Recensione: "L'estate di Garlasco", la ricostruzione del delitto che ha sconvolto l'Italia

Recensione: “L’estate di Garlasco”, la ricostruzione del delitto che ha sconvolto l’Italia

Il 13 agosto 2007, estate. Garlasco, un piccolo paese in provincia di Pavia, è estate, quiete e caldo. E poi Chiara nella sua pozza di sangue. Alberto Stasi ha trovato il corpo. E’ un giovane biondo, dagli occhi di ghiaccio e dall’aria perfetta. Ma non è un ragazzo qualsiasi, Alberto è il suo fidanzato. Ma…

La Divina Commedia rivive in realtà virtuale: nasce il gioco educational DANTE VR
 | 

La Divina Commedia rivive in realtà virtuale: nasce il gioco educational DANTE VR

Chissà se, alle soglie del settimo Centenario dalla sua morte, Dante Alighieri avrebbe immaginato che la Divina Commedia potesse rivivere in realtà virtuale nel XXI secolo? Succede oggi grazie alla partnership innovativa realizzata fra la start up italiana Beyond the Gate e una realtà di eccellenza come il Collegio San Carlo di Milano che, insieme, hanno creato DANTE VR |…

Poesia: Don Cosimo Schena fa il record e supera i 3 milioni di streams
 | 

Poesia: Don Cosimo Schena fa il record e supera i 3 milioni di streams

Un libro antologia per riunire tutte le sue poesie audio e festeggiare i tre milioni di streams in rete. Il poeta dell’amore non si ferma più e pubblica “L’Arte di Amare”,  la raccolta completa di tutte le sue poesie. Don Cosimo Schena, il sacerdote di Brindisi, salito alla ribalta dopo il clamoroso successo registrato dalle sue…

aMare Leggere: l'VIII edizione della nave scolastica letteraria raddoppia le partenze
 | 

aMare Leggere: l’VIII edizione della nave scolastica letteraria raddoppia le partenze

Associare l’emozione del viaggio a momenti di approfondimento e di dibattito per far crescere nei ragazzi l’interesse per i libri e la lettura: questo l’obiettivo di “Leggere:tutti” con aMare Leggere, il Festival della letteratura per ragazzi sul mare che nel 2020 ha un doppio appuntamento sulla rotta Civitavecchia-Barcellona-Civitavecchia con partenze il 29 febbraio e il 21 marzo e ritorno rispettivamente il 3 marzo e…

Stasera in TV: Punto di svolta: Fernando Pessoa
 | 

Stasera in TV: Punto di svolta: Fernando Pessoa

Multiplo, contradditorio, vasto come l’universo: questo è Fernando Pessoa. Un poeta la cui grandezza consiste proprio nel non bastarsi, nel capire che nessuna voce, nessuno stile, nessuna poetica può esaurire la molteplicità dell’animo umano. In una Lisbona sospesa tra la grandezza del mare e l’ombra angusta dei suoi vicoli, Edoardo Camurri nell’ultima puntata di “Punto…

Recensione: “Storia dell’idea di tempo”, il mondo è fatto di scelte e non si può spiegare con la ragione

Recensione: “Storia dell’idea di tempo”, il mondo è fatto di scelte e non si può spiegare con la ragione

La collana “Canone Minore” diretta da Rocco Ronchi, “presenta al lettore italiano un’altra tradizione di pensiero che scorre carsicamente nel territorio della filosofia moderna. “Minori” sono tutti quei filosofi e tutte quelle esperienza del pensiero che nella modernità sono rimasti fedeli alla vocazione della filosofia nel tempo della sua dismissione generalizzata.” Calvino dice: “[…] L’incipit…

Stasera in TV: Dante e l'invenzione dell'Inferno
 | 

Stasera in TV: Dante e l’invenzione dell’Inferno

Da oltre 700 anni, l’Inferno di Dante, nell’immaginario collettivo, è la più credibile descrizione dell’Aldilà. Le pagine del Sommo Poeta, composte nel 1300, hanno influenzato profondamente l’arte e la psicanalisi, ridefinendo i concetti di peccato e redenzione. Attraverso la messa in scena di alcuni degli episodi più conosciuti del poema, il documentario “L’inferno di Dante”…

Stasera in TV: "Punto di svolta". Georges Simenon
 | 

Stasera in TV: “Punto di svolta”. Georges Simenon

Vita e opere all’insegna dell’eccesso. E’ la storia di Georges Simenon, raccontata da Edoardo Camurri nella puntata in “Punto di svolta”, il programma di Rai Cultura in onda stasera alle 21.15 su Rai5 con la regia di Sabrina Salvatorelli. Il padre di Jules Maigret, il commissario più famoso del mondo serializzato per oltre quarant’anni in…

Premio Bookciack, azione e Premio Zavattini insieme sulla rielaborazione audiovisiva della memoria narrativa
 | 

Premio Bookciack, azione e Premio Zavattini insieme sulla rielaborazione audiovisiva della memoria narrativa

Premio Bookciak, Azione! e Premio Zavattini insieme nel segno della memoria. È una nuova e felice sinergia quella che caratterizzerà l’edizione 2020 del premio Bookciak, Azione!, evento di pre-apertura delle Giornate degli Autori veneziane, dedicato all’intreccio tra cinema e letteratura, attraverso i bookciak, corti ispirati a romanzi, poesie e graphic novel. Il concorso Bookciak, Azione!,…

Recensione: "Come una barca sul cemento", storia di cose e persone "fuori posto"

Recensione: “Come una barca sul cemento”, storia di cose e persone “fuori posto”

Come una barca sul cemento (Arkadia Edizioni) è un romanzo breve dalla prosa essenziale. Cosa ci fa una barca sul cemento? Non è certo il suo posto ideale, e tutto il racconto è il risultato di cose e persone “fuori posto”. Il protagonista è un uomo nello stato di “hambre del alma”: un anima che…

Recensione: i Tarocchi di Dalì, l'interpretazione di simboli e personaggi da parte del Maestro in una prestigiosa edizione

Recensione: i Tarocchi di Dalì, l’interpretazione di simboli e personaggi da parte del Maestro in una prestigiosa edizione

Narra la leggenda che, al momento di allestire la scenografia per il film Agente 007 – Vivi e lascia morire, il produttore Albert Broccoli abbia incaricato il maestro del surrealismo Salvador Dalí di creare un mazzo di tarocchi personalizzato. Probabilmente ispirato dalla moglie Gala, che alimentava il suo interesse per il misticismo, Dalí si mise alacremente…

A "Parma per Dante " la "Commedia" nelle arti figurative
 | 

A “Parma per Dante ” la “Commedia” nelle arti figurative

Si parlerà della “Commedia” nelle arti figurative nel terzo incontro di Parma per Dante, progetto organizzato dall’Università di Parma in occasione del settimo centenario della morte dell’autore della Divina Commedia. L’appuntamento è per giovedì 23 gennaio alle 16 alla Biblioteca Palatina (Sala Dante), dove Paolo Borsa, docente di Letteratura italiana all’Università di Friburgo, interverrà su Il viaggio di Dante. Rappresentazioni dello spazio della “Commedia”…

Stasera in TV: "Save the date". Ospite la scrittrice Chiara Valerio
 | 

Stasera in TV: “Save the date”. Ospite la scrittrice Chiara Valerio

È la scrittrice Chiara Valerio l’ospite della nuova puntata di “Save The Date” in onda stasera alle 23.05 su Rai5. La scritrice – oltre a presentare il suo nuovo romanzo “Il Cuore non si vede” – introduce gli appuntamenti della settimana culturale italiana a partire dalla mostra “I sei anni di Marcello Rumma 1965-1970” al…

Recensione: "Dicono di noi", la generazione Z parla al mondo adulto

Recensione: “Dicono di noi”, la generazione Z parla al mondo adulto

Charlie Moon è nome d’arte di Elena Valecce, youtuber italiana. Il suo canale è incentrato principalmente su gameplay di Minecraft e video vlog, ma in passato ha cercato di portare anche altri giochi. Faceva parte dello storico gruppo di gamer conosciuto come Mai Deboli, di cui ora fanno parte solo KeNoia, TearlessRaptor, TheMark, Marcy, ErenBlaze…

Pordenone capitale della scrittura creativa: dal 1° febbraio pordenonescrive 2020 con Andrea Tarabbia, Marcello Fois, Michela Marzano, Nadia Terranova,Tullio Avoledo
 | 

Pordenone capitale della scrittura creativa: dal 1° febbraio Pordenonescrive 2020 con Andrea Tarabbia, Marcello Fois, Michela Marzano, Nadia Terranova,Tullio Avoledo

Per cinque settimane Pordenone torna ad essere la capitale della scrittura creativa italiana, grazie alla full immersion proposta da Pordenonescrive, la Scuola di Scrittura Creativa della Fondazione Pordenonelegge a cura degli scrittori Alberto Garlini e Gian Mario Villalta. Appuntamento dal primo febbraio al 7 marzo 2020, ogni sabato, per l’11^ edizione, che offrirà una full…

Stasera in TV: Rimbaud: il romanzo di Harar
 | 

Stasera in TV: Rimbaud: il romanzo di Harar

Nel 1880 a soli 26 anni, stanco della vita dissoluta che aveva condotto sino ad allora, il poeta francese Arthur Rimbaud si stabilisce definitivamente in Abissinia, un fiorente angolo dell’Africa, per diventare un mercante di caffè e di armi. La sua era stata una continua fuga: dalla sua città d’origine, dalla sua famiglia e da…

Stasera in TV: Sartre e Camus, gli esistenzialisti
 |  | 

Stasera in TV: Sartre e Camus, gli esistenzialisti

Sartre e Camus, i due più noti scrittori francesi del XX secolo, hanno formato una coppia leggendaria e inseparabile che ha portato alla ribalta la figura dello scrittore impegnato. Tra il 1943 e il 1951, i due sono amici, ma nel 1952 la loro amicizia si interrompe bruscamente per divergenze sulla guerra fredda. Il documentario…

Stasera in TV: Saint-Exupéry, aviatore e scrittore. La vita avventurosa dell'autore de "Il piccolo principe"
 | 

Stasera in TV: Saint-Exupéry, aviatore e scrittore. La vita avventurosa dell’autore de “Il piccolo principe”

La vita avventurosa e la prodigiosa produzione letteraria di Antoine de Saint-Exupéry, il bambino che voleva imparare a volare e che poi diventerà un pilota protagonista di mille avventure e uno scrittore di fama mondiale. La racconta il documentario “Saint Exupery, aviatore e scrittore” in onda stasera alle 20.25 su Rai5. Attraverso la testimonianza di…

Stasera in TV: Luis Sepúlveda, lo scrittore del sud del mondo
 | 

Stasera in TV: Luis Sepúlveda, lo scrittore del sud del mondo

Un tuffo nella storia e nello spirito sudamericano, sullo sfondo di amicizie virili e viaggi nel “mondo alla fine del mondo”, dall’Amazzonia alla Patagonia, dall’Europa mitteleuropea alla Spagna, attraverso la vita e l’opera di Luis Sepúlveda. È il documentario “Luis Sepúlveda, lo scrittore del sud del mondo” in onda stasera alle 20.25 su Rai5. Lo…

Stasera in TV: Etgar Keret, una storia vera
 | 

Stasera in TV: Etgar Keret, una storia vera

Etgar Keret, scrittore israeliano famoso in tutto il mondo per il suo stile velato di ironia e di assurdo, proietta nei suoi racconti surreali i piccoli e grandi eventi che hanno caratterizzato la sua esistenza. Nel documentario “Etgar Keret, una storia vera”, in onda stasera alle 20.20 su Rai5, amici, agenti letterari, parenti ed estimatori…

Recensione: “La danza della parola”, l’ironia come arma civile

Recensione: “La danza della parola”, l’ironia come arma civile

La danza della parola di Giullio Giorello, edita da Mondadori, come recita il sottotitolo, parla d’ironia “come arma civile per combattere schemi e dogmatismi”. Una ironia che ci permette di rispondere in modo creativo alla vita: ci inonda di possibilità e prospettive che prima non avevamo nemmeno considerato, allarga gli orizzonti. E in quell’abbondanza, poi,…

Stasera in TV: "Punto di svolta". Sei grandi scrittori raccontati da Edoardo Camurri
 |  | 

Stasera in TV: “Punto di svolta”. Sei grandi scrittori raccontati da Edoardo Camurri

Thomas Mann, Marguerite Yourcenar, Fernando Pessoa, Louis-Ferdinand Céline, Robert Musil e Georges Simenon. Sei tra i nomi più importanti della letteratura mondiale raccontati attraverso i luoghi dove hanno vissuto e hanno ambientato le loro opere. È il nuovo viaggio di Edoardo Camurri in “Punto di svolta”, la serie di Rai Cultura in onda da stasera…

Stasera in TV: "Edgar AllaStasera in TV: "Edgar Allan Poe, sepolto vivo" - Vita e tormenti di un grande scrittoren Poe, sepolto vivo" - Vita e tormenti di un grande scrittore
 |  | 

Stasera in TV: “Edgar Allan Poe, sepolto vivo” – Vita e tormenti di un grande scrittore

Un grande poeta e uno scrittore visionario: in sintesi, Edgar Allan Poe. Il documentario “Edgar Allan Poe, sepolto vivo”, in onda stasera alle 20.20 su Rai5, ripercorre la biografia dello scrittore dalla sua infanzia difficile alla gioventù tormentata, fino alla sua morte misteriosa. Attraverso immagini evocative dello scrittore, il documentario aiuta a comprendere la vita…

Stasera in TV: "Il volto delle parole". Alessio Boni racconta la storia dell'Istituto Enciclopedia Italiana Treccani
 |  | 

Stasera in TV: “Il volto delle parole”. Alessio Boni racconta la storia dell’Istituto Enciclopedia Italiana Treccani

Un agente con una missione speciale: trasmettere il sapere attraverso un simbolico viaggio nel tempo che si intreccia con la storia d’Italia. Il suo volto è quello di Alessio Boni, protagonista – nei panni di agente della Enciclopedia Italiana Treccani – della docufiction di Claudio Pisano “Il volto delle parole”, in prima tv lunedì 30…

Stasera in TV: "L'altro '900: Curzio Malaparte". Con lo scrittore Nicola Lagioia e la regista Liliana Cavani
 |  | 

Stasera in TV: “L’altro ‘900: Curzio Malaparte”. Con lo scrittore Nicola Lagioia e la regista Liliana Cavani

“È stato un anticipatore, “La pelle” è un libro basato sui fatti, una prova di autoficion in anticipo sui tempi”. Così lo scrittore Nicola Lagioia su Curzio Malaparte, protagonista dell’ultima puntata della serie di Rai Cultura “l’altro ‘900”, firmata da Isabella Donfrancesco con la collaborazione di Alessandra Urbani per la regia di Laura Vitali e…

Stasera in TV: D'Annunzio, l'esteta della politica
 |  | 

Stasera in TV: D’Annunzio, l’esteta della politica

Protagonista indiscusso della scena letteraria italiana a cavallo tra Ottocento e Novecento, Gabriele D’Annunzio entra per la prima volta in parlamento nel 1897, eletto alla Camera dei deputati. E’ la prima vera esperienza concreta di un percorso politico che lo porterà all’occupazione di Fiume. D’Annunzio diventa il Comandante, dando vita ad un’esperienza che sarà fondamentale…

Recensione: "La sedia del diavolo", una graphic novel su natura ed energia pulita
 | 

Recensione: “La sedia del diavolo”, una graphic novel su natura ed energia pulita

La sedia del diavolo (Douglas Edizioni) è un fumetto in omaggio alla Contemplazione, quell’attitudine capace di metterti in contatto con la natura sottile di tutte le cose, l’Anima Mundi. Il mondo delle cose che ci circondano è solo una delle realtà a cui possiamo prestare attenzione. E le cose stesse che ci circondano sono come…

Stasera in TV: "Wonderland". Speciale Asterix
 |  | 

Stasera in TV: “Wonderland”. Speciale Asterix

Per celebrare il 60° anniversario della nascita editoriale di Asterix, Wonderland dedicherà una puntata speciale all’eroe gallico che da decenni appassiona e diverte intere generazioni di giovani lettori e spettatori. Una puntata interamente dedicata al personaggio creato da René Goscinny e Albert Uderzo che andrà in onda venerdì 27 dicembre in seconda serata su Rai4….

Stasera in TV: "La Rosa dei Nomi". Dietro il capolavoro di Eco
 | 

Stasera in TV: “La Rosa dei Nomi”. Dietro il capolavoro di Eco

I due processi creativi che hanno portato alla nascita del best-seller “Il nome della rosa” e del film omonimo. Li racconta, nella serata che Rai Storia dedica al “dietro le quinte”, il documentario “La Rosa dei Nomi” di Francesco Conversano e Nene Grignaffini, in onda stasera alle 22.10 su Rai Storia. Il documentario ripercorre le…

Recensione: "La giostra delle anime", mistero, esoterismo e attualità al femminile

Recensione: “La giostra delle anime”, mistero, esoterismo e attualità al femminile

La giostra delle anime è la storia, tutta al femminile, di più generazioni di donne. Il racconto è incastonato di potenti immagini che descrivono i favolosi poteri dell’intuito, dell’introspezione, del mistero. Talenti che le protagoniste sembrano essere condannate a portare per tutta la vita, come un fardello segreto da custodire. All’ombra del cratere del Vulture,…