Vai al contenuto

Stasera in TV: La bottega del falsario. Storie di falsi nel Novecento

Chi è il falsario? È un romantico sovvertitore della gerarchia dell’arte? O un delinquente incallito, che disprezza quel mondo perché, in fondo, non è capace di farne parte?Stasera in TV: La bottega del falsario. Storie di falsi nel Novecento Stasera in TV: La bottega del falsario. Storie di falsi nel Novecento

Rovistando nelle storie dei falsi del Novecento, questo secondo appuntamento con il nuovo ciclo de “Italia: viaggio nella bellezza”, programma prodotto da Rai Cultura in collaborazione con il Mibac, in onda in prima visione stasera alle 21.10 su Rai Storia, prova a tracciare un profilo del falsario.

Le vicende di Alceo Dossena, le cui ‘false’ sculture antiche e rinascimentali hanno turbato il sonno dei grandi direttori dei Musei d’oltreoceano, negli anni Venti del secolo scorso. E quelle di Icilio Federico Joni, il falsario senese che opera più o meno negli stessi anni e si rivela al mondo scrivendo una autobiografia nella quale racconta i segreti della sua ‘arte’. Lo scandalo dei falsi tondi dipinti di Centuripe, che da un piccolo paesino della Sicilia scatena un vero e proprio terremoto nell’archeologia italiana di metà Novecento. Arrivando a coinvolgere persino il Duce, in un vero e proprio intrigo degno di una spy story.

E infine lo scandalo delle false teste di Modigliani, una delle vicende di smascheramento di falsi che ha avuto più eco nella stampa e nella televisione. Con questa celebre beffa di trent’anni fa, il pubblico italiano si è improvvisamente accorto della fallibilità del giudizio degli esperti d’arte, dei luminari dell’autenticità. E si è lasciato trasportare da una certa simpatia per quei ragazzi che, in diretta televisiva, hanno dimostrato – con trapani e blocchi di marmo –  di essere i veri autori delle teste alla Modigliani. Un mix di genio, di ambizioni frustrate e di narcisismo megalomane.

Questo sono i falsari. Personaggi che vivono nell’ombra, lontano dalla ribalta, salvo finire, a un certo punto, a rivelare al mondo la loro attività segreta. Per vanità, per burla, o perché costretti dalle circostanze. Ricordiamo gli interventi in puntata di Marcello Barbanera, archeologo, Ordinario di Archeologia e Storia dell’Arte greca e romana alla Sapienza Università di Roma e Direttore del Museo dell’Arte Classica (il Museo dei Gessi) di Roma, e di Enzo Borsellino, storico dell’arte, Professore Associato di “Museologia” presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Roma Tre.

Questo ciclo de “Italia: viaggio nella bellezza” è stato ideato da Eugenio Farioli Vecchioli, scritto con Roberto Fagiolo, Massimiliano Griner, Stefano Di Gioacchino, Keti Riccardi, Maura Calefati, Alessandro Varchetta, Lucrezia Lo Bianco, Agostino Pozzi; consulenza di Francesca Barbi Marinetti, regia di Eva Frerè, filmati di Marzia Marzolla, Antonio Masiello, a cura di Vitilde d’Onofrio, Paola Principato, produttore esecutivo Sabrina Destito.

Autore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Send this to a friend