PuntoZip - La cultura in un piccolo spazio
  • Approfondimento
  • Arte
  • Cinema
  • Digitale
  • Eventi
  • Gusto
  • Intrattenimento
  • Libri
  • Mostre
  • Musica
  • Radio
  • Scienza
  • Società
  • Teatro
  • Televisione
  • Turismo
ULTIME NOTIZIE
  • [ 6 Luglio 2025 ] “Passato e Presente” racconta la riconquista di Capri: stasera su Rai Storia il piano segreto di Murat Approfondimento
  • [ 6 Luglio 2025 ] Michele Marco Rossi protagonista a Pesaro: il violoncello contemporaneo incontra cinque secoli di musica Eventi
  • [ 6 Luglio 2025 ] Krank sonorizza “Il Gabinetto del Dott. Caligari” a Macerata Cinema
  • [ 6 Luglio 2025 ] Il cinema di Yasuzō Masumura arriva a Milano: una rassegna imperdibile Cinema
  • [ 6 Luglio 2025 ] Il Muro del Canto: nuove date per il tour estivo de “La Mejo Medicina” Eventi
Homebiblioteca

biblioteca

Ecco il programma del BOLOGNA FESTIVAL 2020
Eventi

Ecco il programma del BOLOGNA FESTIVAL 2020

3 Febbraio 2020 Luca Ceccarelli

Il grande repertorio sinfonico e i capolavori della letteratura barocca, con orchestre, direttori e solisti di richiamo internazionale. Così la 39ª edizione di Bologna Festival si inaugura l’8 aprile con Zubin Mehta che dirige l’Incompiuta di Schubert e la Settima di Bruckner. John Eliot [Leggi tutto]

Stasera in TV: Una serata con l'Orchestra Rai. Un concerto con Michele Mariotti e un doc inedito
Eventi

Stasera in TV: Una serata con l’Orchestra Rai. Un concerto con Michele Mariotti e un doc inedito

30 Gennaio 2020 Luca Ceccarelli

Un concerto tra Schubert e Strauss diretto da Michele Mariotti e un documentario per entrare nella storia di un’orchestra: doppio appuntamento – stasera dalle 21.15 su Rai5 con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai. Si comincia [Leggi tutto]

"Madre che possiede, che mette al mondo, che sa…". Mario Perrotta al Teatro delle Arti di Lastra a Signa
Teatro

“Madre che possiede, che mette al mondo, che sa…”. Mario Perrotta al Teatro delle Arti di Lastra a Signa

29 Gennaio 2020 Ludovica Virgili

A pochi giorni dal debutto nazionale, Mario Perrotta porta in scena venerdì 31 gennaio al Teatro delle Arti di Lastra Signa (Firenze) il nuovo spettacolo “Della madre”, secondo capitolo della trilogia realizzata con la consulenza [Leggi tutto]

Giuseppe Battiston è Winston Churchill al Teatro Comunale di Ferrara
Eventi

Giuseppe Battiston è Winston Churchill al Teatro Comunale di Ferrara

23 Gennaio 2020 Luca Ceccarelli

Per la Stagione di Prosa 2019/2020 Giuseppe Battiston torna al Teatro Comunale di Ferrara  come protagonista di Winston vs Churchill, in scena venerdì 24 e sabato 25 gennaio alle 21 e domenica 26 gennaio alle 16. Tratto [Leggi tutto]

A "Parma per Dante " la "Commedia" nelle arti figurative
Eventi

A “Parma per Dante ” la “Commedia” nelle arti figurative

22 Gennaio 2020 Luca Ceccarelli

Si parlerà della “Commedia” nelle arti figurative nel terzo incontro di Parma per Dante, progetto organizzato dall’Università di Parma in occasione del settimo centenario della morte dell’autore della Divina Commedia. L’appuntamento è per giovedì 23 gennaio alle 16 alla Biblioteca Palatina [Leggi tutto]

Stasera in TV: "Money Art, l'artista e la cartamoneta"
Società

Stasera in TV: “Money Art, l’artista e la cartamoneta”

21 Gennaio 2020 Ludovica Virgili

Arte e denaro, ispirazione e finanza: mondi solo apparentemente lontani. La serie in quattro episodi “Money Art”, che Rai Cultura propone da stasera alle 19.30 su Rai5, svela come nasce un capolavoro e come la [Leggi tutto]

Stasera in Radio: "Rai Radio3 Classica". L'offerta musicale di Rai Radio3 si arricchisce grazie al canale tematico nato dal 5° canale della diffusione
Musica

Stasera in Radio: “Rai Radio3 Classica”. L’offerta musicale di Rai Radio3 si arricchisce grazie al canale tematico nato dal 5° canale della diffusione

20 Gennaio 2020 Ludovica Virgili

Stasera viene presentata Rai Radio 3 Classica, un’offerta musicale di 24 ore che nasce dall’evoluzione del canale digitale Rai Radio Classica che a sua volta nel 2017 raccolse l’eredità del 5° canale della filodiffusione. Rai [Leggi tutto]

Nessuna immagine
Costume

Stasera in TV: “L’amica geniale”. La metamorfosi

15 Gennaio 2020 Luca Ceccarelli

Secondo appuntamento su Rai2, stasera alle 21.20, per la serie “L’amica geniale”, tratta dal romanzo L’amica geniale di Elena Ferrante edito da Edizioni E/O con Gaia Girace, Margherita Mazzucco, Anna Rita Vitolo, Luca Gallone, Imma [Leggi tutto]

Sono tornati i Marziani (in città e al mare). Al Teatro delle Arti le avventure di Mara e Alvaro
Eventi

Sono tornati i Marziani (in città e al mare). Al Teatro delle Arti le avventure di Mara e Alvaro

15 Gennaio 2020 Luca Ceccarelli

A due lustri dal debutto, tornano le avventure della “sgomentevole coppia”, Mara e Alvaro: dalla Firenze del ’63 alle spiagge bianche di Vada, con un doveroso “prologo” datato autunno ‘54, quando nei cieli  della città [Leggi tutto]

IL PLUTO, al Teatro delle Arti Firenze Alessandro Calonaci rilegge in chiave ironica la commedia di Aristofane
Eventi

IL PLUTO, al Teatro delle Arti Firenze Alessandro Calonaci rilegge in chiave ironica la commedia di Aristofane

9 Gennaio 2020 Luca Ceccarelli

Un testo irriverente in cui, già 2400 anni fa, Aristofane poneva l’accento sull’iniqua distribuzione delle ricchezze. Dalle vicende di Cremilo e Carione è partito l’attore, regista e drammaturgo Alessandro Calonaci per “Il Pluto”, in scena [Leggi tutto]

Mozart protagonista del concerto inaugurale della Stagione Sinfonica 2020 nell’anniversario dei 250 anni dalla visita veronese
Eventi

Mozart protagonista del concerto inaugurale della Stagione Sinfonica 2020 nell’anniversario dei 250 anni dalla visita veronese

8 Gennaio 2020 Luca Ceccarelli

Venerdì 10 gennaio alle 20.00 prende il via la Stagione Artistica 2020 al Teatro Filarmonico con un grande concerto sinfonico che si inserisce in una serie di attività cittadine volte a celebrare i 250 anni [Leggi tutto]

Stasera in TV: "Il Gran Varietà". Si ride con Paolo Villaggio nei panni di Fracchia
Cinema

Stasera in TV: “Il Gran Varietà”. Si ride con Paolo Villaggio nei panni di Fracchia

6 Gennaio 2020 Ludovica Virgili

Stasera, in seconda serata su Rai1 alle 23.40, nuovo appuntamento con Il Gran Varietà, programma condotto da Maurizio Costanzo e Lisa Marzoli che celebra gli storici varietà Rai. Le quattro puntate sono dedicate ad Antonello [Leggi tutto]

Stasera in TV: "Il giovane favoloso". Un ritratto di Giacomo Leopardi
Cinema

Stasera in TV: “Il giovane favoloso”. Un ritratto di Giacomo Leopardi

15 Dicembre 2019 Luca Ceccarelli

Un ritratto di Giacomo Leopardi dall’infanzia trascorsa nella natia Recanati con i fratelli Carlo e Paolina, tra i libri della ricchissima biblioteca paterna, fino al drammatico epilogo del soggiorno napoletano, assistito amorevolmente dall’amico Antonio Ranieri. [Leggi tutto]

A Pavia "LOOKING FOR MONNA LISA". Misteri e ironie attorno alla più celebre icona Pop
Arte

A Pavia “LOOKING FOR MONNA LISA”. Misteri e ironie attorno alla più celebre icona Pop

13 Dicembre 2019 Luca Ceccarelli

Di grandioso impatto per la città e per i visitatori è la mostra “Looking for Monna Lisa. Misteri e ironie attorno alla più celebre icona Pop”, a cura di Valerio Dehò, esposta fino al 29 [Leggi tutto]

"DIALOGHI DI PROFUGHI", Claudio Ascoli nei panni di Brecht
Eventi

“DIALOGHI DI PROFUGHI”, Claudio Ascoli nei panni di Brecht

4 Dicembre 2019 Luca Ceccarelli

Potere e populismo. Temi attualissimi a cui ci riporta “Dialoghi di profughi”, tra i testi più divertenti e allo stesso tempo amari di Bertolt Brecht, portato in scena da Claudio Ascoli e i suoi Chille [Leggi tutto]

Tra le attività collaterali della mostra "Toccare la bellezza Maria Montessori Bruno Munari" in corso alla Mole Vanvitelliana di Ancona fino all’8 marzo 2020, l'Associazione Bruno Munari - che ufficialmente prosegue l'opera dell'artista, sviluppandone l'approccio metodologico protetto - ha progettato uno speciale itinerario di attività che saranno proposte proprio all'interno della stessa esposizione, per esplorare ancora di più il rapporto tra il "tatto", l'azione e la "costruzione" stessa della conoscenza e della bellezza. La proposta include appuntamenti per operatori e appassionati del pensiero di Bruno Munari e appuntamenti per famiglie con bambini suddivisi in due fasce di età. Quattro sono gli appuntamenti formativi dedicati ad un pubblico che va dagli educatori dei nidi ai docenti della scuola dell'infanzia e primaria fino ai gradi scolastici più alti, coinvolgendo animatori, bibliotecari, operatori culturali, studenti universitari, designers, architetti ed appassionati del pensiero e dell'opera di questo grande artista che Picasso riconobbe come "il nuovo Leonardo". Un'occasione importante per accostarsi ad un'azione che sviluppa il pensiero, acquisendo così i primi rudimenti di un approccio che cambia realmente il modo di "vedere le cose". Gli incontri sono programmati, con orario 9,30-12,30 e 13,30-16,30, nelle giornate del 14 dicembre E' il segno che fa il disegno, ovvero dalla qualità del segno alla qualità del disegno, 18 gennaio Forma e buchi diventano immagini in continua trasformazione per allenare un pensiero fantastico che nutre la nostra creatività, 29 febbraio Il colore e le texture, un'esperienza visiva ma anche materica e 1 marzo La Natura da osservare e scoprire con tutti i sensi (andando a ripercorrere una modalità d'approccio alla conoscenza che fu di Munari ma, tanto tempo prima, anche di Leonardo). Gli interessati possono prenotarsi ad uno o più incontri, avendo così la possibilità di costruire un percorso "su misura". Ogni incontro formativo, condotto da Silvana Sperati, presidente Associazione Bruno Munari, prevede sia una parte teorica che una pratica. Sarà rilasciato un attestato di partecipazione ufficiale a cura di ABM e del Museo Tattile Statale Omero. I corsi hanno validità ai fini della formazione dei docenti. Il costo di ogni incontro è di 80 euro. Prenotazioni: info@museoomero.it - Tel. 071.2811935 Quattro sono gli appuntamenti per le famiglie che vedono accanto nella sperimentazione sia i genitori che i bambini, consentendo anche agli adulti di vivere il laboratorio come un momento dedicato. Un’occasione significativa anche per estrapolare indicazioni utili rispetto alle attività da proporre ai bambini e ad uno stile educativo più incline allo sviluppo del pensiero creativo. I laboratori sono programmati per le giornate del 15 dicembre Scopri l'impronta e costruisci la tua traccia per genitori e bambini dai 4 ai 7 anni dalle ore 10,30 alle 12 e E' il segno che fa il disegno per genitori e bambini dagli 8 ai 12 anni dalle ore 16,30 alle 18,30. A seguire il 4 e 5 gennaio Dalla manipolazione della carta alla costruzione del libro (strizzando l'occhio ai libri di Munari) per genitori e bambini dai 4 ai 7 anni dalle ore 10,30 alle 12 e dalle 16,30 alle 18,30 per genitori e bambini dagli 8 ai 12 anni. Ultimo appuntamento, il 19 gennaio, con il laboratorio Formati diversi tratto dall'esperienza dell'artista alla Pinacoteca di Brera, 1977, per genitori e bambini dai 4 ai 7 anni dalle ore 10,30 alle 12 e l’attività Ma un buco può essere un contenuto ovvero dove l'immagine racconta per la sua assenza per genitori e bambini dagli 8 ai 12 anni dalle ore 16,30 alle 18,30. Tutti i laboratori sono condotti da Silvana Sperati, presidente Associazione Bruno Munari. Il costo di ogni laboratorio è di 20 euro a famiglia. Prenotazioni: didattica@museoomero.it - Cellulare e whatsapp 335 569 69 85 Nel costo degli incontri è incluso anche l’ingresso in mostra
Arte

Formazione e laboratori in occasione della mostra “TOCCARE LA BELLEZZA. Maria Montessori Bruno Munari”

3 Dicembre 2019 Luca Ceccarelli

Tra le attività collaterali della mostra “Toccare la bellezza Maria Montessori Bruno Munari” in corso alla Mole Vanvitelliana di Ancona fino all’8 marzo 2020,  l’Associazione Bruno Munari – che ufficialmente prosegue l’opera dell’artista, sviluppandone l’approccio metodologico protetto – [Leggi tutto]

CLAUDIO MORICI ne "IL GRANDE CARRELLO", un’indagine comica e serissima sui nostri acquisti alimentari
Eventi

CLAUDIO MORICI ne “IL GRANDE CARRELLO”, un’indagine comica e serissima sui nostri acquisti alimentari

3 Dicembre 2019 Luca Ceccarelli

In Italia il 70 per cento degli acquisti alimentari avviene in un esercizio della Grande distribuzione organizzata. I supermercati hanno un ruolo primario nella vita di tutti noi. Ma da dove arriva il cibo che [Leggi tutto]

LETTURA DOSSETTI 2019: lectio magistralis di Salvatore Natoli “Il fine della politica nella fine della politica”
Eventi

LETTURA DOSSETTI 2019: lectio magistralis di Salvatore Natoli “Il fine della politica nella fine della politica”

3 Dicembre 2019 Luca Ceccarelli

Martedì 17 dicembre, alle ore 17.00, a Bologna, presso l’Oratorio di San Filippo Neri, nell’ambito della consueta “Lettura Dossetti 2019” organizzata dalla Fondazione per le scienze religiose Giovanni XXIII (Fscire), il filosofo Salvatore Natoli terrà la lectio [Leggi tutto]

GIULIO CASALE, due date a teatro per il cantautore/attore
Eventi

GIULIO CASALE, due date a teatro per il cantautore/attore

28 Novembre 2019 Luca Ceccarelli

Giulio Casale ha calcato i palchi d’Italia come frontman degli Estra, spaziando tra il rock e il lato più nobile della musica pop. E poi, una carriera da solista come cantautore, con frequenti incursioni nel [Leggi tutto]

Michele Mariotti con l'Orchestra Rai, il trionfo della malinconia tra Schubert e Strauss
Musica

Michele Mariotti con l’Orchestra Rai, il trionfo della malinconia tra Schubert e Strauss

28 Novembre 2019 Luca Ceccarelli

Il trionfo della malinconia e del disincanto tra Schubert e il tardo-romanticismo di Richard Strauss: pagine al centro del concerto dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai diretta da Michele Mariotti, in onda giovedì 28 novembre alle [Leggi tutto]

Donizetti Opera: il debutto di "Lucrezia Borgia" nella nuova edizione critica
Eventi

Donizetti Opera: il debutto di “Lucrezia Borgia” nella nuova edizione critica

22 Novembre 2019 Luca Ceccarelli

La seconda settimana di programmazione del festival Donizetti Opera di Bergamo segna il debutto attesissimo del terzo titolo operistico in programma quest’anno, uno dei capolavori più amati di Donizetti: Lucrezia Borgia in scena venerdì 22 novembre alle [Leggi tutto]

Stasera in TV: "Stranger Europe", continua a Londra il viaggio fuori dall'ordinario
Televisione

Stasera in TV: “Stranger Europe”, Praga

21 Novembre 2019 Luca Ceccarelli

Esoterica capitale della magia, Praga è la città protagonista del nuovo appuntamento con “Stranger Europe”, in onda stasera alle 23.00 su Rai4. Ema Stokholma e Mattia Briga si avvicinano alla scienza occulta attraverso alchimisti, maghi, [Leggi tutto]

Acqua alta: La SIAE stanzia 150.000 euro e lancia la raccolta fondi per aiutare le librerie e le biblioteche di Venezia
Libri

Acqua alta: La SIAE stanzia 150.000 euro e lancia la raccolta fondi per aiutare le librerie e le biblioteche di Venezia

18 Novembre 2019 Luca Ceccarelli

Il dramma della libreria “Acqua Alta” di Venezia, nota in tutto il mondo per la sua particolarità e per la difficile sopravvivenza a causa della condizione con cui la Serenissima da sempre deve convivere, si [Leggi tutto]

Mauro Carbonoli presenta il suo libro "Anche a dispetto di Amleto", un mémoire che si legge come un romanzo
Eventi

Mauro Carbonoli presenta il suo libro “Anche a dispetto di Amleto”, un mémoire che si legge come un romanzo

18 Novembre 2019 Luca Ceccarelli

Mercoledì 20 novembre, alle 17:30, Mauro Carbonoli presenta al Teatro della Pergola di Firenze il suo libro Anche a dispetto di Amleto – Cinquant’anni di teatro e altro (Aracne editrice). Il volume racconta cinquant’anni di un’Italia passata [Leggi tutto]

Save the Film, l'esclusiva lotteria della Fondazione Cineteca Italiana
Cinema

Save the Film, l’esclusiva lotteria della Fondazione Cineteca Italiana

14 Novembre 2019 Luca Ceccarelli

Fondazione Cineteca Italiana indice quest’anno una esclusiva lotteria con lo scopo di salvaguardare i capolavori conservati nei suoi archivi. L’iniziativa prenderà avvio venerdì 15 novembre, da quando sarà possibile acquistare i biglietti ad un costo [Leggi tutto]

"Settanta Volte Sette" al Teatro delle Arti di Firenze con il Collettivo Controcanto, vincitore Premio della critica italiana 2019
Eventi

“Settanta Volte Sette” al Teatro delle Arti di Firenze con il Collettivo Controcanto, vincitore Premio della critica italiana 2019

13 Novembre 2019 Luca Ceccarelli

Fresco vincitore del Premio della critica italiana 2019 (assegnato dall’associazione nazionale critici di teatro), il Collettivo Controcanto si conferma tra le più interessanti realtà del teatro nazionale con lo spettacolo “Settanta volte sette”, in programma [Leggi tutto]

"Il volo di Leonardo" : In occasione del 500° anniversario della morte Flavio Albanese torna a raccontare ai ragazzi l’avventura di un genio
Eventi

“Il volo di Leonardo” : In occasione del 500° anniversario della morte Flavio Albanese torna a raccontare ai ragazzi l’avventura di un genio

9 Novembre 2019 Luca Ceccarelli

«Una volta che avrete imparato a volare, camminerete sulla terra guardando il cielo perché è là che siete stati ed è là che vorrete tornare» (Leonardo da Vinci) Lo spettacolo prende le mosse dal codice [Leggi tutto]

Teatro delle Arti, nuova stagione per "Tutto Al Femminile"
Eventi

Teatro delle Arti, nuova stagione per “Tutto Al Femminile”

7 Novembre 2019 Luca Ceccarelli

Intitolata “Tutto al femminile” e in programma da novembre 2019 ad aprile 2020, la nuova stagione del Teatro delle Arti di Lastra a Signa (Firenze), in collaborazione con il Comune di Lastra a Signa e [Leggi tutto]

“Milano e Leonardo 500”. Torna a Milano dopo trent’anni la “Madonna Litta”, il capolavoro dell’Ermitage di San Pietroburgo
Arte

“Milano e Leonardo 500”. Torna a Milano dopo trent’anni la “Madonna Litta”, il capolavoro dell’Ermitage di San Pietroburgo

7 Novembre 2019 Luca Ceccarelli

Dal 7 novembre 2019 al 10 febbraio 2020, all’interno del palinsesto “Milano e Leonardo 500”, il Museo Poldi Pezzoli propone una mostra di grandissimo rilievo in cui viene eccezionalmente esposta a Milano, per la prima [Leggi tutto]

MJF2019: "Leonardo e il Foglio Perduto", anteprima mondiale
Eventi

MJF2019: “Leonardo e il Foglio Perduto”, anteprima mondiale

4 Novembre 2019 Luca Ceccarelli

In anteprima internazionale, per il Moncalieri Jazz Festival, un’opera musicale moderna composta e diretta da Stefano Fonzi con un cast di eccezione. Lunedì 4 novembre alle ore 21:00 al Teatro Regio di Torino andrà in scena [Leggi tutto]

Paginazione degli articoli

« 1 … 30 31 32 33 »

Le nostre recensioni

  • Recensione: "Adolescenti e cibo", il libro che trasforma l'educazione alimentare in famiglia
    Recensione: “Adolescenti e cibo”, il libro che trasforma l’educazione alimentare in famiglia
    27 Giugno 2025
  • Recensione: "Arrivederci tristezza", dal ghosting alla rinascita
    Recensione: “Arrivederci tristezza”, dal ghosting alla rinascita
    21 Giugno 2025
  • Recensione: "La grande fabbrica delle puzze", un viaggio olfattivo tra scienza e divertimento
    Recensione: “La grande fabbrica delle puzze”, un viaggio olfattivo tra scienza e divertimento
    20 Giugno 2025
  • Recensione: "Carlotta e i Nemici Invisibili", la rivoluzione gentile dell'infanzia
    Recensione: “Carlotta e i Nemici Invisibili”, la rivoluzione gentile dell’infanzia
    13 Giugno 2025
  • "Path to the Sky" di Jacob Hashimoto – Un volo di aquiloni a Santa Maria della Scala, Siena
    CuriosArte: “Path to the Sky” di Jacob Hashimoto – Un volo di aquiloni a Santa Maria della Scala, Siena
    2 Giugno 2025

Le nostre rubriche

  • Maremma Civetta! – di Francesco Tozzi – Numero 4
    3 Luglio 2025
  • Maremma Civetta! – di Francesco Tozzi – Numero 3
    Maremma Civetta! – di Francesco Tozzi – Numero 3
    26 Giugno 2025
  • Maremma Civetta! – di Francesco Tozzi – Numero 2
    Maremma Civetta! – di Francesco Tozzi – Numero 2
    19 Giugno 2025
  • Maremma Civetta! - di Francesco Tozzi - Numero 1
    Maremma Civetta! – di Francesco Tozzi – Numero 1
    12 Giugno 2025
  • La Luna Storta di Francesco Tozzi – Se il papa è andato via
    La Luna Storta di Francesco Tozzi – Se il papa è andato via
    10 Maggio 2025

La nostra WebTV

  • Facebook
  • YouTube
  • Facebook
  • YouTube

Copyright 2018-2025 PuntoZip