PuntoZip - La cultura in un piccolo spazio
  • Approfondimento
  • Arte
  • Cinema
  • Digitale
  • Eventi
  • Gusto
  • Intrattenimento
  • Libri
  • Mostre
  • Musica
  • Radio
  • Scienza
  • Società
  • Teatro
  • Televisione
  • Turismo
ULTIME NOTIZIE
  • [ 28 Giugno 2025 ] Blanca 3: Maria Chiara Giannetta torna con nuovi misteri e un cast rinnovato Intrattenimento
  • [ 28 Giugno 2025 ] Zucchero all’Arena di Verona: aggiunta una nona data per il 28 settembre Eventi
  • [ 28 Giugno 2025 ] “Pictures of You” ad Ancona: la fotografia rock incontra la realtà aumentata Eventi
  • [ 28 Giugno 2025 ] Il film del giorno: “The Score”, con Brando e De Niro Cinema
  • [ 28 Giugno 2025 ] The White Stripes celebrano i 20 anni di “Get Behind Me Satan” con una nuova edizione in vinile Musica
HomeApprofondimento

Approfondimento

Stasera in TV: Le "Cronache dall'impero" di Rai Storia (canale 54) - Traiano: l'impero universale
Approfondimento

Stasera in TV: Le “Cronache dall’impero” di Rai Storia (canale 54) – Traiano: l’impero universale

23 Novembre 2020 Redazione PuntoZip

Traiano, primo imperatore nato fuori dall’Italia, in Spagna, porta l’energia delle province a Roma e, inseguendo la visione di un impero universale, conduce i domini romani alla loro massima espansione. Il foro di Traiano, la [Leggi tutto]

Un tuffo nella storia e nello spirito sudamericano, tra amicizie e viaggi nel "mondo alla fine del mondo", dall'Amazzonia alla Patagonia, dall'Europa mitteleuropea alla Spagna, attraverso la vita e l’opera di Luis Sepúlveda. È il documentario “Luis Sepúlveda, lo scrittore del sud del mondo” in onda lunedì 23 novembre alle 19.30 su Rai5. Attivista instancabile ed eccellente narratore, Sepúlveda ha raggiunto la fama internazionale nel 1989 con il suo primo romanzo: “Il vecchio che leggeva romanzi d’amore”. Al talento dello scrittore, aggiunge l'impegno politico contro gli effetti lasciati in Sud America dalle dittature militari, a favore dell'ecologia militante, dei popoli indigeni del Sud America, contro il razzismo in Europa. "Sono uno scrittore – diceva Sepulveda - perché non so fare altro che raccontare storie. Ma sono anche un essere sociale, un individuo che rispetta sé stesso e intende occupare un piccolo posto nel labirinto della storia. Da questo punto di vista, sono il cronista di tutti coloro che giorno dopo giorno vengono ignorati, privati della storia ufficiale, che è sempre quella dei vincitori".
Approfondimento

Oggi in TV: Luis Sepúlveda, lo scrittore del sud del mondo – Su Rai5 (canale 23) un autore indimenticabile

23 Novembre 2020 Redazione PuntoZip

Un tuffo nella storia e nello spirito sudamericano, tra amicizie e viaggi nel “mondo alla fine del mondo”, dall’Amazzonia alla Patagonia, dall’Europa mitteleuropea alla Spagna, attraverso la vita e l’opera di Luis Sepúlveda. È il [Leggi tutto]

Oggi in TV: "È una domenica sera di novembre" - Su Rai Storia (canale 54) Lina Wertmüller e il sisma dell'Irpinia
Approfondimento

Oggi in TV: “È una domenica sera di novembre” – Su Rai Storia (canale 54) Lina Wertmüller e il sisma dell’Irpinia

23 Novembre 2020 Redazione PuntoZip

“Questo povero Sud che mi coinvolge, mi stimola, terra di lupi e di re, dove io mi sento piantata forse per via di una nonna irpina. Questo profondo Sud, la parte che ha meno, rimasta [Leggi tutto]

Oggi in TV: I #maestri di Edoardo Camurri - Su Rai3 e su Rai Storia (canale 54)
Approfondimento

Oggi in TV: I #maestri di Edoardo Camurri – Su Rai3 e su Rai Storia (canale 54)

23 Novembre 2020 Redazione PuntoZip

Gli insegnamenti della scienza e gli effetti dell’alimentazione sull’essere umano. Temi al centro delle due lezioni che aprono la settimana di “#maestri”, il programma di Rai Cultura condotto da Edoardo Camurri e realizzato all’interno della [Leggi tutto]

Oggi in TV: A "Quante Storie" le mani della criminalità sulle emergenze socio-economiche - Su Rai3 la denuncia di Nicola Gratteri e Antonio Nicaso
Approfondimento

Oggi in TV: A “Quante Storie” le mani della criminalità sulle emergenze socio-economiche – Su Rai3 la denuncia di Nicola Gratteri e Antonio Nicaso

23 Novembre 2020 Redazione PuntoZip

Ai costi umani, economici e sociali causati dalla pandemia, vanno aggiunti purtroppo quelli legati alla criminalità. Nella puntata di “Quante Storie”, in onda lunedì 23 novembre, alle 12.45, su Rai3, lo denunciano il magistrato Nicola [Leggi tutto]

Oggi in TV: "I meccanismi della natura" di Rai5 (canale 23) - La "manutenzione" della prateria
Approfondimento

Oggi in TV: “I meccanismi della natura” di Rai5 (canale 23) – La “manutenzione” della prateria

23 Novembre 2020 Redazione PuntoZip

La prateria è un ecosistema delicato, nel quale la collaborazione tra specie è fondamentale per la sopravvivenza. “I meccanismi della natura”, in onda lunedì 23 novembre alle 14.50 su Rai5, spiega come animali di dimensioni [Leggi tutto]

Oggi in TV: "Passato e Presente" ricorda il terremoto in Irpinia - Su Rai3 con Paolo Mieli e Giovanni De Luna
Approfondimento

Oggi in TV: “Passato e Presente” ricorda il terremoto in Irpinia – Su Rai3 con Paolo Mieli e Giovanni De Luna

23 Novembre 2020 Redazione PuntoZip

La sera del 23 novembre 1980 un sisma di magnitudo 6.9 sconquassa la terra devastando vaste aree dell’Irpinia e provocando 3000 morti. A 40 anni da quello che fu il sisma più violento registrato in [Leggi tutto]

La filiera degli eventi, soprattutto quella legata all’organizzazione dei matrimoni, è in grandissima sofferenza. Il contingentamento dei partecipanti a qualsiasi cerimonia ha colpito pesantemente l’indotto che ruota intorno a questo comparto, uno degli assi portanti del Pil. I fondi messi a disposizione dal Decreto Ristori non hanno riguardato tutti gli operatori del settore, che chiedono più aiuti allo Stato. Mentre gli organizzatori soffrono i danni economici, come cambiano le aspettative dei futuri sposi, nei confronti del loro “giorno più bello” in tempo di lockdown? A “Fuori Tg”, lo spazio quotidiano di approfondimento del Tg3 a cura di Mariella Venditti, in onda lunedì 23 novembre alle 12.25 su Rai3, Maria Rosaria De Medici ne parla con Valentina Picca Bianchi, presidente nazionale Donne Imprenditrici presso FIPE-Confcommercio, e con la storica Daniela Lombardi dell’Università di Pisa.
Approfondimento

Oggi in TV: “Fuori Tg” su Rai3 – Sì nozze, no party

23 Novembre 2020 Redazione PuntoZip

La filiera degli eventi, soprattutto quella legata all’organizzazione dei matrimoni, è in grandissima sofferenza. Il contingentamento dei partecipanti a qualsiasi cerimonia ha colpito pesantemente l’indotto che ruota intorno a questo comparto, uno degli assi portanti [Leggi tutto]

Oggi in TV: Gli aggiornamenti sul Covid, il piano del Governo per Natale e l'attesa per il vaccino in Agorà, Rai3 - Il Governatore del Friuli, Fedriga, tra gli ospiti di Luisella Costamagna
Approfondimento

Oggi in TV: Gli aggiornamenti sul Covid, il piano del Governo per Natale e l’attesa per il vaccino in Agorà, Rai3 – Il Governatore del Friuli, Fedriga, tra gli ospiti di Luisella Costamagna

23 Novembre 2020 Redazione PuntoZip

Il calo di pressione sulle terapie intensive e la curva dei contagi in calo, il piano del Governo per le prossime festività e l’attesa per il vaccino anti Covid: saranno questi alcuni dei temi della [Leggi tutto]

Stasera in TV: Speciale Tg1, "Fate presto. 23 novembre 1980, storia di un terremoto" - Su Rai1 un viaggio nella memoria di un giorno tragico
Approfondimento

Stasera in TV: Speciale Tg1, “Fate presto. 23 novembre 1980, storia di un terremoto” – Su Rai1 un viaggio nella memoria di un giorno tragico

22 Novembre 2020 Redazione PuntoZip

20Quarant’anni fa, il 23 novembre del 1980, la terra trema in Campania e Basilicata. Un terremoto lungo un minuto e mezzo rade al suolo interi paesi provocando migliaia di morti, di feriti e di sfollati. [Leggi tutto]

Nessuna immagine
Approfondimento

Oggi in TV: Rai5 (canale 23) racconta “I meccanismi della natura” – Da Panama alla scoperta della giungla

22 Novembre 2020 Redazione PuntoZip

2Foreste, praterie, ambienti acquatici: l’eterno gioco di equilibri e collaborazioni tra specie in diversi habitat viene svelato in quattro appuntamenti alla scoperta del mistero della vita sul pianeta Terra. Sono i documentari della serie “Meccanismi [Leggi tutto]

Oggi in TV: Su Rai Storia (canale 54) la "Domenica Con" di Franca Leosini - Un palinsesto contro la violenza sulle donne
Approfondimento

Oggi in TV: Su Rai Storia (canale 54) la “Domenica Con” di Franca Leosini – Un palinsesto contro la violenza sulle donne

22 Novembre 2020 Redazione PuntoZip

Le luci e le ombre del mondo femminile: quello delle vittime della violenza, ma anche quello “costruito” da chi ha lottato per i diritti e la parità. È il filo rosso seguito dalla giornalista Franca [Leggi tutto]

Oggi in TV: Su Rai3 "Tgr RegionEuropa" - Obiettivo sull'agroalimentare
Approfondimento

Oggi in TV: Su Rai3 “Tgr RegionEuropa” – Obiettivo sull’agroalimentare

22 Novembre 2020 Redazione PuntoZip

In attesa delle decisioni finali, previste con il vertice dei capi di stato e di governo dell’Unione a metà dicembre sul Recovery Plan per contrastare i gravi problemi economici e sociali legati alla pandemia del [Leggi tutto]

Oggi in TV: "Le parole per dirlo" su Rai3 - La lingua di genere, ospite Michela Murgia
Approfondimento

Oggi in TV: “Le parole per dirlo” su Rai3 – La lingua di genere, ospite Michela Murgia

22 Novembre 2020 Redazione PuntoZip

È dedicato alla lingua della discriminazione di genere il nuovo appuntamento con “Le Parole per dirlo”, il programma condotto da Noemi Gherrero, in onda domenica 22 novembre alle 10.15 su Rai3. L’italiano è pieno di [Leggi tutto]

Oggi in TV: Rai2, a "Sorgente di Vita" omaggio a Rita Levi Montalcini - La puntata si aprirà con un ritratto di Renzo Gattegna
Approfondimento

Oggi in TV: Rai2, a “Sorgente di Vita” omaggio a Rita Levi Montalcini – La puntata si aprirà con un ritratto di Renzo Gattegna

22 Novembre 2020 Redazione PuntoZip

Inizierà con un ritratto di Renzo Gattegna, presidente dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane dal 2006 al 2016, appena scomparso, la puntata di “Sorgente di Vita”, in onda domenica 22 novembre alle 8.15 su Rai2. Gattegna,nato [Leggi tutto]

Stasera in TV: Glenn Close e Ron Howard a "Che Tempo Che Fa" - Ospiti di Fazio, su Rai3, con il nuovo film "Elegia americana"
Approfondimento

Stasera in TV: Glenn Close e Ron Howard a “Che Tempo Che Fa” – Ospiti di Fazio, su Rai3, con il nuovo film “Elegia americana”

21 Novembre 2020 Redazione PuntoZip

Le icone del cinema mondiale Glenn Close e Ron Howard saranno ospiti a Che Tempo Che Fa di Fabio Fazio domenica 22 novembre alle 20 su Rai3. Il regista premio Oscar ha diretto il nuovo [Leggi tutto]

Stasera in Tv: Su Rai2 a "Tg2 Dossier" Il ricordo del terremoto che devastò l'Irpinia - 23/11/1980 Quando il sud tremò
Approfondimento

Stasera in Tv: Su Rai2 a “Tg2 Dossier” Il ricordo del terremoto che devastò l’Irpinia – 23/11/1980 Quando il sud tremò

21 Novembre 2020 Redazione PuntoZip

Il ricordo del terremoto che devastò l’Irpinia. Una scossa durata 90 secondi alle 19:34 di una domenica come tante. Un sisma con magnitudo 6.9 che causò 2914 morti, 8848 feriti, 280 mila sfollati. Decine i [Leggi tutto]

Stasera in TV: I "Documentari d'autore" di Rai Storia (canale 54) - "I vetri tremano" in prima tv assoluta
Approfondimento

Stasera in TV: I “Documentari d’autore” di Rai Storia (canale 54) – “I vetri tremano” in prima tv assoluta

21 Novembre 2020 Redazione PuntoZip

Una storia che parte da Cuba per arrivare alla memoria del terremoto dell’Irpinia, passando per la comunicazione con una madre malata di cancro, con incontri che segnano la vita e, soprattutto, con la scoperta di [Leggi tutto]

Nessuna immagine
Approfondimento

Stasera in TV: Su Rai3 “Sapiens – Un solo pianeta” con Mario Tozzi – Gli ultimi 200 anni della rivoluzione industriale

21 Novembre 2020 Redazione PuntoZip

Nuovo appuntamento con “Sapiens – Un solo pianeta”, l’appuntamento con la divulgazione scientifica e ambientale in onda sabato 21 novembre alle 21.45 su Rai3. Nella puntata intitolata “Dall’inizio del tempo a noi – La rivoluzione [Leggi tutto]

Stasera in TV: Il fulmine nella terra. Irpinia 1980 - Su Rai5 (canale 23) la tragedia del sisma
Approfondimento

Stasera in TV: Il fulmine nella terra. Irpinia 1980 – Su Rai5 (canale 23) la tragedia del sisma

21 Novembre 2020 Redazione PuntoZip

Il 23 novembre 1980 il terremoto più distruttivo della nostra storia recente ha scosso l’Irpinia, mettendo fine a un mondo e dando inizio a un’altra epoca in quei territori devastati. L’autore Mirko De Martino e [Leggi tutto]

Oggi in TV: Speciale "Da oggi la Rai" - Su Rai Storia (canale 54) la nascita della televisione italiana
Approfondimento

Oggi in TV: Speciale “Da oggi la Rai” – Su Rai Storia (canale 54) la nascita della televisione italiana

21 Novembre 2020 Redazione PuntoZip

16n occasione della Giornata Mondiale della Televisione, Rai Storia ripropone lo speciale che ripercorre le fasi della sperimentazione televisiva, dagli inizi nel 1949 fino al raggiungimento del collegamento via etere delle sedi di Roma, Milano [Leggi tutto]

Oggi in TV: "Il Provinciale" in Cilento - la terra silente - Su Rai2 con Federico Quaranta
Approfondimento

Oggi in TV: “Il Provinciale” in Cilento – la terra silente – Su Rai2 con Federico Quaranta

21 Novembre 2020 Redazione PuntoZip

Bellezza e biodiversità, antica sapienza contadina e nuove tecnologie, storie di artisti e archeologi che hanno scelto di vivere in Cilento, la “terra silente” protagonista della puntata de “Il Provinciale” di sabato 21 novembre alle [Leggi tutto]

Stasera in TV: Finalissima per "Ballando con le stelle" - Su Rai1 ballerina per una notte Carolyn Smith
Approfondimento

Stasera in TV: “Passato e Presente” da Hollywood a via Veneto – Su Rai Storia (canale 54) la stagione del cinema

21 Novembre 2020 Redazione PuntoZip

Il 27 gennaio 1949 si sposano a Roma il grande divo hollywoodiano Tyrone Power e la starlette della Metro Goldwin Mayer Linda Christian. Le nozze sono il primo grande evento mondano in una Italia appena [Leggi tutto]

Oggi in TV: Torna "Covid19 Domande e Risposte" - Da sabato 21 Novembre su Rainews24
Approfondimento

Oggi in TV: Torna “Covid19 Domande e Risposte” – Da sabato 21 Novembre su Rainews24

21 Novembre 2020 Redazione PuntoZip

Parliamo di posti letto in ospedale e rianimazione: è vero che non c’è emergenza? Perché il nostro Paese è terzo al mondo per letalità del virus? Quali sono le nuove indicazioni nazionali per le cure [Leggi tutto]

Oggi in TV: Il punto sul Kosovo a Tgr EstOvest - Su Rai3 la finestra sull'Europa orientale, danubiana e balcanica
Approfondimento

Oggi in TV: Il punto sul Kosovo a Tgr EstOvest – Su Rai3 la finestra sull’Europa orientale, danubiana e balcanica

21 Novembre 2020 Redazione PuntoZip

In Kosovo, il ruolo dei diplomatici italiani e del nostro esercito impegnato da più di vent’anni con la missione Kfor è stato fondamentale per la trattativa che ha scongiurato uno scontro tra albanesi e serbi [Leggi tutto]

Oggi in TV: Su Rai3 "Tgr Petrarca" - Uno sguardo sul prossimo
Approfondimento

Oggi in TV: Su Rai3 “Tgr Petrarca” – Uno sguardo sul prossimo

21 Novembre 2020 Redazione PuntoZip

Il “prossimo” e le sue sfumature: è questo il filo conduttore di “Petrarca”, il settimanale della Tgr curato da Simonetta Rho e condotto da Elisabetta Terigi – dalla corte medievale di Palazzo Madama a Torino [Leggi tutto]

Un viaggio alla scoperta della bellezza e della grazia dei palazzi liberty: lo propone “Parma 2020”, il settimanale della Tgr dedicato alla capitale italiana della Cultura e curato da Silvano Barone e Ivan Epicoco in collaborazione con la redazione della Tgr Emilia Romagna, in onda sabato 21 novembre alle 10.45 su Rai3. In primo piano, un itinerario tematico alla scoperta di questo stile artistico e architettonico, con l’architetto Barbara Zilocchi, esperta di Liberty Obiettivo anche su alcune mostre di strada che si possono ancora vedere, nonostante la chiusura dei musei, e sugli spettacoli che non si sono fermati del tutto, ma hanno cercato nuove modalità di fruizione sul web: è il caso del Festival dedicato a Guareschi a Busseto, dove c’è la casa-museo del grande giornalista e scrittore. A “Parma 2020”, infine, un servizio su Ancona, una delle dieci città candidate al titolo di capitale italiana della Cultura per il 2022.
Approfondimento

Oggi in TV: Tgr Parma 2020 – Su Rai3 il bello del Liberty

21 Novembre 2020 Redazione PuntoZip

Un viaggio alla scoperta della bellezza e della grazia dei palazzi liberty: lo propone “Parma 2020”, il settimanale della Tgr dedicato alla capitale italiana della Cultura e curato da Silvano Barone e Ivan Epicoco in [Leggi tutto]

Nessuna immagine
Approfondimento

Oggi in TV: A “Timeline” Festività natalizie e vaccini – Focus con Marco Carrara su Rai3

21 Novembre 2020 Redazione PuntoZip

Speranze e ansie caratterizzano in questi giorni i sentimenti degli italiani, dal Natale alla sicurezza del vaccino. A parlarne con Marco Carrara a “Timeline Focus” di sabato 21 novembre, alle 10.25, su Rai3, è una [Leggi tutto]

Paginazione degli articoli

« 1 … 492 493

Le nostre recensioni

  • Recensione: "Adolescenti e cibo", il libro che trasforma l'educazione alimentare in famiglia
    Recensione: “Adolescenti e cibo”, il libro che trasforma l’educazione alimentare in famiglia
    27 Giugno 2025
  • Recensione: "Arrivederci tristezza", dal ghosting alla rinascita
    Recensione: “Arrivederci tristezza”, dal ghosting alla rinascita
    21 Giugno 2025
  • Recensione: "La grande fabbrica delle puzze", un viaggio olfattivo tra scienza e divertimento
    Recensione: “La grande fabbrica delle puzze”, un viaggio olfattivo tra scienza e divertimento
    20 Giugno 2025
  • Recensione: "Carlotta e i Nemici Invisibili", la rivoluzione gentile dell'infanzia
    Recensione: “Carlotta e i Nemici Invisibili”, la rivoluzione gentile dell’infanzia
    13 Giugno 2025
  • "Path to the Sky" di Jacob Hashimoto – Un volo di aquiloni a Santa Maria della Scala, Siena
    CuriosArte: “Path to the Sky” di Jacob Hashimoto – Un volo di aquiloni a Santa Maria della Scala, Siena
    2 Giugno 2025

Le nostre rubriche

  • Maremma Civetta! – di Francesco Tozzi – Numero 3
    Maremma Civetta! – di Francesco Tozzi – Numero 3
    26 Giugno 2025
  • Maremma Civetta! – di Francesco Tozzi – Numero 2
    Maremma Civetta! – di Francesco Tozzi – Numero 2
    19 Giugno 2025
  • Maremma Civetta! - di Francesco Tozzi - Numero 1
    Maremma Civetta! – di Francesco Tozzi – Numero 1
    12 Giugno 2025
  • La Luna Storta di Francesco Tozzi – Se il papa è andato via
    La Luna Storta di Francesco Tozzi – Se il papa è andato via
    10 Maggio 2025
  • La Luna Storta di Francesco Tozzi - Ma quale revisionismo?
    La Luna Storta di Francesco Tozzi – Ma quale revisionismo?
    22 Aprile 2025

La nostra WebTV

  • Facebook
  • YouTube
  • Facebook
  • YouTube

Copyright 2018-2025 PuntoZip