I “Sapori del maso” da sfogliare
 | 

I “Sapori del maso” da sfogliare

L’ edizione 2021 del catalogo Gallo Rosso “I Sapori del maso” è a disposizione gratuitamente di chi ama i prodotti sani e genuini della terra dell’Alto Adige garantiti dal marchio Gallo Rosso. Infatti, facendone richiesta (tel. 0471/999308, www.gallorosso.it , [email protected] ), è possibile ricevere senza costi il catalogo a casa e avere così la possibilità…

Recensione: Le ossa di Berdicev. La vita e il destino di Vasilij Grossman - "il destino dell’umanità in questi tempi inumani"

Recensione: Le ossa di Berdicev. La vita e il destino di Vasilij Grossman – “il destino dell’umanità in questi tempi inumani”

Le ossa di Berdicev. La vita e il destino di Vasilij Grossman di John e Carol Garrard, Editore: Marietti, Collana: Le lampare. E’ insolito parlare di un libro partendo dalla morte del protagonista… “Grossman morì nell’anniversario di quella terribile sera in cui a Berdicev la Polizei ucraina e le SS cominciarono a radunare le persone…

Recensione: “Cannabis. Il futuro è verde canapa”. La pianta che può salvare il pianeta

Recensione: “Cannabis. Il futuro è verde canapa”. La pianta che può salvare il pianeta

Dopo un secolo di proibizionismo nel quale la canapa è stata la pianta più bistratta della storia, stiamo assistendo alla sua rinascita in tutti i settori. Oggi è al centro della ricerca medico-scientifica, contribuisce a risanare economie a suon di miliardi di dollari e si sta affermando come una risorsa che si integra perfettamente con…

L'UOMO CHE PIANTAVA GLI ALBERI ai Giardini della Filarmonica con i disegni di Tullio Pericoli, dal racconto ecologista di Jean Giono
 |  |  | 

L’UOMO CHE PIANTAVA GLI ALBERI ai Giardini della Filarmonica con i disegni di Tullio Pericoli, dal racconto ecologista di Jean Giono

Domenica 20 settembre ai Giardini della Filarmonica (via Flaminia 118) una mattinata dedicata ai più piccoli e alle loro famiglie con il racconto in musica e immagini L’uomo che piantava gli alberi (Sala Casella ore 11.30), che prende spunto dall’omonimo racconto ecologista dello scrittore francese Jean Giono (1895–1970), arricchitosi nel 1998 dei bellissimi disegni di Tullio Pericoli che ha commentato con la sua…

PORDENONELEGGE chiude oggi con l'anteprima di Nick Hornby, "PROPRIO COME TE" in diretta streaming per tutti
 | 

PORDENONELEGGE chiude oggi con l’anteprima di Nick Hornby, “PROPRIO COME TE” in diretta streaming per tutti

Pordenonelegge 2020 chiude domenica 20 settembre con l’attesissima “star” britannica, Nick Hornby, che ha scleto la festa del Libro con gli Autori per presentare il suo nuovo romanzo, “Proprio come te”, in libreria per Guanda.  Sullo sfondo della storia d’amore che non ti aspetti – quella fra tra Lucy, insegnante 42enne, e il 22enne Joseph, c’è la Londra della…

TRAILERS FILMFEST 2020 - A Milano la diciottesima edizione - Aperte le votazioni online del pubblico
 |  | 

TRAILERS FILMFEST 2020 – A Milano la diciottesima edizione – Aperte le votazioni online del pubblico

Si tiene a Milano, per il quinto anno consecutivo e in versione online, causa Covid-19, dal 7 al 9 ottobre 2020, la diciottesima edizione del Trailers FilmFest. Il festival, diretto da Stefania Bianchi non mancherà di proporre – online – incontri con i professionisti della comunicazione del cinema e premierà i migliori trailer della stagione cinematografica e prevede, a ingresso gratuito…

STasera in TV: Visioni: Premio Campiello 2020 - Su Rai5 (canale 23) la premiazione con Cristina Parodi
 |  | 

STasera in TV: Visioni: Premio Campiello 2020 – Su Rai5 (canale 23) la premiazione con Cristina Parodi

“Visioni”, il nuovo format di Rai Cultura, racconta come Venezia, dopo difficili mesi di chiusura, riapre le porte a un evento ormai storico: la premiazione della cinquina di scrittori italiani finalisti del Premio Campiello 2020.La serata della 58^ edizione del Premio – condotta da Cristina Parodi e proposta da Rai Cultura sabato 19 settembre alle…

Il giardino del Seminario Vescovile ospita il grande evento conclusivo del 23° Gran Paradiso Film Festival nell’ambito del Festival nazionale dello Sviluppo Sostenibile
 |  |  | 

Il giardino del Seminario Vescovile ospita il grande evento conclusivo del 23° Gran Paradiso Film Festival nell’ambito del Festival nazionale dello Sviluppo Sostenibile

Nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile promosso da ASviS su tutto il territorio nazionale, torna sabato 26 settembre ad Aosta il 23° Gran Paradiso Film Festival con un evento gratuito all’insegna di natura, montagna, cultura e territorio. Il Giardino del Seminario Maggiore Vescovile ospiterà, a partire dalle ore 18.00, un ricco programma di appuntamenti per esplorare i…

Recensione: "Sign(s) of the times: Pensiero visuale ed estetiche della soggettività digitale." L'arte e l'ON-LIFE.
 |  | 

Recensione: “Sign(s) of the times: Pensiero visuale ed estetiche della soggettività digitale.” L’arte e l’ON-LIFE.

Sign(s) of the times: Pensiero visuale ed estetiche della soggettività digitale. Di Serafino Murri, edizioni Meltemi Linee. Cosa è l’arte e il bello oggi? Talvolta nel bel mezzo di quel “bello” che ci parla, ci fa gioire o ci tocca dolorosamente, che spesso ci entusiasma e ci rapisce, affiora all’im-provviso una tristezza cupa, come se,…

SANDITON, il romanzo incompiuto di JANE AUSTEN arriva per la prima volta in tv
 | 

SANDITON, il romanzo incompiuto di JANE AUSTEN arriva per la prima volta in tv

Arriva per la prima volta sul piccolo schermo “Sanditon”, il romanzo incompiuto di Jane Austen, in una mini-serie evento in esclusiva per l’Italia su laF, on Demand su Sky e su Sky Go, in onda da venerdì 18 settembre 2020, alle ore 21.10. A concludere l’opera per la tv è il premio BAFTA Andrew Davies, sceneggiatore che ha già firmato Guerra e pace, Les Miserables, Orgoglio e pregiudizio e La piccola Dorrit; punto…

Elena Ana Boata riceve il Premio Caffè delle Arti per il libro ‘Il tempo delle favole’

Elena Ana Boata riceve il Premio Caffè delle Arti per il libro ‘Il tempo delle favole’

Un libro per grandi e piccini che arriva dritto al cuore di ogni lettore, dando voce a tutte le emozioni e comportamenti, permettendo ai personaggi di prendere consapevolezza dei propri limiti, delle proprie abilità e dei propri errori: continua a conquistare favore di pubblico e critica ‘Il tempo delle favole’, la raccolta di Elena Ana Boata,…

PORDENONELEGGE, RACCONTARE I POETI AL CINEMA. Cinemazero e Pordenonelegge insieme nel segno della poesia
 | 

PORDENONELEGGE, RACCONTARE I POETI AL CINEMA. Cinemazero e Pordenonelegge insieme nel segno della poesia

Sempre più di frequente le vite dei poeti vengono raccontate attraverso le immagini, la loro voce e quella di chi li ha conosciuti, nei luoghi da loro vissuti e evocati. Ne escono intensi ritratti sull’uomo e la sua opera, talora intrecciate, in altri casi ineffabilmente discoste. Ecco dunque che Pordenonelegge, in collaborazione con Cinemazero, propone tre documentari – genere che…

Oggi le “testimonianze” del lockdown: Giorgia Senesi e Tindaro Granata leggono Albert Ostermaier e Rafael Spregelburd
 |  | 

Oggi le “testimonianze” del lockdown: Giorgia Senesi e Tindaro Granata leggono Albert Ostermaier e Rafael Spregelburd

Oggi la XX edizione di Tramedautore – Festival Internazionale delle Drammaturgie realizzato a Milano da Outis – Centro Nazionale di Drammaturgia Contemporanea in collaborazione con il Piccolo Teatro di Milano e con mare culturale urbano, presenta “testimonianze”, uno sguardo fuori dall’Italia per mantenere anche quest’anno un legame con gli autori stranieri. Alle 20.30, nel Chiostro Nina Vinchi del Teatro Grassi, saranno trasmessi al pubblico, attraverso la lettura di Giorgia Senesi e…

PORDENONELEGGE 2020, al via oggi nel segno della fratellanza con Massimo Recalcati
 | 

PORDENONELEGGE 2020, al via oggi nel segno della fratellanza con Massimo Recalcati

In un anno decisamente “speciale”, all’alba di una ripresa che riunisce le speranze dei cittadini di tutto il mondo, apre nel segno della “fratellanza” l’edizione 2020 di pordenonelegge, Festa del Libro con gli Autori in programma dal 16 al 20 settembre nel cuore della città e in 7 centri della provincia, con 120 incontri in cinque giorni…

Recensione: Osvaldo l’algoritmo di Dio. Vivere al di fuori della logica.
 | 

Recensione: Osvaldo l’algoritmo di Dio. Vivere al di fuori della logica.

Con questa recensione diamo il benvenuto a Laura Lippolis, che entra a far parte della redazione di PuntoZip. Osvaldo, l’algoritmo di Dio, è il primo romanzo di un autore italiano, Renato de Rosa, pubblicato da Carbonio Editore nella collana “Cielo stellato“. Dario, un informatico toscano, ricercatore universitario, si imbatte con il proprio gruppo di ricerca…

PORDENONELEGGE, Al via domani in presenza, nel segno della fratellanza con Recalcati. Il premio Friuladria al Nobel Tokarczuk. Nick Hornby, Susanna Tamaro, Antonio Scurati, Christopher Wylie in anteprima
 | 

PORDENONELEGGE, Al via domani in presenza, nel segno della fratellanza con Recalcati. Il premio Friuladria al Nobel Tokarczuk. Nick Hornby, Susanna Tamaro, Antonio Scurati, Christopher Wylie in anteprima

Pordenonelegge 2020, la 21^ edizione della Festa del Libro riparte mercoledì  16 settembre con 141 appuntamenti e oltre 250 protagonisti, italiani e stranieri – oltre 200 in presenza – per leggere il nostro tempo con le storie dei grandi autori e divulgatori. Al Festival grande protagonista, in presenza, sarà il Premio Nobel Letteratura Olga Tokarczuk, che sarà insignita sabato…

"L'ARTE DI SCRIVERE D'ARTE": Nell'ambito di PORDENONELEGGE 2020 il convegno a Casa Zanussi con lo scrittore e artista Nicola Gardini, docente all'Università di Oxford
 |  | 

“L’ARTE DI SCRIVERE D’ARTE”: Nell’ambito di PORDENONELEGGE 2020 il convegno a Casa Zanussi con lo scrittore e artista Nicola Gardini, docente all’Università di Oxford

Raccontare l’arte per immagini, attraverso la pittura. E usare le parole per evocare l’esperienza artistica. Questo, come sempre, il filo rosso del convegno “L’arte di scrivere d’arte”, prezioso ‘format’ sui temi più attuali legati alla comunicazione dell’arte, in programma sabato 19 settembre dalle 10.30 al Centro Culturale “Casa Zanussi” di Pordenone, per iniziativa del Centro di Iniziative Culturali di Pordenone, nell’ambito…

PORDENONELEGGE, Al via l'edizione 2020. Grandi anteprime da Nick Hornby a Marcela Serrano, da Antonio Scurati a Susanna Tamaro
 | 

PORDENONELEGGE, Al via l’edizione 2020. Grandi anteprime da Nick Hornby a Marcela Serrano, da Antonio Scurati a Susanna Tamaro

Pordenonelegge 2020, la 21^ edizione della Festa del Libro torna in presenza nel cuore della città, e si irradia in 7 centri della provincia di Pordenone, ma anche sul web con una eccezionale proposta streaming degli appuntamenti in cartellone. Incontri, dialoghi e lezioni magistrali con 141 appuntamenti e oltre 250 protagonisti, italiani e stranieri, per leggere il nostro tempo con le…

Recensione: “Passaggi segreti”. Un viaggio alla scoperta dell’Italia più bella
 | 

Recensione: “Passaggi segreti”. Un viaggio alla scoperta dell’Italia più bella

“Un pomeriggio d’inverno sono partito per un viaggio così breve che non pensavo potesse condurmi così lontano”. Nel complicato risveglio post-Covid la lettura ha una funzione terapeutica. E molte nuove uscite invitano a scoprire l’Italia attraverso itinerari imprevisti. “Passaggi segreti”, scritto da Federico Pace edito per Laterza, è un viaggio attraverso l’Italia più bella, più…

ContemporaneA: le parole e storie di donne prendono vita a Biella
 |  | 

ContemporaneA: le parole e storie di donne prendono vita a Biella

A un mese da ContemporaneA. Parole e storie di donne, si definisce il programma della due giorni prevista a Palazzo Gromo Losa a Biella il 10 e 11 ottobre 2020, con più di venti incontri in calendario e numerosi ospiti previsti. Nella versione live del festival il pubblico potrà ritrovare i format e alcuni degli ospiti che ha imparato…

PORDENONELEGGE, A Valerio Massimo Manfredi la 1°edizione del Premio Letterario Friuli Venezia Giulia. Al via il Premio Umberto Saba Poesia, in anteprima a Pordenonelegge
 | 

PORDENONELEGGE, A Valerio Massimo Manfredi la 1°edizione del Premio Letterario Friuli Venezia Giulia. Al via il Premio Umberto Saba Poesia, in anteprima a Pordenonelegge

PREMIO LETTERARIO FRIULI VENEZIA GIULIA “IL RACCONTO DEI LUOGHI E DEL TEMPO” Lo scrittore, storico e archeologo Valerio Massimo Manfredi è il vincitore della 1^ edizione del Premio Letterario Friuli Venezia Giulia “Il racconto dei luoghi e del tempo”, istituito nel 2020 dalla Regione autonoma Friuli Venezia Giulia con Fondazione Pordenonelegge per valorizzare, con la narrazione di un importante scrittore,…

Recensione: Arance Amare. Un nuovo volto della schiavitù in Italia. La schiavitù è quotidianità.

Recensione: Arance Amare. Un nuovo volto della schiavitù in Italia. La schiavitù è quotidianità.

Diamo il benvenuto a Laura Tralli, che con questa recensione entra a far parte della redazione di PuntoZip. Arance Amare Un nuovo volto della schiavitù in Italia. di Gilles Reckinger Edizioni Mimesis, Cartografie Sociali C’è poesia e potenza nelle splendide storie di questo libro, storie che tutti dovrebbero conoscere perchè creano cultura, la nostra. Il…

Stasera in TV: Edgar Allan Poe, sepolto vivo. Su Rai5 ritratto di uno scrittore
 | 

Stasera in TV: Edgar Allan Poe, sepolto vivo. Su Rai5 ritratto di uno scrittore

Un grande poeta e uno scrittore visionario: in sintesi, Edgar Allan Poe. Il documentario “Edgar Allan Poe, sepolto vivo”, in onda lunedì 7 settembre alle 21.15 su Rai5, ripercorre la biografia dello scrittore dalla sua infanzia difficile alla gioventù tormentata, fino alla sua morte misteriosa. Attraverso immagini evocative dello scrittore, il documentario aiuta a comprendere…

MITO SETTEMBREMUSICA 2020: L’orchestra I POMERIGGI MUSICALI con Alessandro Cadario, Andrea Oliva e Alessandro Carbonare
 |  | 

MITO SETTEMBREMUSICA 2020: L’orchestra I POMERIGGI MUSICALI con Alessandro Cadario, Andrea Oliva e Alessandro Carbonare

Nel segno della “passione” torna, finalmente anche in presenza, il festival vicino/lontano 2020, in programma a Udine da venerdì 25 a domenica 27 settembre, nella sua 16^ edizione, dopo la felice esperienza dei “Dialoghi al tempo del virus”, le cinque serate in diretta streaming dello scorso maggio con cui vicino/lontano ha provato a immaginare, col…

Recensione: “Il cacciatore di comete”. Il diario di un’avventura nello spazio profondo

Recensione: “Il cacciatore di comete”. Il diario di un’avventura nello spazio profondo

“Il cacciatore di comete”, scritto da Paolo Ferri edito per Editori Laterza, è un libro che non può mancare a tutti gli appassionati di astronautica, astronomia e tecnologia in generale, poiché descrive tutte le infinite problematiche che una missione unica e forse irripetibile ha dovuto affrontare e risolvere. Una cometa è un piccolo corpo celeste…

In vista dell’avvio dell’anno scolastico 2020 è al rush finale il progetto di scrittura “Sposta la tua mente al dopo... e raccontalo”, il contest dedicato agli adolescenti della “generazione lockdown”, nato per raccogliere il loro sentire e il loro desiderio di guardare al “dopo”. Un progetto partito nel periodo dell’isolamento, che ha raccolto le voci di oltre 300 studenti delle Scuole Superiori del Friuli Venezia Giulia e delle zone rosse colpite dal Covid in Lombardia, Emilia Romagna e Veneto. Giovani di città e province che abbiamo seguito giorno per giorno nelle settimane durissime dell’apice della pandemia: come Brescia, Bergamo, Piacenza e Treviso, e i piccoli centri di provincia rimasti intrappolati nelle maglie del coronavirus. All’iniziativa hanno partecipato anche i ragazzi dell'Area Giovani del CRO, Centro di Riferimento Oncologico di Aviano: ragazzi che in tempo di pandemia si sono ritrovati come i loro coetanei, costretti fra quattro mura con la vita sospesa a tempo indeterminato. Per tutti questi motivi è particolarmente attesa a pordenonelegge 2020, nell’ambito del percorso Scuole dedicato ai ragazzi, la presentazione dell’ebook nato dal contest, in programma sabato 19 settembre, su piattaforma ZOOM, alle 11.30. L’iniziativa è promossa da Istituto Flora e Fondazione Pordenonelegge con la collaborazione dell’Area Giovani CRO, dell'Assessorato alla Cultura della Regione Friuli Venezia Giulia, con la partecipazione delle scuole Superiori del territorio regionale. Info e prenotazioni per assistere all’incontro su Zoom: www.pordenonelegge.it scuola@pordenonelegge.it «L’idea di questo progetto di scrittura è nato nei giorni del lockdown, dal desiderio di essere vicini ai ragazzi – racconta Valentina Gasparet, curatrice di pordenonelegge - Volevamo rimetterli in movimento, invitandoli a immaginare il loro futuro quando tutto sarebbe finito. L’idea era quella di creare un luogo dove potessero raccontarsi e raccontare il loro "dopo", la voglia di ritornare a respirare». L’evento su piattaforma Zoom, sabato 19 settembre, sarà introdotto da Alessandra Merighi, insegnante dell’Istituto Flora e “anima” del progetto, con il dott. Maurizio Mascarin, responsabile dell’Area Giovani CRO. Ospite speciale sarà, dopo la lettura di alcuni brani, lo scrittore Giuseppe Catozzella che dialogherà con i ragazzi. I testi inviati dai ragazzi sono emozionanti e restituiscono la drammaticità del periodo pandemico: “Il pensiero di un domani incerto ci farà abbracciare più vicino al petto queste fragili vite di mosche che amiamo così tanto”, racconta Fariha Farque dell’ISISS Casagrande di Pieve di Soligo (Treviso). “Caro futuro, sì, quando tu busserai alla porta noi saremo lì pronti ad accoglierti a braccia aperte, magari anche con una buona pizza fatta in casa. Saremo uomini diversi” scrive Gaia Signaroldi, del Liceo Colombini di Piacenza. E Virginia Levi, del Liceo Musicale Gambara di Brescia, osserva: “Forse, se avessi saputo cosa vuol dire essere rinchiusi in casa per mesi, Avrei apprezzato il sole e la pioggia sulla pelle, e le mattine assonnate sugli autobus. Forse, se avessi saputo che un brutto periodo si supera, Avrei avuto più speranza. Ma ti giuro, che se avessi saputo che quell'abbraccio era l'ultimo, Ti avrei stretto un po' più forte”. Andrea Toscano, dell’IIS Flora di Pordenone racconta: “temevo di dover rinunciare a tutti gli obiettivi che da tempo mi ero prefissato e nel frattempo uno stato di profonda angoscia mi turbava in continuazione la mente; niente aveva più senso. Ma proprio quando tutto sembrava ormai perduto ho capito che solo la determinazione poteva condurmi verso le mie mete. Ho ripreso ad allenarmi con la rabbia che ancora ardeva nel cuore”. Scrive infine Elisabetta Pichini dell’Area Giovani CRO di Aviano: “ansia e paranoie il mio pane quotidiano, naso e bocca tappati, comunico con gli occhi (…) Immagino così un mondo che, nonostante le sue turbolenze e i lunghi periodi di pausa, riprenda a girare intorno al sole, e noi, centrati, prendiamo il posto della stella luminosa. Brilliamo di luce propria, troviamo il centro. Mi sento una stella luminosa, saprò ri-creare il mio equilibrio”.
 |  | 

GENERAZIONE LOCKDOWN: A PORDENONELEGGE l’ebook con le storie degli adolescenti FVG, del CRO di Aviano, delle zone rosse colpite dal Covid

In vista dell’avvio dell’anno scolastico 2020 è al rush finale il progetto di scrittura “Sposta la tua mente al dopo… e raccontalo”, il contest dedicato agli adolescenti della “generazione lockdown”, nato per raccogliere il loro sentire e il loro desiderio di guardare al “dopo”. Un progetto partito nel periodo dell’isolamento, che ha raccolto le voci di…

Recensione : "La lanterna nera". L’amore fraterno, la genialità e i pregiudizi del XVII secolo

Recensione : “La lanterna nera”. L’amore fraterno, la genialità e i pregiudizi del XVII secolo

“La natura possiede delle perfezioni per mostrare che essa è l’immagine di Dio, e dei difetti, per mostrare che ne è solo l’immagine” BLAISE PASCAL Questo è “LA LANTERNA NERA” di Alberto Frappa Raunceroy (ARKADIA Editore), friulano, laureato in storia del Diritto Romano alla Cattolica di Milano ed attualmente residente a Udine. La storia ci…

Il Caffè de La Versiliana all'Agorà di Tonfano: Adolfo Lippi presenta il libro “Viareggio, Venere acerba” raccolta di poesie e racconti del poeta e scrittore viareggino Giuliano Bimbi
 | 

Il Caffè de La Versiliana all’Agorà di Tonfano: Adolfo Lippi presenta il libro “Viareggio, Venere acerba” raccolta di poesie e racconti del poeta e scrittore viareggino Giuliano Bimbi

Sarà l’opera e la figura del poeta e scrittore Viareggino Giuliano Bimbi (1911 -2009), vincitore del premio Lerici – Pea per la poesia, del premio letterario Massarosa e giornalista che per anni ha raccontato su “Viareggio Ieri” le vicende storiche e culturali della perla della Versilia, al centro dell’incontro del Caffè de La Versiliana, promosso…

Libera Accademia del Teatro - "Sul filo delle parole", un reading chiude l’estate dell’Anfiteatro
 |  | 

Libera Accademia del Teatro – “Sul filo delle parole”, un reading chiude l’estate dell’Anfiteatro

Un reading dedicato al senso dell’arte nella società contemporanea. Martedì 15 settembre, alle 21.15, la Libera Accademia del Teatro chiuderà la rassegna “Anfiteatro sotto le stelle”, il cartellone voluto da Fondazione Guido d’Arezzo e Comune di Arezzo, con uno spettacolo originale che unirà letture, musiche e danze nel suggestivo scenario dell’Anfiteatro Romano. “Sul filo delle…

VENEZIA77: oggi la presentazione del libro di Molisecinema su Pierfrancesco Favino
 |  | 

VENEZIA77: oggi la presentazione del libro di Molisecinema su Pierfrancesco Favino

Il 4 settembre durante la 77° Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia sarà presentato “Pierfrancesco Favino. Collezionista di anime” il volume del Festival MoliseCinema su Pierfrancesco Favino. Il volume, presentato dai curatori Fabio Ferzetti e Federico Pommier Vincelli, contiene saggi critici, testimonianze e approfondimenti inediti sull’attore ed è pubblicato nella collana editoriale di MoliseCinema, edita da Cosmo Iannone Editore. Atteso anche Pierfrancesco Favino. L’appuntamento è alle 16.00 all’Italian Pavilion dell’Hotel Excelsior e…