in tv arriva “Le ragazze” con Francesca Fialdini

Dalla giornalista e Miss Italia Brunella Tocci a Simona Marchini

Stasera in TV: Ultimo appuntamento con "Le Ragazze". Le storie di Leonetta Marcotulli, Simonetta Matone, Grazia Di Michele, Tiziana Ferrario, Carmelina Rotundo e Mariana Dos Santos
E’ una Ragazza degli anni ’50, Brunella Tocci, Miss Italia nel 1955, ad aprire l’appuntamento con Francesca Fialdini e “Le Ragazze“, il programma di Rai Cultura realizzato da Pesci Combattenti, in onda venerdì 24 gennaio alle 21.10 su Rai Storia. Tocci è una delle poche vincitrici nella storia del concorso a non aver voluto intraprendere la carriera di attrice e modella. Il suo sogno, sin dall’inizio, è sempre stato fare la giornalista e ci riuscirà nel corso degli anni ‘60, diventando una delle prime giornaliste televisive Rai.
Sarà poi la volta di due Ragazze degli anni ‘60, Simona Marchini e Maria Bordiga. La Marchini, nota al grande pubblico per gli straordinari personaggi interpretati, nasce a Roma nel 1941 in una famiglia di costruttori, respirando, fin da piccola, le idee antifasciste. Dopo due matrimoni falliti, il primo con un uomo molto possessivo con cui ha una figlia, il secondo con il calciatore della Roma Francesco “Ciccio” Cordova, incontra Don Lurio, che riconosce il suo talento brillante e la incoraggia a fare un provino. Da qui nasce il suo primo personaggio, quello della prostituta Iside Martufoni, l’ammiraglia della Balduina e poi molti altri, come quello della telefonista di “Quelli della notte”. A intrecciarsi al suo racconto è la storia di Maria Bordiga, una vita dedicata alla pastorizia. Nata nel 1946 a Bagolino, un piccolo villaggio nella Valsabbia, ai piedi delle montagne prealpine, profondamente legata alla sua terra, non ha mai lasciato il paese e si è dedicata con passione a un mestiere durissimo, che ha ereditato dai genitori.
Seguono due Ragazze degli anni ‘70. Oggi docente universitaria, Cinzia nasce a Roma il 23 settembre 1957. Negli anni della contestazione si avvicina ai collettivi femministi. All’Università La Sapienza sceglie germanistica e, per imparare il tedesco, si reca per la prima volta a Berlino Ovest.

Autore

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *