Campania Teatro Festival: quattro eventi imperdibili per la giornata di oggi

Campania Teatro Festival: quattro eventi imperdibili per la giornata di oggiIl Campania Teatro Festival torna con una giornata ricca di appuntamenti culturali. Lunedì 23 giugno, infatti, la rassegna multidisciplinare diretta da Ruggero Cappuccio offre al pubblico quattro eventi unici. La manifestazione, organizzata dalla Fondazione Campania dei Festival, continua a essere un punto di riferimento per gli amanti della cultura.

Teatro politico e poesia al Trianon Viviani

Netamiau: quando il teatro diventa gesto politico

Al Teatro Trianon Viviani di Napoli, alle ore 21, va in scena “Netamiau perché sei morta-ingiunzione a una bambina”. Marco Gobetti, autore e interprete, insieme a Chiara Galliano, presenta un lavoro teatrale provocatorio. Inoltre, lo spettacolo utilizza la poesia per stimolare una riflessione profonda sui temi contemporanei.

La trama segue un uomo che parla a una bambina. Le promette prodigi meravigliosi, ma lei non può rispondere. Tuttavia, i prodigi si riveleranno terribili. Si tratta di una fiaba cruda che diventa satira feroce. Inoltre, lo spettacolo affronta temi scottanti come la menzogna imperante e i genocidi.

La rappresentazione, della durata di 75 minuti, tocca argomenti delicati. Pertanto, invita il pubblico a riflettere sull’industria della violenza e sulle guerre sistematiche. Un lavoro che si fa gesto politico attraverso il potere delle parole.

Teatro inclusivo per bambini autistici

Il Volo: uno spettacolo sensoriale al Sannazaro

Al Teatro Sannazaro, invece, si svolge un evento speciale dedicato ai più piccoli. “Il Volo” è uno spettacolo interattivo pensato per bambini e ragazzi nello spettro dell’autismo. Francesco Campanile, creatore e direttore, propone due rappresentazioni: alle 16 e alle 17.30.

La storia racconta di Kim, un uccellino che desidera volare. Tuttavia, ha le ali troppo piccole per farlo. Di conseguenza, nasce un’amicizia tenera che lo aiuterà a librarsi in alto. Lo spettacolo offre un viaggio immersivo tra suoni, profumi e atmosfere coinvolgenti.

Questo progetto di Teatri di Carta stimola la percezione sensoriale e l’interazione affettiva. La partecipazione è gratuita, ma richiede prenotazione obbligatoria. La durata è di 45 minuti, perfetta per mantenere l’attenzione dei giovani spettatori.

Poesia nel Giardino Romantico

Silvio Raffo e il suo mondo estroso

Nel Giardino Romantico di Palazzo Reale, alle ore 19, si esibisce Silvio Raffo. Il poeta, traduttore dell’opera omnia di Emily Dickinson, presenta il suo universo immaginativo. La Sezione Letteratura, curata da Silvio Perrella, ospita questo evento speciale.

Raffo è un poeta che conosce perfettamente l’arte dell’abracadabra. Inoltre, il suo mondo è estroso, leggero e colorato. Durante la performance di 90 minuti, eseguirà le sue opere attraverso il suo “specchio attento”.

Cinema documentario per non dimenticare

La nuda eleganza: memoria della Seconda Guerra Mondiale

La sezione Cinema propone “La nuda eleganza” di Nadia Baldi. Il documentario va in scena alle 21 al Teatro di Corte di Palazzo Reale. Si tratta di uno sguardo delicato sull’umanità sopravvissuta alla Seconda Guerra Mondiale.

Il film restituisce voce e volto a chi custodisce frammenti preziosi della memoria collettiva. Pertanto, rappresenta un’opera intima e profonda, particolarmente significativa nel momento attuale. Il costo del biglietto è di 3 euro e 50 centesimi.

Informazioni pratiche e prenotazioni

Il Campania Teatro Festival offre biglietti a prezzi accessibili, da 5 a 8 euro. Inoltre, l’ingresso è gratuito per diversamente abili con accompagnatore e pensionati con assegno sociale.

Infine, per concludere la serata, alle 22.30 si svolge il Dopofestival nel Giardino Romantico. Irene Ferrara sarà protagonista di questo evento a cura di Drop eventi. L’ingresso è su prenotazione fino ad esaurimento posti.

Autore

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*