Al via mercoledì 25 giugno l’appuntamento estivo di Bergamo Film Meeting con una selezione di capolavori cinematografici. La rassegna Esterno Notte 2025 di Lab 80 film promette un viaggio indimenticabile tra i grandi classici del cinema mondiale.
Un’estate di cinema d’autore nel cuore di Bergamo
Il cortile della Biblioteca Caversazzi (via Tasso, 4) ospiterà fino a settembre dieci cult movie in lingua originale. Inoltre, è previsto un evento speciale che arricchirà ulteriormente la programmazione estiva bergamasca.
La manifestazione rappresenta un’occasione unica per riscoprire i capolavori del cinema. Infatti, ogni proiezione sarà un’esperienza cinematografica autentica sotto il cielo stellato di Bergamo.
Un viaggio cinematografico attraverso continenti e decenni
Dall’America di Woody Allen al Giappone di Kurosawa
Il programma inizia con “La dea dell’amore” di Woody Allen. Successivamente, il pubblico potrà attraversare l’America on the road con “Cuore selvaggio” e “Paris, Texas”.
Il viaggio prosegue verso le foreste del Giappone con “Rashomon” di Kurosawa. Inoltre, raggiungerà le montagne australiane con “Picnic a Hanging Rock” di Peter Weir.
Il cinema francese tra innovazione e poesia
La Francia sarà rappresentata da due perle cinematografiche. “Lumière – L’avventura del cinema” presenta oltre cento opere inedite restaurate dei padri del cinema. Mentre “Les parapluies de Cherbourg” di Jacques Demy trasporterà il pubblico negli anni ’60.
L’eccellenza italiana con Fellini e Nanni Moretti
Il cinema italiano avrà un posto d’onore nella rassegna. “8½” di Federico Fellini esplorerà il genio visionario del maestro tra realtà e sogno. Inoltre, il doppio omaggio a Nanni Moretti con “Bianca” e “La messa è finita” completerà il quadro nazionale.
L’evento speciale: La corazzata Potëmkin centenaria
Il 9 luglio sarà una serata davvero speciale. “La corazzata Potëmkin” di Sergej M. Ėjzenštejn celebra infatti i suoi cento anni. Il capolavoro del cinema russo verrà sonorizzato dal vivo da Bruno Dorella e Nicola Manzan.
Questa performance unica unirà cinema e musica dal vivo. Pertanto, offrirà al pubblico un’esperienza cinematografica irripetibile e coinvolgente.
Mercoledì da leoni: cinema e solidarietà
L’iniziativa “Mercoledì da leoni” rappresenta un aspetto importante della rassegna. Ogni mercoledì, infatti, 1 euro del prezzo del biglietto sarà devoluto all’Associazione Bergamo Film Meeting Onlus.
Questa campagna SupportBFM unisce la passione per il cinema alla solidarietà. Inoltre, dimostra come la cultura possa diventare strumento di impegno sociale.
Sostenibilità e collaborazioni istituzionali
La rassegna si fregia del riconoscimento Green Friendly Event. Questo aspetto sottolinea l’attenzione verso la sostenibilità ambientale dell’iniziativa.
Il progetto nasce dalla collaborazione con Lab 80 cinema e AFFN Archive Film Festival Network. Inoltre, il Comune di Bergamo sostiene attivamente le attività di Bergamo Film Meeting Onlus.
Un’esperienza cinematografica unica
Ogni film della rassegna è stato selezionato per la sua importanza nella storia del cinema. Dal misterioso “Picnic a Hanging Rock” alla satira visionaria di “Cuore selvaggio”, ogni serata offrirà emozioni diverse.
La programmazione spazia tra generi e stili cinematografici. Pertanto, soddisferà i gusti di un pubblico variegato e appassionato di cinema d’autore.
Il Bergamo Film Meeting conferma così la sua vocazione culturale. L’appuntamento estivo con Esterno Notte 2025 promette di regalare serate indimenticabili agli amanti del grande cinema.
Commenta per primo