PuntoZip - La cultura in un piccolo spazio
  • Approfondimento
  • Arte
  • Cinema
  • Digitale
  • Eventi
  • Gusto
  • Intrattenimento
  • Libri
  • Mostre
  • Musica
  • Radio
  • Scienza
  • Società
  • Teatro
  • Televisione
  • Turismo
ULTIME NOTIZIE
  • [ 15 Luglio 2025 ] Musicultura 2025: stasera la finale su Rai 2 con otto giovani talenti dallo Sferisterio di Macerata Musica
  • [ 15 Luglio 2025 ] “La grande bugia – Eritrea andata e ritorno” stasera su Rai 3: l’inchiesta che svela le contraddizioni dell’immigrazione Approfondimento
  • [ 15 Luglio 2025 ] Gomorra di Matteo Garrone stasera su La7: il capolavoro di denuncia sociale in seconda serata Cinema
  • [ 15 Luglio 2025 ] La notte nel cuore: stasera su Canale 5 il nuovo drama turco in prima visione Intrattenimento
  • [ 15 Luglio 2025 ] Max Working: stasera su Italia 1 debutta il nuovo show di Max Angioni Intrattenimento
HomeCarocci

Carocci

Recensione: "Il Signore della luce. Gli incredibili esperimenti del professor Michelson" - L'immaginario e la scienza giocano a rimpiattino
Libri

Recensione: “Il Signore della luce. Gli incredibili esperimenti del professor Michelson” – L’immaginario e la scienza giocano a rimpiattino

20 Novembre 2020 Anastasia Marano

Il Signore della luce. Gli incredibili esperimenti del professor Michelson. di Andrea Frova Editore: Carocci È vestito di tutto punto e sorseggia un cocktail a base di whisky e miele, camicia bianca e cravatta a [Leggi tutto]

Recensione: "Dal signor Bonaventura a Saturno contro la Terra" - Il riscatto della creatività, dell’istinto, della libertà
Arte

Recensione: “Dal signor Bonaventura a Saturno contro la Terra” – Il riscatto della creatività, dell’istinto, della libertà

13 Novembre 2020 Anastasia Marano

Dal signor Bonaventura a Saturno contro la Terra Agli albori del fumetto in Italia (1908-1945) di Pier Luigi Gaspa Collana Sfere / Edizioni Carocci Il fumetto è l’incontro tra immagine e parola, legate da una [Leggi tutto]

Online il Festival PICCOLO GRANDE CINEMA 2020
Cinema

Online il Festival PICCOLO GRANDE CINEMA 2020

28 Ottobre 2020 Luca Ceccarelli

Piccolo Grande Cinema – il festival delle nuove generazioni ideato e organizzato da Cineteca Milano, torna, quest’anno online, dall’1 all’8 novembre 2020 con l’edizione n. 13, dedicata a CineGiochi e VideoMondi. Grandi protagonisti del Festival saranno i migliori film internazionali per [Leggi tutto]

Al via la diciottesima edizione del FESTIVAL DELLA SCIENZA di Genova
Eventi

Al via la diciottesima edizione del FESTIVAL DELLA SCIENZA di Genova

21 Ottobre 2020 Luca Ceccarelli

Compie diciott’anni una delle principali manifestazioni di divulgazione scientifica a livello internazionale, inaugurando un format innovativo per garantire in tempi di Covid-19 un ampio programma di altissima qualità, per appassionati di scienza, famiglie e mondo [Leggi tutto]

Recensione: Come la pandemia ci ha cambiato. La "peste" della nuova era, si è presentata in giacca e cravatta...
Libri

Recensione: Come la pandemia ci ha cambiato. La “peste” della nuova era, si è presentata in giacca e cravatta…

1 Settembre 2020 Anastasia Marano

Come la pandemia ci ha cambiato. di Vanni Codeluppi, Editore Carocci, Collana Sfere extra Il nostro corpo è come la Terra. Un territorio vulnerabile all’eccesso di cementificazione, a essere ritagliato in appezzamenti, crivellato di pozzi [Leggi tutto]

Libri

Recensione: L’italiano delle traduzioni. I “parlanti” italiani e il “traduttese”.

25 Agosto 2020 Anastasia Marano

L’italiano delle traduzioni. Di Stefano Ondelli. Editore Carocci. È del 1972 l’opera cui si deve la prima trattazione sistematica del problema della traduzione: After Babel di George Steiner, in cui vengono esposte in maniera dettagliata [Leggi tutto]

Recensione: “Italiano e dialetto”. Le caratteristiche di una Italia linguistica contemporanea
Libri

Recensione: “Italiano e dialetto”. Le caratteristiche di una Italia linguistica contemporanea

14 Agosto 2020 Ludovica Virgili

“Italiano e dialetto”, scritto molto bene da Massimo Cerruti e Riccardo Regis, edito per la collana Bussole di Carocci Editore, analizza la struttura linguistica del nostro bel paese. Come si caratterizza, nell’Italia contemporanea, il rapporto [Leggi tutto]

Libri

Recensione: La verità sul linguaggio (per quel che ne so). “Se solo i fossili potessero parlare…”

11 Agosto 2020 Anastasia Marano

La verità sul linguaggio (per quel che ne so). di Michael C. Corballis, Carocci Editore, Collana Sfere. La capacità di trasformare i nostri pensieri in una stringa di suoni che un altro essere umano può [Leggi tutto]

Recensione: La filosofia dei moderni. Storia e temi.
Libri

Recensione: La filosofia dei moderni. Storia e temi. Una deflagrazione volontaria, un’insubordinazione silenziosa e trascinante.

17 Luglio 2020 Anastasia Marano

La filosofia dei moderni. Storia e temi. a cura di Gianni Paganini, Editore Carocci, Collana Frecce. La storia della filosofia dell’epoca moderna è la storia di una deflagrazione volontaria, un’insubordinazione  talvolta silenziosa, spesso trascinante. Essa [Leggi tutto]

Libri

Recensione: “Weimar. La Germania dal 1918 al 1933.” L’intuito e la storia.

3 Luglio 2020 Anastasia Marano

Weimar. La Germania dal 1918 al 1933. Gustavo Corni Carocci Editore, collana Quality Paperbacks. Che cosa dare all’intuito perchè sia ben nutrito e pronto a rispondere alle nostre richieste di esaminare quel che è stato [Leggi tutto]

Libri

Recensione: “Che cos’è un rebus”. Il fascino di giocare con le parole.

30 Giugno 2020 Anastasia Marano

Che cos’è un rebus, edito da Carocci, di Emanuele Miola. All’interno della collana Bussole trova spazio questo interessante testo dedicato ai Rebus, capace di fornire strumenti e suggerimenti per arrivare facilmente a risolvere anche gli [Leggi tutto]

Paginazione degli articoli

« 1 2 3

Le nostre recensioni

  • Recensione: "Il commissario e l'amor sacro", debutto da brividi per Doron Velt
    Recensione: “Il commissario e l’amor sacro”, debutto da brividi per Doron Velt
    4 Luglio 2025
  • Recensione: "Adolescenti e cibo", il libro che trasforma l'educazione alimentare in famiglia
    Recensione: “Adolescenti e cibo”, il libro che trasforma l’educazione alimentare in famiglia
    27 Giugno 2025
  • Recensione: "Arrivederci tristezza", dal ghosting alla rinascita
    Recensione: “Arrivederci tristezza”, dal ghosting alla rinascita
    21 Giugno 2025
  • Recensione: "La grande fabbrica delle puzze", un viaggio olfattivo tra scienza e divertimento
    Recensione: “La grande fabbrica delle puzze”, un viaggio olfattivo tra scienza e divertimento
    20 Giugno 2025
  • Recensione: "Carlotta e i Nemici Invisibili", la rivoluzione gentile dell'infanzia
    Recensione: “Carlotta e i Nemici Invisibili”, la rivoluzione gentile dell’infanzia
    13 Giugno 2025

Le nostre rubriche

  • "La grande bugia - Eritrea andata e ritorno" stasera su Rai 3: l'inchiesta che svela le contraddizioni dell'immigrazione
    “La grande bugia – Eritrea andata e ritorno” stasera su Rai 3: l’inchiesta che svela le contraddizioni dell’immigrazione
    15 Luglio 2025
  • Maremma Civetta! – di Francesco Tozzi – Numero 5
    Maremma Civetta! – di Francesco Tozzi – Numero 5
    10 Luglio 2025
  • Maremma Civetta! – di Francesco Tozzi – Numero 4
    3 Luglio 2025
  • Maremma Civetta! – di Francesco Tozzi – Numero 3
    Maremma Civetta! – di Francesco Tozzi – Numero 3
    26 Giugno 2025
  • Maremma Civetta! – di Francesco Tozzi – Numero 2
    Maremma Civetta! – di Francesco Tozzi – Numero 2
    19 Giugno 2025

La nostra WebTV

  • Facebook
  • YouTube
  • Facebook
  • YouTube

Copyright 2018-2025 PuntoZip