Un viaggio all’origine della ‘ndrangheta: come ha fatto la mafia calabrese a diventare l’organizzazione criminale più potente e più ricca d’Italia e d’Europa? Con le testimonianze esclusive di ex affiliati, membri riservati e condannati, “Report” – nel reportage “La Cosa Nuova” di Giorgio Mottola e Paolo Mondani, con la consulenza di Lucio Musolino e la collaborazione di Norma Ferrara, in onda lunedì 22 novembre alle 21.20 su Rai3 – ricostruisce la storia della cupola segreta degli Invisibili: politici, imprenditori e professionisti che fanno parte della direzione strategica della ‘ndrangheta e che hanno consentito alle cosche di mantenere rapporti con le istituzioni, la massoneria deviata e i servizi segreti. La rifondazione della ‘ndrangheta contemporanea ha una data precisa: il 26 ottobre del 1969. Quel giorno sull’Aspromonte, a Montalto, si svolge un summit dei capi della mafia calabrese a cui partecipano i vertici della destra neofascista. Qualche mese dopo scoppiano i moti di Reggio Calabria e si prepara il golpe Borghese. È in queste occasioni che la storia della ‘ndrangheta si incrocia con la P2 di Licio Gelli e nasce la Santa, la struttura segreta che consente alle cosche di avere rapporti diretti con le logge deviate. Da quel momento parte una scalata al potere che ha consentito alla ‘ndrangheta di entrare nel cuore delle istituzioni italiane, orientando indagini, portando in Parlamento i propri uomini e facendo arricchire i propri imprenditori di riferimento. Claudia Di Pasquale, con la collaborazione di Giulia Sabella e Cecilia Andrea Bacci, torna poi sul caso Astrazeneca e sui rari e inusuali effetti avversi come la VITT (trombosi con trombocitopenia indotta dal vaccino) ripartendo da chi, per primo, ha cercato e individuato i pericolosi anticorpi anti-PF4. È Andreas Greinacher, l’immunologo tedesco di fama mondiale che già il 20 marzo scorso aveva tenuto una conferenza stampa internazionale per condividere le sue scoperte su come riconoscere i sintomi e come trattare i pazienti colpiti da questa sindrome. In Italia cosa è successo? Chi si è trovato davanti un paziente colpito da VITT ha saputo sempre riconoscere i sintomi?
“Il mondo ha vissuto nell’errore” di Roberto Fontanarrosa Del Vecchio Editore La letteratura latino-americana ha sempre avuto un certo fascino per il mondo europeo, come se fosse un’ancora di salvataggio dal troppo cinismo e realismo della nostra cultura, per farci perdere in un mondo fatto di reale-surreale, magia delle piccole cose, impegno sociale e voglia…
In attesa della seconda stagione de “L’Amica geniale” che prenderà il via lunedì 10 febbraio, Rai2 propone la terza puntata della prima serie domani, stasera alle 21.20. Tratto dal romanzo L’amica geniale di Elena Ferrante edito da Edizioni EJO con Gaia Girace e Margherita Mazzucco, nel primo episodio mentre Elena lascia Gino, Lila progetta col…
IO CI SARÒ, LEGAL AFFAIRS PRO-BONO è un’attività “pro bono pacis” ovvero «per il bene della pace», che offre gratuitamente assistenza e consulenza legale agli Operatori dello spettacolo in difficoltà a causa delle conseguenze dovute al Covid. L’attività nasce per sostenere la categoria offrendo consulenza ed assistenza legale gratuite e personalizzate per contenere e alleviare le…
Stasera, a cinquant’anni dall’esplosione della sede della Banca Nazionale dell’Agricoltura di Piazza Fontana a Milano, Rai Movie dedica la programmazione al ricordo di quegli anni dolorosi. Alle ore 19.10 il film ‘Romanzo di una strage’ con cui Marco Tullio Giordana ha raccontato il complicato intrigo di vicende e complotti che caratterizzò gli anni successivi alla…
Per affermare la sua potenza, Hatshepsut, la seconda donna faraone dell’antico Egitto, ha organizzato una flotta per raggiungere la mitica Terra di Punt, nell’odierno Corno d’Africa. Due studiosi contemporanei hanno intrapreso un progetto per ripercorrere le orme di quegli antichi marinai e ripetere l’impresa. Ad “a.C.d.C.” – in onda giovedì 16 dicembre alle 21.10 su…
La prossima tappa de “Il Provinciale”, in onda sabato 27 novembre alle 14 su Rai2, sarà il Friuli Venezia Giulia. Federico Quaranta partirà dalle foci dell’Isonzo fino a Trieste, camminando lungo il confine della storia, il Carso triestino, una vera e propria zona di frontiera. Qui, sul Monte San Michele, ha combattuto tra il 1915…