L’omaggio a Gianfranco Manfredi, artista poliedrico scomparso lo scorso 24 gennaio, è al centro di “
Wonderland“, il magazine di Rai Cultura in onda martedì 4 marzo alle 23.15 su Rai 4 (canale 21 del digitale terrestre). Negli ultimi trent’anni, Gianfranco Manfredi ha spesso associato il suo nome al mondo del fumetto popolare grazie a una fruttuosa e duratura collaborazione con Sergio Bonelli Editore, scrivendo storie per “Tex”, “Dylan Dog” e “Nick Rider” e creando le testate “Volto Nascosto”, “Adam Wild” e “Magico Vento”. Manfredi, però, nella sua cinquantennale carriera, ha toccato diversi settori dell’arte e dell’intrattenimento a cominciare dalla musica: dal 1972 al 2019 ha composto ben 300 canzoni, collaborando con artisti del calibro di Ricky Gianco e la Premiata Forneria Marconi. Al cinema Manfredi ha lavorato come compositore, sceneggiatore e attore. Tra i film in cui ha recitato “Liquirizia” e “Fotografando Patrizia” di Salvatore Samperi, ma anche “Via Montenapoleone” di Carlo Vanzina e “Le vie del Signore sono finite” di Massimo Troisi. Ha inoltre firmato gli script di “Liquirizia” e “Un amore in prima classe” di Samperi, “Quando la coppia scoppia di Steno”, “Il nido del ragno” e “Valentinav di Gianfranco Giagni.
Parallelamente all’impegno nel cinema e nella musica, Manfredi ha scritto decine di libri, tra critica musicale, romanzi e saggi su vari aspetti della società e della cultura di massa, concentrandosi anche su tradizioni popolari e immaginario fantastico. Nella puntata verrà riproposta l’intervista a Gianfranco Manfredi
Realizzata nel 2013, in parte inedita, accompagnata da preziosi materiali di repertorio delle teche Rai che mostrano la fantastica storia di un artista a 360 gradi.
Per cominciare, però, questa settimana la copertina Cult di “Wonderland” è dedicata al film “Mickey 17”, scritto e diretto dal premio Oscar Bong Joon-ho, autore di “Parasite” e di cult come “Memorie di un assassino”.
Un appuntamento importante, assolutamente da non perdere.