Samuel torna con “Maree”: l’album elettronico che fonde club culture e introspezione

Samuel torna con "Maree": l'album elettronico che fonde club culture e introspezioneÈ in uscita venerdì 27 giugno “Maree”, il nuovo album di Samuel che segna un ritorno alle origini. Il disco, pubblicato per Asian Fake/Sony Music Entertainment Italy, rappresenta un nuovo capitolo solista per l’artista. Inoltre, è disponibile in pre-save e in pre-order LP Light Blue Vinyl.

Un viaggio tra dancefloor e riflessione esistenziale

L’elettronica d’autore che vibra nel buio

“Maree” è un album elettronico e visionario che alterna slanci clubbing e introspezioni malinconiche. La cassa dritta si fonde con paesaggi sonori dilatati e una scrittura lirica potente. Infatti, il disco nasce per far ballare e riflettere in perfetto equilibrio.

Samuel racconta: “Negli ultimi due anni ho suonato ovunque, ho ascoltato tantissima musica club”. L’artista è tornato alle sue origini: il dancefloor. Tuttavia, “Maree” attraversa anche il pop più estremo, il cantautorato e la techno. Pertanto, rappresenta un viaggio che chiude un ciclo e ne apre un altro.

I primi assaggi del nuovo progetto

Nei mesi passati Samuel ha regalato un assaggio con “Sol dell’Avvenire” pubblicato il 25 aprile. Il brano è un viaggio ipnotico tra melodia e groove con sonorità tech house. Inoltre, “Mare Nero” è uscito il 30 maggio come un’ondata di synth e drum machine.

Il videoclip di “Mare Nero”, diretto da Jacopo Farina, alterna spaccati di vita veneziana. Inoltre, mostra momenti di pura libertà all’interno di un club underground. Pertanto, rappresenta perfettamente l’anima del progetto.

La tracklist completa: dieci brani tra passato e futuro

L’album presenta dieci tracce che raccontano un percorso artistico e personale completo:

  1. Mare Nero
  2. Sogno Padano
  3. Ragazzo Angelo
  4. Chimica
  5. Il Sol Dell’Avvenire
  6. Tamburo
  7. Corrente Elettrica
  8. Sei Bella
  9. Abbracciami
  10. Preghiera

I temi centrali dell’album

Ogni brano affronta tematiche profonde e attuali. “Mare Nero” rappresenta un momento delicato di introspezione e cambiamento. Infatti, racconta la difficoltà nel trovare il proprio equilibrio nel mondo contemporaneo.

“Sogno Padano” invece racconta l’alienazione del sogno capitalista dagli anni ’80. Il brano descrive la prigione che ci siamo costruiti dal dopoguerra a oggi. Inoltre, evidenzia come questo ciclo stia andando a fuoco.

“Corrente Elettrica” parte con un vocale campionato di Francesconi del Kama Kama. Il brano celebra quegli anni pionieristici della musica elettronica. Pertanto, rappresenta la bandiera di tutto il disco.

Il tour estivo 2025: tra DJ set e live

Samuel suonerà in tutta Italia quest’estate alternando live e DJ set. Il tour inizia il 22 giugno a Bra e tocca le principali città dello stivale. Inoltre, include una data speciale a Londra il 13 settembre.

Le date più attese

Tra gli appuntamenti più interessanti spiccano l’AMA Festival in Veneto e Polifonic in Puglia. Il 5 luglio Samuel sarà al Radio Deejay Festival di Trani. Inoltre, il 11 settembre si esibirà al Castello Sforzesco di Milano.

Gli spettacoli alterneranno momenti da club con performance più ampie. Infatti, questa formula permette di apprezzare tutte le sfaccettature del nuovo progetto. Pertanto, ogni data offrirà un’esperienza unica.

Un artista in continua evoluzione

Samuel è co-fondatore e cantante dei Subsonica, con cui ha pubblicato dieci album originali. Nel corso della sua carriera ha dato vita ai Motel Connection. Inoltre, ha firmato colonne sonore e fondato due etichette di musica techno.

Il suo debutto solista risale al 2017 con “Il codice della bellezza”. Successivamente, nel 2021 è arrivato “Brigata Bianca” con un’intensa attività live. Ora la sua anima elettronica torna a brillare con “Maree”.

L’esperienza che forma l’artista

L’album affonda le radici nell’esperienza dei rave tra anni ’90 e 2000. Questi eventi si svolgevano in luoghi post-industriali abbandonati. Infatti, da un rave si tornava sempre cresciuti dentro, con nuove amicizie.

Grazie a quelle esperienze la vita di Samuel è diventata una vita di musica. Inoltre, ha mantenuto i Subsonica nel proprio cuore sviluppando le competenze da DJ. Pertanto, “Maree” rappresenta il punto di arrivo di questo percorso.

“Maree” si presenta come un disco maturo che unisce dancefloor e riflessione esistenziale. L’album conferma Samuel come uno degli artisti più interessanti del panorama italiano. Infatti, riesce a coniugare sperimentazione e accessibilità in modo naturale.

Autore

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*