Il film “O’ re” per la regia di Luigi Magni, va in onda domenica 17 settembre alle 21.10 su Rai Storia per il ciclo “Binario cinema”.
O’ re è un film del 1989 diretto da Luigi Magni, con Giancarlo Giannini e Ornella Muti. Il film racconta la storia di Francesco II di Borbone, re delle Due Sicilie spodestato da Garibaldi e costretto a lasciare la sua capitale, Napoli.
Il film è ambientato a Roma, nel 1862. Francesco II, insieme alla moglie Maria Sofia e al fedele maggiordomo Rafele, vive in esilio nella città pontificia. Il re è tormentato dai sensi di colpa per non aver saputo difendere il suo trono, e la sua vita è segnata dalla nostalgia per Napoli e dalle incomprensioni con la moglie, la quale mostra invece tutta la propria ostinazione nel voler recuperare il trono perduto.
Il film è un ritratto malinconico e crepuscolare di un uomo che ha perso tutto, e che si ritrova a vivere una vita di compromessi e di solitudine. Francesco II è un personaggio complesso e sfaccettato, che rappresenta la fine di un’epoca e la nascita di una nuova Italia.
La regia di Magni è solida e coinvolgente. Il film è girato con un tono elegiaco e nostalgico, che ben si adatta alla storia raccontata.
Le interpretazioni di Giancarlo Giannini e Ornella Muti sono eccellenti. Giannini è convincente nei panni di Francesco II, che riesce a trasmettere la complessità e la fragilità del personaggio. Muti è magnetica e intensa nei panni di Maria Sofia, una donna forte e determinata.
“O’ re” è un film che non lascia indifferenti. È un film storico e politico, ma è anche un film intimo e personale, che racconta la storia di un uomo e di un’epoca.
Alcuni punti di forza del film:
- La regia solida e coinvolgente di Luigi Magni
- Le interpretazioni eccellenti di Giancarlo Giannini e Ornella Muti
- La storia malinconica e crepuscolare
- Il ritratto complesso e sfaccettato di Francesco II
Alcuni punti deboli del film:
- Il ritmo è un po’ lento in alcuni momenti
- Il finale è un po’ scontato