Teatro Augusteo, la nuova stagione 2025/26: Napoli protagonista con grandi artisti e spettacoli cult

Teatro Augusteo, la nuova stagione 2025/26: Napoli protagonista con grandi artisti e spettacoli cultIl Teatro Augusteo di Napoli si prepara a una stagione straordinaria. Giuseppe Caccavale e Roberta Starace Caccavale hanno infatti presentato il cartellone 2025/26. Un programma ricco di emozioni che celebra l’anima partenopea attraverso musica e teatro.

Un cartellone che celebra l’identità napoletana

La nuova stagione punta tutto su Napoli e i suoi talenti. Inoltre, promette di far cantare, ridere e riflettere il pubblico. Come spiegano i direttori artistici, la città sarà la vera protagonista grazie ad artisti partenopei di fama nazionale.

Il cartellone include infatti nomi di prestigio come Sal Da Vinci, Serena Rossi e Andrea Sannino. Questi artisti, definiti “gli scugnizzi di ieri”, condivideranno il palco con giovani talenti. Tra questi spiccano le Ebbanesis e Ivan Granatino, rappresentanti della nuova generazione musicale napoletana.

Il grande ritorno di “C’era una volta… Scugnizzi”

Uno degli eventi più attesi è certamente il ritorno del musical cult “C’era una volta… Scugnizzi”. L’opera di Claudio Mattone, che ha segnato un’epoca, tornerà in una nuova edizione. Questo spettacolo ha infatti emozionato generazioni e fatto nascere vere stelle del panorama artistico.

Formula abbonamento: nove spettacoli per una stagione completa

La proposta abbonamento prevede nove spettacoli in totale. Nello specifico, otto spettacoli più uno in omaggio, distribuiti tra musical, commedie e concerti. Inoltre, gli abbonati potranno usufruire di una commedia musicale in opzione.

Si parte con “Napoli canta…” di Leonardo Ippolito

La stagione si aprirà ad ottobre 2025 con lo spettacolo in omaggio. “Napoli canta…” di Leonardo Ippolito sarà infatti il primo appuntamento al Politeama. Questo omaggio raffinato alla canzone napoletana ha l’obiettivo di tutelare la memoria musicale della città.

Gli spettacoli imperdibili della nuova stagione

“Benvenuti in Casa Esposito”: la commedia firmata Alessandro Siani

A fine ottobre arriverà “Benvenuti in Casa Esposito”. Questa commedia in due atti è scritta da Alessandro Siani, Pino Imperatore e Paolo Caiazzo. Il testo è liberamente tratto dal romanzo bestseller di Pino Imperatore.

Lo spettacolo promette dialoghi irresistibili e colpi di scena. Inoltre, porta messaggi di grande valore etico attraverso la tradizione comica napoletana. Il cast include Giovanni Esposito, Nunzia Schiano e altri interpreti di talento.

“Opera di periferia”: il musical di Peppe Lanzetta

Novembre vedrà in scena “Opera di periferia”, musical scritto e interpretato da Peppe Lanzetta. Lo spettacolo promette un grande impatto emozionale con oltre 20 artisti sul palco. Tra i protagonisti figurano Ivan Granatino, Maria Rosaria Virgili e le Ebbanesis.

Andrea Sannino in “Semplicemente Andrè”

A fine novembre sarà la volta di Andrea Sannino con “Semplicemente Andrè”. Questo concerto recital rappresenta un viaggio intimo tra i ricordi dell’artista. Per la prima volta, Sannino aprirà infatti il sipario sulla sua storia personale.

I grandi nomi della stagione invernale

“Sapore di mare”: dal cinema al teatro

Dall’11 al 14 dicembre arriverà il musical “Sapore di mare”. Questo spettacolo, tratto dal celebre film dei fratelli Vanzina, debutta per la prima volta a teatro. Il musical includerà le più belle canzoni italiane degli anni ’60.

Sal Da Vinci: lo spettacolo delle feste

A metà dicembre sarà il momento di Sal Da Vinci. L’artista presenterà il suo nuovo spettacolo, promettendo di emozionare e divertire il pubblico. Il titolo e il cast sono ancora in via di definizione.

Massimo Ranieri: “Tutti i Sogni ancora in volo”

Tra gennaio e febbraio tornerà Massimo Ranieri con il suo acclamato show. “Tutti i Sogni ancora in volo …e continuano a volare” è infatti uno spettacolo che unisce canto, recitazione e racconti di vita. L’artista presenterà il meglio del suo repertorio insieme a brani inediti.

La primavera teatrale: da marzo ad aprile

“A qualcuno piace caldo” con la regia di Geppy Gleijeses

Marzo porterà l’adattamento teatrale del classico cinematografico “A qualcuno piace caldo”. Lo spettacolo, liberamente tratto dal film di Billy Wilder, vedrà la regia di Geppy Gleijeses. Il cast include Euridice Axen, Giulio Corso e Gianluca Ferrato.

Serena Rossi in “SereNata a Napoli”

Sempre a marzo, Serena Rossi presenterà “SereNata a Napoli”. Questo spettacolo mescola racconti e musica in un viaggio attraverso la città più misteriosa del mondo. La direzione musicale è affidata al Maestro Valeriano Chiaravalle.

Eventi speciali e concerti

La stagione includerà inoltre numerosi eventi speciali. Tra questi spiccano concerti di Umberto Tozzi, Rkomi e Niccolò Fabi. Inoltre, sono previsti appuntamenti con Giorgio Panariello, Francesco De Gregori e Carmen Consoli.

Non mancheranno nemmeno incontri culturali con Roberto Saviano, Gianrico Carofiglio e Umberto Galimberti. Questi eventi arricchiranno ulteriormente l’offerta del Teatro Augusteo.

La nuova stagione del Teatro Augusteo promette quindi di essere un viaggio emozionante. Un percorso che celebra Napoli attraverso i suoi artisti più rappresentativi, confermando la magia unica che solo questa città sa offrire.

Informazioni e abbonamenti:

Autore

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*