La mostra interattiva di Henry Ruggeri celebra i grandi della musica con una special edition dedicata ai Ramones
Un viaggio fotografico nel mondo del rock
Dal 2 al 13 luglio, la Mole Vanvitelliana di Ancona ospita “Pictures of You”. Infatti, questa mostra fotografica interattiva rappresenta un evento unico nel panorama culturale marchigiano. Inoltre, offre un’esperienza immersiva nel mondo della musica dal vivo.
La location scelta è particolarmente suggestiva e simbolica per la città. Pertanto, la Mole Vanvitelliana in Banchina Giovanni da Chio 28 diventa il palcoscenico perfetto. Inoltre, inaugura ufficialmente la stagione estiva con l’Arena Cinema e il punto ristoro gestito da ARCI.
L’esposizione presenta una special edition dedicata ai Ramones. Infatti, questo focus speciale celebra il gruppo che ha lanciato la carriera del fotografo Henry Ruggeri. Inoltre, rappresenta un omaggio al punk rock americano e alla sua influenza culturale.
Tecnologia e storytelling: l’innovazione della realtà aumentata
“Pictures of You” comprende più di 50 fotografie di artisti iconici della musica mondiale. Infatti, immortala leggende come Pearl Jam, Foo Fighters, Rolling Stones e Madonna. Inoltre, ogni scatto racconta una storia unica e irripetibile.
La vera innovazione sta nell’utilizzo dell’app Notaway®. Pertanto, inquadrando ogni fotografia, i visitatori vedranno apparire contenuti esclusivi. Inoltre, la realtà aumentata permette di accedere ai contributi video di Massimo Cotto.
I contributi di Massimo Cotto: voce della musica italiana
Massimo Cotto, storica voce di Virgin Radio, aveva realizzato contenuti speciali per la mostra. Infatti, il compianto giornalista musicale raccontava curiosità e aneddoti degli artisti ritratti. Inoltre, il suo storytelling unico arricchisce l’esperienza dei visitatori.
Grazie alla tecnologia, lo spettatore non si limita ad ammirare le fotografie. Pertanto, può anche scoprire retroscena e storie inedite dei grandi della musica. Inoltre, l’interazione digitale rende la visita coinvolgente e memorabile.
La sezione speciale dedicata ai Ramones
Un’area dell’esposizione è interamente dedicata ai Ramones con immagini esclusive di Henry Ruggeri. Infatti, questo spazio celebra il gruppo che ha rivoluzionato il punk rock americano. Inoltre, presenta anche i disegni originali della mostra “Marky Goes Mental”.
La sezione comprende sette disegni a pennarello realizzati da Marc Steven Bell. Pertanto, il batterista conosciuto come Marky Ramone veste per la prima volta i panni di artista grafico. Inoltre, i suoi lavori catapultano gli spettatori in un mondo colorato e ribelle.
Orari e informazioni pratiche per i visitatori
La mostra è visitabile dalle 17:00 alle 21:00, con chiusura il lunedì. Infatti, questi orari permettono una visita serale particolarmente suggestiva. Inoltre, i biglietti si possono acquistare direttamente alla biglietteria della Mole Vanvitelliana.
Il 2 luglio alle 18:30 si terrà l’evento di inaugurazione. Pertanto, parteciperanno Chiara Buratti, Mauro Ermanno Giovanardi e Rebel House. Inoltre, il 12 luglio, sempre alle 18:30, ci sarà l’evento di chiusura con Henry Ruggeri.
Henry Ruggeri: trent’anni di fotografia musicale
Henry Ruggeri ha iniziato la sua carriera nel 1988 fingendosi fotografo professionista. Infatti, voleva incontrare i suoi idoli, i Ramones, e da allora non ha più smesso. Inoltre, oggi è il fotografo ufficiale di Virgin Radio.
Con oltre 160.000 followers sui social, rappresenta uno dei fotografi live più seguiti. Pertanto, ha immortalato gruppi leggendari come AC/DC, U2, Kiss e Guns N’ Roses. Inoltre, dal 2014 porta in giro per l’Italia le sue mostre fotografiche.
Un progetto culturale di ampio respiro
L’assessore alla Cultura Marta Paraventi sottolinea l’unicità dell’evento. Infatti, la mostra è “ricca di suggestioni visive e musicali”. Inoltre, trasporta il pubblico nel magico mondo dei concerti dal vivo.
Il progetto vede la partnership dell’Assemblea Legislativa delle Marche e Ancona Servizi. Pertanto, è patrocinato dalla Fondazione Marche Cultura. Inoltre, Rebel House, costituita da Mattia Priori e Serena Pierfranceschi, promuove l’evento espositivo.
Completa il progetto l’omonimo libro edito da Gallucci Editore nella collana Sounds Good. Infatti, combina le fotografie di Henry Ruggeri con i testi di Massimo Cotto. Inoltre, rappresenta un documento prezioso della storia musicale contemporanea.
“Pictures of You” ad Ancona rappresenta quindi un’occasione imperdibile per gli amanti della musica. Infatti, unisce arte fotografica, tecnologia e storytelling in un’esperienza unica. Inoltre, celebra trent’anni di storia musicale attraverso l’obiettivo di un maestro della fotografia live.
Commenta per primo