ContemporaneA: dal 1° marzo al via una nuova stagione di incontri con le parole e storie di donne
 |  | 

ContemporaneA: dal 1° marzo al via una nuova stagione di incontri con le parole e storie di donne

L’arrivo imminente della primavera porta con sé una nuova stagione di ContemporaneA. Parole e storie di donne, che dal 1° marzo 2021 riprende i rendez-vous sui suoi canali social. Dopo l’avvio dei primi incontri online lo scorso giugno, culminati a ottobre nella prima edizione del festival, che si è tenuto dal vivo in una due giorni con oltre…

Recensione: LE STELLE DOPPIE - L’adolescenza, l’età adulta ed il mare, unico trade union di sogni, amori, progetti passati e futuri

Recensione: LE STELLE DOPPIE – L’adolescenza, l’età adulta ed il mare, unico trade union di sogni, amori, progetti passati e futuri

“A Molina esisteva un unico stabilimento balneare, l’Aldebaran, tre file ordinate di ombrelloni tra spiagge libere e pineta. Una baracca di legno, due rimesse per le barche, una tavola calda con la terrazza sulla spiaggia. Qui i ragazzi crescevano senza pericoli né costrizioni”. Questo è “LE STELLE DOPPIE” di Anna Bertini (Arkadia Editore), Presidente del…

CLASSIC ROCK: la rivista festeggia i suoi primi 100 numeri ed esce con un volume da collezione
 | 

CLASSIC ROCK: la rivista festeggia i suoi primi 100 numeri ed esce con un volume da collezione

Un comple-numero speciale per il mensile di musica più venduto in Italia che con oltre 10000 copie al mese si conferma in testa alle vendite delle riviste di settore. Il 26 febbraio 2021 “Classic rock” festeggerà infatti i suoi primi 100 numeri, uscendo in edicola con un volume da collezione rivestito da una preziosa copertina in stile glam-rock…

Il Salone 2021: le date di "Vita Supernova", un'edizione speciale di Portici di Carta e tutte le attività per le scuole
 | 

Il Salone 2021: le date di “Vita Supernova”, un’edizione speciale di Portici di Carta e tutte le attività per le scuole

Il Salone del Libro riparte, torna in presenza e fissa le date della XXXIII edizione. Compatibilmente con l’andamento dell’emergenza sanitaria, Vita Supernova si terrà a Torino dal 14 al 18 ottobre 2021. Nel settecentesimo anniversario dantesco, il Salone richiamerà infatti grandi nomi della scena culturale per ragionare insieme sul futuro che ci aspetta; e così la città di Torino tornerà ad accogliere…

Domani il primo appuntamento con il ciclo di incontri "Parma per Dante"
 | 

Domani il primo appuntamento con il ciclo di incontri “Parma per Dante”

Giovedì 25 febbraio, alle 16 in modalità online, si terrà il primo appuntamento del nuovo ciclo di incontri “Parma per Dante”, organizzato dall’Università di Parma in occasione del settimo centenario della morte dell’autore della Divina Commedia. Dopo la sospensione dovuta all’emergenza Covid-19, Giuseppa Z. Zanichelli, docente dell’Università di Salerno, parlerà di Dante in miniatura: parole e immagini nei codici danteschi della…

Recensione: "Lupo Nero" - Sempre quando si narra una favola, cala la notte.
 | 

Recensione: “Lupo Nero” – Sempre quando si narra una favola, cala la notte.

Lupo Nero di Antoine Guilloppé Carmelozampa edizioni. “Questa è la mia vita e non è una favola (…) Io devo andare nel bosco, devo incontrare il lupo, altrimenti la mia vita non avrà mai inizio”  C. Pinkola Estès. Sempre quando si narra una favola, cala la notte. Iniziare un racconto fa sì che un cielo…

Recensione: "Fiordo profondo" - Le verità celate

Recensione: “Fiordo profondo” – Le verità celate

Fiordo profondo di Ruth Lillegraven, edito da Carbonio, è un thriller psicologico originale e raffinato. Il romanzo è ambientato nella città di Oslo, dove due coniugi , con i loro figli, conducono una vita apparentemente normale. Harvard, medico, e Clara, funzionario del Ministero, sono una coppia dalla carriera brillante e dal tenore di vita agiato….

2021: 100 anni di Andrea Zanzotto, uno dei più grandi poeti italiani del secondo Novecento
 | 

2021: 100 anni di Andrea Zanzotto, uno dei più grandi poeti italiani del secondo Novecento

Nel 2021 ricorrono i 100 anni dalla nascita di Andrea Zanzotto, uno dei più grandi poeti italiani del secondo Novecento, figura di riferimento per il mondo culturale italiano ed europeo. Per sottolineare questo importante anniversario il Comitato promotore annuncia un programma di appuntamenti che, durante il 2021, metterà al centro Zanzotto e i temi a lui cari: la poesia,…

I Boreali - Nordic festival 2021. Ecco tutto il programma
 |  | 

I Boreali – Nordic festival 2021. Ecco tutto il programma

Sabato 27 e domenica 28 febbraio non prendete impegni: I Boreali, il festival dedicato alla cultura nordeuropea, torna in versione online. Tutti gli eventi verranno trasmessi in diretta streaming dal Teatro Franco Parenti di Milano sul nostro canale YouTube, sul sito iboreali.it e sulle pagine Facebook di Iperborea e del festival. Di seguito trovate il calendario completo degli appuntamenti: sabato 27 febbraio lab 15:00 – 15:45 Un popolo di poeti,…

Stasera in TV: Su Rai5 (canale 23) "Divina Commedia. Vespri danteschi" - Lucilla Giagnoni interpreta tutti i 100 canti
 |  | 

Stasera in TV: Su Rai5 (canale 23) “Divina Commedia. Vespri danteschi” – Lucilla Giagnoni interpreta tutti i 100 canti

Dal 21 febbraio al 25 marzo, il giorno che, nel 1300, vide Dante Alighieri partire per il suo viaggio nella Divina Commedia. Su quegli stessi passi, ora, si muovono per la prima volta in tv un volto e una voce femminili: quelli di Lucilla Giagnoni che, da domenica 21 febbraio alle 23.00 su Rai5, porta…

#BCM2020 - I video di BookCity Milano 2020 disponibili su YouTube
 | 

#BCM2020 – I video di BookCity Milano 2020 disponibili su YouTube

L’edizione 2020 di BookCity Milano, la manifestazione dedicata al libro e alla lettura che coinvolge l’intera filiera del libro, editori grandi e piccoli, librai, bibliotecari, autori, traduttori, grafici, illustratori, blogger, studenti, professori, lettori occasionali o forti, di ogni età, si è tenuta, per la prima volta in streaming, dall’11 al 15 novembre 2020. I video degli…

Oggi in TV: Tgr Petrarca, omaggio a Umberto Eco - Su Rai3 lo ricorda anche Elisabetta Sgarbi
 |  | 

Oggi in TV: Tgr Petrarca, omaggio a Umberto Eco – Su Rai3 lo ricorda anche Elisabetta Sgarbi

Cinque anni senza Umberto Eco, filosofo, saggista, romanziere e molto altro. Un personaggio che rivive anche nel ricordo di Elisabetta Sgarbi – che con lui fondò “La nave di Teseo” – a “Petrarca”, il settimanale della Tgr curato da Simonetta Rho e condotto da Antonio Sgobba dalle sale del Museo d’arte contemporanea Ettore Fico di…

Recensione: "Buio" - Il vero, ricercato e sfuggito, ambito e negato

Recensione: “Buio” – Il vero, ricercato e sfuggito, ambito e negato

Buio di Anna Kantoch, Carbonio Editore. Ci sono ferite da cui non si guarisce mai. Ti colpiscono in superficie, ma scavano in fondo all’anima e si trasformano in qualcosa che va alla ricerca di un’imperdonabile verità. “Buio” è una storia a 2 tempi: il tempo di adesso e il tempo dei ricordi. La protagonista, di…

Stasera in TV: L'omaggio di Rai Storia a Umberto Eco - Su Rai Storia (canale 54) "Italiani" e "La rosa dei nomi"
 |  | 

Stasera in TV: L’omaggio di Rai Storia a Umberto Eco – Su Rai Storia (canale 54) “Italiani” e “La rosa dei nomi”

Rai Cultura rende omaggio a Umberto Eco con alcuni programmi di Rai Storia a partire da “Il giorno e la Storia” – in onda venerdì 19 febbraio a mezzanotte e in replica 8.30, 11.30, 14.00, 20.10, – che ne ricostruisce la carriera Semiologo, scrittore, filosofo, saggista, professore universitario e molto altro. Un grande della cultura…

Stasera in TV: Nel quinto anniversario della morte di Umberto Eco, l'omaggio della Rai - Una programmazione speciale in tv, alla radio e sul web
 |  | 

Nel quinto anniversario della morte di Umberto Eco, l’omaggio della Rai – Una programmazione speciale in tv, alla radio e sul web

Semiologo, scrittore, filosofo, saggista, professore universitario. Umberto Eco, scomparso a 84 anni il 19 febbraio del 2016, è stato tutto questo e molto altro ancora. Nel quinto anniversario della morte, Rai propone una programmazione speciale per ricordare un intellettuale che ha saputo rendere appassionante e fruibile la cosiddetta “cultura alta”. Le iniziative editoriali televisive, radiofoniche…

Recensione: “Non c’è niente di male a essere felici”

Recensione: “Non c’è niente di male a essere felici” – La forza di ricominciare

Non c’è niente di male a essere felici di Linda Holmes, Sperling & Kupfer editore La grande Alda Merini afferma che “La felicità è la miglior vendetta perché non c’è niente che faccia più impazzire la gente che vederti felice”. Questo però non è quello che pensa Edeleth, ”Eddie”, protagonista del libro. Al contrario, si…

Stasera in TV: "Le interviste impossibili" di Rai5 (canale 23) - Incontro con Emily Brontë
 | 

Stasera in TV: “Le interviste impossibili” di Rai5 (canale 23) – Incontro con Emily Brontë

Una vita trascorsa nella brughiera dello Yorkshire insieme a cinque sorelle e un fratello, e poi il desiderio si scrivere e inventare storie che la portassero lontano dal mondo delle convezioni sociali vittoriane vigenti nella sua epoca, fino alla morte prematura a soli 29 anni. Emily, la più celebre delle tre sorelle Brontë, famosa per…

Sky Arte - IN COMPAGNIA DEL LUPO. IL CUORE NERO DELLE FIABE, la nuova serie di Carlo Lucarelli
 |  | 

Sky Arte – IN COMPAGNIA DEL LUPO. IL CUORE NERO DELLE FIABE, la nuova serie di Carlo Lucarelli

Le conosciamo bene, le fiabe. Ce le hanno raccontate così tante volte, sempre le stesse, da bambini, per farci addormentare, che non hanno più segreti. Conosciamo i meccanismi, i colpi di scena, i personaggi, la morale, sappiamo perfettamente chi è il buono e chi il cattivo: il lupo, naturalmente. Ma è davvero così? O forse…

Stasera in TV: Su Rai5 (canale 23) "Il canto dell'usignolo" - L'omaggio di Glauco Mauri a William Shakespeare
 |  | 

Stasera in TV: Su Rai5 (canale 23) “Il canto dell’usignolo” – L’omaggio di Glauco Mauri a William Shakespeare

Glauco Mauri e Roberto Sturno, accompagnati dalle musiche composte da Giovanni Zappalorto, eseguite in scena dallo stesso Zappalorto al pianoforte, dalla violinista Marzia Ricciardi e da Marzio Audino alle percussioni, danno voce e volto a testi e poesie di Shakespeare, in “Il canto dell’usignolo”, in onda sabato 13 febbraio alle 21.15 su Rai5. Un viaggio,…

Dal 25 febbraio riparte "Parma per Dante": 6 nuovi appuntamenti per celebrare il centenario
 |  | 

Dal 25 febbraio riparte “Parma per Dante”: 6 nuovi appuntamenti per celebrare il centenario

Dopo la sospensione dovuta all’emergenza Covid-19, il 25 febbraio riparte Parma per Dante, progetto organizzato dall’Università di Parma in occasione del settimo centenario della morte dell’autore della Divina Commedia. Omaggio a Dante ma anche occasione di studio e divulgazione della sua opera, la rassegna è organizzata dall’Unità di Italianistica del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali –…

MILANO PITCH: Prorogato all'8 marzo il bando rivolto ai nuovi autori di editoria e audiovisivo - In palio borse di sviluppo per un totale di 8.000 euro
 |  |  | 

MILANO PITCH: Prorogato all’8 marzo il bando rivolto ai nuovi autori di editoria e audiovisivo – In palio borse di sviluppo per un totale di 8.000 euro

Prorogata a lunedì 8 marzo 2021 la scadenza del bando di Milano Pitch rivolto a scrittori, autori e sceneggiatori lombardi che vogliono inviare le loro opere inedite e non prodotte di libri – nelle due sezioni Narrativa Junior e Narrativa Adulti -, Serie tv e Cinema e presentarle ai più importanti protagonisti dell’audiovisivo e dell’editoria in Italia durante il terzo Milano Pitch Day a giugno. I progetti selezionati, da 18 a 22, durante l’evento…

Recensione: "L’accordo - Era l’estate del 1979" - Il valore della Speranza

Recensione: “L’accordo – Era l’estate del 1979” – Il valore della Speranza

L’accordo. Era l’estate del 1979 di Paolo Scardanelli, Editore Carbonio. Il romanzo di Paolo Scardanelli, L’accordo – Era l’estate del 1979, racconta dell’amicizia tra Paolo e Andrea. Nell’estate post maturità, Paolo parte insieme ad altri coetanei per un campo estivo in Friuli, mentre Andrea, imprigionato in una situazione familiare drammatica e asfissiante, resta bloccato in…

Le iniziative online della Fondazione Inda: Incontri con Monica Capuani, Nadia Fusini e Claudio Strinati
 |  | 

Le iniziative online della Fondazione Inda: Incontri con Monica Capuani, Nadia Fusini e Claudio Strinati

La Fondazione Inda prosegue la serie di testimonianze e dialoghi del ciclo Antichi pensieri, il progetto che ha l’obiettivo di far incontrare gli allievi dell’Accademia d’Arte del Dramma Antico con registi, attori, studiosi, traduttori, intellettuali. Gli incontri sono introdotti e moderati da Antonio Calbi, Sovrintendente della Fondazione Inda, si tengono il venerdì alle 18 e…

La top 10 delle città che leggono più romanzi rosa: è Bolzano la più romantica
 |  | 

La top 10 delle città che leggono più romanzi rosa: è Bolzano la più romantica

È Bolzano la città che si conferma in vetta alla tradizionale classifica delle città italiane che leggono più romanzi rosa redatta da Amazon.it in occasione di San Valentino. La città del Trentino, già incoronata come la più romantica in Italia nella classifica dello scorso anno, mantiene la propria posizione di rilievo, seguita da Milano e Trieste, che si aggiudicano rispettivamente…

MAMbo Bologna - "Poets in the Museum"
 | 

MAMbo Bologna – “Poets in the Museum”

Poets in the Museum (Poeti nel museo) è un progetto che accoglie un gruppo di poetesse e poeti bolognesi nelle sale del MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna per leggere, scrivere e condividere il proprio lavoro, ideato dalla scrittrice e traduttrice Allison Grimaldi Donahue in collaborazione con Caterina Molteni, assistente curatrice del museo. Il progetto nasce dal desiderio di avvicinare…

Stasera in TV: Loretta Goggi a "MovieMag" di RaiMovie (canale 24) - Lo scrittore della settimana è Giancarlo De Cataldo
 |  |  |  | 

Stasera in TV: Loretta Goggi a “MovieMag” di RaiMovie (canale 24) – Lo scrittore della settimana è Giancarlo De Cataldo

Nella puntata di “MovieMag” di mercoledì 10 febbraio, in onda alle 22.55 su Rai Movie, Giancarlo De Cataldo svela il suo film del cuore, Loretta Goggi è l’ospite del Faccia a Faccia con Federico Pontiggia e Alberto Barbera racconta come i Festival Cinematografici si stiano reinventando. Con le sale chiuse, anche i Festival hanno dovuto…

Stasera in Radio: Radio3 Suite presenta "Senza salutare nessuno. Un ritorno in Istria" - Una lettura teatrale nel Giorno del Ricordo
 |  |  | 

Stasera in Radio: Radio3 Suite presenta “Senza salutare nessuno. Un ritorno in Istria” – Una lettura teatrale nel Giorno del Ricordo

In occasione del Giorno del Ricordo, il 10 febbraio alle 21.50 Radio3 Suite trasmetterà un reading dallo spettacolo “Senza salutare nessuno. Un ritorno in Istria” tratto dall’omonimo libro di Silvia Dai Prà, con Raffaella Anzalone come voce narrante e Daniela Savoldi, voce e violoncello. Se è vero che, come scriveva Tolstoj, «ogni famiglia infelice è…

Oggi in TV: Su Rai5 (canale 23) "Agatha Christie vs Hercule Poirot" - E se la signora del giallo avesse sbagliato?
 | 

Oggi in TV: Su Rai5 (canale 23) “Agatha Christie vs Hercule Poirot” – E se la signora del giallo avesse sbagliato?

“L’assassinio di Roger Ackroyd” è uno dei romanzi di Agatha Christie divenuti più celebri in letteratura, grazie a un dispositivo narrativo profondamente originale per l’epoca (il libro è pubblicato nel 1927): l’assassino si nasconde dietro la maschera del narratore. Un’audacia letteraria che attirò l’ira dei puristi che accusarono la Christie di aver violato i canoni…

Recensione: "Sotto il cielo del mondo" - ...a sbarcare e salpare diventi un uomo di proprietà del mare

Recensione: “Sotto il cielo del mondo” – …a sbarcare e salpare diventi un uomo di proprietà del mare

Sotto il cielo del mondo di Flavio Stroppini, edizioni GCE. Libero: ci può essere nome più odioso per un padre? Se lo chiede Alvaro e per non darsi una risposta taglia tutti i fili che portano al suo cuore. Si chiude in quella anaffettività che è un urlo disperato sigillato nel silenzio. Libero, suo padre,…

Stasera in TV: Sherlock Holmes vs Conan Doyle - Su Rai5 (canale 23) un autore "oscurato"
 | 

Stasera in TV: Sherlock Holmes vs Conan Doyle – Su Rai5 (canale 23) un autore “oscurato”

A oltre 130 anni dalla sua nascita, Sherlock Holmes è un mito letterario che, contro ogni aspettativa, continua a rivelarsi fonte inesauribile d’ispirazione. Il documentario “Sherlock Holmes vs Conan Doyle”, in onda martedì 9 febbraio alle 19.30 su Rai5, rivela la storia dietro il mito e rivisita un’icona del nostro tempo. La figura di questo…