Recensione: Centomilioni - Il bisogno di essere amati

Recensione: Centomilioni – Il bisogno di essere amati

Centomilioni di Marta Cai edito da Einaudi Breve, ma intenso è il romanzo “Centomilioni” di Marta Cai e già dal titolo comprendiamo che c’entri qualcosa il denaro, una specie di “file rouge” che lega Teresa e Alessandro, i protagonisti di questa storia, “la cui unica pretesa è di essere un’allucinazione della solitudine”, come avverte l’autrice…

Recensione: I volti dell’ombra - un viaggio nell'incubo

Recensione: I volti dell’ombra – un viaggio nell’incubo

I volti dell’ombra – di Boileau–Narcejac Dobbiamo confessarlo: non conoscevamo i romanzi di Boileau–Narcejac. E facciamo pubblica ammenda di un’ignoranza che è difficilmente perdonabile, quantomeno a noi che professiamo un amore incondizionato per il genere noir e che del noir consideriamo gli autori francesi come gli indiscussi maestri (Jean Claude Izzo, André Heléna, Jean-Patrick Manchette,…

HIRO MASHIMA per la prima volta in Italia, tra gli ospiti di punta di LUCCA COMICS & GAMES 2023
 |  | 

HIRO MASHIMA per la prima volta in Italia, tra gli ospiti di punta di LUCCA COMICS & GAMES 2023

Con un’inedita live sul profilo Instagram di Lucca Comics & Games, trasmessa oggi in diretta dal quartier generale di corso Garibaldi, il community event e la casa editrice Star Comics hanno annunciato insieme la partecipazione di un ospite eccezionale: il mangaka Hiro Mashima sarà per la prima volta in Italia, a Lucca, dal 1° al 4 novembre, per incontrare i fan…

Recensione: Alla vigilia - l’ingresso alla vita adulta

Recensione: Alla vigilia – l’ingresso alla vita adulta

Carbonio editore ristampa “Alla vigilia”, un meraviglioso classico di Ivan Sergeevic Turgenev, drammaturgo russo dell’800, tradotto magistralmente da Mario Caramitti. La giovane Elena, figlia di formali e bigotti aristocratici russi è contesa tra due pretendenti: l’intellettuale Bersenev e il capriccioso artista Subin. Alla vigilia della guerra di Crimea il riservato e misterioso Insarov, sostenitore e…

Da oggi fino al 21 luglio Elba Book Festival
 | 

Da oggi fino al 21 luglio Elba Book Festival

La nona edizione di Elba Book Festival intende spronare gli editori indipendenti a confrontarsi sul futuro dei libri e traccia nuove rotte mentali che non temano i cambiamenti. Da martedì 18 a venerdì 21 luglio, tra vicoli e piazzette a strapiombo sul Tirreno, il borgo di Rio nell’Elba ospiterà il momento di confronto estivo della piccola…

PREMIO CHATWIN 2023: al via il Concorso internazionale di narrativa e fotografia
 |  | 

PREMIO CHATWIN 2023: al via il Concorso internazionale di narrativa e fotografia

Torna a La Spezia, città in cui è nato, il Premio Chatwin – camminando per il mondo. Ideato nel 2001 da Luciana Damiano, il Premio è dedicato allo scrittore e fotografo inglese Bruce Chatwin e si rivolge ai viaggiatori e agli appassionati di letteratura di viaggio. L’iniziativa è organizzata dall’Associazione Culturale Chatwin, con il contributo di Comune di La Spezia, Regione Liguria e il…

Recensione: "La risata amara", il magnifico commiato della commedia all'italiana
 | 

Recensione: “La risata amara”, il magnifico commiato della commedia all’italiana

I campioni dello sport che restano indimenticati sono quelli che abbandonano la scena al massimo del loro splendore, imbattuti. La gloria, infatti, sta anche nel non esporsi all’inevitabile decadenza. Si può affermare lo stesso della commedia all’italiana, argomento del saggio La risata amara (Bibliotheka) di Cesare Paris, che si è defilata dal grande schermo nella…

WRITING SOLIDARITY - Scrittori e scrittrici in campo
 |  | 

WRITING SOLIDARITY – Scrittori e scrittrici in campo

Italia, Germania, Svezia e Inghilterra: queste le quattro Nazionali Scrittori che si sfideranno per l’evento charity “Writing Solidarity”, in programma a Roma il 2 e 3 settembre 2023. L’evento – organizzato da “Come si scrive una grande storia”, la scuola di scrittura e sceneggiatura di Francesco Trento – è volto a sostenere il progetto di…

Recensione: Una straordinaria antipatica - Oriana Fallaci giornalista e scrittrice

Recensione: Una straordinaria antipatica – Oriana Fallaci giornalista e scrittrice

Una straordinaria antipatica Oriana Fallaci giornalista e scrittrice di Anna Gorini Carocci Editore Anna Gorini in questo libro fa un ritratto a tutto tondo di Oriana Fallaci, giornalista, scrittrice, inviata di guerra, ma soprattutto e nel profondo “donna soldato”, una donna che combatteva fino in fondo le sue battaglie, magari non tutte condivisibili, una donna…

JOHN FANTE FESTIVAL 2023 - Ecco il programma
 | 

JOHN FANTE FESTIVAL 2023 – Ecco il programma

Torna il JOHN FANTE FESTIVAL “Il dio di mio padre”, diretto da Giovanna Di Lello e giunto alla sua XVIII edizione. La manifestazione, fin dalla prima edizione, è organizzata dal Comune di Torricella Peligna per ricordare e omaggiare lo scrittore americano John Fante (1909-1983), il cui padre Nicola era un muratore originario proprio di questo piccolo paese abruzzese. Per celebrare i 40 anni dalla…

BOOK PRIDE GENOVA 2023 - Nessun luogo è lontano
 | 

BOOK PRIDE GENOVA 2023 – Nessun luogo è lontano

Cento marchi editoriali per 500 metri quadrati di libri. Circa 180 incontri, dentro e fuori Palazzo Ducale. Più di 1.000 studenti preiscritti a Book Young. Nella città Capitale italiana del Libro 2023 la quinta edizione di Book Pride, fiera nazionale dell’editoria indipendente italiana, in programma dal 6 all’8 ottobre a Palazzo Ducale, registra già il sold…

Al via sabato la terza edizione di "Parole e voci sul mare", la rassegna di luglio a Camogli che anticipa il Festival della Comunicazione
 |  | 

Al via sabato la terza edizione di “Parole e voci sul mare”, la rassegna di luglio a Camogli che anticipa il Festival della Comunicazione

Sul lungomare di Camogli il mese di luglio è anche quest’anno all’insegna della cultura, delle emozioni e del racconto. Giunta alla sua terza edizione dopo il successo delle prime due nelle estati 2021 e 2022, Parole e voci sul mare è la rassegna delle serate d’autore organizzata da Frame – Festival della Comunicazione e dal…

Recensione: I fratelli Mezzaluna - Gabaville e il Mondo Sottopelle

Recensione: I fratelli Mezzaluna – Gabaville e il Mondo Sottopelle

Chiara Gamberale, di cui ho letto tutti i romanzi è una novella Persefone, la dea fanciulla. Riesce con la sua penna intensa, le sue frasi brevi, quasi lanciate di getto, a descrivere l’inferno personale dei suoi personaggi, con i quali è naturale identificarsi. Le debolezze, le insicurezze, le fragilità di ognuno, sono raccontate da Chiara…

PORDENONELEGGE 2023: "Sull'uscio della storia"
 | 

PORDENONELEGGE 2023: “Sull’uscio della storia”

Il conto alla rovescia per la 24^ edizione di pordenonelegge è ufficialmente iniziato: «un festival ancora nel fiore degli anni, e una edizione che porta con sé molti elementi di straordinarietà», ha sottolineato il Presidente di Fondazione Pordenonelegge.it Michelangelo Agrusti, aprendo la conferenza stampa di presentazione nella mattinata di oggi, a Palazzo Montereale Mantica, affiancato dal direttore artistico…

Fu ai tempi della scuola che David divenne “il figlio del fisarmonicista”. Era il primo giorno di lezione nella scuola di Obaba. La nuova maestra passava di banco in banco col registro degli alunni in mano. “E tu? Come ti chiami?” chiese quando mi si avvicinò. “José”, risposi, “ma tutti mi chiamano Joseba”. “Molto bene”. La maestra si rivolse al mio compagno di banco, l’ultimo a cui doveva ancora chiedere “E tu? Qual è il tuo nome?” Il ragazzo rispose imitando il mio modo di parlare “Io sono David, ma tutti mi chiamano il figlio del fisarmonicista”. Per esser più precisi, il figlio del fisarmonicista di Obaba, mitica cittadina dei Paesi Baschi. Sono passati tanti anni e tanti ancora, Joseba si reca in California per il funerale di David. Lì riceve da Mary Ann, la vedova di David, un taccuino di ricordi in lingua basca scritto dall’amico. Scrivere in basco era testimonianza di vita e identità di un popolo orgoglioso, testimonianza di una lingua sempre meno parlata, ma per questo ancora più preziosa. Scrivere in basco per David era lasciare in eredità profonde radici alle sue due amate figlie, Liz e Sara. Del taccuino esistevano 5 copie, Joseba, rispettando la volontà testamentaria dell’amico, porterà con sé ad Obaba dove ancora vive, una delle cinque copie per consegnarla alla biblioteca della cittadina. Prima però ha cura di tradurre le memorie dell’amico in castigliano e di integrare alcuni ricordi comuni, perché nulla vada perso, perché tutto possa essere seme e concime. Come seme e concime diventa tutto ciò che viene sotterrato, perché quando sotterri qualcosa con un rituale condiviso, non lo stai occultando, ma gli stai dando una nuova potente e invisibile vita. Così accade agli uomini e così accade alle parole basche che per gioco David seppellisce in giardino con le figlie in scatole di fiammiferi. Seppellire parole per ricordarle in eterno, così come si ricordano gli affetti defunti. Un gesto potente e antico vissuto nell’innocenza del gioco, che racchiude tutta l’essenza di questo incredibile libro: il dono del ricordo, delle origini, dell’appartenenza. Appartenenza che significa anche parlare e capire una lingua che si sta dissolvendo pian piano… Dove sono ora i 100 modi per dire farfalla? Si chiederà per tutta la vita David malinconico. I contadini di Obaba guardavano le farfalle che si muovevano qui e là e non dubitavano mai sui loro nomi: questa mitxirrica, txoleta, inguma, nomi che potevano sembrare privi di senso a chi stava dimenticando il basco. Le parole basche del taccuino di David brillano come stelle nella notte dell’oblio, sono lì a ricordarci di ricordare… La memoria prende vita e racconta degli anni sessanta ad Obaba, del regime franchista, sulle vicende che hanno riguardato il separatismo basco, la democrazia e il terrorismo dell’ETA, della gioventù che solleva veli e scopre gli orrori fascisti e le fucilazioni e le mani sporche di sangue dei propri familiari, dei propri padri… Così David nel quaderno del gorilla trova nomi e elenchi di vittime e carnefici che si muovono nel passato… Un passato doloroso da cui lui stesso discende, un passato che inizia ad abitare i suoi incubi notturni. Ma non possiamo cambiare neppure una virgola del nostro passato, nè cancellare i danni che ci inflitti dai nostri padri. Possiamo però cambiare noi stessi, "riparare i guasti", riacquisire la nostra integrità perduta. Possiamo fare questo nel momento in cui decidiamo di capire, riguardare gli eventi passati memorizzati nel nostro corpo, per accostarli alla nostra coscienza. Si tratta indubbiamente di una strada difficile, ma è l'unica che ci dia la possibilità di trasformarci, da vittime inconsapevoli del passato, in individui responsabili che conoscono la propria storia e hanno imparato a vivere con essa. Ed è proprio come la differenza tra spago e corda che tanti anni fa gli spiegò l’uomo che ad Obaba si guadagnava da vivere vendendo polizze assicurative antincendio. Portava con sé una corda lunga quasi un metro, la corda era il suo arnese per ricordare le cose, in essa erano infilate una serie di piccoli oggetti che l’uomo faceva scorrere tra le mani come un rosario: un pezzo di carbone, un bastoncino bruciato, delle monete, delle farfalle. Ogni volta che le sue dita incontravano un oggetto, si accendeva in lui un ricordo. Quella corda l’uomo la regalò a David. Si potrebbe pensare che a partire da quel giorno David tenne sempre con sé la corda, ma come sempre accade i “fatti non sono mai all'altezza delle idee o delle promesse”. La verità è che la corda finì nel comodino della sua camera per anni e gli tornò in mente solo quando iniziò a scrivere il suo libro e decise di applicare quel modo di ricordare alla sua penna, sarebbe andato da un tema all'altro proprio come le dita dell'agente di assicurazioni andavano dal pezzo di carbone, al bastoncino bruciato, alle monete, alle farfalle. “conserva la corda. Un giorno ti sarà utile - mi disse quell'uomo. La sua profezia si sarebbe avverata”.

Recensione: Il figlio del fisarmonicista – La magia delle parole sepolte

Il figlio del fisarmonicista di Bernardo Atxaga Traduzione di Paola Tomasinelli 21lettere edizioni Fu ai tempi della scuola che David divenne “il figlio del fisarmonicista”. Era il primo giorno di lezione nella scuola di Obaba. La nuova maestra passava di banco in banco col registro degli alunni in mano. “E tu? Come ti chiami?” chiese…

Su Audible è disponibile l'audiolibro vincitore del Premio Strega 2023 "Come d'aria" di Ada D'Adamo
 | 

Su Audible è disponibile l’audiolibro vincitore del Premio Strega 2023 “Come d’aria” di Ada D’Adamo

“Come d’aria” di Ada D’Adamo, è stato proclamato vincitore del Premio Strega 2023, con 185 voti ricevuti dalla giuria composta dagli “Amici della domenica”. Su Audible – società Amazon tra i maggiori player nella produzione e distribuzione di audio entertainment di qualità (audiolibri, podcast e serie audio) – è possibile ascoltare la versione audiolibro del romanzo della scrittrice scomparsa lo…

ATWOOD, GIORDANO, LUISELLI - Domani seconda serata del "LETTERATURE Festival Internazionale di Roma"
 | 

ATWOOD, GIORDANO, LUISELLI – Domani seconda serata del “LETTERATURE Festival Internazionale di Roma”

Secondo appuntamento domani con LETTERATURE Festival Internazionale di Roma, storica manifestazione dell’Estate Romana promossa dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale e curata dall’Istituzione Biblioteche di Roma, organizzata da Zètema Progetto Cultura, in collaborazione con Parco Archeologico del Colosseo, SIAE-Società Italiana degli Autori ed Editori, sotto gli auspici del Centro per il libro e la lettura, con il patrocinio di AIE-Associazione Italiana Editori, ADEI-Associazione degli Editori Indipendenti, ALI-Associazione…

Recensione: “Sudditi di un altro Dio” - Cristiani sotto la Mezzaluna, musulmani sotto la Croce.

Recensione: “Sudditi di un altro Dio” – Cristiani sotto la Mezzaluna, musulmani sotto la Croce.

Sudditi di un altro Dio di Luigi Andrea Berto Salerno Editrice Il libro di Luigi Andrea Berto, insegnante di Storia medievale presso la Western Michigan University, ripercorre accuratamente e dettagliatamente, le vicissitudini tra la fede musulmana e quella cristiana nell’arco dei secoli dalla nascita fino a tempi più recenti. Le fonti a cui lo scrittore…

PREMIO RAPALLO BPER Banca 2023: al via dal 18 luglio gli incontri con Mauro Bonazzi, Maurizio Maggiani e Lella Costa
 | 

PREMIO RAPALLO BPER Banca 2023: al via dal 18 luglio gli incontri con Mauro Bonazzi, Maurizio Maggiani e Lella Costa

Prende avvio dal 18 luglio a Villa Tigullio a Rapallo il palinsesto “Aspettando il Premio Rapallo BPER Banca”. La scrittura nel tempo, mentre continuano ad arrivare le candidature – aperte fino al 20 agosto 2023 – per la nuova edizione del premio promosso dalla Città di Rapallo con il sostegno di BPER Banca, dedicato alle migliori autrici italiane nell’ambito della narrativa…

Al via "LETTERATURE Festival Internazionale di Roma"
 | 

Al via “LETTERATURE Festival Internazionale di Roma”

Da lunedì 3 luglio al via LETTERATURE Festival Internazionale di Roma, storica manifestazione dell’Estate Romana promossa dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale e curata dall’Istituzione Biblioteche di Roma, organizzata da Zètema Progetto Cultura, in collaborazione con Parco Archeologico del Colosseo, SIAE-Società Italiana degli Autori ed Editori, sotto gli auspici del Centro per il libro e la lettura, con il patrocinio di AIE-Associazione Italiana…

Scarabocchi. Guardare, immaginare, ricordare, tra i segni di Italo Calvino
 | 

Scarabocchi. Guardare, immaginare, ricordare, tra i segni di Italo Calvino

Guardare, immaginare, ricordare. Chi usa la curiosità guardando il mondo sviluppa la fantasia nel raccontarlo; la capacità di immaginazione costruisce la memoria e il ricordo. Scarabocchi. Il mio primo festival, dedica la sua 6. edizione al Guardare, immaginare, ricordare: da venerdì 15 a domenica 17 settembre, Novara ospita il festival dedicato a Italo Calvino, nel centenario della nascita. Calvino ha…

RaiPlay, oggi la nuova puntata di "Play Books"
 |  | 

RaiPlay, oggi la nuova puntata di “Play Books”

Strade che si scelgono e altre che non si prendono, frontiere che proteggono e altre che invece, separano dal resto del mondo: “Strade e Frontiere” è il tema della tredicesima puntata di Play Books, il magazine dedicato alla lettura, disponibile su RaiPlay da giovedì 29 giugno. Si parte con Vittorio Longhi che nel “Il colore…

Recensione: Il capro espiatorio - la vittima sacrificale

Recensione: Il capro espiatorio – la vittima sacrificale

Il capro espiatorio di August Strindberg tradotto da Franco Perrelli Carbonio Editore Chiunque pensi che le emozioni contrastanti siano vaghe non ha mai incontrato il lavoro di August Strindberg. Lo scrittore, vissuto tra il 1849 e il 1912, è considerato in Svezia il padre della letteratura svedese moderna ed è noto come saggista, pittore, poeta,…

Recensione: L’apprendista terapeuta - un timoniere di “mestiere”

Recensione: L’apprendista terapeuta – un timoniere di “mestiere”

“L’apprendista terapeuta”, come lo stesso Giuseppe Pellizzari scrive nelle prime righe del libro edito da Mimesis, non è un manuale né un trattato. E’ una condivisione con il lettore, accorata e personale, del senso insito nel concetto di “mestiere” del terapeuta. Il libro scritto in modo semplice e fluente non è adatto solo ai terapeuti,…

Zelbio Cult 2023 - Incontri d'autore sull'altro ramo del lago di Como
 |  | 

Zelbio Cult 2023 – Incontri d’autore sull’altro ramo del lago di Como

Zelbio Cult festeggia la sua sedicesima edizione con una nuova immagine e confermando la sua formula ben riuscita che, dal 2008 porta a 800 metri di altezza, tra il lago e i monti di Como, le voci e le figure protagoniste del panorama culturale italiano e noti a livello internazionale. Zelbio Cult torna in scena con…

EBRAICA FESTIVAL a Roma : SEBASTIANO SOMMA e PAOLA MINACCIONI tra gli ospiti
 |  |  | 

EBRAICA FESTIVAL a Roma : SEBASTIANO SOMMA e PAOLA MINACCIONI tra gli ospiti

Dal 25 al 28 giugno 2023 torna nel quartiere ebraico di Roma l’appuntamento con Ebraica – Festival Internazionale di cultura, quattro giorni dedicati a teatro, musica, arte, libri e talk. Il festival è promosso dalla Comunità Ebraica di Roma e curato da Ariela Piattelli, Raffaella Spizzichino e Marco Panella che hanno scelto per questa sedicesima edizione il tema Generations Forward. Quest’anno…

Didattica, tasse, borse di studio, alloggi e prestiti d’onore delle banche: 100 pagine con tutte le principali novità nella Guida alle Università in uscita giovedì 29 giugno con Il Sole 24 Ore. Area per area – Stem, economico-giuridica, umanistica, sanitaria – nella guida vengono presentati anche i nuovi corsi e gli sbocchi lavorativi del futuro, con i consigli degli atenei e degli esperti di recruiting. Non mancano poi le simulazioni delle prove d’ingresso dei corsi a numero chiuso realizzate da Alphatest. L’appuntamento con le matricole dell’anno accademico 2023/24 si apre con 200 nuovi corsi che portano l’offerta complessiva a 5.500 tra lauree triennali, magistrali e a ciclo unico (e considerando anche i circa 300 corsi inter ateneo a cui si possono iscrivere gli studenti di differenti università). Un carnet di offerte che si arricchisce di nuovi percorsi nelle due aree che buona parte delle previsioni individuano come quelle in cui si creeranno più posti di lavoro nel futuro: digitale e sostenibilità ambientale. Il trend degli ultimi anni, insomma, si va consolidando. L’universo green si costella di una ventina di new entry, da ingegneria fino al diritto. C’è poi la scommessa sull’intelligenza artificiale, che entra in primis nei programmi di area scientifica ma contamina anche la medicina e l’area umanistica. Oggi la formazione universitaria è più vicina al lavoro e aperta con gli scambi con l’estero. Più appeal sono diventate le lauree professionalizzanti (la novità è che saranno abilitanti per diventare geometra o perito agrario). Crescono i double degree, che permettono di studiare in Italia e all’estero, mentre all’orizzonte si profila anche l’Erasmus in Italia, dopo il progetto pilota tra università di Bergamo e di Reggio Calabria. E la doppia laurea, introdotta dallo scorso anno accademico, comincia a collezionare i primi iscritti. Non solo, nella Guida Università si parla anche di alloggi per i fuori sede, di borse di studio e dei prestiti d’onore delle banche.
 | 

GUIDA UNIVERSITA’ – Corsi, test, borse di studio. In edicola giovedì 29 giugno 2023 con Il Sole 24 Ore

Didattica, tasse, borse di studio, alloggi e prestiti d’onore delle banche: 100 pagine con tutte le principali novità nella Guida alle Università in uscita giovedì 29 giugno con Il Sole 24 Ore. Area per area – Stem, economico-giuridica, umanistica, sanitaria – nella guida vengono presentati anche i nuovi corsi e gli sbocchi lavorativi del futuro, con i consigli degli atenei…

PREMIO HEMINGWAY: oggi l'incontro con l’attivista iraniana SHIRIN EBADI, Premio Nobel per la Pace 2003
 |  | 

PREMIO HEMINGWAY: oggi l’incontro con l’attivista iraniana SHIRIN EBADI, Premio Nobel per la Pace 2003

Entra nel vivo domani, venerdì 23 giugno, il cartellone degli Incontri del Premio Hemingway 2023, in programma sulla Terrazza a Mare di Lignano Sabbiadoro. Protagonista attesa sarà domani l’avvocatessa e attivista iraniana Shirin Ebadi, Premio Nobel per la Pace 2003, cui va la 39^ edizione del Premio Hemingway Testimone del nostro tempo: prima donna musulmana insignita del premio Nobel per la pace (2003), Shirin…

BOOK PRIDE GENOVA 2023 - Nessun luogo è lontano
 | 

BOOK PRIDE GENOVA – Nessun luogo è lontano

Nella città Capitale italiana del Libro 2023 si riconferma l’appuntamento con la quinta edizione di Book Pride, la fiera nazionale dell’editoria indipendente italiana in programma dal 6 all’8 ottobre a Palazzo Ducale. Tra le novità, il gruppo curatoriale: accanto a Laura Pezzino e Marco Amerighi, già curatori di Book Pride Milano 2023, entrano a far parte…

Recensione: Go Deo. Per sempre - Una fiaba sull’amore e sulla comprensione

Recensione: Go Deo. Per sempre – Una fiaba sull’amore e sulla comprensione

Go Deo. Per sempre di Massimo Simonini Edizioni Efesto Illustrazioni di Jonathan Guidotti Morale “Go Deo. Per sempre” è sì una fiaba ma non di quelle che si raccontano ai bambini e quasi sempre a lieto fine, ma piuttosto una fiaba che ci introduce a un’amara riflessione sulla solitudine, sull’incapacità di accettarsi e soprattutto di…