Stasera in tv torna l’appuntamento con “Speciale Tg1”

SOS Terre malate

(none)
Nuovo appuntamento, domenica 22 giugno alle 23.20 su Rai 1, con “Speciale Tg1” e l’approfondimento “SOS Terre malate”. Sono 42 in Italia i siti di interesse nazionale, meglio conosciuti come SIN, indicati come aree altamente inquinate dal Ministero dell’Ambiente. Per la quantità e la pericolosità delle sostanze tossiche, ma anche per il rischio sanitario ed ecologico e per l’impatto sui beni culturali. A Speciale Tg1 un viaggio di Enrica Majo, dal sud al nord, in tre luoghi simbolo del nostro paese. Il racconto partirà dal tratto di costa siciliana tra Augusta e Siracusa, dove ha sede il più grande Petrolchimico d’Italia, il secondo d’Europa. Qui da 70 anni si consuma un disastro ambientale di proporzioni bibliche. Gli inquinanti sono tanti e pericolosissimi, e mai nulla è stato bonificato. Diversa è la storia di un altro sito che si trova a Brescia, il Caffaro Brescia, dal nome dell’azienda chimica costruita nel 1906. Per decenni le sostanze velenose prodotte dallo stabilimento hanno contaminato terreni, la falda acquifera, mettendo a rischio la salute degli abitanti. A breve tutta l’area verrà bonificata. Ultima tappa Casale Monferrato, per anni sede del più grande stabilimento d’Europa produttore di amianto e cemento e responsabile di una grave forma di tumore per chi abita quest’area: sarebbero migliaia le vittime. Ora dove c’era l’Eternit ci sono giostre e alberi.

Anche gli antichi Egizi e Romani conoscevano le proprietà ignifughe dell’amianto; i Romani, in particolare, lo utilizzavano per tessere stoffe e per stoppini delle lampade. La parola “amianto” deriva dal greco antico ἀμίαντος (amiantos), che significa “incorruttibile” o “inestinguibile”, un riferimento alla sua resistenza al fuoco.

I primi rapporti sui potenziali rischi per la salute legati all’amianto risalgono all’inizio del XX secolo. Negli anni ’20, il termine “asbestosi” fu coniato per descrivere una malattia polmonare causata dall’inalazione di fibre di amianto.

Appuntamento assolutamente imperdibile.

Autore

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*