Oggi in tv torna l’appuntamento con “Kilimangiaro”

Ospite l’attore Jean Reno

Oggi in tv torna l’appuntamento con “Kilimangiaro”
Parte da una delle perle francesi dell’Oceano Indiano, l’isola vulcanica della Réunion, il viaggio di Camila Raznovich e “Kilimangiaro“, il programma di Rai Cultura in onda domenica 18 maggio alle 17.15 su Rai 3. Si torna in Italia, poi, con la biologa marina Giulia Furfaro, che racconta la sorprendente biodiversità del Mediterraneo, oggi minacciata dal cambiamento climatico. Un’occasione per scoprire creature marine affascinanti come gli eterobranchi, coloratissimi molluschi ermafroditi, e per riflettere sulle sfide che il “Mare Nostrum” sta affrontando.
Il viaggio prosegue tra mito e realtà nello Stretto di Messina, con il “cacciatore di paesaggi” Fabio Toncelli, prima di accogliere uno degli ospiti più attesi della stagione: Jean Reno. Il celebre attore francese, indimenticabile volto di “Léon”, “Il grande blu” e “La ragazza nella nebbia”, presenta il suo primo romanzo “Emma”, ambientato tra la Bretagna e l’Oman. Con Camila, Reno parla di scrittura, di cinema, del suo legame profondo con il mare e dell’importanza del viaggio nella sua vita e nella sua arte. A concludere la puntata, un altro viaggio, questa volta nel tempo e nello spazio, con il fisico e divulgatore Guido Tonelli, tra i protagonisti della scoperta del bosone di Higgs. Con il suo nuovo libro “L’eleganza del vuoto”, Tonelli conduce il lettore alle origini dell’universo, spiegando perché il vuoto non è nulla, ma un luogo ricco di possibilità. Tra metafore quotidiane e sorprendenti analogie, dai cubetti di ghiaccio ai microchip, la scienza diventa racconto appassionante. Cosa succede quando la scienza più avanzata incontra le intuizioni dei filosofi antichi? Guido Tonelli ci guida in un percorso affascinante per svelare il mistero più grande dell’universo: il vuoto. Per secoli, filosofi e scienziati hanno discusso la sua esistenza e la sua natura. Per Aristotele, la natura aborriva il vuoto mentre per Democrito era la condizione dell’esistenza degli atomi.

Autore

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*