Il Premio Letteratura Ragazzi di Cento celebra la sua 46° edizione con numeri da record

Il Premio Letteratura Ragazzi di Cento celebra la sua 46° edizione con numeri da recordNel suggestivo scenario del seicentesco Salone di Rappresentanza CREDEM di Cento si è conclusa con grande successo la cerimonia di premiazione della 46° edizione del Premio Letteratura Ragazzi, confermandosi come il festival letterario per giovani più longevo d’Italia.

Un vero e proprio esercito di lettori – ben 13.760 studenti provenienti da oltre 674 scuole italiane e alcune estere (Francia e Croazia) – ha decretato i vincitori di questa edizione, dopo aver letto e valutato attentamente i sei libri finalisti selezionati dalla Giuria Tecnica.

I vincitori della 46° edizione

Sezione Scuola Primaria

La competizione nella categoria dedicata ai più piccoli ha visto trionfare “Oscar e Io” di Maria Parr (traduzione di Alice Tonzig, illustrazioni di Ashild Irgens, Beisler editore) con 2.269 preferenze. Un risultato che testimonia quanto questa storia abbia saputo conquistare l’immaginario dei giovani lettori.

Al secondo posto si è classificato “Signor Salsiccia. Una storia di ricci, nonni e cambiamento climatico” di Flavio Soriga (illustrazioni di Riccardo Atzeni, Bompiani editore) con 1.688 voti, seguito da “La Parabola Del Panificio Indipendente” di Neil Packer (traduzione di Sara Saorin, Camelozampa editore) che ha totalizzato 953 preferenze.

Sezione Scuola Secondaria di I Grado

Per i ragazzi più grandi, la vittoria è andata a “Il Ciambellano e il Lupo” di Simona Baldelli (illustrazioni di Francesco Chiacchio, Emonsraga edizioni) con 2.455 voti, in un testa a testa serratissimo con “Il Lupo” di Saša Stanišić (illustrazioni di Regina Kehn, traduzione di Claudia Valentini, Iperborea edizioni), che ha ottenuto 2.372 voti.

Al terzo posto si è classificato “Albero. Tavolo. Libro.” di Lois Lowry (traduzione di Dylan Rocknroll, 21lettere edizioni) con 2.008 voti.

Il Concorso per Illustratori: l’arte che accompagna le storie

Durante la cerimonia sono stati premiati anche i vincitori del XXI Concorso per Illustratori, sezione che il Premio dedica da sempre all’arte visiva che accompagna e arricchisce i racconti per ragazzi:

  1. Alessandro Sanna con le illustrazioni del libro “Quando la sera La Luna ci parla” (testi di Nicola Cinquetti, Lapis editore)
  2. Massimiliano Tappari e Gek Tessaro con le illustrazioni del libro “Teresa” (testi di Nicola Cinquetti, Lapis editore)
  3. Maria Chiara Di Giorgio con le illustrazioni del libro “Scintilla” (testo di Nadia Terranova, Mondadori editore)

Un festival che appassiona migliaia di giovani lettori

L’edizione appena conclusa ha registrato numeri impressionanti: oltre 4.000 ragazzi hanno partecipato agli incontri in programma durante i cinque giorni di manifestazione. “L’entusiasmo e la partecipazione che abbiamo riscontrato in questa edizione dimostrano che la letteratura per ragazzi, se promossa con la giusta preparazione, è e rimane una grande fonte di interesse anche per i più giovani”, ha dichiarato Elena Melloni, coordinatrice del Premio.

Eventi speciali e ospiti d’eccezione

Il festival ha celebrato i 25 anni di Geronimo Stilton con un ospite d’eccezione: Elisabetta Dami, creatrice del famoso topo giornalista. La manifestazione ha offerto un ricco programma di eventi culturali: incontri con autori, firmacopie, spettacoli, laboratori, proiezioni di film, mostre e letture animate.

La Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Cento, Raffaella Cavicchi, ha ribadito l’impegno dell’ente: “Come Fondazione continueremo a sostenere il Premio Letteratura Ragazzi, perché crediamo nell’importanza di avvicinare i bambini alla lettura, per sviluppare un proprio pensiero libero da adulti”.

Un premio sostenuto da importanti istituzioni

Il Premio Letteratura Ragazzi è ideato, organizzato, promosso e sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cento con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna, del Comune di Cento, dell’IBBY (International Board on Books for Young People) e del CEPEL (Centro Europeo di Promozione del Libro per ragazzi).

Per rimanere aggiornati sulla prossima edizione del concorso è possibile visitare il sito ufficiale www.premioletteraturagazzi.it dove saranno pubblicati tutti i dettagli relativi alle future iniziative.

La manifestazione si conferma così non solo come un importante riconoscimento per autori e illustratori, ma soprattutto come un’efficace iniziativa per avvicinare bambini e ragazzi alla lettura, stimolando la loro curiosità e creatività attraverso storie capaci di emozionare, far riflettere e sognare.

Autore

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*