Due weekend di musica d’autore tra Tirreno e Alpi Apuane
Il festival La Prima Estate torna per la quarta edizione consecutiva. L’appuntamento è fissato dal 20 al 29 giugno 2025 a Lido di Camaiore. Inoltre, la manifestazione si conferma come uno degli eventi musicali più attesi dell’estate italiana.
La location scelta non è casuale. Infatti, il Parco BussolaDomani offre una cornice naturale unica tra mare e montagne. Questo luogo storico ha ospitato leggende come Frank Zappa e Miles Davis. Oggi continua a essere palcoscenico di grandi emozioni musicali.
Un cartellone internazionale di altissimo livello
Gli organizzatori hanno puntato sulla qualità artistica piuttosto che sui numeri streaming. Infatti, nomi come Air, Grace Jones e TV on the Radio arriveranno in esclusiva italiana. Inoltre, il festival ospiterà anche St. Vincent, Spiritualized e Yard Act.
La programmazione include anche artisti italiani di grande talento. Lucio Corsi e Calibro 35 rappresenteranno infatti il tricolore musicale. Inoltre, spazio anche ai progetti emergenti come prima stanza a destra e Il Mago Del Gelato.
Next Stage: una vetrina per i talenti emergenti
Quest’anno debutta un’iniziativa speciale dedicata agli artisti emergenti. Next Stage rappresenta infatti un contest pensato per sostenere la scena musicale italiana. Inoltre, sei band selezionate apriranno ogni serata del festival.
Tare, Le Nora, Giacoprudente, Rip, Nicaragua e La Gente sono i nomi scelti. Questi artisti avranno quindi l’opportunità di esibirsi davanti al pubblico internazionale. Un trampolino di lancio prezioso per le nuove generazioni musicali.
Il programma del primo weekend (20-22 giugno)
Venerdì 20 giugno: alternative rock d’autore
La serata di apertura punta tutto sull’alternative rock di qualità. I Mogwai porteranno infatti il loro post-rock cinematografico con “The Bad Fire”. Inoltre, gli Spiritualized offriranno il loro sound psichedelico guidato da Jason Pierce.
Gli Yard Act completeranno la serata con il loro post-punk tagliente. Infatti, questo quartetto inglese ha conquistato anche Sir Elton John. Una partenza col botto per il festival toscano.
Sabato 21 giugno: elettronica francese e indie americano
Gli Air rappresentano l’eleganza dell’electro-pop francese. Infatti, il duo ha creato un linguaggio musicale inimitabile e raffinato. Inoltre, St. Vincent porterà il suo indie rock ipnotico premiato con tre Grammy Awards.
I Calibro 35 difenderanno i colori italiani con il nuovo “Exploration”. Inoltre, prima stanza a destra presenterà il progetto intimo di un artista ventunenne. Una serata che unisce esperienza e gioventù.
Domenica 22 giugno: rock alternativo e nostalgia
TV on the Radio tornano live dopo anni di silenzio con l’unica data italiana. Inoltre, Nic Cester dei Jet porterà la sua energia australiana-milanese. I Ramona Flowers chiuderanno con il loro mix di rock ed elettronica.
Il secondo weekend: eventi speciali e grandi ritorni
Venerdì 27 giugno: Club Friday con Moodymann
La serata dedicata alla house music vedrà protagonista Moodymann. Infatti, Kenny Dixon Jr. è considerato uno dei nomi più innovativi del genere. Inoltre, l’evento nasce dalla collaborazione con il Kama Kama di Camaiore.
Tom Trago e Mario Scalambrin completeranno la lineup. Quindi, una notte dedicata interamente alla cultura club e all’house music. Un formato diverso che arricchisce l’offerta del festival.
Sabato 28 giugno: Grace Jones, l’icona che torna a casa
Grace Jones rappresenta l’evento più atteso del festival. Infatti, l’artista giamaicana tornerà nello stesso luogo dove si esibì negli anni ’80. Inoltre, la “pantera della musica” promette uno show indimenticabile.
Tony Humphries, padre della house music, chiuderà la serata. Inoltre, CAM Sound System with Sara Mautone aprirà con sonorità sofisticate. Un evento che unisce storia e contemporaneità.
Domenica 29 giugno: Lucio Corsi torna a casa
Il cantautore toscano chiuderà il festival presentando il nuovo album. Infatti, dopo il successo di “Volevo essere un duro”, Corsi torna nella sua regione. Inoltre, Peter Cat Recording Co. porteranno la loro fusione indie-jazz da Nuova Delhi.
Il Mago del Gelato completerà la serata con il loro stile eclettico milanese. Quindi, una chiusura che celebra sia il territorio che l’internazionalità.
Attività collaterali: molto più di un festival
Hangover: i talk mattutini di Massimo Coppola
Massimo Coppola condurrà talk quotidiani presso l’Hotel UNA Experience. Infatti, l’ex vj di “Brand: New” incontrerà artisti e pubblico ogni mattina. Inoltre, monologhi e interviste esclusive arricchiranno l’esperienza festivaliera.
Music Lunch Lovers: pranzi musicali in terrazza
Il Bagno Santeria Belmare ospiterà pranzi tematici con selezioni musicali dedicate. Infatti, ogni giorno del primo weekend avrà un focus specifico. Inoltre, “The 90s: Alternative Golden Age” aprirà questa particolare esperienza culinario-musicale.
Sostenibilità e servizi innovativi
Bar del Riciclo: l’iniziativa green che funziona
Il festival conferma l’impegno ambientale con il Bar del Riciclo. Infatti, sei contenitori vuoti si trasformano in una consumazione gratuita. Inoltre, l’anno scorso il 70% dei bicchieri è stato riciclato correttamente.
Corepla, Pro Food Italia ed Ersu supportano questa iniziativa virtuosa. Quindi, divertimento e responsabilità ambientale camminano insieme.
Pagamenti cashless e collegamenti potenziati
I pagamenti senza contanti velocizzeranno le operazioni in festival. Inoltre, le card ricaricabili saranno disponibili online o in loco. Inoltre, i collegamenti con Firenze-Prato e Livorno-Pisa garantiranno trasporti diretti.
Partner e sponsor: un ecosistema di qualità
Farmaè si conferma powering partner dell’evento con uno stand dedicato. Inoltre, Warsteiner torna come birra ufficiale del festival. Santa Cristina debutta invece come vino ufficiale con un wine bar nel parco.
Radio Mediaset entra nel progetto con Virgin Radio e Radio Monte Carlo. Quindi, la copertura mediatica sarà ancora più capillare e professionale.
La Prima Estate 2025 promette di superare le aspettative delle edizioni precedenti. Infatti, la combinazione tra grandi nomi internazionali e location suggestiva resta vincente. Inoltre, l’attenzione ai dettagli e alla sostenibilità conferma la maturità dell’evento.
Commenta per primo