Giovedì 22 maggio, in prima serata dalle 21.15, Corrado Formigli torna su La7 con una nuova puntata di Piazzapulita, il programma di approfondimento che continua a esplorare i temi più caldi dell’attualità politica e sociale con il consueto approccio critico e analitico.
I temi della serata: doppi standard, remigrazione e razzismo
La puntata di stasera affronterà questioni di grande rilevanza geopolitica e sociale. Al centro del dibattito, l’analisi dei “due pesi e due misure” nelle reazioni internazionali ai conflitti in Ucraina e Gaza, un tema che solleva interrogativi sulla coerenza della politica estera occidentale e sulle dinamiche di potere globali.
Ampio spazio sarà dedicato anche a fenomeni preoccupanti che stanno emergendo nel panorama politico europeo: dal raduno della destra remigrazionista in Italia all’inquietante diffusione di una nuova teoria della razza nel vecchio continente. Un’analisi necessaria in un momento storico in cui i movimenti nazionalisti e identitari acquisiscono sempre maggiore visibilità e consenso.
Un parterre di ospiti di alto profilo
Per discutere di questi temi complessi, Corrado Formigli ha invitato in studio personalità di spicco del panorama politico e culturale:
- Romano Prodi, ex Presidente del Consiglio e della Commissione Europea
- George Simion, candidato alle elezioni presidenziali rumene
- Tomaso Montanari, Rettore dell’Università per Stranieri di Siena e storico dell’arte
- Piero Schiavazzi, vaticanista di Huffington Post e Limes
- Michela Ponzani, storica
- Monica Maggioni, giornalista e dirigente Rai
- Mario Calabresi, giornalista e scrittore
Il racconto di Stefano Massini
Come da tradizione, la puntata sarà impreziosita da un nuovo racconto dello scrittore Stefano Massini, che con il suo stile unico e la capacità di intrecciare narrazione e analisi sociale, offrirà una riflessione originale sui temi della serata.
Come seguire Piazzapulita
Il programma, prodotto da Banijay Italia per La7 sotto la guida del produttore esecutivo Giovanna Canosa e con Francesco Del Gratta come curatore per l’emittente, è frutto del lavoro di un team di autori composto da Corrado Formigli, Mariano Cirino, Valerio Minelli, Gemma Montinaro, Vissia Reggimenti e Vittorio Zincone.
Per chi non potesse seguire la diretta televisiva, Piazzapulita è disponibile anche in streaming live all’indirizzo https://www.la7.it/dirette-tv. Sul sito ufficiale del programma, inoltre, sono accessibili reportage, inchieste, repliche e i momenti più significativi di tutte le puntate.
Piazzapulita sui social
Il dibattito non si ferma alla messa in onda: Piazzapulita è presente e attivo su tutte le principali piattaforme social – Facebook, Instagram, TikTok e X (ex Twitter). Gli spettatori possono partecipare alla discussione utilizzando l’hashtag #Piazzapulita, condividendo opinioni e interagendo con la community del programma.
In un periodo storico segnato da crescenti tensioni internazionali e dalla polarizzazione del dibattito pubblico, Piazzapulita continua a rappresentare uno spazio di approfondimento e riflessione critica, offrendo al pubblico gli strumenti per comprendere la complessità del presente attraverso il confronto tra voci autorevoli e prospettive diverse.
L’appuntamento è per stasera, giovedì 22 maggio, alle 21.15 su La7, per una puntata che promette di stimolare il dibattito su temi cruciali del nostro tempo.
Commenta per primo