“Il Gatto dai Sette nomi”: Federico Santaiti torna in libreria con un romanzo felino che tocca l’anima

"Il Gatto dai Sette nomi": Federico Santaiti torna in libreria con un romanzo felino che tocca l'animaIn un’epoca in cui la frenesia quotidiana ci allontana spesso dalle piccole cose che contano, arriva una storia capace di ricordarci il potere trasformativo degli incontri apparentemente casuali. Da martedì 27 maggio sarà disponibile “Il Gatto dai Sette nomi”, il nuovo libro di Federico Santaiti, pubblicato da Bur Rizzoli, che promette di conquistare il cuore dei lettori con un racconto che intreccia sette vite umane attraverso la presenza silenziosa ma decisiva di un gatto nero.

Un viaggio nel mondo felino attraverso sette vite intrecciate

Il nuovo romanzo del “Gattaro del web” arriva dopo il successo del suo esordio letterario “Fatti i Gatti tuoi” (2019) e si presenta come un’opera dalla struttura originale e coinvolgente. Al centro della narrazione troviamo un misterioso gatto nero con un piccolo ciuffo di peli bianchi sotto al collo, che attraversa le esistenze di sette persone, comparendo nella loro vita esattamente quando ne hanno più bisogno.

“Per questo romanzo sono partito da quell’idea affascinante e antica che accompagna da sempre questi animali: la convinzione che abbiano sette vite”, spiega Santaiti. “Mi sono chiesto da dove venisse davvero questa leggenda, cosa potesse significare. E a poco a poco, osservando nel quotidiano, ho capito che forse quelle vite in più non servono al gatto per salvarsi, ma per aiutare gli altri. Per attraversare le esistenze fragili delle persone e, in silenzio senza parlare, rimetterle in cammino.”

Il libro è già disponibile in pre-order su Amazon e sarà acquistabile sia in formato cartaceo nelle principali librerie che in versione digitale.

Temi universali raccontati attraverso gli occhi di un gatto

“Il Gatto dai Sette nomi” non è solo un tributo al mondo felino, ma un’opera che affronta tematiche profondamente attuali e universali. Attraverso le sette storie dei protagonisti, Santaiti tocca argomenti che riguardano tutti noi:

  • Il bullismo vissuto tra i banchi di scuola
  • L’amore riscoperto in età adulta, quando si credeva fosse ormai troppo tardi
  • Le difficoltà del mondo del lavoro, soprattutto per chi si trova in quella “terra di mezzo”
  • Le sfide di un artista straniero che lotta per trovare la propria voce
  • La fragilità della vecchiaia e della solitudine
  • Il tempo che sfugge tra le dita, portandosi via le occasioni di vivere pienamente

Il potere trasformativo di un incontro felino

La particolarità di questo romanzo risiede nella figura del protagonista a quattro zampe: un gatto nero, spesso vittima di pregiudizi e false credenze. “Sono profondamente legato ai gatti neri, e in particolare alla mia prima gattina, Blacky, che nell’estate del 2015 è entrata nella mia vita cambiandola per sempre”, racconta l’autore. “È per questo che mi è venuto naturale scegliere un gatto nero come fulcro della storia. Un animale spesso ignorato, temuto, frainteso… ma proprio per questo capace di una straordinaria rivincita.”

Il libro si propone così anche di contribuire a sfatare i miti negativi che circondano i gatti neri, presentandoli invece come creature dalle mille risorse e capacità.

Chi è Federico Santaiti

Federico Santaiti è una vera e propria webstar nel panorama italiano. Regista, content creator e autore, è conosciuto ai più come il “Gattaro del web”, amato per essere l’umile servitore dei suoi tre gatti neri: Blacky, Thorin e Ragù. Con oltre 1 milione di follower distribuiti tra YouTube, Instagram, TikTok e Facebook, è considerato un punto di riferimento nell’intrattenimento a tema pet in Italia.

La sua carriera di pet influencer è iniziata nel 2017, quando i suoi video hanno iniziato a raggiungere milioni di visualizzazioni su Facebook, aprendo di fatto una nuova categoria nel mondo dei creator digitali italiani.

Parallelamente al suo lavoro sui social, Santaiti è anche un affermato regista e filmmaker che ha collaborato con importanti artisti musicali come Annalisa, Ligabue, Loredana Bertè, Irama e persino Ed Sheeran, per cui è stato ingaggiato da Warner Music Italy durante i suoi ultimi live milanesi.

“Il Gatto dai Sette nomi” si preannuncia quindi come una lettura scorrevole e coinvolgente, capace di far riflettere su come un semplice felino possa influenzare e cambiare il corso silenzioso delle piccole cose. Un romanzo che celebra il potere degli incontri, delle connessioni impreviste e della magia che i nostri amici a quattro zampe portano nelle nostre vite.

Autore

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*