PuntoZip - La cultura in un piccolo spazio
  • Approfondimento
  • Arte
  • Cinema
  • Digitale
  • Eventi
  • Gusto
  • Intrattenimento
  • Libri
  • Mostre
  • Musica
  • Radio
  • Scienza
  • Società
  • Teatro
  • Televisione
  • Turismo
ULTIME NOTIZIE
  • [ 6 Luglio 2025 ] Una notte di Arturo Benedetti Michelangeli: il grande pianista rivive al Campania Teatro Festival Eventi
  • [ 6 Luglio 2025 ] Valerio Lundini & i Vazzanikki: la musica possibile diventa ironia pura Eventi
  • [ 5 Luglio 2025 ] La fondazione di Roma: tra leggenda e storia stasera nel nuovo documentario di Rai 5 Approfondimento
  • [ 5 Luglio 2025 ] After Work: il documentario che ripensa il futuro del lavoro stasera su Rai Storia Cinema
  • [ 5 Luglio 2025 ] Stranizza d’amuri: Giuseppe Fiorello racconta l’amore contro i pregiudizi stasera su Rai 3 Cinema
Homeorario

orario

CANTAUTRICI, a Roma in prima il trio Casale-Di Michele-Nava
Eventi

CANTAUTRICI, a Roma in prima il trio Casale-Di Michele-Nava

25 Dicembre 2019 Luca Ceccarelli

Dopo i primi due sold out a Milano, con calorosa ed affettuosa partecipazione di pubblico e consensi della stampa, è grande attesa a Roma per CANTAUTRICI, il nuovo progetto di Rossana Casale, Grazia Di Michele e Mariella Nava, insieme sul [Leggi tutto]

Apre i battenti il Museo Collezione Gianfranco Luzzetti
Arte

Apre i battenti il Museo Collezione Gianfranco Luzzetti

20 Dicembre 2019 Luca Ceccarelli

Apre ufficialmente i battenti il 22 dicembre 2019 il Museo Collezione Gianfranco Luzzetti per i cittadini Grosseto e gli amanti dell’arte di tutta Italia. Un momento storico per la città, coronamento di un lungo percorso [Leggi tutto]

Spazio Diamante : "#LUCCISANODICECOSE" - Gli esseri umani ai tempi del web
Eventi

Spazio Diamante : “#LUCCISANODICECOSE” – Gli esseri umani ai tempi del web

19 Dicembre 2019 Luca Ceccarelli

Sarà in scena allo Spazio Diamante il 21 e 22 dicembre, #LUCCISANODICECOSE – Gli esseri umani ai tempi del web, di Emiliano Luccisano. #Luccisanodicecose è uno show giovane e giovanile che mette sul palcoscenico tutti [Leggi tutto]

Stasera in TV: Graham Greene - Il lato oscuro delle cose
Libri

Stasera in TV: Graham Greene – Il lato oscuro delle cose

18 Dicembre 2019 Luca Ceccarelli

“È il lato oscuro delle cose che attrae: il ladro onesto, il tenero assassino, l’ateo superstizioso. Osserviamo il loro precario equilibrio, la sospensione vertiginosa.” Oltre ad essere considerato uno dei più grandi scrittori del suo [Leggi tutto]

Enzo De Caro in NON È VERO MA CI CREDO
Eventi

Enzo De Caro in NON È VERO MA CI CREDO

17 Dicembre 2019 Luca Ceccarelli

Sarà in scena al Teatro della Cometa dal 20 dicembre al 12 gennaio, NON È VERO MA CI CREDO di Peppino De Filippo, con Enzo Decaro, regia Leo Muscato, e con Giuseppe Brunetti, Francesca Ciardiello, [Leggi tutto]

Arriva in Italia The Gravity Between di e con Jacqueline Bulnes
Eventi

Arriva in Italia The Gravity Between di e con Jacqueline Bulnes

17 Dicembre 2019 Luca Ceccarelli

Sarà in scena al Teatro Basilica dal 18 al 22 dicembre al Teatro Basilica, The Gravity Between di e con Jacqueline Bulnes e con Mark Bernstein, Frances Samson, Niklas Emborg Gjersøe, Michele De Girolamo, Stefano Vona [Leggi tutto]

A Spazio Diamante INSOMNIA da “Frankenstein” di M. Shelley
Eventi

A Spazio Diamante INSOMNIA da “Frankenstein” di M. Shelley

17 Dicembre 2019 Luca Ceccarelli

Sarà in scena a Spazio Diamante il 18 e 19 dicembre, INSOMNIA da “Frankenstein” di M. Shelley, drammaturgia Lorenzo Gioielli, regia Marco Carniti. A soli 19 anni, Mary Shelley si risveglia da un incubo e [Leggi tutto]

"Monolocale", Home Comedy di performance teatrale
Eventi

“Monolocale”, Home Comedy di performance teatrale

12 Dicembre 2019 Luca Ceccarelli

Sara in scena allo Spazio Diamante il 13 Dicembre lo spettacolo MONOLOCALE, con gli “Artisti collettivo Monolocale”, da un’idea di Daniele Coscarella e con in scena Daniele Coscarella, Adriano Russo, Dario Tacconelli, Fabrizio Mazzeo, Marco [Leggi tutto]

Arriva a Roma "I Love Lego"
Eventi

Arriva a Roma “I Love Lego”

11 Dicembre 2019 Luca Ceccarelli

Un regalo di Natale per la Città di Roma: Arthemisia, dal 24 dicembre – oltre alla straordinaria mostra attualmente in corso dedicata al mondo dell’Impressionismo che sta richiamando migliaia di visitatori da tutto il mondo [Leggi tutto]

"AMAPOLA" di Caterina Genta al Teatro Basilica
Eventi

“AMAPOLA” di Caterina Genta al Teatro Basilica

9 Dicembre 2019 Luca Ceccarelli

Sarà in scena al Teatro Basilica dall’ 11 al 15 dicembre AMAPOLA di Caterina Genta e Caterina Rossi, con Caterina Genta. Tutta la poetica della Genta si unisce in questo spettacolo in una sola espressione [Leggi tutto]

L'Università di Perugia entra a far parte della Huawei ICT Academy PuntoZip x
Digitale

L’Università di Perugia entra a far parte della Huawei ICT Academy

6 Dicembre 2019 Luca Ceccarelli

L’Università degli Studi di Perugia è entrata a far parte della Huawei ICT Academy. L’accordo è stato presentato ufficialmente oggi in Ateneo nel corso di una conferenza stampa presieduta dal Magnifico Rettore Prof. Maurizio Oliviero, [Leggi tutto]

Tra le attività collaterali della mostra "Toccare la bellezza Maria Montessori Bruno Munari" in corso alla Mole Vanvitelliana di Ancona fino all’8 marzo 2020, l'Associazione Bruno Munari - che ufficialmente prosegue l'opera dell'artista, sviluppandone l'approccio metodologico protetto - ha progettato uno speciale itinerario di attività che saranno proposte proprio all'interno della stessa esposizione, per esplorare ancora di più il rapporto tra il "tatto", l'azione e la "costruzione" stessa della conoscenza e della bellezza. La proposta include appuntamenti per operatori e appassionati del pensiero di Bruno Munari e appuntamenti per famiglie con bambini suddivisi in due fasce di età. Quattro sono gli appuntamenti formativi dedicati ad un pubblico che va dagli educatori dei nidi ai docenti della scuola dell'infanzia e primaria fino ai gradi scolastici più alti, coinvolgendo animatori, bibliotecari, operatori culturali, studenti universitari, designers, architetti ed appassionati del pensiero e dell'opera di questo grande artista che Picasso riconobbe come "il nuovo Leonardo". Un'occasione importante per accostarsi ad un'azione che sviluppa il pensiero, acquisendo così i primi rudimenti di un approccio che cambia realmente il modo di "vedere le cose". Gli incontri sono programmati, con orario 9,30-12,30 e 13,30-16,30, nelle giornate del 14 dicembre E' il segno che fa il disegno, ovvero dalla qualità del segno alla qualità del disegno, 18 gennaio Forma e buchi diventano immagini in continua trasformazione per allenare un pensiero fantastico che nutre la nostra creatività, 29 febbraio Il colore e le texture, un'esperienza visiva ma anche materica e 1 marzo La Natura da osservare e scoprire con tutti i sensi (andando a ripercorrere una modalità d'approccio alla conoscenza che fu di Munari ma, tanto tempo prima, anche di Leonardo). Gli interessati possono prenotarsi ad uno o più incontri, avendo così la possibilità di costruire un percorso "su misura". Ogni incontro formativo, condotto da Silvana Sperati, presidente Associazione Bruno Munari, prevede sia una parte teorica che una pratica. Sarà rilasciato un attestato di partecipazione ufficiale a cura di ABM e del Museo Tattile Statale Omero. I corsi hanno validità ai fini della formazione dei docenti. Il costo di ogni incontro è di 80 euro. Prenotazioni: info@museoomero.it - Tel. 071.2811935 Quattro sono gli appuntamenti per le famiglie che vedono accanto nella sperimentazione sia i genitori che i bambini, consentendo anche agli adulti di vivere il laboratorio come un momento dedicato. Un’occasione significativa anche per estrapolare indicazioni utili rispetto alle attività da proporre ai bambini e ad uno stile educativo più incline allo sviluppo del pensiero creativo. I laboratori sono programmati per le giornate del 15 dicembre Scopri l'impronta e costruisci la tua traccia per genitori e bambini dai 4 ai 7 anni dalle ore 10,30 alle 12 e E' il segno che fa il disegno per genitori e bambini dagli 8 ai 12 anni dalle ore 16,30 alle 18,30. A seguire il 4 e 5 gennaio Dalla manipolazione della carta alla costruzione del libro (strizzando l'occhio ai libri di Munari) per genitori e bambini dai 4 ai 7 anni dalle ore 10,30 alle 12 e dalle 16,30 alle 18,30 per genitori e bambini dagli 8 ai 12 anni. Ultimo appuntamento, il 19 gennaio, con il laboratorio Formati diversi tratto dall'esperienza dell'artista alla Pinacoteca di Brera, 1977, per genitori e bambini dai 4 ai 7 anni dalle ore 10,30 alle 12 e l’attività Ma un buco può essere un contenuto ovvero dove l'immagine racconta per la sua assenza per genitori e bambini dagli 8 ai 12 anni dalle ore 16,30 alle 18,30. Tutti i laboratori sono condotti da Silvana Sperati, presidente Associazione Bruno Munari. Il costo di ogni laboratorio è di 20 euro a famiglia. Prenotazioni: didattica@museoomero.it - Cellulare e whatsapp 335 569 69 85 Nel costo degli incontri è incluso anche l’ingresso in mostra
Arte

Formazione e laboratori in occasione della mostra “TOCCARE LA BELLEZZA. Maria Montessori Bruno Munari”

3 Dicembre 2019 Luca Ceccarelli

Tra le attività collaterali della mostra “Toccare la bellezza Maria Montessori Bruno Munari” in corso alla Mole Vanvitelliana di Ancona fino all’8 marzo 2020,  l’Associazione Bruno Munari – che ufficialmente prosegue l’opera dell’artista, sviluppandone l’approccio metodologico protetto – [Leggi tutto]

Un Mese Pucciniano ricco di eventi nel nome di Puccini che ci accompagna fino al nuovo anno
Arte

Un Mese Pucciniano ricco di eventi nel nome di Puccini che ci accompagna fino al nuovo anno

2 Dicembre 2019 Luca Ceccarelli

Presentato  a Viareggio il programma della rassegna invernale che in dicembre anima Viareggio e Torre del Lago con tanti eventi nel nome del Maestro per inaugurare, sempre all’insegna della musica, il nuovo anno con l’atteso [Leggi tutto]

Allo Spazio Diamante SERATA GENET, regie di Gianluigi Fogacci e Alessandro Averone
Eventi

Allo Spazio Diamante SERATA GENET, regie di Gianluigi Fogacci e Alessandro Averone

25 Novembre 2019 Luca Ceccarelli

Allo Spazio Diamante dal 28 novembre al primo dicembre sarà in scena SERATA GENET da Jean Genet; due testi: Splendid’s progetto visivo e regia Gianluigi Fogacci e Stretta Sorveglianza, progetto visivo e regia di Alessandro [Leggi tutto]

FINO ALLE STELLE! scalata in musica lungo lo stivale di e con Tiziano Caputo e Agnese Fallongo, regia Raffaele Latagliata
Eventi

FINO ALLE STELLE! scalata in musica lungo lo stivale di e con Tiziano Caputo e Agnese Fallongo, regia Raffaele Latagliata

25 Novembre 2019 Luca Ceccarelli

Sarà in scena al Teatro della Cometa dal 4 al 15 dicembre …FINO ALLE STELLE! scalata in musica lungo lo stivale di e con Tiziano Caputo e Agnese Fallongo, regia Raffaele Latagliata. Dopo il clamoroso [Leggi tutto]

Milano ricorda Lea Garofalo, una donna libera
Eventi

Milano ricorda Lea Garofalo, una donna libera

22 Novembre 2019 Luca Ceccarelli

Domenica 24 novembre ricorre il decimo anniversario della scomparsa di Lea Garofalo, testimone di giustizia, uccisa dal compagno e dai suoi sodali in rappresaglia alla sua collaborazione con i magistrati. Come ogni anno, a partire [Leggi tutto]

Teatro delle Arti, nuova stagione per "Tutto Al Femminile"
Eventi

Teatro delle Arti, nuova stagione per “Tutto Al Femminile”

7 Novembre 2019 Luca Ceccarelli

Intitolata “Tutto al femminile” e in programma da novembre 2019 ad aprile 2020, la nuova stagione del Teatro delle Arti di Lastra a Signa (Firenze), in collaborazione con il Comune di Lastra a Signa e [Leggi tutto]

Giada Prandi al Teatro Trastevere "Dolce Attesa Per Chi"
Eventi

Giada Prandi al Teatro Trastevere “Dolce Attesa Per Chi”

6 Novembre 2019 Luca Ceccarelli

Dopo il successo delle quattro precedenti stagioni torna a Roma, al Teatro Trastevere da martedì 5 a domenica 10 novembre, “DOLCE ATTESA per chi?”, una tragicommedia che porta in scena, in chiave ironica e tagliente, il conflitto interiore [Leggi tutto]

In una serata carica di tensione i quattro soci di un'azienda di successo devono decidere chi pagherà per un crimine commesso. Per salvare gli altri e l’azienda solo uno dei quattro si dovrà assumere la colpa e scontare sette anni di carcere. Ma chi lo farà? Perché? Come in una partita di scacchi i quattro si affrontano, mossa dopo mossa, alla ricerca dello scacco matto. A dirigere la partita un arbitro che li aiuterà a trovare le risposte che cercano per arrivare a una possibile soluzione. 7 anni di carcere sono tanti? Possono cambiare la nostra vita? Quanto valgono? Possono essere barattati con qualcos’altro? Sono questi gli interrogativi che si pongono i protagonisti di questa pièce e il pubblico insieme a loro per costruire la partitura tragica di questa spietata commedia. La storia infatti è solo un meraviglioso pretesto per raccontare altro: l’amicizia, l’amore, ma anche la codardia e la meschinità messe a nudo da un evento scatenante che trasforma pian piano i protagonisti da potenziali vittime in autentici carnefici, essendo quella l’unica luce verso la salvezza. Cosa si è disposti a dire e a fare pur di salvarsi? “Tutti interrogativi che mi permettono di indagare ancora una volta – afferma il regista Francesco Frangipane - come nei miei precedenti lavori, sulla psiche dell’essere umano. Sui quattro soci, amici, amanti, vittime/ carnefici di questo gioco al massacro ma anche sul mediatore, la figura naïf venuta dall’esterno e che li deve aiutare a decidere chi andrà in carcere, che se da un lato è la voce dello spettatore dall’altro è colui che aiuterà lo spettatore stesso a trovare le risposte a quei perversi interrogativi. L’epilogo beffardo è l’occasione per rendere ancora più tragica la condizione dei protagonisti e per permetterci di proiettarci oltre la situazione stessa, oltre l’immaginabile, lì dove neanche il testo arriva e dove invece deciderà di arrivare lo spettatore. Il tutto in un’idea di messa in scena, ormai imprescindibile per me, che vuole continuare a tenere il pubblico dentro la scena e accompagnare lo spettatore per mano dentro la storia stessa fino a condividere le emozioni dei personaggi e farsi carico delle domande e dei dilemmi che travolgono i protagonisti”. Durata 75 minuti senza intervallo Mettetvi comodi e seguite la Cometa, vi aspettiamo nella nostra casa, nel Salotto Buono di Roma. #seguilacometa #teatrocometa #ilsalottobuonodiroma #nonditechenonveloavevodetto #mettetevicomodi Teatro della Cometa - Via del Teatro Marcello, 4 – 00186 Orario prenotazioni, vendita biglietti e info per apericena: dal martedì al sabato, ore 10:00 -19:00 (lunedì riposto), domenica 14:30 – 17:00 - Telefono: 06.6784380 Orari spettacolo: dal martedì al venerdì ore 21.00. Sabato doppia replica ore 17,00 e ore 21,00. Domenica ore 17.00. Costo biglietti: platea 25 euro, prima galleria 20 euro, seconda galleria 18 euro.
Eventi

Teatro della Cometa: “7 ANNI” con Giorgio Marchesi, Massimiliano Vado, Pierpaolo De Mejo, Serena Iansiti, Arcangelo Iannace

6 Novembre 2019 Luca Ceccarelli

In una serata carica di tensione i quattro soci di un’azienda di successo devono decidere chi pagherà per un crimine commesso. Per salvare gli altri e l’azienda solo uno dei quattro si dovrà assumere la [Leggi tutto]

Gio Evan: ecco il videoclip del nuovo singolo "Klimt", ultimo estratto dal doppio album "Natura Molta"
Musica

Gio Evan: ecco il videoclip del nuovo singolo “Klimt”, ultimo estratto dal doppio album “Natura Molta”

30 Ottobre 2019 Luca Ceccarelli

Arriva il videoclip di “Klimt”, il nuovo singolo di Gio Evan in radio dal 25 ottobre scorso in contemporanea con l’uscita del doppio album “Natura Molta”. Il video, con la regia di Francesco Lorusso, è un’audace miscela tra musica [Leggi tutto]

Accademia di Santa Cecilia - Andrea Lucchesini inaugura la stagione di musica da camera
Eventi

Accademia di Santa Cecilia – Andrea Lucchesini inaugura la stagione di musica da camera

25 Ottobre 2019 Luca Ceccarelli

Con il concerto di lunedì 28 ottobre ore 20.30, Sala Santa Cecilia, il pianista Andrea Lucchesini inaugura la Stagione di Musica da Camera 2019/20 con un recital romantico e interamente dedicato a uno dei suoi massimi rappresentanti: Robert Schumann. Il programma monografico [Leggi tutto]

Presentata la Stagione Sinfonica 2020 del Teatro Comunale di Bologna
Eventi

Presentata la Stagione Sinfonica 2020 del Teatro Comunale di Bologna

23 Ottobre 2019 Luca Ceccarelli

Una Stagione sempre più ricca che quasi raddoppia rispetto allo scorso anno: la nuova proposta sinfonica 2020 del Teatro Comunale di Bologna, realizzata per la prima volta insieme alla Filarmonica del Teatro Comunale, si articola [Leggi tutto]

Da domani a Milano "I love Lego"
Eventi

Da domani a Milano “I love Lego”

11 Ottobre 2019 Luca Ceccarelli

Decine di metri quadrati di scenari interamente realizzati con mattoncini LEGO® andranno a comporre città moderne e monumenti antichi: interi mondi in miniatura, dalla città contemporanea ideale alle avventure leggendarie dei pirati, dai paesaggi medievali [Leggi tutto]

"La Penultima Cena - The Langhe Supper": un pasto che dura 24 ore diventa un'opera d'arte
Eventi

“La Penultima Cena – The Langhe Supper”: un pasto che dura 24 ore diventa un’opera d’arte

10 Ottobre 2019 Luca Ceccarelli

12 pasti da 2 ore, per tredici persone ogni 2 ore. Tutto in presa diretta, per una lunga tavola conviviale che dura 24 ore. Cornice dell’evento un vigneto con lo sfondo delle colline dell’UNESCO e la [Leggi tutto]

“Scritto Apposta Per Me”, la tragicommedia sul mondo dello spettacolo
Eventi

“Scritto Apposta Per Me”, la tragicommedia sul mondo dello spettacolo

10 Ottobre 2019 Luca Ceccarelli

Il 15 e 16 ottobre Giada Prandi torna a Roma, al Teatro Porta Portese, con l’esilarante tragicommedia sul mondo dello spettacolo SCRITTO APPOSTA PER ME. La pièce è ospitata all’interno della rassegna Civilmente- Oltre il pregiudizio e, con ironia e sarcasmo, ritrae [Leggi tutto]

Le Arti Orafe Jewellery School - la mostra di gioielli Preziosa Young 2019 all’Oratorio di San Rocco a Padova
Arte

Le Arti Orafe Jewellery School – la mostra di gioielli Preziosa Young 2019 all’Oratorio di San Rocco a Padova

2 Ottobre 2019 Luca Ceccarelli

Giovani talenti dell’oreficeria contemporanea, vincitori del concorso internazionale Preziosa Young, organizzato da LAO – Le Arti Orafe, una delle più prestigiose scuole europee di Gioiello Contemporaneo con sede a Firenze, espongono le loro creazioni all’Oratorio di San [Leggi tutto]

DUO SPANU MURA - Organo e tromba: lo stile italiano tra XVII e XVIII secolo
Eventi

DUO SPANU MURA – Organo e tromba: lo stile italiano tra XVII e XVIII secolo

1 Ottobre 2019 Luca Ceccarelli

Un connubio particolare, quello tra tromba e organo, che nel tempo ha conquistato grandissimi compositori e che ritroviamo mercoledì 2 ottobre all’Auditorium della Fondazione CR Firenze (ore 21) nel concerto che vede protagonisti l’organista Ugo [Leggi tutto]

Ludwig in concerto a Spazio Novecento
Eventi

Ludwig in concerto a Spazio Novecento

1 Ottobre 2019 Luca Ceccarelli

Ludwig, producer, Dj e astro nascente della scena pop romana, sabato 5 ottobre farà ballare e saltare il pubblico romano con un concerto in uno dei locali più cool e alla moda della Capitale, Spazio Novecento, situato nel [Leggi tutto]

Fino al 1 marzo 2020 la mostra "Chagall. Sogno e Magia"
Arte

Fino al 1 marzo 2020 la mostra “Chagall. Sogno e Magia”

24 Settembre 2019 Luca Ceccarelli

Dal 20 settembre, a Palazzo Albergati di Bologna, una mostra dedicata al grande artista russo, Chagall. Sogno e Magia: 160 opere che raccontano, attraverso il filo conduttore della sensibilità poetica e magica, l’originalissima lingua poetica [Leggi tutto]

Teatro della Cometa: al via la stagione con VALIUM una commedia anti stress scritta e diretta da Alessandro Sena
Eventi

Teatro della Cometa: al via la stagione con VALIUM una commedia anti stress scritta e diretta da Alessandro Sena

23 Settembre 2019 Luca Ceccarelli

Si alza il sipario sulla stagione teatrale 2019/2020 del Teatro della Cometa. Si inizia con uno spettacolo intelligente, divertente e di grande raffinatezza: VALIUM una commedia anti stress scritta e diretta da Alessandro Sena. Protagonisti: [Leggi tutto]

Paginazione degli articoli

« 1 … 32 33 34 »

Le nostre recensioni

  • Recensione: "Adolescenti e cibo", il libro che trasforma l'educazione alimentare in famiglia
    Recensione: “Adolescenti e cibo”, il libro che trasforma l’educazione alimentare in famiglia
    27 Giugno 2025
  • Recensione: "Arrivederci tristezza", dal ghosting alla rinascita
    Recensione: “Arrivederci tristezza”, dal ghosting alla rinascita
    21 Giugno 2025
  • Recensione: "La grande fabbrica delle puzze", un viaggio olfattivo tra scienza e divertimento
    Recensione: “La grande fabbrica delle puzze”, un viaggio olfattivo tra scienza e divertimento
    20 Giugno 2025
  • Recensione: "Carlotta e i Nemici Invisibili", la rivoluzione gentile dell'infanzia
    Recensione: “Carlotta e i Nemici Invisibili”, la rivoluzione gentile dell’infanzia
    13 Giugno 2025
  • "Path to the Sky" di Jacob Hashimoto – Un volo di aquiloni a Santa Maria della Scala, Siena
    CuriosArte: “Path to the Sky” di Jacob Hashimoto – Un volo di aquiloni a Santa Maria della Scala, Siena
    2 Giugno 2025

Le nostre rubriche

  • Maremma Civetta! – di Francesco Tozzi – Numero 4
    3 Luglio 2025
  • Maremma Civetta! – di Francesco Tozzi – Numero 3
    Maremma Civetta! – di Francesco Tozzi – Numero 3
    26 Giugno 2025
  • Maremma Civetta! – di Francesco Tozzi – Numero 2
    Maremma Civetta! – di Francesco Tozzi – Numero 2
    19 Giugno 2025
  • Maremma Civetta! - di Francesco Tozzi - Numero 1
    Maremma Civetta! – di Francesco Tozzi – Numero 1
    12 Giugno 2025
  • La Luna Storta di Francesco Tozzi – Se il papa è andato via
    La Luna Storta di Francesco Tozzi – Se il papa è andato via
    10 Maggio 2025

La nostra WebTV

  • Facebook
  • YouTube
  • Facebook
  • YouTube

Copyright 2018-2025 PuntoZip