IL CORPO DEL MUSEO: una giornata di studi per ripensare il patrimonio culturale

IL CORPO DEL MUSEO: una giornata di studi per ripensare il patrimonio culturaleIl 29 maggio 2025, Empoli si trasformerà in un laboratorio di idee e pratiche innovative sul rapporto tra comunità e patrimonio culturale. Una giornata di studi e performance che esplora nuovi modi di abitare e vivere gli spazi museali, con un approccio che mette al centro il corpo e il gesto come strumenti di conoscenza.

Un dialogo tra istituzioni, arte e comunità

Il Cenacolo degli Agostiniani di Empoli ospiterà dalle ore 15:00 la giornata di studi “IL CORPO DEL MUSEO. Forme di esperienze tra comunità e scoperta del gesto”, un’iniziativa curata dal Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni nell’ambito del progetto Walden Valdelsa.

L’evento, realizzato grazie al contributo della Regione Toscana, si propone di raccogliere e condividere le esperienze dei progetti svolti nei musei della Valdelsa, tracciando una mappa innovativa sul modo di abitare, frequentare e rigenerare i luoghi del patrimonio culturale e sociale.

Rappresentanti delle istituzioni locali, studiosi, curatori e operatori culturali si confronteranno su come i piccoli musei possano diventare spazi vivi di emancipazione e incontro attraverso la partecipazione attiva dei cittadini, trasformandosi in vere e proprie “fucine inesauribili” di creatività e connessione sociale.

Un ricco programma di interventi

La giornata si aprirà con i saluti istituzionali di Alessio Mantellassi (Sindaco di Empoli), Matteo Bensi (Assessore alla Cultura), Daniele Vanni (Sindaco di Vinci con delega alla Cultura e al Turismo) e altri rappresentanti delle istituzioni regionali.

Seguiranno gli interventi di esperti di rilievo nazionale:

  • Elena Di Gioia, Direttrice Artistica e Curatrice
  • Paolo Pecere, Storico della filosofia e scrittore
  • Gabi Scardi, Storica dell’arte, curatrice e autrice
  • Virgilio Sieni, Danzatore e coreografo

La giornata prevede anche un momento di riflessioni con la partecipazione di amministratori locali e partecipanti ai progetti territoriali, moderato da Matteo Bensi, e alcune dimostrazioni pratiche tratte dai progetti “L’AVVENTURA” (Fucecchio) e “AGORÀ MADRI E FIGLI – PADRI E FIGLI” (Castelfiorentino).

“LA VOCE DELLA LUCE”: quando l’arte prende corpo

A coronamento della giornata di studi, alle ore 19:00 presso il Museo della Collegiata di Sant’Andrea, si terrà la performance “LA VOCE DELLA LUCE”, diretta da Virgilio Sieni con la partecipazione di danzatori professionisti e cittadini.

Questo studio sul corpo e il movimento originario si propone di far risuonare alcune opere d’arte presenti nel museo, modulando sequenze di gesti che uniscono il tempo passato al tempo del vivere poetico. Il museo diventa così il luogo dove ridisegnare i rapporti di vicinanza, stilando alleanze democratiche e forme di accordanza.

Un dialogo con i capolavori

La performance creerà un dialogo con opere di straordinario valore storico e artistico presenti nella Collegiata, tra cui la “Madonna dell’Umiltà” di Lorenzo Monaco, la “Madonna in trono col Bambino e Santi” di Rossello di Jacopo Franchi, e due preziosi rilievi marmorei: la “Madonna col Bambino” di Giovanni Pisano (1270 ca.) e la “Madonna col Bambino” di Mino da Fiesole (1470 ca.).

Le note musicali del basso elettrico di Veronica Chincoli moduleranno lo spazio, vibrando tra un corpo e l’altro, in un’esperienza immersiva che coinvolgerà sia i performer che il pubblico.

Walden Valdelsa: un progetto di comunità

L’iniziativa si inserisce nel più ampio progetto “Walden Valdelsa / Musei e comunità della Valdelsa per la costruzione del territorio”, che prende ispirazione dall’esperienza di vita nei boschi del filosofo americano Henry David Thoreau. Un viaggio interiore che assume la forma dell’apertura e della scoperta, rivolgendo l’attenzione alle cose essenziali della vita.

Grazie alla pluriennale esperienza del Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni, il progetto si articola in un programma di pratiche, laboratori, incontri, processi creativi e percorsi di formazione all’interno dei musei dei Comuni della Valdelsa, con la partecipazione di abitanti di ogni età e provenienza.

Virgilio Sieni: arte e inclusione

Danzatore e coreografo di fama internazionale, Virgilio Sieni fonda la sua ricerca sull’idea di corpo come luogo di accoglienza delle diversità e come spazio per sviluppare la complessità archeologica del gesto. Direttore della Biennale di Venezia Settore Danza dal 2013 al 2016, oggi dirige il Centro Nazionale di Produzione della Danza a Firenze, riconosciuto come Centro di Rilevante Interesse per la Danza dal MiC.

Informazioni pratiche

L’ingresso alla giornata di studi e alla performance è gratuito, ma è necessaria la prenotazione attraverso il modulo online.

La giornata di studi è accreditata presso Treccani Giunti TVP e prevede il rilascio di un attestato per le ore di formazione, con esonero dal servizio per il personale della scuola (DM 170/2016).

Per ulteriori informazioni è possibile contattare il Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni al numero +39 055 2280525, via WhatsApp al +39 331 2922600 o via email all’indirizzo [email protected].

Un’occasione imperdibile per riflettere sul ruolo dei musei nella società contemporanea e sperimentare nuove forme di fruizione del patrimonio culturale, dove il corpo diventa strumento di conoscenza e veicolo di relazioni umane.

Autore

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*