Vai al contenuto

Orchestra Sinfonica di Milano – Variazioni Rococò

Orchestra Sinfonica di Milano - Variazioni Rococò Orchestra Sinfonica di Milano - Variazioni RococòVariazioni Rococò. Il trentunesimo appuntamento della Stagione sinfonica dell’Orchestra Sinfonica di Milano è un omaggio alla donna: giovedì 25 (ore 20.30), venerdì 26 (ore 20), domenica 28 maggio (ore 16) sul podio la Direttrice Ospite Principale dell’Orchestra, Alondra de la Parra, direttrice che già ha avuto modo in questa stagione di impressionare positivamente la platea dell’Auditorium di Milano con una lettura precisa e potente della Sagra della Primavera di Stravinskij, e Marie Elisabeth Hecker al violoncello, solista che ha focalizzato su di sé l’interesse del mondo musicale internazionale grazie al sensazionale successo riportato nel 2005 al Concorso Rostropovich dove, per la prima volta nella storia del concorso, un concorrente si vedeva assegnare il primo premio e due premi speciali.  

Čajkovskij scrisse questo lavoro a cavallo tra il 1826 e il 1827. Per la composizione di questa bellissima pagina solistica, il grande musicista fu coadiuvato da Wilhelm Fitzenhagen, un violoncellista tedesco attivo al Conservatorio di Mosca. Il solista è il dedicatario della composizione, che eseguì alla prima esecuzione, nel 1877, sotto la direzione di Nikolaj Rubinštejn. Questa fu forse l’unica esecuzione delle Variazioni nella versione originale di Čajkovskij fino al 1941, quando furono di nuove eseguite a Mosca senza adottare la revisione di Fitzenhagen, che era fino ad allora la versione standard. Un tema e otto variazioni (sette nella revisione di Fitzenhagen, che ne cambia anche l’ordine di esecuzione), che presentano difficoltà per il solista, che deve suonare di continuo nel registro alto usando il pollice capotasto.

Questo appuntamento imperdibile si svolge sotto la stella di Franchina Canuti Cervetti, colei che, insieme a Gianni Cervetti, Presidente emerito della Fondazione, ha da sempre sostenuto con passione e impegno questa istituzione culturale milanese. Personaggio fondamentale per la storia dell’Istituzione di casa in Largo Mahler a cui l’Orchestra Sinfonica di Milano ha dedicato un concorso per giovani Compositrici, con un gesto che si innesta perfettamente nell’intenzione di questa donna speciale, che sempre ha creduto nelle nuove generazioni e che ha sempre considerato di vitale importanza credere nei giovani talenti.

Sarà proprio il brano vincitore di questa competizione ad aprire l’appuntamento di giovedì 25, venerdì 26 e domenica 28 maggio: una composizione intitolata Through the Time, composta da Myriam Bizzarri, che si affianca alle Variazioni Rococò di Pëtr Il’ič Čajkovskij e la Sinfonia n.8 in Sol maggiore op.88 di Antonín Dvořák, con Alondra de la Parra sul podio e Marie Elisabeth Hecker al violoncello.

Conferenza introduttiva 

Giovedì 25 maggio alle ore 18.30 si terrà una Conferenza introduttiva nel Foyer della Balconata, In collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore – Studium musicale d’Ateneo. Relatore Nicola Ventura, intitolata “L’arte della contaminazione: Čajkovskij, Dvořák”: “In forme e con ispirazioni diverse, entrambe le composizioni in programma sono espressione della contaminazione di stili. Nelle Variazioni su un tema Rococò (1876), Čajkovskij abbina il nostalgico gusto settecentesco del tema originale alla sensibilità e alle suggestioni melodistiche proprie della sua poetica musicale. Nella Sinfonia n. 8 in Sol maggiore (1889) Dvorák, a sua volta, accosta al formalismo strutturale di ascendenza brahmsiana, l’elemento rapsodico e descrittivo che gli è tipico: nell’avvicendamento di tempi tesi e di momenti lirici, vengono innestate affascinanti sospensioni evocative del paesaggio pastorale e delle tradizioni folkloriche boeme. Dalla densità di ritmi e melodie popolari traspare così chiaramente la vocazione romantico-nazionalistica del compositore.” 

Biglietti

Intero: 36 € in platea, 27 € in galleria. Over 60 e Convenzioni: 27 € (platea), 21 € (galleria). Under 30 e Sostenitori: 19 € (platea), 17 € (galleria).  

I biglietti sono in vendita presso la biglietteria dell’Auditorium di Milano, oppure online su Vivaticket.

Orari biglietteria Auditorium di Milano: Martedì-Domenica, 10 – 19. 

Recapiti: T. 02 83389.401, e-mail: [email protected].

Marie Elisabeth Hecker, violoncello

La violoncellista Marie-Elisabeth Hecker, a proposito del suo streumento, afferma: “Per me è il violoncello è lo strumento più versatile: può cantare, essere un generatore di impulsi, la base per tutta la musica, specialmente la musica da camera, la posizione del tenore. Inoltre, puoi suonare in modo molto naturale, senza contorcersi.” La sua svolta internazionale è arrivata con il suo sensazionale successo al Concorso Rostropovich di Parigi nel 2005, dove ha vinto sia il primo premio che due premi speciali per la prima volta nella storia dell’importante concorso di violoncello. Da allora, Marie-Elisabeth Hecker è stata una delle soliste più ricercate della sua generazione. Si è esibita con la BBC Symphony Orchestra, la Belgian National Orchestra, la Chamber Orchestra of Philadelphia, la Deutsches Symphonie-Orchester Berlin, la Dresden Philharmonic, la Filarmonica della Scala, la Gewandhaus Orchestra, la Frankfurt Radio Symphony Orchestra, la Israel Philharmonic Orchestra, l’Orchestra del Mariinsky, la Netherlands Radio Chamber Orchestra, l’Orchestre de la Suisse Romande, l’Orchestre de Paris, l’Orchestre National de France, l’Orchestre Philharmonique du Luxembourg,  la Rundfunk-Sinfonieorchester Berlin, l’Orchestra Nazionale Spagnola, la Staatskapelle Berlin e l’Orchestra Sinfonica di Vienna – sotto la direzione di Barenboim, Gergiev, Harding, Hengelbrock, Herreweghe, Janowski, Luisi, Nagano, Saraste, Thielemann e von Dohnányi. In particolare, ha tenuto e tiene recital in tutto il mondo con suo marito, il pianista Martin Helmchen, e si è esibita al Concertgebouw di Amsterdam, al Festspielhaus Baden-Baden, all’Auditori di Barcellona, alla Philharmonie di Berlino, al Bozar di Bruxelles, al Teatro Colón di Buenos Aires, all’Elbphilharmonie di Amburgo, alla Wigmore Hall di Londra, alla Carnegie Hall di New York, al Louvre di Parigi, alla Toppan Hall di Tokyo, tra gli altri.  la Konzerthaus Wien e la Tonhalle di Zurigo. Inoltre, suona regolarmente concerti di musica da camera in varie formazioni con Antje Weithaas, Christian Tetzlaff, Stephen Waarts, Carolin Widmann e l’Apollon Musagète Quartet. Nel 2023, il Festival internazionale di musica da camera “Fliessen”, diretto da Marie-Elisabeth Hecker e Martin Helmchen, sarà creato sotto l’egida dei Concerti estivi di Brandeburgo. Nella Spreewald e nel campus degli artisti del Drauschemühle alle porte di Luckau, gli artisti suonano, vivono ed eseguono musica da camera dal duo agli ottetti. Insieme a Martin Helmchen, Marie-Elisabeth Hecker ha eseguito in anteprima il nuovo doppio concerto di York Höller nella primavera del 2022 al Festival pianistico della Ruhr e alla Filarmonica di Colonia, che sarà eseguito a Kronberg nella stagione in corso per il festival di apertura del Casals Forum e all’Ultraschall Festival 2023. La sua registrazione delle sonate per violoncello di Brahms (insieme a Martin Helmchen), pubblicata nel maggio 2016 dall’etichetta Alpha Classics, ha ricevuto grande attenzione. Nel 2018, ha anche pubblicato la sua registrazione della Sonata Arpeggione di Schubert e del Trio per pianoforte n. 2 (con Martin Helmchen e Antje Weithaas), nonché un CD del Concerto per violoncello di Elgar (insieme all’Orchestra Sinfonica di Anversa) e il Quintetto per pianoforte. Nata nel 1987 nella città natale di Robert Schumann, Zwickau, Marie-Elisabeth Hecker ha iniziato a suonare il violoncello all’età di cinque anni e ha frequentato il Conservatorio Robert Schumann prima che l’eminente violoncellista tedesco Peter Bruns diventasse il suo insegnante principale. Ha proseguito gli studi con Heinrich Schiff per poi prendere parte a masterclass con importanti personalità come Anner Bylsma, Bernard Greenhouse, Frans Helmerson, Gary Hoffman e Steven Isserlis. Nel 2009 è stata insignita del Borletti-Buitoni Trust Award. Oltre alla sua attività concertistica, è professoressa presso la Hochschule für Musik Carl Maria von Weber Dresden dall’agosto 2017. In collaborazione con Music Road Rwanda, sostiene anche una scuola di musica in Ruanda, con la quale realizza regolarmente progetti musicali in loco.

Alondra de la Parra, direttrice

Comunicatrice naturale e personalità carismatica, la musicalità di Alondra de la Parra continua ad attirare l’attenzione del mondo artistico in tutto il mondo. Nell’ambito di questa stagione è tornata alla Deutsche Kammerphilharmonie Bremen e alla London Philharmonic Orchestra e segna il suo debutto con la Staatsorchester Stuttgart. Ritorna sul palco della Deutsche Oper per dirigere La Bella Addormentata di Cajkovskij con lo Staatsballett-Berlin in una nuova coreografia realizzata da Marcia Haydée. Altri ingaggi per il 2020/2021 includono un tour con l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino con Khatia Buniatishvili, il suo debutto con la Museumsorchester Frankfurt, una serie di concerti per celebrare il centenario della nascita di Astor Piazzolla, un concerto con Rolando Villazón e l’Orchestre Philharmonique du Luxembourg e il concerto di Capodanno con la Junge Deutsche Philharmonie e il percussionista Simone Rubino alla Alte Oper Frankfurt. Insieme al tenore Julian Prégardien avrebbe dovuto eseguire i Lieder eines fahrenden Gesellen di Mahler con la Danish National Symphony, l’Orchestra Sinfonica di Milano Guiseppe Verdi e l’Hannover Staatstheater. Ingaggi nelle recenti stagioni includono una produzione di Carlos Padrissa di Thamos, Re d’Egitto di Mozart, con la Camerata Salzburg e il collettivo La Fura dels Baus in occasione della Salzburg Mozartwoche del 2019, concerti con l’Orchestre de Paris (trasmessi live su ARTE), con la TonhalleOrchester Zürich, la Bamberger Symphoniker, la Swedish Radio Symphony Orchestra, la São Paulo Symphony Orchestra, la Rundfunk Sinfonie Orchester Berlin, l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, la Verbier Festival Orchestra, la BBC Philharmonic, la BBC National Orchestra of Wales e una performance orchestrale live durante la proiezione di West Side Story presso l’Auditorio Nacional in Messico. Nel 2017, Alondra de la Parra è divenuto il primo direttore musicale donna di un’orchestra australiana, quando è stata nominata in tale ruolo presso la Queensland Symphony Orchestra, ruolo che conserva fino al 2019. Durante gli studi alla Manahattan School of Music, Alondra de la Parra ha fondato l’Orchestra Filarmonica delle Americhe (Philharmonic Orchestra of the Americas – POA) ne, 2004, quando aveva 23 anni. La sua intenzione era quella di creare un’orchestra che fungesse da piattaforma per i giovani musicisti americani. La prima registrazione, intitolata Mi Alma Mexicana. è stata pubblicata dalla Sony Classical per celebrare il Bicentenario del Messico. E’ ambasciatore ufficiale della cultura messicana. Ha diretto la Staatskapelle Dresden nel suo Concerto di Natale del 2019 alla Frauenkirche, concerto trasmesso dalla ZDF in Germania.

Autore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Send this to a friend