Stasera in tv arriva “Taxi driver” con Robert De Niro

Il capolavoro di Martin Scorsese

Stasera in tv arriva “Taxi driver” con Robert De Niro
Domenica 11 maggio alle 21:10, Rai Movie propone un grande classico: “Taxi Driver“. Tornato in città dopo aver combattuto in Vietnam, Travis fatica a riinserirsi nella dimensione civile. Solo e apatico, lavora come taxista e il suo grado di alienazione non fa che aumentare. L’incontro con Betsy, bella e sofisticata, è disastroso e fa detonare la follia nell’uomo, che si arma fino ai denti e si mette in guerra col resto del mondo. Il capolavoro di Martin Scorsese – acclamato dalla critica e Palma d’oro al Festival di Cannes nel 1976 – scritto da Paul Schrader, trasferisce fra le strade di Manhattan temi e cinematografia fino allora prediletti dagli autori europei. Protagonista Robert De Niro, fresco di Oscar preso l’anno prima con “Il padrino parte II”. Colonna sonora indimenticabile firmata Bernard Hermann. Con Cybill Shepherd, Jodie Foster, Harvey Keitel, Albert Brooks, Leonard Harris, Peter Boyle.

Il climax della sparatoria finale era, per l’epoca, molto intenso e mantiene tutta la sua potenza visiva ancora oggi. Nel tentativo di evitare il massimo divieto della censura, Scorsese desaturò i colori della pellicola, rendendo il rosso del sangue meno appariscente. In alcune interviste rilasciate in seguito, Scorsese commentò che col tempo aveva apprezzato il cambiamento dei colori, considerandolo un miglioramento rispetto al girato originale (che non è possibile vedere perché andato perduto).

Suscitò molto scalpore, inoltre, la presenza della giovane Jodie Foster nella scena della sparatoria, considerata troppo forte per una ragazza così giovane. In diverse interviste l’attrice ha però assicurato che tutto il processo di realizzazione fu eseguito con un occhio di riguardo per lei, che non ne rimase traumatizzata e che il backstage di preparazione degli effetti speciali suscitò in lei molto interesse. L’attrice, che all’epoca non aveva ancora compiuto tredici anni, dovette sostenere un colloquio di quattro ore presso uno psichiatra.

Autore

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*