Con Guido Barbieri storico della musica ed il soprano Laura Catrani arrivano le celebrazioni dantesche alle Settimane musicali all'Olimpico di Vicenza
 |  | 

Con Guido Barbieri storico della musica ed il soprano Laura Catrani arrivano le celebrazioni dantesche alle Settimane musicali all’Olimpico di Vicenza

Nell’ambito delle celebrazioni per i settecento anni dalla morte di Dante Alighieri, le Settimane Musicali al Teatro Olimpico rendono omaggio al Sommo Poeta con due eventi in programma sabato 12 giugno a Palazzo Chiericati. Due momenti di rara suggestione che si dipanano in un sapiente gioco di singolari collegamenti, richiami e sorprese, da vivere con la voglia e…

Oggi in TV: Lo chef Natale Giunta a "PlayBooks" - Su RaiPlay dal 10 giugno
 |  | 

Oggi in TV: Lo chef Natale Giunta a “PlayBooks” – Su RaiPlay dal 10 giugno

Trovare il coraggio di ribellarsi alla mafia e denunciare gli estorsori che pretendevano il pizzo, facendoli arrestare. È la storia dello chef siciliano Natale Giunta, protagonista della quarta puntata di “PlayBooks”, il magazine di RaiPlay dedicato al mondo dell’editoria e alle novità italiane e internazionali più interessanti. La sua storia, raccontata nel libro “Io non…

Stasera in TV: Gli "Italiani" di Rai Storia (canale 54) - Curzio Malaparte, il cinico pietoso
 | 

Stasera in TV: Gli “Italiani” di Rai Storia (canale 54) – Curzio Malaparte, il cinico pietoso

Figura controversa, Curzio Malaparte, al secolo Kurt Erich Suckert, dopo aver fatto molto parlare di sé per le prese di posizione e gli atteggiamenti contradditori, per lungo tempo è stato dimenticato. “Fin da ragazzino non è mai stato umile. Lui la credeva un’ipocrisia l’umiltà”, dice la sorella Maria in un’intervista degli anni Ottanta. Uomo non…

Recensione: Paolo Cognetti. Sogni di Grande Nord - Nexo Digital - Dove tutti i rumori hanno il suono giusto...
 |  | 

Recensione: Paolo Cognetti. Sogni di Grande Nord – Nexo Digital – Dove tutti i rumori hanno il suono giusto…

Paolo Cognetti. Sogni di Grande Nord, regia di Dario Acocella, è un vero e proprio diario letterario. Lo scrittore italiano ci carica in spalla come fossimo un vecchio indispensabile bagaglio, e ci conduce sulle tracce di Thoreau, ma anche di Hemingway, Raymond Carver, Jack London, Herman Melville e il Chris McCandless di Into the Wild….

Stasera in TV: Rai4, Solarpunk, quando la fantascienza ritorna all'utopia - "Wonderland" incontra lo scrittore Franco Ricciardiello
 |  |  |  |  |  |  | 

Stasera in TV: Rai4, Solarpunk, quando la fantascienza ritorna all’utopia – “Wonderland” incontra lo scrittore Franco Ricciardiello

La fantascienza ci ha abituati a descrizioni dark e pessimiste del futuro, insomma distopie. Ma negli ultimi anni si è diffusa una tendenza a guardare al futuro fantascientifico attraverso una visione utopica e progressista, il solarpunk. Nella nuova puntata di “Wonderland” in onda martedì 8 giugno in seconda serata, alle 23.35, su Rai4 (canale 21…

Recensione: "Il randagio e altri racconti" - Solitudini senza scampo

Recensione: “Il randagio e altri racconti” – Solitudini senza scampo

Il randagio e altri racconti di Sadeq Hedayat traduzione di Anna Vanzan Carbonio Editore Per le persone “di una certa età”, l’immaginario collettivo sulla Persia, oggi Iran, era costituito da tappeti pregiati, palazzi fastosi e principesse bellissime vestite con veli tempestati di pietre preziose. Film, riviste e storie ci facevano sognare un mondo incantato, dove…

DIECIMILLANTA, al via il Festival della letteratura per l'infanzia
 | 

DIECIMILLANTA, al via il Festival della letteratura per l’infanzia

Un festival diffuso nel tempo e nello spazio, per coinvolgere l’intera comunità dei lettori: bambini e famiglie, operatori, insegnanti e genitori. È Diecimillanta, il Festival della Letteratura per l’Infanzia che nasce in Friuli Venezia Giulia per iniziativa della Associazione Culturale 0432 e per la Direzione artistica dell’autrice Chiara Carminati: l’occasione per festeggiare i primi 10 anni di Crescere Leggendo, storica iniziativa di promozione della lettura a…

A Ferrara, arriva FE.FANT, IL FESTIVAL DELLA FANTASIA
 | 

A Ferrara, arriva FE.FANT, IL FESTIVAL DELLA FANTASIA

Si torna nella città dove tutto ebbe inizio, lì dove Ludovico Ariosto compose i mirabili versi dell’Orlando Furioso, pubblicato per la prima volta nel 1516, il cui incipit riecheggia nella nostra memoria scolastica “Le donne, i cavallier, l’arme, gli amori, le cortesie, l’audaci imprese io canto”. Un’opera che conobbe da subito un ampio successo, raccogliendo l’ammirazione di molti contemporanei, un…

Emilia, terra di narratori: Torna la Festa del Racconto
 | 

Emilia, terra di narratori: Torna la Festa del Racconto

Il racconto come forma del presente, per la sua capacità di aprire, nello spazio di una narrazione breve, intensa e coinvolgente, una dimensione di profondità e di meditazione. Ma pure il racconto come eredità di un nobile passato, di cui recuperare quelle radici che in terra d’Emilia hanno trovato la loro più compiuta maturazione in…

Recensione: "Il teorema del maiale" - Semplicemente un’altra angolazione
 | 

Recensione: “Il teorema del maiale” – Semplicemente un’altra angolazione

Molto spesso ci ritroviamo nel lavoro e nella vita in situazioni di apparente impasse, soffocati da oneri e doveri che ci appaiono insormontabili e che ci conducono in uno stato di conflitto interiore e frustrazione. Il teorema del Maiale di Pete Lindsay e Mark Bawden, edito da De Agostini,  assimila questa condizione molto frequente, alla…

Stasera in TV: Sciarada, il circolo delle parole - Su Rai5 (canale 23) "Hemingway. Uno scrittore (1899-1929)"
 | 

Stasera in TV: Sciarada, il circolo delle parole – Su Rai5 (canale 23) “Hemingway. Uno scrittore (1899-1929)”

La scrittura dei primi racconti di Ernest Hemingway e di opere indimenticabili come Fiesta o come Addio alle armi che nel 1929 regala allo scrittore americano uno straordinario successo. E’ un viaggio attraverso documenti, interviste e testimonianze – con le letture di Alessio Vassallo – quello proposto dal secondo appuntamento con “Hemingway. Uno scrittore”, la…

"A riveder le stelle" con Aldo Cazzullo e Piero Pelù in piazza Santa Croce a Firenze
 |  |  | 

“A riveder le stelle” con Aldo Cazzullo e Piero Pelù in piazza Santa Croce a Firenze

Da lunedì 7 giugno parte da Piazza Santa Croce a Firenze il tour di “A Riveder Le Stelle” di Aldo Cazzullo con le letture “ROCK” della Divina Commedia di Piero Pelù. Il progetto è co-promosso dal Comune di Firenze e dall’Opera di Santa Croce con la collaborazione organizzativa del Teatro Puccini. La regia è di…

PREMIO TERZANI 2021 a ANDRI SNÆR MAGNASON autore de “IL TEMPO E L’ACQUA”

PREMIO TERZANI 2021 a ANDRI SNÆR MAGNASON autore de “IL TEMPO E L’ACQUA”

La terra non ha più tempo! È questo l’allarme che Andri Snær Magnason pone al centro del suo “Il tempo e l’acqua” – edito in Italia da Iperborea – scelto dalla Giuria quale vincitore della XVII edizione del Premio Letterario Internazionale Tiziano Terzani. Lo ha annunciato questa mattina, venerdì 4 giugno, la presidente della Giuria Angela Terzani dalla sua casa di Firenze nel corso di una conferenza…

Oggi in Radio: A" Weekend Live" libri in festa a Ragusa - Su RadioLive il festival dedicato alla lettura
 | 

Oggi in Radio: A” Weekend Live” libri in festa a Ragusa – Su RadioLive il festival dedicato alla lettura

Su Rai RadioLive, sabato 5 giugno alle 9, “Weekend Live” racconterà la Festa dei Libri a Ragusa, giunta alla dodicesima edizione.“A Tutto Volume – libri in festa a Ragusa” aprirà la stagione dei grandi eventi estivi e riconsegnerà le piazze ai libri, ai lettori e agli autori. Lo farà dal 10 al 13 giugno prossimi,…

Recensione: "Gli aerostati" - Bisogno di leggerezza

Recensione: “Gli aerostati” – Bisogno di leggerezza

Gli aerostati di Amélie Nothomb Voland Editore È il classico romanzo che si legge tutto d’un fiato, perché la lettura è scorrevole e la storia narrata ha il potere di coinvolgere e catturare il lettore. I protagonisti sono Ange e Pie, insieme ad altri personaggi che fanno loro da contorno e che non sono meno…

La MARATONA DI FUMETTO torna a ShorTS International Film Festival 2021
 |  | 

La MARATONA DI FUMETTO torna a ShorTS International Film Festival 2021

Per il quinto anno consecutivo il cinema incontra il fumetto a ShorTS International Film Festival 2021, la manifestazione cinematografica in programma dal vivo a Trieste e online dal 1 al 10 luglio, che anche per la sua 22° edizione conferma la 24 Hours ShorTS Comics Marathon.   Un contest gratuito dedicato a disegnatori di ogni…

INCIPIT OFFRESI - Giovedì 10 giugno a Torino la finale del talent letterario per aspiranti scrittori
 | 

INCIPIT OFFRESI – Giovedì 10 giugno a Torino la finale del talent letterario per aspiranti scrittori

Dopo 17 tappe in diretta streaming dalle biblioteche di Piemonte, Lombardia e Lazio, 7 mesi di selezioni per più di 100 scrittori, giovedì 10 giugno è in programma la finale di Incipit Offresi, la sesta edizione del primo talent letterario itinerante dedicato agli aspiranti scrittori, ideato e promosso dalla Fondazione ECM – Biblioteca Civica Multimediale di…

Oggi in TV: RaiPlay, terzo appuntamento con PlayBooks - Su RaiPlay il magazine dedicato al mondo dell'editoria.
 | 

Oggi in TV: RaiPlay, terzo appuntamento con PlayBooks – Su RaiPlay il magazine dedicato al mondo dell’editoria.

Da giovedì 3 giugno torna un nuovo appuntamento con il magazine di RaiPlay rivolto al mondo dell’editoria e alle novità italiane e internazionali più interessanti. In questa puntata, insieme a Ilaria Gaspari, un salto indietro nel tempo alla ricerca di un grande classico della commedia all’italiana: “I soliti ignoti” di Mario Monicelli. Uno spazio sarà…

Recensione: "Pancine fantastiche" - Donne e disvalori

Recensione: “Pancine fantastiche” – Donne e disvalori

Pancine fantastiche di Cristiana Boido Editore PaginaUno Le donne non dicono ‘NOI” scrive Simone de Beauvoir ne “Il secondo sesso”. In Pancine fantastiche, un saggio di Cristiana Boido, il noi è invece proclamato a gran voce da un certo tipo di donne: le “adepte” di alcuni gruppi facebook sorti in un recente passato, definite “Pancine”. Qualche…

ZEROCALCARE presidente di giuria del premio BOOKCIAK, AZIONE! 2021
 | 

ZEROCALCARE presidente di giuria del premio BOOKCIAK, AZIONE! 2021

Bookciak, Azione! ricomincia da Zero. Zerocalcare, il celebre fumettista, è il presidente di giuria della X edizione di Bookciak, Azione! 2021, evento di pre-apertura delle Giornate degli Autori, in collaborazione con il Sindacato dei Giornalisti Cinematografici (SNGCI). Il Premio, ideato e diretto da Gabriella Gallozzi, celebra l’intreccio tra cinema e letteratura attraverso i bookciak, corti ispirati a romanzi e graphic novel, realizzati da giovani filmaker e dalle…

Recensione: "I piedi di Abdullah" - Pagliuzze di oro sinistro

Recensione: “I piedi di Abdullah” – Pagliuzze di oro sinistro

I piedi di Abdullah di Hafid Bouazza traduzione di: Claudia di Palermo e Valentina Freschi Carbonio Editore Pagliuzze di oro sinistro, è il secondo dei tre versi di un haiku di Kawabata Bosha. Lo haiku (俳句 [häikɯ]) è un componimento poetico nato in Giappone nel XVII secolo composto da tre versi. Un componimento breve, come…

Al via la prima edizione di "CATERINA DI FORLI'. ACCENTO DI LIBERTA' 2021", con ALESSIO BONI
 |  | 

Al via la prima edizione di “CATERINA DI FORLI’. ACCENTO DI LIBERTA’ 2021”, con ALESSIO BONI

Tre giorni dedicati alla libertà, alla bellezza, al dialogo nel nome di Caterina Sforza, signora di Forlì,donna intelligente e fiera, che è riuscita, nel periodo complesso tra la fine del Medioevo e l’inizio del Rinascimento, a essere simbolo di forza d’animo e bellezza femminile, tenace, determinata, e soprattutto, libera. Ed è proprio la libertà il…

Recensione: "Il guardiano" - Quando la solitudine diventa alienazione

Recensione: “Il guardiano” – Quando la solitudine diventa alienazione

Il guardiano di Peter Terrin Traduzione di Claudia Cozzi Edizioni Iperborea Harry e Michel, due guardiani in un garage sotterraneo di un lussuoso condominio, una mosca, uno spazzolino da denti, una pistola “Flock 28” e il rumore dello sciacquone del bagno che perde. Che cosa può legare tutto questo? Quali ne sono le affinità materiali…

Aconyte Books sbarca in Italia con Asmodee: I giochi da tavolo cult diventano dei romanzi
 | 

Aconyte Books sbarca in Italia con Asmodee: I giochi da tavolo cult diventano dei romanzi

E se per far innamorare i ragazzi della lettura si ricorresse alle storie e ai personaggi contenuti nei giochi e nei videogiochi? È la scommessa di Asmodee Italia che fa sbarcare nel nostro paese il marchio Aconyte Books, punto di riferimento in Europa per la fiction ispirata al mondo delle licenze più amate dai Millennial…

“La cultura dell’impegno” nella rassegna curata da Carlo Lucarelli
 |  |  | 

“La cultura dell’impegno” nella rassegna curata da Carlo Lucarelli

Dall’11 al 24 giugno 2021 torna Politicamente Scorretto, il progetto culturale ideato nel 2005 dall’Istituzione (oggi Servizio) Casalecchio delle Culture con Carlo Lucarelli, per combattere le mafie e la corruzione con le sole armi della cultura promuovendo i valori di giustizia, solidarietà e legalità. Politicamente Scorretto è ormai un appuntamento fisso molto apprezzato dal pubblico e da chi ama conoscere…

A pochi giorni dall’inaugurazione della mostra “L’Academiuta e il suo trepido desiderio di poesia”, aperta nel Centro studi Pasolini di Casarsa fino al 3 ottobre 2021 - che sta suscitando vasto interesse, soprattutto per la sua capacità di fare luce, come mai era stato fatto fino ad oggi, sugli anni friulani di Pasolini così fondamentali per l’ispirazione di tutta la sua opera – va in porto un importante e ambizioso progetto che si allinea allo stesso obiettivo: la realizzazione di una bibliografia delle opere friulane di Pier Paolo Pasolini. Condiviso dal Centro Studi e dalla Società Filologica Friulana, il progetto è oggetto di un accordo di collaborazione triennale, siglato martedì sera nella sede del Centro, Casa Colussi - seduti alla scrivania di Pasolini, nella sua stanza con la carta da parati rossoblu, come la maglia dell’amata squadra del Bologna - dai presidenti delle due realtà, rispettivamente Flavia Leonarduzzi e Federico Vicario. Impegna la Società Filologica Friulana, oltre che nella redazione della bibliografia, anche a promuovere convegni, studi e ricerche di interesse bibliografico sulla figura e l’opera di Pasolini, curando la loro eventuale pubblicazione. L’obiettivo è descrivere tutta la produzione di Pasolini in lingua friulana o di ambientazione friulana attraverso una bibliografia che comprenderà non solo le opere “di” Pasolini ma anche le opere “su” Pasolini, includendo quindi interventi di vario tipo quali recensioni, critica letteraria, approfondimenti, analisi, convegnistica. È evidente come un percorso del genere non possa che essere digitale e si prevede dunque la creazione di un portale dedicato con un data base on line: ciò consentirà sia la consultazione della bibliografia in rete, raggiungendo il pubblico più ampio possibile, ma anche il continuo aggiornamento dei contenuti. In questo modo, inoltre, il contatto diretto con l’utente specializzato favorirà la segnalazione di nuovi titoli. “Siamo particolarmente felici di questa collaborazione- ha dichiarato Flavia Leonarduzzi – che ci consente di proseguire nell’attuazione di uno dei principali scopi statutari del Centro Studi, ovvero l’effettuazione di studi, la promozione e la raccolta di documentazione sulla figura e l’opera di Pasolini, particolarmente per quanto attiene al periodo della sua permanenza in Friuli. E per questo nuovo progetto non potevamo avere partner più competente della Società Filologica Friulana”. Dal canto suo, Federico Vicario ha ringraziato la presidente Leonarduzzi “per averci portato – sono le sue parole - all’accordo su un progetto fondamentale che valorizza gli aspetti centrali dell’eredità della Filologica e i compiti precipui del Centro Studi. Contiamo di presentarci con un primo stato di avanzamento della bibliografia all’appuntamento con il centenario di Pasolini, nel 2022”.
 | 

Nascerà la bibliografia del Pasolini friulano: accordo triennale fra Centro Studi e Filologica Friulana

A pochi giorni dall’inaugurazione della mostra “L’Academiuta e il suo trepido desiderio di poesia”, aperta nel Centro studi Pasolini di Casarsa fino al 3 ottobre 2021 – che sta suscitando vasto interesse, soprattutto per la sua capacità di fare luce, come mai era stato fatto fino ad oggi, sugli anni friulani di Pasolini così fondamentali…

Oggi in TV: "Play Books", in esclusiva su RaiPlay - Ospiti della puntata Pier Luigi Celli e i "The Jackal"
 |  | 

Oggi in TV: “Play Books”, in esclusiva su RaiPlay – Ospiti della puntata Pier Luigi Celli e i “The Jackal”

Da New York a Milano passando per Roma. La protagonista indiscussa di romanzi, poesie e graphic novel di questa nuova puntata di “Play Books” è la città. Dal 27 maggio si rinnova l’appuntamento con il magazine di RaiPlay dedicato al mondo dell’editoria e alle novità italiane e internazionali più interessanti. In questa puntata tra stimoli…

Recensione: "All'orizzonte" - Per un migliore e più pacifico futuro

Recensione: “All’orizzonte” – Per un migliore e più pacifico futuro

All’orizzonte di Lois Lowry Traduttore Dylan Rocknroll Editore 21lettere All’orizzonte è un’opera con cui Lois Lowry ci porta a conoscenza con una sua intima testimonianza di ciò che provoca la guerra nell’animo umano e di come ella stessa, ancora stia cercando la pace. Ha un dolore nascosto dentro di sé: Lois Lowry è una superstite…

"Creatori di Miti - conversazioni con Frank Westerman", l'iniziativa culturale che unisce RiFestival di Bologna e il Festival delle Letterature Migranti di Palermo
 | 

“Creatori di Miti – conversazioni con Frank Westerman”, l’iniziativa culturale che unisce RiFestival di Bologna e il Festival delle Letterature Migranti di Palermo

Due appuntamenti per due confronti in due città italiane geograficamente quasi agli antipodi: Palermo e Bologna. Per la prima volta RiFestival di Bologna in corso proprio in questi giorni e il Festival delle Letterature Migranti di Palermo, in programma ad ottobre, si uniscono per dar vita a “Creatori di Miti – conversazioni con Frank Westerman”, una mini rassegna fuori programma…

Danzando sui versi di Dante tra i vicoli della Città Palcoscenico di Corinaldo (AN) si conclude la prima edizione di Bodies
 |  | 

Danzando sui versi di Dante tra i vicoli della Città Palcoscenico di Corinaldo (AN) si conclude la prima edizione di Bodies

Dopo la data simbolica del 29 aprile, il World Dance Day, ritorna la danza dal vivo sul palco del Teatro Goldoni di Corinaldo (AN), uno dei 7 borghi più belli d’Italia, con un protagonista d’eccezione: il pubblico, che finalmente torna a godere dal vivo le performance dal respiro internazionale di due compagnie capaci di emozionare e coinvolgere come oggi si…