Recensione: "Racconti dell’Io" - Sognare per rendere sopportabile ciò che non lo è

Recensione: “Racconti dell’Io” – Sognare per rendere sopportabile ciò che non lo è

Racconti dell’Io di Valerij Brjusov a cura di Giovanna Spendel Edizioni PaginaUno La lettura dei “Racconti dell’Io”, di Valerij Brjusov, non lascia certo indifferenti e, come ogni libro che scava in profondità e tira fuori tutto l’inconscio, fa riflettere sulla natura intima di ciascuno di noi e di coloro che ci stanno intorno. Secondo la…

Recensione: “Marlin, una storia cubana” - Suomondo, Mondosuperiore e Mondoscuro

Recensione: “Marlin, una storia cubana” – Suomondo, Mondosuperiore e Mondoscuro

“Marlin, una storia cubana” Attilio D’Arielli Graus Edizioni Vi è mai capitato di chiedervi come sarebbe essere un animale? Se e cosa pensa o prova? Queste sono domande complesse che lasciano aperte molte e personali interpretazioni, perché per noi è difficile capire cosa prova o possa pensare un essere differente, non fosse che per il…

Dai grandi classici ai romanzi dello scandalo: la selezione di documentari di Arte.tv per gli amanti della lettura
 |  | 

Dai grandi classici ai romanzi dello scandalo: la selezione di documentari di Arte.tv per gli amanti della lettura

L’arrivo del nuovo anno porta con sé nuovi buoni propositi e per gli amanti della lettura questo significa anche nuovi libri sul comodino e grandi classici da rispolverare e riscoprire. È proprio pensando a loro che il canale culturale Arte.tv presenta una selezione di documentari tutta dedicata alla letteratura e che, dai grandi classici ai romanzi dello scandalo, rende omaggio…

Recensione: "Il lungo addio" - Storia di un'amicizia

Recensione: “Il lungo addio” – Storia di un’amicizia

Un capolavoro del noir, di quelli difficili da trovare oggi. Una storia che senza sbavature e superficialità, senza elementi utili solo al racconto, bensì con chirurgica e sofferta precisione, ci racconta mediante lo sguardo del Detective Marlowe, dell’oscurità e dell’indolenza dell’animo umano. Il lungo addio di Raymond Chandler, edito da Adelphi con la traduzione di…

Recensione: “Il mondo ha vissuto nell’errore” - Intenso come il caffè

Recensione: “Il mondo ha vissuto nell’errore” – Intenso come il caffè

“Il mondo ha vissuto nell’errore” di Roberto Fontanarrosa Del Vecchio Editore La letteratura latino-americana ha sempre avuto un certo fascino per il mondo europeo, come se fosse un’ancora di salvataggio dal troppo cinismo e realismo della nostra cultura, per farci perdere in un mondo fatto di reale-surreale, magia delle piccole cose, impegno sociale e voglia…

RaiPlay, da oggi la dodicesima puntata di Play Books, il magazine dedicato all'editoria.
 |  | 

RaiPlay, da oggi la dodicesima puntata di Play Books, il magazine dedicato all’editoria.

Moltissime storie prendono le mosse da un trauma, per poi svelarne le implicazioni tra intrecci e colpi di scena. Play Books parla dei traumi per imparare insieme a prenderci cura di tutte quelle ferite, spesso invisibili, che ci portiamo dentro.  I traumi sono l’argomento degli spunti e delle letture della dodicesima puntata del magazine di…

RaiPlay, da oggi l'offerta di Natale di RaiPlay Learning
 |  |  | 

RaiPlay, da oggi l’offerta di Natale di RaiPlay Learning

Il Natale di RaiPlay è sempre ricco di sorprese. Imperdibile l’offerta Learning che la piattaforma della Rai propone al suo pubblico dal 23 dicembre. Si inizia con curiosità e grandi classici della letteratura con lo speciale Libri sotto l’albero in compagnia di autori quali Romain Gary, Primo Levi, Jack London, Stephen King, Karen Blixen, Fedor Dostoevskij.  Si prosegue con C’era una volta il Natale ricco di tradizioni natalizie che…

Recensione: I racconti di Via Garibaldi - Lo sguardo plurale

Recensione: I racconti di Via Garibaldi – Lo sguardo plurale

I racconti di Via Garibaldi di Antonella Baldini, Nivio Fortini, Rita Parravicini, Roberto Petrania, Armida Tosi Effigi Edizioni Nella sede dell’Unitre in via Garibaldi 19 a Grosseto, Bernardina Tarlati – che ha scritto la prefazione a questo libro – tenne lezioni di un corso di scrittura creativa. Lì è entrata in contatto con i cinque…

MiC, nominata la giuria per la “Capitale italiana del libro 2023”. Quattordici le città candidate
 | 

MiC, nominata la giuria per la “Capitale italiana del libro 2023”. Quattordici le città candidate

Il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, ha nominato la giuria per il conferimento del titolo di “Capitale italiana del libro 2023”, che prevede l’assegnazione di risorse fino a mezzo milione di euro per progetti, iniziative e attività finalizzate alla promozione della lettura. La commissione, presieduta da Francesco Perfetti e composta da Gerardo Casale, Pietro De…

Recensione: Struwwelpeter. La vera storia di Pierino Porcospino - Sorrisi e castighi tremendi
 | 

Recensione: Struwwelpeter. La vera storia di Pierino Porcospino – Sorrisi e castighi tremendi

Struwwelpeter. La vera storia di Pierino Porcospino di Stefano Bessoni Logos Edizioni Le fiabe, a pensarci bene, sono uno dei generi letterari più violenti. Disseminate di inganni, seduzioni, sotterfugi e castighi feroci. Spesso il lieto fine non è previsto. Non è previsto nemmeno nelle filastrocche di Hoffman. Quelle di Hoffmann sono dieci filastrocche che raccontano…

RaiPlay, da oggi l'undicesima puntata di Play Books, il magazine dedicato all'editoria.
 |  | 

RaiPlay, da oggi l’undicesima puntata di Play Books, il magazine dedicato all’editoria.

Il settimanale di RaiPlay dedicato ai libri e alla letteratura, torna dal 22 dicembre con una nuova puntata. Questa volta si parla di fratellanze, cioè di tutte quelle relazioni che si stringono dentro e fuori dalla famiglia e che aiutano ad affrontare e vivere, con maggiore complicità, i tanti alti e bassi della vita. Spazio…

Nessun luogo è lontano è il tema di Book Pride 2023. Entrano nel team Valentina De Poli, Martoz e Nadeesha Uyangoda
 | 

Nessun luogo è lontano è il tema di Book Pride 2023. Entrano nel team Valentina De Poli, Martoz e Nadeesha Uyangoda

I luoghi intesi nella loro pluridimensionalità – geografica, fisica, psichica e sentimentale – sono al centro di Book Pride 2023. Con il tema “Nessun luogo è lontano”, con Marco Amerighi e Laura Pezzino come curatori della manifestazione, la fiera nazionale dell’editoria indipendente italiana torna negli spazi di Superstudio Maxi a Milano dal 10 al 12 marzo…

Recensione: “Hanami: La rinascita di una vita” - Due mondi e un amore platonico

Recensione: “Hanami: La rinascita di una vita” – Due mondi e un amore platonico

“Hanami: La rinascita di una vita” di Maria Valentino Graus Edizioni Può esistere una connessione tra Messico e Giappone? Luoghi molto differenti tra loro, quasi agli antipodi. Quando pensiamo al Messico, generalmente, ci viene in mente la povertà, lo sfruttamento, l’ingiustizia e i cartelli della droga . Mentre il Giappone assume nel nostro immaginario una…

Recensione: "La casa del Melograno" - Storia di una famiglia fiorentina

Recensione: “La casa del Melograno” – Storia di una famiglia fiorentina

Non esiste un protagonista in particolare nell’appassionante romanzo La casa del Melograno di Simona Bertocchi, edito da Giovane Holden Edizioni. In una Firenze alla soglia del risorgimento, la famiglia Martini, che possiede una prestigiosa industria di tessuti, tesse: fili, relazioni, amori, collegamenti con magnifiche città italiane nelle quali si respira, a differenza del granducato di…

FESTIVAL VICINO/LONTANO 2023 - A Udine dal 4 al 7 maggio la 19^ edizione
 |  | 

FESTIVAL VICINO/LONTANO 2023 – A Udine dal 4 al 7 maggio la 19^ edizione

È “potere” la parola-chiave scelta da vicino/lontano per la prossima edizione del festival, la diciannovesima, che si svolgerà a Udine da giovedì 4 a domenica 7 maggio. Le quattro giornate saranno precedute come sempre da alcuni eventi di anteprima che avranno luogo anche in altre località della regione. «Ogni anno – spiega Paola Colombo, riconfermata alla guida dell’associazione…

LA7 - Concita De Gregorio conduce LIBRI IN ONDA
 | 

LA7 – Concita De Gregorio conduce LIBRI IN ONDA

Sabato 17 e domenica 18 dicembre alle 21.15 su La7 Concita De Gregorio conduce Libri in Onda. Due puntate speciali per raccontare l’anno che sta finendo attraverso parole, suoni, immagini. Un viaggio “sentimentale”, intimo e trasversale tra le pagine di libri da usare come bussole in questo tempo affollato. Libri da regalare e regalarsi, storie…

Recensione: William Morris - Un rivoluzionario romantico
 | 

Recensione: William Morris – Un rivoluzionario romantico

William Morris a cura di Anna Mason traduzioni di Chiara Veltri, Pietro Del Vecchio Einaudi Editore Ci sono colpi di fulmine che non sono poi così inaspettati. Sui banchi di scuola, davanti alle immaginifiche opere di William Morris, sentii di aver ritrovato un pezzetto della mia anima nelle volute e nei ghirigori affascinanti delle sue…

Innumerevoli romanzi hanno preso le mosse dalla colpa, regalandoci indimenticabili descrizioni di ciò che a lei è legato, come la redenzione, il pentimento o l’espiazione. La Colpa è il fil-rouge di letture, riflessioni e spunti della decima puntata del magazine di RaiPlay dedicato ai libri, disponibile dal 15 dicembre sulla piattaforma della Rai. Amir Issaa legge i versi della poesia “Lode della cattiva considerazione di sè” di Wislawa Szymborska. Con la consueta irriverenza di Claudio Morici, la puntata si addentra in un “Viaggio al termine della notte” di Louis-Ferdinand Céline, mentre con la filosofa Ilaria Gaspari si parla di “Espiazione” di McEwan per poi viaggiare fra le pagine illustrate di “Venere privata” di Paolo Bacilieri, vincitore del Fauve d’Or 2022. Per scoprire invece un romanzo che ha fatto della colpa e della redenzione il suo motivo principale, soffermandosi soprattutto sulla colpa che avvertiamo e sulla redenzione che crediamo di non meritare, Giorgio Marchesi legge “L’estate che sciolse ogni cosa”. Infine Miranda Cowley Heller, autrice de “Il palazzo di carta”, racconta le frequenti fughe dalla realtà per mentire a noi stessi quando vogliamo proteggerci da qualcosa che non siamo in grado di accettare. Extra Books di questa settimana è dedicato a Melania Mazzucco, protagonista di un’intervista nella quale ci parla delle sue esperienze, del suo amore per il cinema e dell’approccio narrativo che la contraddistingue.
 |  | 

RaiPlay, da oggi la decima puntata di Play Books, il magazine dedicato al mondo dei libri

Innumerevoli romanzi hanno preso le mosse dalla colpa, regalandoci indimenticabili descrizioni di ciò che a lei è legato, come la redenzione, il pentimento o l’espiazione. La Colpa è il fil-rouge di letture, riflessioni e spunti della decima puntata del magazine di RaiPlay dedicato ai libri, disponibile dal 15 dicembre sulla piattaforma della Rai.  Amir Issaa legge…

Recensione: "Quel che resta di me" - Una foglia accartocciata

Recensione: “Quel che resta di me” – Una foglia accartocciata

Quel che resta di me di Francesca Leva Giovane Holden Editore “Breve, ma intenso” è il commento che di primo acchito viene spontaneo alla fine della lettura di questo libro di Francesca Leva. Già il titolo fa comprendere che l’io narrante è in prima persona e perciò narra fatti ed episodi di chi, nonostante le…

IL BELLO DELL'ORRIDO con Marco Balzano, "La felicità in quattro parole. Etimologia di un sentimento"
 | 

IL BELLO DELL’ORRIDO con Marco Balzano, “La felicità in quattro parole. Etimologia di un sentimento”

A chiusura dell’edizione 2022 della rassegna “Il bello dell’Orrido”, promossa dal Comune di Bellano e dall’Associazione ArchiViVitali, sarà ospite Marco Balzano. Premio Campiello con “L’ultimo arrivato” (Sellerio, 2014), autore da sempre attento alle dinamiche sociali: dalla storia di una piccola comunità del Sudtirolo che sopravvive in “Resto qui” (Einaudi, 2020 e finalista al Premio Strega) al racconto della migrazione delle badanti…

Recensione: Piove per esigenze di trama - Il giallo dei personaggi in fuga dagli autori

Recensione: Piove per esigenze di trama – Il giallo dei personaggi in fuga dagli autori

Piove per esigenze di trama La prima indagine del commissario Elfo di Nicolò Targhetta Becco Giallo Editore “Molti credono che il peccato dell’autore sia la superbia, ma è la gola. L’autore è un’entità famelica che arraffa dalla realtà tutto quello che può in una vertigine bulimica capace di trasformarlo, se stimolato, in un buco nero…

Più Libri Più Liberi si apre all'Europa
 | 

Più Libri Più Liberi si apre all’Europa

Continua a crescere la presenza del pubblico a Più libri più liberi. La giornata inaugurale ha visto l’adesione di migliaia di studenti da tutta Italia. Tra gli incontri più seguiti il dialogo tra l’intellettuale di fama internazionale Paul B. Preciado e Chiara Valerio, la presentazione della nuova collana Storie di mare, in collaborazione con il Comando Generale della Guardia Costiera, e l’incontro…

Recensione: ”Cercando Olga" - Prima studentessa nera all’Università di Venezia

Recensione: ”Cercando Olga” – Prima studentessa nera all’Università di Venezia

Cercando Olga Sui passi di Olga Manente, prima studentessa nera all’Università Ca’ Foscari di Venezia di Francesco Furlan Nuovadimensione Edizioni Nel 1970, il cantante Nino Ferrer cantava la canzone “voglio la pelle nera” sostenendo il desiderio, definito forse un po’ troppo provocatorio e da alcuni ambiguo, di voler la pelle nera perché secondo lui solo…

 | 

Al via PIÙ LIBRI PIÙ LIBERI

Al via domani Più libri più liberi – Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria, l’appuntamento culturale più importante della Capitale riservato all’editoria indipendente, promosso e organizzato dall’Associazione Italiana Editori (AIE) nella sede del Roma Convention Center La Nuvola dell’Eur. La cerimonia inaugurale con interventi istituzionali si terrà il 7 dicembre alle ore 11.00 presso lo spazio Rai alla presenza del sindaco…

Recensione: “Abbasso le armi!” - Un messaggio di pace

Recensione: “Abbasso le armi!” – Un messaggio di pace

“Che si possa impazzire di gioia, lo compresi molto bene quando strinsi tra le braccia colui che credevo perduto..” Questo è uno dei passaggi più intensi e toccanti di Abbasso le armi romanzo scritto da Bertha Von Suttner pubblicato per la prima volta nel 1889 e riproposto ora per il pubblico italiano da Prospero Editore….

 |  | 

NOIR IN FESTIVAL 2022 – Il giorno di Harlan Coben e di Steven Soderbergh

Arriva uno degli appuntamenti più attesi del Noir in Festival: la cerimonia di premiazione del Raymond Chandler Award, il maggior riconoscimento italiano alla carriera di un maestro del genere letterario thriller e noir che per l’edizione 2022 è assegnato a Harlan Coben. Autore da record amato dal cinema e dalle serie tv (tra cui Safe, The stranger, Stay Close, Hold tight, The…

Annunciate le vincitrici del Premio Rapallo BPER Banca 2022 dedicato alle migliori autrici italiane nell’ambito della narrativa e della saggistica
 | 

Annunciate le vincitrici del Premio Rapallo BPER Banca 2022 dedicato alle migliori autrici italiane nell’ambito della narrativa e della saggistica

Venerdì 2 dicembre, durante la cerimonia finale del Premio Rapallo BPER Banca 2022 tenutasi presso l’Excelsior Palace Portofino Coast di Rapallo sono state presentate e premiate le vincitrici del prestigioso riconoscimento dedicato alle migliori autrici italiane nell’ambito della narrativa e della saggistica: il 1° premio per la sezione narrativa va a Francesca Maccani con “Le donne dell’Acquasanta” (Rizzoli), il 2° premio a Gaja Cenciarelli con “Domani interrogo” (Marsilio Editori), il 3° premio a Elvira Seminara…

Ivrea si illumina con le luci di Italo Calvino
 | 

Ivrea si illumina con le luci di Italo Calvino

Ivrea Capitale italiana del libro 2022 festeggia il Natale e apre le celebrazioni per il centenario della nascita di Italo Calvino, che ricorre nel 2023, con un’installazione di Luci d’artista nel centro cittadino ispirata a uno dei suoi libri più amati Le città invisibili. L’opera, realizzata dall’artista contemporaneo Paolo Amico, a cura dell’Assessore alla cultura di Ivrea Costanza…

"Fuoco" di Enrico Pandiani vince il premio Giorgio Scerbanenco 2022
 | 

“Fuoco” di Enrico Pandiani vince il premio Giorgio Scerbanenco 2022

La giuria letteraria del Premio Giorgio Scerbanenco composta da Cecilia Scerbanenco (Presidentessa), Alessandra Calanchi, Valerio Calzolaio, Luca Crovi, Cecilia Lavopa, Sergio Pent, Alessandra Tedesco, Sebastiano Triulzi e John Vignola ha deciso all’unanimità di assegnare il premio Giorgio Scerbanenco 2022 al romanzo FUOCO di Enrico Pandiani Rizzoli Nero Con la seguente motivazione: “Perché il suo autore, in questo romanzo dal…

Recensione: Alfonsina Storni. Amore e libertà - “Voy a dormir”

Recensione: Alfonsina Storni. Amore e libertà – “Voy a dormir”

Alfonsina Storni – Amore e libertà di Vincenzo Mazzoni Edizioni Ibiskos Ulivieri Nota di Marco Vichi “Piccola, minuta, con occhi chiari non particolarmente espressivi e un nasino all’insù…” Alfonsina Storni sapeva di non essere bella e soprattutto era conscia di non essere certamente il tipo che piaceva agli uomini, ma questo non le era mai…