
A partire dalla Rimini dell’adolescenza, dove nasce la sua passione per il cinema, il racconto passa poi da Roma: primi lavori di Fellini come disegnatore e poi alla radio, fino ad approdare al cinema. A Roma, Cinecittà diventa il luogo di sperimentazione infinita dei sogni.
E ancora Venezia, vera ossessione di Fellini, luogo reale per dare corpo a fantasie altrove inesprimibili. Pietro Citati, Eugenio Cappuccio, Gianfranco Angelucci, Francesca Fabbri Fellini, Italo Moscati sono alcuni degli amici e collaboratori di Fellini chiamati a raccontare il suo spirito visionario incarnato nei luoghi che, dopo i suoi film, diventeranno “felliniani” per sempre.
Commenta per primo