PuntoZip - La cultura in un piccolo spazio
  • Approfondimento
  • Arte
  • Cinema
  • Digitale
  • Eventi
  • Gusto
  • Intrattenimento
  • Libri
  • Mostre
  • Musica
  • Radio
  • Scienza
  • Società
  • Teatro
  • Televisione
  • Turismo
ULTIME NOTIZIE
  • [ 5 Luglio 2025 ] La fondazione di Roma: tra leggenda e storia stasera nel nuovo documentario di Rai 5 Approfondimento
  • [ 5 Luglio 2025 ] After Work: il documentario che ripensa il futuro del lavoro stasera su Rai Storia Cinema
  • [ 5 Luglio 2025 ] Stranizza d’amuri: Giuseppe Fiorello racconta l’amore contro i pregiudizi stasera su Rai 3 Cinema
  • [ 5 Luglio 2025 ] Nuotando nella follia: il thriller psicologico che conquista Rai 2 stasera Cinema
  • [ 5 Luglio 2025 ] Blind War: l’action thriller cinese che conquista Rai 4 stasera Cinema
HomeHitler

Hitler

Stasera in TV: "La guerra segreta" - Su Rai Storia (canale 54) il vero James Bond
Approfondimento

Stasera in TV: “La guerra segreta” – Su Rai Storia (canale 54) il vero James Bond

23 Febbraio 2021 Redazione PuntoZip

James Bond? In realtà si chiamava Dusan Popov e pare che Ian Fleming lo abbia persino incontrato, in un casinò, nel 1941. “La guerra segreta”, in onda martedì 23 febbraio alle 22.10 su Rai Storia, [Leggi tutto]

Stasera in TV: Su Rai Storia (canale 54) le "Cronache di Hitler" - Dal 1938 al 1943
Approfondimento

Stasera in TV: Su Rai Storia (canale 54) le “Cronache di Hitler” – Dal 1938 al 1943

19 Febbraio 2021 Redazione PuntoZip

Gli anni dal 1938 al 1943: è il periodo al centro dell’appuntamento con la serie “Cronache di Hitler”, in onda venerdì 19 febbraio settembre alle 22.10 su Rai Storia. Dopo l’occupazione della Cecoslovacchia, il mondo [Leggi tutto]

Stasera in TV: Le "Cronache di Hitler" di Rai Storia (canale 54) Dal 1929 al 1938
Approfondimento

Stasera in TV: Le “Cronache di Hitler” di Rai Storia (canale 54) Dal 1929 al 1938

12 Febbraio 2021 Redazione PuntoZip

Primi anni Trenta. Con l’incombere della crisi, il Partito Nazista comincia a crescere rapidamente, guadagnando elettori a ogni elezione. Hitler è nominato cancelliere del Reich e le potenze conservatrici confidano in lui per liberarsi dai [Leggi tutto]

Stasera in TV: Le "Cronache di Hitler" di Rai Storia (canale 54) - Dal 1889 al 1929
Approfondimento

Stasera in TV: Le “Cronache di Hitler” di Rai Storia (canale 54) – Dal 1889 al 1929

5 Febbraio 2021 Redazione PuntoZip

Mezzo secolo di storie e di vite che si legano a quella di Hitler raccontato attraverso diari, lettere e discorsi e testimonianze dell’epoca, materiali d’archivio composti per metà da fonti inedite. È la serie “Cronache [Leggi tutto]

Riapre fino al 2 maggio la mostra "Sandro Miller. Malkovich, Malkovich, Malkovich. Homage to Photographic Masters"
Arte

Riapre fino al 2 maggio la mostra “Sandro Miller. Malkovich, Malkovich, Malkovich. Homage to Photographic Masters”

4 Febbraio 2021 Luca Ceccarelli

Riaperta fino a domenica 2 maggio 2021 al Magazzino delle Idee di Trieste la mostra Malkovich, Malkovich, Malkovich. Homage to Photographic Masters del fotografo americano Sandro Miller, a cura di Anne Morin e Simona Cossu, presentata [Leggi tutto]

Sky - programmazione dedicata per la Giornata della Memoria a partire da lunedì 25 gennaio
Arte

Sky – programmazione dedicata per la Giornata della Memoria a partire da lunedì 25 gennaio

24 Gennaio 2021 Luca Ceccarelli

Per ricordare le vittime dell’Olocausto nell’annuale commemorazione internazionale della Giornata della Memoria, il 27 gennaio, data della liberazione del campo di concentramento di Aushwitz da parte dell’esercito sovietico, Sky propone una serie di contenuti e appuntamenti per non dimenticare, con anche [Leggi tutto]

Stasera in TV: Su Rai5 (canale 23) la "Piazza degli Eroi" di Roberto Andò - In prima assoluta il "testamento" di Thomas Bernhard
Teatro

Stasera in TV: Su Rai5 (canale 23) la “Piazza degli Eroi” di Roberto Andò – In prima assoluta il “testamento” di Thomas Bernhard

23 Gennaio 2021 Redazione PuntoZip

Una riflessione sulle macerie del ‘900 e sul ritorno di nuovi fascismi o nazismi: è quella che, tra le occasioni di riflessione sulla Giornata della Memoria, Roberto Andò propone di “Piazza degli Eroi” di Thomas [Leggi tutto]

Stasera in TV: Su Rai3, "La Grande Storia Doc" con Paolo Mieli - Le Einsatzgruppen, le squadre della morte di Hitler
Approfondimento

Stasera in TV: Su Rai3, “La Grande Storia Doc” con Paolo Mieli – Le Einsatzgruppen, le squadre della morte di Hitler

14 Gennaio 2021 Redazione PuntoZip

Torna la “Grande Storia” in seconda serata, alle 23.10, su Rai3. La puntata in onda giovedì 14 gennaio – con il racconto in studio di Paolo Mieli – ripercorre una delle pagine più atroci, e [Leggi tutto]

Stasera in TV: In prima visione su Rai3 "Bye Bye Germany" - Diretto da Sam Garbarski con Moritz Bleibtreu, Antje Traue, Mark Ivanir
Cinema

Stasera in TV: In prima visione su Rai3 “Bye Bye Germany” – Diretto da Sam Garbarski con Moritz Bleibtreu, Antje Traue, Mark Ivanir

14 Gennaio 2021 Redazione PuntoZip

La proposta cinematografica di Rai3 per giovedì 14 gennaio alle 21.20 è il film drammatico “Bye Bye Germany”, diretto da Sam Garbarski con Moritz Bleibtreu, Antje Traue, Mark Ivanir. Francoforte, 1946. David Berman e sei [Leggi tutto]

SCHEDE DEI FILM GABRIELE D’ANNUNZIO: FIUME (Anonimo, anni ‘30) Immagini di repertorio che mostrano la fine della Prima Guerra Mondiale e la storica impresa di Fiume con protagonista il poeta e aviatore italiano Gabriele D'Annunzio. IL VOLO SU VIENNA (Anonimo, 1918) Immagini che documentano il volo di Gabriele D'Annunzio su Vienna nel 1918, con riprese in parte girate durante l'impresa e in parte successivamente. LA NAVE (Gabriellino D’Annunzio, Marco Roncoroni, 1921) Una tragedia segna le origini della città di Venezia: Basiola, figlia di Orso Faledro, un tribuno pagano destituito e accecato dai Gràtici, suoi avversari cristiani, medita la più crudele delle vendette. La donna, colma di risentimento, usa la sua bellezza e sensualità per spingere i fratelli, Marco, il nuovo tribuno, e Sergio Gràtico, il vescovo, ad un duello fratricida: Marco uccide Sergio, ma Basiola viene condannata alla stessa pena cui fu condannato il padre. Punita la donna, Marco salpa verso l’Egitto su una nave imponente, per riportare a Venezia le spoglie di San Marco. Il film è una copia negativo originale conservata presso la Cineteca di Milano e restaurata nel 1999. CAMPEGGIO DELL'OPERA NAZIONALE BALILLA (Anonimo, 1925) I giovani balilla impegnati in un campeggio. NELL’AGRO PONTINO REDENTO (Anonimo, 1933) Immagini documentarie che testimoniano l’attività di mietitura del grano nel territorio bonificato dell’Agro Pontino alla presenza del Duce Benito Mussolini. BENITO MUSSOLINI SUL FRONTE RUSSO 1941 (Anonimo, 1941) Immagini documentarie che testimoniano l’unica visita di Benito Mussolini alle truppe italiane impegnate sul fronte russo sul fronte russo, il 21 agosto 1941. Il Duce viene accolto da Adolf Hitler e condotto in un’ispezione minuziosa delle condizioni della porzione del fronte orientale sotto il dominio delle truppe dell’Asse. A NOI! (Umberto Paradisi, Italia, 1923) Rarissime immagini documentarie catturate il 3 novembre 1922, nei giorni successivi alla storica marcia su Roma compiuta dai fedelissimi del Partito Nazionale Fascista il 27 novembre 1922. Le immagini illustrano le manifestazioni compiute a Roma e a Napoli, in Piazza del Plebiscito, laddove Benito Mussolini risulta già Primo Ministro italiano. Tra i personaggi illustri spiccano alcuni alti funzionari del Partito tra cui De Bono, De Vecchi e Michele Bianchi, oltre alla presenza del Re Vittorio Emanuele III. BENITO MUSSOLINI ALLE GARE DI CANOTTAGGIO SUL TEVERE (Anonimo, Italia, Anni ‘30) Rarissime immagini di un cinereporter indipendente che documentano la presenza del Duce d'Italia Benito Mussolini durante una sessione di gare di canottaggio sulle acque del Tevere a Roma, all'inizio degli anni '30. RODOLFO GRAZIANI: PARATA FASCISTA AL PARCO SEMPIONE DI MILANO 1944 (Anonimo, Italia, 1944) Rarissime immagini di un cinereporter indipendente che documentano una parata fascista organizzata al parco Sempione di Milano, alla presenza del generale Rodolfo Graziani, in seguito divenuto comandante superiore e governatore generale nella Libia italiana. Nel dopoguerra, a causa dell'uso di gas tossici e dei bombardamenti degli ospedali della Croce Rossa durante la guerra d'Etiopia, il generale Graziani fu inserito dalla Commissione delle Nazioni Unite per i crimini di guerra nella lista dei criminali di guerra su richiesta del governo etiope, ma non venne mai processato. La richiesta di estradizione presentata dall'Etiopia fu negata dall'Italia nel 1949. Fu invece processato e condannato a 19 anni di carcere per collaborazionismo, anche se scontati quattro mesi fu scarcerato. Aderì quindi al Movimento Sociale Italiano, del quale divenne presidente onorario. PER NOI LA GUERRA CONTINUA (Ermanno F. Scopinich, Italia, 1950) Documentario sulla drammatica situazione dei bambini mutilati nel secondo dopoguerra. Edizione in lingua inglese CENERE (Febo Mari, Italia, 1916) Tratto dall’omonimo romanzo di Grazia Deledda, il film è l’unica straordinaria prova sul grande schermo della grande diva teatrale Eleonora Duse, in seguito mai più comparsa dinnanzi alla macchina da presa. La diva divenne estremamente famosa grazie alla sua celebre storia d'amore col poeta italiano Gabriele D'Annunzio. Rosalia, una povera ragazza madre, affida il suo bambino, Anania, al padre naturale, sperando in un futuro migliore. Anni dopo, quando sta per sposarsi, il ragazzo arriva in Sardegna per conoscere sua madre. Una volta dinanzi alla donna, però, i due sono costretti a lasciarsi ancora una volta a causa della gelosia della futura moglie di Anania. A Rosalia non resta che morire nella solitudine della sua terra. IL DUCE FUORI LUCE Un programma di filmati molto rari che presentano la comune caratteristica di mostrarci gli aspetti meno ufficiali o più curiosi dell’iconografia fascista e del suo indiscusso protagonista: Benito Mussolini. Le immagini non provengono dalla fonte istituzionale di immagini del regime, ovvero dall’Istituto Luce, bensì dall’ampia riserva di cinema amatoriale, propagandistico e documentario che accompagna tutta la vicenda storica del Fascismo. Le immagini coprono l’arco temporale che va dalla conquista del potere, all’età del consenso e dell’Impero. La rassegna include i presenti contributi: Giovinezza, giovinezza, primavera di bellezza (Luca Comerio, Italia, 1922, colore, 8’, sonoro) Un fresco, e ancora oggi impressionante, reportage dell’adunata milanese del marzo 1922. I fasci di combattimento, guidati da Mussolini, sfilano attraverso le vie centrali della città, tra le quali si riconosce via Vittorio Veneto. Le riprese sono effettuate dal pioniere del cinema italiano Luca Comerio. Musica originale composta ed eseguita da Francesca Badalini. Spot Assicurazioni Popolari (Anonimo, Italia, s.d., b/n, 3’, sonoro) Spot delle assicurazioni popolari risalente ai primi anni Trenta. Nella sequenza conclusiva c’è una rappresentazione di un tipico interno domestico con il ritratto di Mussolini. Mussolini a Milano (Anonimo, Italia, 1930-1936, b/n, 3’, sonorizzato) Filmato amatoriale che documenta due visite del Duce a Milano: la prima in occasione dell’inaugurazione del Planetario (20 maggio 1930), la seconda per una parata in piazzale Cordusio (1936). Musica originale composta ed eseguita da Francesca Badalini. Milano in onore del duce (Anonimo, Italia, 1934, b/n, 4’, sonoro) Piazza Duomo e il centro città si preparano ad accogliere il duce in visita nel capoluogo lombardo nell’ottobre del 1934. La taverna del Tibiccì (Luigi Ristori, Italia, 1935, b/n, 8’, sonoro) Filmato di animazione per la campagna contro la Tubercolosi. Un mix innovativo di Infografica, iconografia fascista e animazione degli anni Trenta realizzata da Luigi Liberio Pensuti, uno dei più importanti animatori italiani tra le due guerre. Le Duce en Afrique (Anonimo, Francia, s.d., b/n, 3’, sonorizzato) Il duce in visita a Tripoli. Inquadrature inusuali che mostrano una rassegna di milizie locali. Mussolini vi compare anche a cavallo. Musica originale composta ed eseguita da Francesca Badalini. Il duce in Piazza Duomo (Filmato familiare Castagna, Italia, s.d., b/n 2’, sonorizzato) Filmato amatoriale che mostra, con angoli di ripresa inusuali e non ufficiali, Piazza Duomo addobbata per la visita di Mussolini, il concorso del pubblico e, alla fine, l’arrivo di Mussolini su un’auto col tetto scoperto. Musica originale composta ed eseguita da Francesca Badalini. Il covo (Vittorio Carpignano, Italia, 1941, b/n, 12’, sonoro) L'irredentismo e la Prima guerra mondiale visti in ottica protofascista da un documentario di propaganda sulla nascita de "Il popolo d'Italia" e sull'origine milanese dei fasci di combattimento. Il "covo" è l’ufficio in cui si redigeva agli inizi "Il Popolo d’Italia".
Approfondimento

Mussolini e D’Annunzio – il dittatore e il poeta in streaming su Cineteca Milano

14 Gennaio 2021 Luca Ceccarelli

Venerdì 15 gennaio 2021 avrà inizio la nuova rassegna MUSSOLINI E D’ANNUNZIO, IL DITTATORE E IL POETA, un’eccezionale raccolta di pellicole e rari documenti sospesi tra cinema e storia. La rassegna presenta documenti relativi a due [Leggi tutto]

Stasera in TV: Inferno nei mari - Su Rai Storia (canale 54) la vendetta di Hitler
Televisione

Stasera in TV: Inferno nei mari – Su Rai Storia (canale 54) la vendetta di Hitler

6 Gennaio 2021 Redazione PuntoZip

Gennaio 1942. L’audace comandante di un U-boot lascia che il suo equipaggio ammiri la vista di Manhattan. In una missione nazista, è a comando di uno dei cinque sommergibili pronti a portare la guerra alle [Leggi tutto]

Stasera in TV: A Overland viaggio in Danimarca - Su Rai1 tra storia, fiabe e leggenda
Televisione

Stasera in TV: A Overland viaggio in Danimarca – Su Rai1 tra storia, fiabe e leggenda

30 Dicembre 2020 Redazione PuntoZip

Dopo aver visitato Groenlandia e Isole Faroe, che fanno parte del suo regno, “Overland” nella puntata in onda mercoledì 30 dicembre alle 23.40 su Rai1, approderà in Danimarca. Si solcheranno i canali della sua capitale [Leggi tutto]

Stasera in TV: Inferno nei mari - Su Rai Storia (canale 54) l'attacco dell'U-Boot
Approfondimento

Stasera in TV: Inferno nei mari – Su Rai Storia (canale 54) l’attacco dell’U-Boot

30 Dicembre 2020 Redazione PuntoZip

La tattica del branco di lupi applicata alla guerra sui mari: il biglietto da visita dell’ammiraglio Karl Donitz, la mente dei sottomarini di Hitler. La sua strategia: inviare squadre di U-boot contro i convogli di [Leggi tutto]

Stasera in TV: La scelta di Josef Mayr-Nusser - Su Rai Storia (canale 54) una testimonianza di fede e coraggio civile
Approfondimento

Stasera in TV: La scelta di Josef Mayr-Nusser – Su Rai Storia (canale 54) una testimonianza di fede e coraggio civile

27 Dicembre 2020 Redazione PuntoZip

Josef Mayr-Nusser (Bolzano 1910 – Erlangen 1945) è l’uomo che rifiutò di pronunciare il giuramento di fedeltà alle SS di Hitler: un gesto, come quello di Franz Jägerstätter, che rappresenta il riscatto di tanti uomini, [Leggi tutto]

Stasera in TV: I grandi dimenticati - Su Rai Storia (canale 54) la Stazione di Canfranc
Televisione

Stasera in TV: I grandi dimenticati – Su Rai Storia (canale 54) la Stazione di Canfranc

25 Dicembre 2020 Redazione PuntoZip

Una stazione ferroviaria immensa, nota anche come il “Titanic dei Pirenei”. Alla Stazione di Canfranc, al confine tra la Spagna e la Francia, è dedicato il nuovo appuntamento con “I grandi dimenticati”, in onda venerdì [Leggi tutto]

Stasera in TV: Su Rai3 "La caduta-Gli ultimi giorni di Hitler di Oliver Hirschbiegel - Tra i protagonisti Bruno Ganz e Juliane
Cinema

Stasera in TV: Su Rai3 “La caduta-Gli ultimi giorni di Hitler di Oliver Hirschbiegel – Tra i protagonisti Bruno Ganz e Juliane

11 Dicembre 2020 Redazione PuntoZip

Venerdì 11 dicembre alle 21.20 Rai3 trasmette il film “La caduta-Gli ultimi giorni di Hitler”, con Bruno Ganz e Juliane Kohler. Il film racconta gli ultimi dieci giorni di vita di Adolf Hitler, a partire [Leggi tutto]

Stasera in TV: "22 giugno 1940, la resa francese" - Su Rai Storia (canale 54) la fine della Terza Repubblica
Approfondimento

Stasera in TV: “22 giugno 1940, la resa francese” – Su Rai Storia (canale 54) la fine della Terza Repubblica

9 Dicembre 2020 Redazione PuntoZip

Il 22 giugno 1940 la Terza Repubblica francese si arrende davanti alle soverchianti forze di invasione di Hitler. Una pagina di storia raccontata in modo inedito dal documentario “22 giugno 1940, la resa francese”, in [Leggi tutto]

Oggi in TV: A "Passato e Presente" il cancelliere Willy Brandt - Su Rai3 con Paolo Mieli e il professor David Bidussa
Approfondimento

Oggi in TV: A “Passato e Presente” il cancelliere Willy Brandt – Su Rai3 con Paolo Mieli e il professor David Bidussa

7 Dicembre 2020 Redazione PuntoZip

Willy Brandt nasce a Lubecca nel 1913. Giovanissimo, entra nella gioventù socialista e, quando Hitler sale al potere, parte per Oslo dove organizza una cellula dell’opposizione al nazismo. Ritorna in Germania dopo la guerra e, [Leggi tutto]

Oggi in Radio: Su Radio Techetè vanno in onda "100 poesie in 10 settimane" - Un ciclo di 20 puntate dedicato ai grandi poeti di tutti i tempi
Arte

Oggi in Radio: Su Radio Techetè vanno in onda “100 poesie in 10 settimane” – Un ciclo di 20 puntate dedicato ai grandi poeti di tutti i tempi

3 Dicembre 2020 Redazione PuntoZip

Radio Techetè apre le porte alla poesia con “100 poesie in 10 settimane” a cura di Edoardo Melchiorri. Il programma, trasmesso da Radio2 dal 1974 al 1976, è un piccolo ma prezioso approfondimento giornaliero che [Leggi tutto]

Stasera in TV: "1940: Italia in guerra" su Rai Storia (canale 54) - L'attacco alla Francia
Approfondimento

Stasera in TV: “1940: Italia in guerra” su Rai Storia (canale 54) – L’attacco alla Francia

25 Novembre 2020 Redazione PuntoZip

L’attacco alla Francia, una breve guerra “vittoriosa”: lo racconta “1940: Italia in guerra”, in onda in prima visione mercoledì 25 novembre alle 21.10 su Rai Storia. Nel giugno del 1940, l’Italia attacca la nazione transalpina, [Leggi tutto]

Stasera in TV: "La Grande Storia Doc" con Paolo Mieli su Rai3 - L'uomo che sconfisse Hitler
Società

Stasera in TV: “La Grande Storia Doc” con Paolo Mieli su Rai3 – L’uomo che sconfisse Hitler

19 Novembre 2020 Redazione PuntoZip

Puntata dedicata a Winston Churchill quella de “La Grande Storia Doc”, di giovedì 19 novembre, alle 23.25, su Rai3, con il commento di Paolo Mieli. Lo statista inglese muore il 24 gennaio 1965. Trecentomila persone [Leggi tutto]

Oggi in TV: A "Quante Storie" un ritratto di Lee Miller, icona dell'emancipazione femminile - Su Rai3 Serena Dandini ospite di Giorgio Zanchini
Società

Oggi in TV: A “Quante Storie” un ritratto di Lee Miller, icona dell’emancipazione femminile – Su Rai3 Serena Dandini ospite di Giorgio Zanchini

18 Novembre 2020 Redazione PuntoZip

Fotografa, modella, reporter di guerra, viaggiatrice appassionata: questo e altro ancora è stata Lee Miller, una delle icone dell’emancipazione femminile nella prima metà del Novecento raccontata dalla scrittrice e conduttrice televisiva Serena Dandini nella puntata [Leggi tutto]

Recensione: "Dal signor Bonaventura a Saturno contro la Terra" - Il riscatto della creatività, dell’istinto, della libertà
Arte

Recensione: “Dal signor Bonaventura a Saturno contro la Terra” – Il riscatto della creatività, dell’istinto, della libertà

13 Novembre 2020 Anastasia Marano

Dal signor Bonaventura a Saturno contro la Terra Agli albori del fumetto in Italia (1908-1945) di Pier Luigi Gaspa Collana Sfere / Edizioni Carocci Il fumetto è l’incontro tra immagine e parola, legate da una [Leggi tutto]

Oggi in TV: A "Passato e Presente" l'incontro del Brennero - Quando Hitler chiese Mussolini di entrare in guerra
Società

Oggi in TV: A “Passato e Presente” l’incontro del Brennero – Quando Hitler chiese Mussolini di entrare in guerra

6 Novembre 2020 Redazione PuntoZip

E’ il 18 marzo 1940. Benito Mussolini e Adolf Hitler si incontrano alla stazione del Brennero. È il quinto incontro tra i due dittatori. Si svolge in un momento chiave per la storia europea: quando [Leggi tutto]

Stasera in TV: Vienna: impero, dinastia e sogno - Su Rai5 (canale 23) la città dei sogni
Televisione

Stasera in TV: Vienna: impero, dinastia e sogno – Su Rai5 (canale 23) la città dei sogni

26 Ottobre 2020 Redazione PuntoZip

Nel 1814 Vienna è il centro del mondo, perché sede del congresso che deve ristabilire l’ordine nell’Europa post napoleonica. Accanto al frenetico lavoro della diplomazia, la città vive il fermento delle idee, che annunciano la [Leggi tutto]

Oggi in Radio: Su Radio3 "16 ottobre 1943. La razzia degli ebrei romani" - Un racconto in dieci tappe di Anna Foa, per non dimenticare
Radio

Oggi in Radio: Su Radio3 “16 ottobre 1943. La razzia degli ebrei romani” – Un racconto in dieci tappe di Anna Foa, per non dimenticare

16 Ottobre 2020 Redazione PuntoZip

Il 16 ottobre del 1943, mille ebrei romani – uomini e donne di tutte le età – furono catturati, casa per casa, da una squadra speciale di SS guidata dal nazista Theodor Danneker, appositamente arrivato [Leggi tutto]

Oggi in TV: #raistoriaperglistudenti, dal West alla II Guerra Mondiale - La programmazione dedicata di Rai Storia (canale 54)
Televisione

Oggi in TV: #raistoriaperglistudenti, dal West alla II Guerra Mondiale – La programmazione dedicata di Rai Storia (canale 54)

5 Ottobre 2020 Redazione PuntoZip

La storia del West raccontata da Robert Redford e quella della Seconda Guerra Mondiale: sono i due capitoli che compongono – da lunedì 5 a venerdì 9 ottobre a partire dalle 15.00 su Rai Storia [Leggi tutto]

SPAZIO ALLO SPAZIO - Presentata la nuova stagione 2020-2021 del Teatro Lo Spazio-Roma
Eventi

SPAZIO ALLO SPAZIO – Presentata la nuova stagione 2020-2021 del Teatro Lo Spazio-Roma

27 Settembre 2020 Luca Ceccarelli

Spazio allo Spazio: è questo il concetto dal quale parte la nuova stagione del Teatro Lo Spazio, nel cuore del quartiere San Giovanni a Roma. Uno spazio completamente rinnovato, moderno e polifunzionale, un luogo non [Leggi tutto]

L’Associazione +Cultura Accessibile presenta "Una giornata particolare" di Ettore Scola
Cinema

L’Associazione +Cultura Accessibile presenta “Una giornata particolare” di Ettore Scola

26 Settembre 2020 Luca Ceccarelli

L’accessibilità alla cultura è oggi più che mai il tema centrale e nevralgico per garantire inclusione sociale e favorire il recupero di prospettive concrete per milioni di famiglie italiane. Il 29 settembre alle ore 16.00 al Cinema Massimo Più Cultura Accessibile, [Leggi tutto]

Stasera in TV: Su Rai3 "La Grande Storia Doc" con Paolo Mieli - "L'uomo che sconfisse Hitler"
Televisione

Stasera in TV: Su Rai3 “La Grande Storia Doc” con Paolo Mieli – “L’uomo che sconfisse Hitler”

24 Settembre 2020 Redazione PuntoZip

Il 24 gennaio 1965 muore Winston Churchill. Trecentomila persone rendono omaggio al feretro, esposto a Londra per tre giorni e tre notti, e la stessa regina Elisabetta si reca a dare l’ultimo saluto all’uomo che [Leggi tutto]

Paginazione degli articoli

« 1 … 6 7 8 »

Le nostre recensioni

  • Recensione: "Adolescenti e cibo", il libro che trasforma l'educazione alimentare in famiglia
    Recensione: “Adolescenti e cibo”, il libro che trasforma l’educazione alimentare in famiglia
    27 Giugno 2025
  • Recensione: "Arrivederci tristezza", dal ghosting alla rinascita
    Recensione: “Arrivederci tristezza”, dal ghosting alla rinascita
    21 Giugno 2025
  • Recensione: "La grande fabbrica delle puzze", un viaggio olfattivo tra scienza e divertimento
    Recensione: “La grande fabbrica delle puzze”, un viaggio olfattivo tra scienza e divertimento
    20 Giugno 2025
  • Recensione: "Carlotta e i Nemici Invisibili", la rivoluzione gentile dell'infanzia
    Recensione: “Carlotta e i Nemici Invisibili”, la rivoluzione gentile dell’infanzia
    13 Giugno 2025
  • "Path to the Sky" di Jacob Hashimoto – Un volo di aquiloni a Santa Maria della Scala, Siena
    CuriosArte: “Path to the Sky” di Jacob Hashimoto – Un volo di aquiloni a Santa Maria della Scala, Siena
    2 Giugno 2025

Le nostre rubriche

  • Maremma Civetta! – di Francesco Tozzi – Numero 4
    3 Luglio 2025
  • Maremma Civetta! – di Francesco Tozzi – Numero 3
    Maremma Civetta! – di Francesco Tozzi – Numero 3
    26 Giugno 2025
  • Maremma Civetta! – di Francesco Tozzi – Numero 2
    Maremma Civetta! – di Francesco Tozzi – Numero 2
    19 Giugno 2025
  • Maremma Civetta! - di Francesco Tozzi - Numero 1
    Maremma Civetta! – di Francesco Tozzi – Numero 1
    12 Giugno 2025
  • La Luna Storta di Francesco Tozzi – Se il papa è andato via
    La Luna Storta di Francesco Tozzi – Se il papa è andato via
    10 Maggio 2025

La nostra WebTV

  • Facebook
  • YouTube
  • Facebook
  • YouTube

Copyright 2018-2025 PuntoZip