Due imperdibili appuntamenti letterari a Lecce
Proseguono gli appuntamenti di “Nel frattempo”, la rassegna culturale pugliese di grande prestigio. Infatti, l’associazione Diffondiamo idee di valore organizza eventi letterari di qualità. Inoltre, il sostegno del Consiglio regionale della Puglia garantisce continuità al progetto.
La rassegna anticipa la dodicesima edizione del festival Conversazioni sul Futuro previsto dal 16 al 19 ottobre. Pertanto, rappresenta un’anteprima culturale di grande valore per la Puglia. Inoltre, coinvolge partner importanti come Coolclub e Uasc nell’organizzazione degli eventi.
Audre Lorde: una storia di resistenza e poesia
Martedì 1 luglio alle ore 20:30 si terrà un evento letterario imperdibile. Infatti, il Chiostro del Convitto Palmieri di Lecce ospiterà la presentazione speciale. Inoltre, l’ingresso sarà completamente gratuito per tutti i partecipanti interessati.
Caterina Venturini presenterà “Il vostro silenzio non vi proteggerà. Una storia di Audre Lorde” edito da Solferino. Pertanto, l’autrice dialogherà con Katia Lotteria della Casa delle Donne di Lecce. Inoltre, Simona Cleopazzo arricchirà il dibattito con la sua esperienza letteraria.
La figura straordinaria di Audre Lorde
Audre Lorde si autodefiniva “Nera lesbica madre poeta guerriera femminista”. Infatti, ha trasformato la propria vita in strumento di impegno politico. Inoltre, figlia di migranti caraibici cresciuta ad Harlem, ha combattuto il razzismo.
La forte miopia durante l’infanzia l’ha separata dalla realtà circostante inizialmente. Tuttavia, le ha regalato una visione originale del mondo molto particolare. Pertanto, ha messo questa prospettiva al servizio della politica e della poesia.
Lorde scriveva: “Senza comunità non c’è né liberazione né futuro”. Infatti, cercava strade di libertà attraverso il riconoscimento delle differenze. Inoltre, lottava per l’uguaglianza di tutti i corpi in ogni condizione.
Alberto Pellai e il passaggio alle scuole medie
Giovedì 3 luglio alle ore 20:30 arriva il secondo appuntamento letterario. Infatti, sempre il Chiostro del Convitto Palmieri ospiterà Alberto Pellai. Inoltre, anche questo evento prevede l’ingresso libero per tutti i partecipanti.
Il medico e psicoterapeuta presenterà “Pronti per il grande salto” scritto con Barbara Tamborini. Pertanto, dialogherà con Iliana Morelli dell’Università LUMSA e CEO di Boboto. Inoltre, esplorerà il delicato passaggio dalle elementari alle medie.
Le sfide della preadolescenza
Il passaggio dalla scuola elementare alla media rappresenta spesso un salto nel vuoto. Infatti, si abbandona un ambiente prevedibile e controllato per uno più autonomo. Inoltre, il corpo si trasforma a velocità sorprendente durante questo periodo.
Cambiano i punti di riferimento e si vivono nuove relazioni significative. Pertanto, i ragazzi si mettono alla prova affrontando sfide importanti. Inoltre, devono imparare regole di un mondo tutto da scoprire.
Il libro affronta temi cruciali come pubertà, autonomia e inclusione sociale. Inoltre, esplora amicizia, gestione degli errori e fiducia in se stessi. Pertanto, offre strategie per affrontare bullismo, amore e sessualità con consapevolezza.
I prossimi appuntamenti della rassegna
Il calendario di “Nel frattempo” prosegue con eventi di grande qualità culturale. Infatti, l’8 luglio Chiara Faggiolani sarà al Chiostro degli Agostiniani di Lecce. Inoltre, il 13 luglio Giulia Caminito e Chiara Tramontano incontreranno il pubblico.
Marina Pierri sarà protagonista il 18 luglio al Convitto Palmieri. Pertanto, Valentina D’Urbano chiuderà luglio il 29 al Chiostro degli Agostiniani. Inoltre, Mario Calabresi concluderà il 13 agosto al Castello Volante di Corigliano d’Otranto.
Come partecipare agli eventi
Per informazioni dettagliate è possibile contattare il numero 3394313397. Inoltre, il programma completo sarà disponibile sul sito conversazionisulfuturo.it. Pertanto, tutti gli eventi prevedono ingresso gratuito per favorire la partecipazione.
La rassegna “Nel frattempo” rappresenta un’occasione unica per la cultura pugliese. Infatti, anticipa temi e riflessioni del festival principale di ottobre. Inoltre, offre al pubblico incontri di altissima qualità con autori nazionali.
Commenta per primo