Suoni Mobili: la grande estate della musica in Brianza

Suoni Mobili: la grande estate della musica in BrianzaUn festival itinerante che attraversa territori e sonorità

Torna Suoni Mobili, la manifestazione organizzata da Musicamorfosi e Consorzio Brianteo Villa Greppi. Il festival porta musica e creatività nelle estati della Brianza, tra Monza e Lecco, ma non solo. Ogni anno, infatti, conquista nuovi spazi nelle province di Milano e Como, coinvolgendo anche le realtà culturali più dinamiche del territorio.

Non è solo un susseguirsi di concerti. Suoni Mobili si distingue per la sua programmazione trasversale che esalta la ricchezza musicale e valorizza le comunità locali attraverso eventi accessibili a tutti.

Dalla classica all’afrobeat: un melting pot musicale

La sedicesima edizione propone un viaggio coinvolgente tra generi: classica, folk, jazz, tango, fado, blues, afrobeat e contaminazioni inedite. Sono numerose le realtà che sostengono il festival: MiC, SIAE, Fondazione Comunitaria del Lecchese, Nuovo Imaie, Institut Ramon Llull, Institut d’Estudis Baleàrics, Pro Helvetia e Yamaha.

Questa sinergia permette a Suoni Mobili di proporre appuntamenti unici, sia dal punto di vista artistico che dell’esperienza collettiva.

Progetti multidisciplinari: Sacral di Edoardo Tresoldi

Uno degli elementi più attesi è “Sacral”, creazione architettonica di Edoardo Tresoldi, artista premiato con la Medaglia d’oro all’Architettura Italiana. Lunedì 30 giugno, questa installazione verrà presentata a Carnate, nel Parco Agricolo Nord Est. Sarà accompagnata da un concerto sinestetico con Massimiliano Milesi (sax), Giacomo Papetti (basso) e Sarra Douik (voce e oud).

Tresoldi, noto per le sue imponenti strutture in rete metallica, trasforma lo spazio in un crocevia di storia, natura e musica. Un’occasione imperdibile per vivere un’esperienza immersiva che unisce arte e territorio.

Dai sogni catalani ai nuovi orizzonti del fado

Lo stesso giorno, nella chiesa di San Carlo a Casatenovo, prende vita il progetto Udolç. Tre musicisti catalani reinterpretano le ninne nanne del mondo in chiave onirica e sperimentale. Il viaggio prosegue il 1° luglio a Milano, nel cortile della Chiesa di S. Maria alla Fonte (zona Chiesa Rossa), dove Udolç inaugura la rassegna “La prima stella della sera”.

Mercoledì 2 luglio ci si sposta al Bellezza Social Club di Cinisello Balsamo, dove Júlio Resende e Bruno Chaveiro propongono il progetto Fado-Jazz. La loro musica, che unisce profondità e libertà espressiva, rende omaggio alla Rivoluzione dei Garofani. Il giorno seguente suoneranno al LAC di Lugano.

Giovedì 3 luglio, Villa Scaccabarozzi ospita l’Amara Quartet: quattro musiciste che ridefiniscono il fado, arricchendolo di eleganza e influenze moderne. La formazione sarà poi anche al LAC di Lugano.

Jazz, nuove tecnologie e sinergie culturali

Il 5 luglio è tempo di innovazione al Parco Nord Milano. Qui il pianista francese Éduard Ferlet presenta Pianoid, dove due pianoforti, uno guidato dall’intelligenza artificiale, dialogano in tempo reale. La serata, in collaborazione con Yamaha, culmina con i Mariachi La Plaza per un finale tutto latino.

Domenica 6 luglio chiude la settimana con un’ampia gamma di esperienze. Si parte a Casatenovo con musica di Morricone e spiritual jazz; a seguire, la Cappella San Felice a Usmate Velate ospita la voce di Sarra Douik in uno scenario artistico unico. I set, preceduti da visite culturali, invitano il pubblico a immergersi tra spiritualità, arte e musica. La prenotazione è obbligatoria su Eventbrite.

Gran finale a Villa Scaccabarozzi con Pianoid versus Keith Jarrett: Ferlet rende omaggio a uno dei più grandi album jazz della storia, sperimentando con l’intelligenza artificiale.

Un’estate da vivere tra comunità e sostenibilità

Suoni Mobili si conferma ancora una volta un festival attento alla sostenibilità e all’inclusione. Grazie al coinvolgimento di tante istituzioni, promuove una cultura aperta, innovativa e accessibile a tutti.

Consulta il programma dettagliato, le novità e le modalità di accesso su suonimobili.it e musicamorfosi.it. Non lasciarti sfuggire un’estate fuori dal comune in Brianza e dintorni!

Autore

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*