Vai al contenuto

In presenza e in streaming il seminario internazionale sull’accessibilità “Patrimonio culturale e audiodescrizione”

In presenza e in streaming il seminario internazionale sull’accessibilità “Patrimonio culturale e audiodescrizione” In presenza e in streaming il seminario internazionale sull’accessibilità “Patrimonio culturale e audiodescrizione”È focalizzato sull’accessibilità dei beni culturali il seminario internazionale in programma per giovedì 4 e venerdì 5 novembre all’Unità di Lingue (viale San Michele 9, Aula Miazzi) dell’Università di Parma.

Il II Seminario Internazionale sull’Accessibilità “Patrimonio culturale e audiodescrizione”, inserito nel programma di Parma Capitale Italiana Cultura 2020+21, sarà aperto giovedì 4 alle 15 dai saluti di Diego Saglia, Direttore del Dipartimento Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali -DUSIC dell’Università di Parma, di Teresa Iniesta Orozco dell’Instituto Cervantes di Milano e di Rita Messori, docente del Dipartimento DUSIC e Delegata nel Cluster TICHE (Technological Innovation in Cultural Heritage).

Il ruolo del traduttore come mediatore linguistico-culturale solleva sempre più questioni di rilevanza scientifica. In particolare, le situazioni in cui deve svolgere il proprio compito non sono più limitate all’ambito linguistico-letterario ma rientrano nel più ampio contesto della resa accessibile dei beni culturali, dove è richiesto di abbattere non solo le barriere linguistiche, ma anche quelle sensoriali e cognitive. Il seminario internazionale, organizzato dal Corso di Laurea in “Civiltà e Lingue Straniere Moderne” dell’Università di Parma, affronterà queste e altre questioni. L’evento, incentrato sulla figura del mediatore tra culture, tecnologie e scienze, è rivolto a studenti, cittadini e aziende interessati alle professionalità sul mercato dell’accessibilità e le relative offerte formative. È  strutturato in conferenze e workshop che riguarderanno il tema della resa accessibile dei beni culturali dal punto di vista sia teorico sia pratico. Saranno presenti esponenti di rilievo del mondo accademico, professionale e associativo.

Il progetto scientifico è a cura di María Valero Gisbert (Università di Parma), Olga Perotti (Università di Parma), Francesco Zanichelli (Università di Parma).

Il seminario si realizzerà in modalità ibrida: in presenza e in streaming. Il link per collegarsi all’evento sarà comunicato agli iscritti.

L’accesso è gratuito fino a esaurimento posti. L’iscrizione è obbligatoria. Per iscrizioni: https://forms.office.com/Pages/ResponsePage.aspx?id=xUsGu6i37EG6vte-s_rrHFEfc0hIUYhOhhtkwgNhx2VUREhSNEZHRU4wMUgzSjJCMlVLWlZBRU9LMS4u

Sarà possibile seguire gli interventi da remoto sulla piattaforma Teams accedendo da ELLY:
https://elly2021.scuola.unipr.it/mod/page/view.php?id=678

Per gli studenti la partecipazione al seminario dà diritto a 1 CFU spendibile sulle lingue del seminario, previo invio di riassunto critico delle singole conferenze (2000 caratteri) a [email protected] entro il 25 novembre 2021.

Comitato scientifico internazionale: Vera Arma (Artis-Project), Laura Carlucci (Universidad de Granada), Carlo Eugeni (University of Leeds), Pilar Orero (Universitat Autònoma de Barcelona), Elisa Perego (Università degli Studi di Trieste), Christopher Taylor (Università degli Studi di Trieste), María Valero Gisbert (Università di Parma)

Comitato organizzativo: María Valero Gisbert (Università di Parma), Olga Perotti (Università di Parma), Elisa Melero Jiménez (Università di Parma), María Del Mar Algora Wesolowski (Università di Parma), María Lax López (Università di Parma), Jorge Torre Santos (Università di Parma).

PROGRAMMA

 

Giovedì 4 novembre

15.00 Saluti istituzionali

Diego Saglia (Dip. DUSIC – Università di Parma), Teresa Iniesta Orozco (Instituto Cervantes Milano), Rita Messori (Università di Parma) Delegata Cluster TICHE

15.20   Floriana di Gesù/ Lucia Aliffi (Università di Palermo)
El curso SOSAC de la Universidad de Palermo. Nuevas fronteras profesionales

15.40   Daniela Trunfio (+ Cultura Accessibile)
Guida alle esposizioni e ai percorsi museali accessibili

16.00   Christopher Taylor (Università di Trieste)
From ADLAB to The Handbook of Audio Description: AD on the move

16.20 Elisa Perego (Università di Trieste)
AD museale e accessibilità. Proposta di un percorso didattico

17.00 Pausa caffè

17.20 Carlo Eugeni (University of Leeds) Rocío Bernabé (SDI – München)
AD for deaf-blind people and persons with cognitive needs

17.40 María Lax López (Universidad de Granada – Università di Parma)
La audiodescripción del patrimonio arquitectónico para personas con diversidad funcional visual: del cine al arte y la arquitectura. Un estudio normativo

18.00 Vera Arma (Artis-Project) Laura Giordani (AIDAC)
The role of the audiodescriber between theory and professional practice(s)

 

Venerdì 5 novembre

 

9.30 Laura Carlucci (Universidad de Granada)
La investigación interdisciplinar como piedra angular para un museo inclusivo: el proyecto AL-MUSACTRA / La ricerca interdisciplinare come chiave di volta per un museo inclusivo: il progetto AL-MUSACTRA

9.50 Pilar Orero (UAB)
International Projects about Audio Description

10.20   Rocco Rolli (Associazione Tactile Vision)

Sensi e parole per comprendere l’arte

10.50-11.10 pausa caffè

11.15   Rosa Garofalo (Ass. Nazionale Subvedenti)
DescriVedendo: un metodo inclusivo di fruire dell’arte attraverso la parola

11.45   Sergio Mascetti (Università degli Studi di Milano)
MusA – MUSeo Accessibile

12.15   Gianluigi Coppelletti UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), Francesco Zanichelli/ María Valero Gisbert (Università di Parma)
Challenges and opportunities for research projects in the area of Audiodescription for Cultural Heritage

Autore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Send this to a friend