La Maremma si prepara ad accogliere grandi nomi della cultura italiana. Grosseto dei lettori torna per la quinta edizione con ospiti d’eccezione.
Vera Gheno, Piero Martin e Andrea “Andy” Fumagalli saranno i protagonisti principali. Inoltre, il festival rappresenta l’unica tappa maremmana del progetto La città dei lettori.
Un festival che cresce anno dopo anno
L’evento è organizzato dalla Fondazione CR Firenze. Inoltre, vede la direzione artistica dell’Associazione Wimbledon APS con Gabriele Ametrano. Pertanto, ogni anno catalizza in Toscana i protagonisti della letteratura contemporanea.
L’appuntamento è fissato per mercoledì 25 e giovedì 26 giugno 2025. Inoltre, le location saranno tre punti strategici della città toscana.
Le sedi del festival
Il festival si svolgerà in tre location prestigiose. La Troniera della Proloco ospiterà gran parte degli eventi. Inoltre, il Polo Culturale Le Clarisse accoglierà attività specifiche.
La Biblioteca Comunale Chelliana completa il trittico di sedi. Pertanto, ogni spazio contribuirà a creare un’atmosfera culturale unica.
Novità 2025: il festival non si ferma all’estate
Quest’anno il festival introduce una grande novità. Infatti, non si limiterà alle date estive tradizionali. Inoltre, proporrà una serie di appuntamenti autunnali.
Gli eventi autunnali si terranno tra la Biblioteca e il Polo Le Clarisse. Pertanto, la cultura avrà uno spazio prolungato nel calendario grossetano.
Il programma del 25 giugno: dalla letteratura per ragazzi alla fisica quantistica
La prima giornata inizia con un focus sui giovani lettori. Alle 17:00 presso la Troniera, Alessandra Valtieri condurrà un laboratorio. Inoltre, l’incontro parte dal libro “Il riso” di Editoriale Scienza.
Petra Paoli di Odeon Studio e Alessandra Corsetti affiancheranno l’autrice. Inoltre, seguirà una visita guidata gratuita al Museo di Storia Naturale della Maremma.
Gli appuntamenti per i lettori adulti
Alle 18:15 Stefano Adami presenterà “Viva voce” delle Edizioni Effigi. Il libro, selezionato al Premio Campiello 2025, racconta la sua esperienza con la malattia. Inoltre, dialogherà con Giovanni Tombari di Fondazione Grosseto Cultura.
Alessandro Mori, giovane scrittore, seguirà alle 18:45. Presenterà “Cronache dall’abisso” insieme all’illustratore Claudio Chimenti. Inoltre, converserà con il giornalista Lorenzo Mantiglioni.
Il talk sulla complessità
L’evento clou della giornata sarà “Discorsi sulla complessità” alle 19:30. Piero Martin, ordinario di fisica sperimentale all’Università di Padova, incontrerà Vera Gheno. Inoltre, partiranno dalle loro ultime pubblicazioni.
Martin presenterà “Questo è quanto” di Laterza, introduzione alla fisica quantistica. Gheno invece parlerà di “Nessunə è normale” di Utet. Pertanto, sarà un confronto tra scienza e linguistica.
Il programma del 26 giugno: arte, letteratura e musica
La seconda giornata inizia alle 17:00 al Polo Le Clarisse. Fausto Gilberti condurrà un laboratorio sulla storia dell’arte per Corraini Edizioni. Inoltre, l’attività è pensata per bambini dai 6 agli 11 anni.
Alle 18:30 si torna alla Troniera con Filippo Cerri. Lo scrittore maremmano presenterà “Le malaveglie” di effequ. Inoltre, dialogherà con Mauro Papa del Polo Le Clarisse.
Il gran finale con Andy Fumagalli
La conclusione sarà affidata ad Andy alle 21:30. Il cofondatore dei Bluvertigo chiuderà il festival con un omaggio speciale. Infatti, renderà omaggio alla poesia e musica di David Bowie. Inoltre, sarà accompagnato da Eugene.
Lorenza Pieri, alle 19:30, dialogherà con Roberta Lepri. Presenteranno “Isole minori” e “Il giardino dei mostri” di E/O Edizioni. Pertanto, la letteratura femminile avrà il suo spazio.
Le parole degli organizzatori
Il sindaco Antonfrancesco Vivarelli Colonna e l’assessore Luca Agresti esprimono orgoglio. Inoltre, sottolineano come il festival si affermi tra le manifestazioni più significative del territorio.
“La presenza di autori, scienziati, linguisti e artisti di livello nazionale testimonia l’ambizione”, dichiarano. Inoltre, evidenziano come il formato sia accessibile a tutte le generazioni.
Il sostegno delle istituzioni
Giovanni Tombari, presidente di Fondazione Grosseto Cultura, ringrazia tutti i partner. Inoltre, sottolinea l’impegno dello staff e dei musei partecipanti.
“Insieme stiamo costruendo un percorso condiviso di crescita culturale”, afferma. Pertanto, l’iniziativa valorizza la comunità guardando al futuro.
Carlo Vellutini di Fondazione CR Firenze evidenzia la crescita del progetto. Inoltre, conferma la volontà di valorizzare la Maremma come territorio culturale.
Un successo in crescita
Gabriele Ametrano, direttore artistico, sottolinea la crescita qualitativa del festival. Inoltre, ricorda il successo dell’anno scorso con i finalisti del Premio Strega.
“Quest’anno il programma vedrà la presenza di tanti ospiti speciali”, conclude. Pertanto, letteratura, approfondimenti e musica saranno gli elementi fondamentali.
Il festival Grosseto dei lettori conferma la sua importanza nel panorama culturale toscano. Inoltre, tutti gli incontri sono a ingresso gratuito, rendendo la cultura accessibile a tutti.
Commenta per primo