Stasera in TV: Tolkien. Il professore, l’anello e il tesoro
 | 

Stasera in TV: Tolkien. Il professore, l’anello e il tesoro

Alla fine degli anni ’90 il giovane regista neozelandese Peter Jackson gira una trilogia cinematografica tratta dalla celebre saga “Il Signore degli Anelli”, dello scrittore inglese JRR Tolkien. Quando uscirono nelle sale, tra il 2001 e 2003, i tre film registrarono un successo senza precedenti, collezionando, tra l’altro, anche molti premi Oscar. È solo una…

Al via Librinsieme a Udine: Mauro Corona apre giovedi' 14 novembre e racconta la montagna e la vita
 | 

Al via Librinsieme a Udine: Mauro Corona apre giovedi’ 14 novembre e racconta la montagna e la vita

Dal 14 al 17 novembre 2019 torna LibrINsiemela vetrina editoriale di IdeaNatale, che sigla il conto alla rovescia verso la Festa più attesa dell’anno con storie, racconti e personaggi da sfogliare insieme sotto l’albero. Promosso da Udine e Gorizia Fiere con la Fondazione Pordenonelegge.it, curato da Gian Mario Villalta, Alberto Garlini e Valentina Gasparet, LibrINsieme 2019 apre giovedì 14 novembre alle 18, nell’area eventi della…

Stasera in TV: Sherlock Holmes Vs Conan Doyle
 | 

Stasera in TV: Sherlock Holmes Vs Conan Doyle

A oltre 130 anni di distanza dalla sua nascita, Sherlock Holmes è un mito letterario che, contro ogni aspettativa, continua a rivelarsi fonte inesauribile d’ispirazione. Il documentario “Sherlock Holmes vs Conan Doyle”, in onda stasera alle 20.20 su Rai5, rivela la storia dietro il mito e rivisita un’icona del nostro tempo. La figura di questo…

Recensione: "La Seduzione", storia di rancore e desiderio

Recensione: “La Seduzione”, storia di rancore e desiderio

“*Ah lettore: se non ti piacciono le parolacce in letteratura, sei ancora in tempo a lasciar perdere. Abbandona il libro sullo scaffale o, se sono fortunato, sull’espositore dei più venduti; la sezione della poesia è in fondo – sta sempre in fondo – e lì troverai ciò che cerchi. Non ho bisogno di te, non…

Sarà il Centro Studi Pasolini ad aprire le celebrazioni per Sciascia con un grande convegno sul rapporto fra i due giganti del Novecento
 |  | 

Sarà il Centro Studi Pasolini ad aprire le celebrazioni per Sciascia con un grande convegno sul rapporto fra i due giganti del Novecento

Mentre sabato 2 novembre, a 44 anni dalla morte di Pier Paolo Pasolini, alle 11.30, nel cimitero di Casarsa, dove il grande poeta, scrittore, regista e intellettuale italiano riposa, si terrà la semplice ma sempre significativa cerimonia di commemorazione voluta dal Comune e dal Centro Studi Pasolini, la città si prepara ad essere al centro…

"Sedendo E Mirando Festival" a Macerata, Fabriano e Ascoli Piceno
 | 

“Sedendo E Mirando Festival” a Macerata, Fabriano e Ascoli Piceno

Dopo la felice esperienza come Regione Ospite in occasione dell’ultima edizione del Salone, la Regione Marche e il Salone Internazionale del Libro di Torino intendono dare continuità a una collaborazione nata e cresciuta nei padiglioni del Lingotto, che aspira adesso a consolidarsi e allargarsi grazie a Sedendo e mirando, incontri, libri, autori e spettacoli per…

XXI edizione per "Scrittorincittà"
 |  | 

XXI edizione per “Scrittorincittà”

Scrittorincittà torna a Cuneo da mercoledì 13 a lunedì 18 novembre 2019 per la sua XXI edizione. L’atteso festival letterario, che fin dalla prima edizione ha registrato una straordinaria partecipazione di pubblico, ha quest’anno come tema portante Voci, intorno al quale autori italiani e stranieri sono chiamati a esprimersi, riflettere, confrontarsi con i lettori di…

Dylan Dog & Batman: un nuovo fantastico crossover a fumetti

Dylan Dog & Batman: un nuovo fantastico crossover a fumetti

Sergio Bonelli Editore e DC, con RW Edizioni, annunciano una partnership senza precedenti, volta alla pubblicazione di una miniserie che farà la storia, con protagonisti i personaggi dell’universo bonelliano e i supereroi della DC: Dylan Dog e Batman, Xabaras e Il Joker. Le due case editrici si uniranno in occasione Lucca Comics and Games 2019 per regalare ai fan il…

“Dante L’adulto Bambino”: terzo e ultimo incontro dantesco con Gianni Vacchelli
 | 

“Dante L’adulto Bambino”: terzo e ultimo incontro dantesco con Gianni Vacchelli

Prosegue “Dante l’adulto bambino”, il ciclo di incontri dantesco promosso dalla Fondazione Il Lazzaretto con Gianni Vacchelli, narratore, saggista e docente . Il prossimo appuntamento sarà giovedì 10 ottobre alle ore 18.30 presso la suggestiva Chiesa di San Carlo al Lazzaretto, per re-incontrare in modo vivente e attuale la poesia del Poeta, in un percorso…

Recensione: "L'Italia selvatica", misteriose e affascinanti storie di animali

Recensione: “L’Italia selvatica”, misteriose e affascinanti storie di animali

“Stanno tornando”. Così scrive l’autore. Coloro che ritornano sono creature selvatiche arrivate in Italia, a un passo dall’estinzione. Esiste in noi esseri viventi un istinto a tornare, a raggiungere il posto che ricordiamo. é la capacità di ritrovare, nell’oscurità o nella luce piena, la propria casa. Sappiamo come tornare a casa. Anche se è passato…

L’autrice danese Anne Catherine Bomann per "L’Ora di Agathe" (Iperborea) vince la 24^ edizione del premio letterario internazionale “Scrivere per amore
 | 

L’autrice danese Anne Catherine Bomann per “L’Ora di Agathe” (Iperborea) vince la 24^ edizione del premio letterario internazionale “Scrivere per amore

Va alla scrittrice e poetessa danese Anne Cathrine Bomann, per “L’ora di Agathe” (Iperborea) la 24^ edizione del Premio letterario internazionale Crédit Agricole FriulAdria “Scrivere per Amore”, ancora una volta promosso a Verona per celebrare la scrittura che racconta il legame amoroso, su iniziativa del Club di Giulietta in partnership con la Fondazione Pordenonelegge e…

“Scrivere Per Amore”, quasi un Festival sull’amore per i libri e i libri sull’amore
 | 

“Scrivere Per Amore”, quasi un Festival sull’amore per i libri e i libri sull’amore

Dal premio letterario internazionale, che per 23 edizioni ha raccontato l’amore nella città di Giulietta, nasce il festival “Scrivere per amore”, ideato e promosso dal Club di Giulietta, Fondazione Pordenonelegge e Comune di Verona, con il supporto di Crédit Agricole FriulAdria. Incontri, dialoghi, conversazioni fra poesia e letteratura sull’amore per i libri e i libri…

"Bookcity Milano 2019", la grande festa partecipata dei libri, degli autori, dei lettori e dell'editoria
 | 

“Bookcity Milano 2019”, la grande festa partecipata dei libri, degli autori, dei lettori e dell’editoria

Dal 13 al 17 novembre 2019 si terrà l’ottava edizione di BOOKCITY MILANO, manifestazione dedicata al libro, alla lettura e dislocata in diversi spazi della città metropolitana, che fin dalla prima edizione ha registrato una straordinaria partecipazione di pubblico. È promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano e dall’Associazione BOOKCITY MILANO, costituita da Fondazione…

Food&Book: il programma della VII edizione
 |  | 

Food&Book: il programma della VII edizione

Dall’11 al 13 ottobre è in programma alle Terme Tettuccio di Montecatini Terme la settima edizione di Food&Book. Il Festival si differenzia dalle tante manifestazioni legate al cibo per il suo format originale: va a coinvolgere, infatti, scrittori e autori che raccontano il cibo e chef che il cibo lo presentano con le loro ricette e spesso anche con libri di…

Recensione: "La famiglia zero rifiuti (o quasi)", trucchi e consigli per una vita ecosostenibile

Recensione: “La famiglia zero rifiuti (o quasi)”, trucchi e consigli per una vita ecosostenibile

In Natura il concetto di rifiuto non esiste. Ogni cosa che termina il proprio ciclo di vita naturale, viene assorbito dall’ambiente e rimesso in circolo. Questo è quello a cui dovremmo ispirarci: produrre oggetti e beni assorbibili dall’ambiente una volta terminato il loro utilizzo. Fin quando ciò non sarà realizzabile, la soluzione è innanzitutto cercare…

Stasera in TV: "Il topo brigante", tratto da un famoso libro per bambini scritto da Julia Donaldson e illustrato da Axel Scheffler
 |  | 

Stasera in TV: “Il topo brigante”, tratto da un famoso libro per bambini scritto da Julia Donaldson e illustrato da Axel Scheffler

Stasera alle 20.35  su Rai Yoyo andrà in onda in prima visione “Il topo brigante”. Si tratta del film d’animazione basato su un famoso libro per bambini scritto da Julia Donaldson e illustrato da Axel Scheffler, gli stessi autori de “Il Gruffalo” e “La Strega Rossella”. Il Topo Brigante è uno spietato criminale che tende…

Recensione: "Nessuno uccide la morte. Mazzacani Sulle tracce di Colucci", un giallo che è anche analisi sulla devianza di genere

Recensione: “Nessuno uccide la morte. Mazzacani Sulle tracce di Colucci”, un giallo che è anche analisi sulla devianza di genere

“Matteo Maltempo era un giovane pugliese. Che ci faceva sui monti di Catanzaro in una notte gelata di inizio dicembre, (…)?” Già cosa ci faceva? Il cadavere del giovane, mutilato e torturato in maniera disumana, rituale, sembra confermare e contraddire contemporaneamente ogni ipotesi. Matteo era l’amante segreto di Elia Colucci, un attempato camorrista ammalato di…

Arriva “Dante l'adulto bambino”: ciclo di incontri dantesco con Gianni Vacchelli
 | 

Arriva “Dante l’adulto bambino”: ciclo di incontri dantesco con Gianni Vacchelli

Da giovedì 3 ottobre la Fondazione Il Lazzaretto presenta “Dante l’adulto bambino”, un ciclo dantesco con Gianni Vacchelli, narratore, saggista e docente. Tre incontri, ospitati presso la suggestiva Chiesa di San Carlo al Lazzaretto, per re-incontrare in modo vivente e attuale la poesia del Poeta, in un percorso tra grandi luoghi e personaggi del poema, secondo l’asse archetipico del senex-puer. Gianni…

Recensione: "Espatriati ed esuli nella storia della conoscenza 1500-2000", migrazioni e progresso

Recensione: “Espatriati ed esuli nella storia della conoscenza 1500-2000”, migrazioni e progresso

Quando si perdono i limiti certi in cui si è cresciuti, si diventa orfani di un orizzonte e questo rende la nostra vita complessa, la società estranea e ogni tentativo di costruire qualcosa, incerto. Siamo come i “bimbi sperduti” di Peter Pan: desiderosi di qualcuno che ci racconti delle storie che conosciamo da sempre, bisognosi…

Stasera in TV: "Italiani", Alberto Moravia
 | 

Stasera in TV: “Italiani”, Alberto Moravia

Scrittore e intellettuale impegnato, Alberto Moravia è stato tra i più autorevoli testimoni degli eventi politici e sociali che hanno caratterizzato la nostra storia, e non solo, nel secolo scorso. Un personaggio al centro del doc di Pino Galeotti per la serie “Italiani”, in onda martedì 24 settembre alle 22.00 su Rai Storia. Dall’avvento del…

Esordio per "GEOgrafie Festival. Scrivere la terra, leggere la terra" con tanti importanti ospiti
 | 

Esordio per “GEOgrafie Festival. Scrivere la terra, leggere la terra” con tanti importanti ospiti

È conto alla rovescia per la prima edizione di GEOgrafie Festival. Scrivere la terra, leggere la terra, un progetto del Comune di Monfalcone con Fondazione Pordenonelegge e con la partnershp di Fincantieri: a cinque giorni, dal 2 al 6 ottobre nel centro storico della città con le parole dei libri e dei loro autori, con i piccoli editori, i librai, le scuole,…

Recensione: "La mente delle piante, introduzione alla psicologia vegetale"

Recensione: “La mente delle piante, introduzione alla psicologia vegetale”

“Il fatto è che a volte le storie che riguardano il mondo vegetale sono così incredibili che non c’è bisogno di cercare il sensazionalismo”. Questo agile volume, La mente delle piante. Introduzione alla psicologia vegetale (il Mulino) è senz’altro una lettura insolita e inaspettatamente affascinante. Avrete sentito parlare della Mimosa pudica, una graziosa piantina, famosa poiché in…

Una giornata in compagnia di Lorenzo Branchetti, alias Milo Cotogno, per scoprire “I racconti di Hippox”
 | 

Una giornata in compagnia di Lorenzo Branchetti, alias Milo Cotogno, per scoprire “I racconti di Hippox”

Giornata speciale quella di sabato 21 settembre che vedrà protagonista Lorenzo Branchetti “alias Milo Cotogno”, personaggio televisivo tra i più amati dai bambini. Alle 11 e alle 15, nella Piazza Centrale di GruCity, il noto attore e conduttore televisivo leggerà con i piccoli abitanti della città alcune pagine del libro “I racconti di Hippox”. Al termine delle letture, insieme all’autore…

La terza serie di "Victoria" in anteprima a pordenonelegge
 |  | 

La terza serie di “Victoria” in anteprima a pordenonelegge

Con la 20^ edizione di pordenonelegge, nell’ambito del consueto percorso di Parole in scena arriva un’anteprima “regale” per il pubblico: i primi 2 episodi dell’attesissima terza stagione di Victoria saranno proiettati venerdì 20 settembre 2019 alle 21.00 al Teatro Verdi di Pordenone, Sala Ridotto, in un evento realizzato in collaborazione con laF (Sky 135). La serie kolossal firmata ITV in onda in esclusiva sulla TV di Feltrinelli ogni venerdì in…

Premiati i vincitori del "Festival delle Lettere 2019"
 | 

Premiati i vincitori del “Festival delle Lettere 2019”

Oltre 700 lettere arrivate da tutta Italia e tantissime emozioni- quelle che solo una lettera scritta a mano può trasmettere – hanno accompagnato la XV edizione del Festival delle lettere. In particolare, la giornata conclusiva ha visto la tradizionale kermesse di premiazione degli scritti più belli, interpretati da attori fra cui Amanda Sandrelli, Roberto Citran, Michela Andreozzi, Alberto Patrucco, con la conduzione…

Nasce Il “Festival dello Scrittore Emergente”
 | 

Nasce Il “Festival dello Scrittore Emergente”

Nasce Il Primo Festival dello Scrittore Emergente dedicato esclusivamente a piccoli editori e scrittori esordienti. Si terrà a Modena il 29,30 Novembre e 1 Dicembre presso Modena Fiere in occasione del ‘Curiosa’, manifestazione che l’anno scorso ha registrato 38 mila ingressi. L’idea è nata da Eleonora Marsella, giornalista culturale, Book-Blogger da anni, diventata ormai un…

Recensione: "Storie Spaziali", la conquista dello spazio da un punto di vista nuovo

Recensione: “Storie Spaziali”, la conquista dello spazio da un punto di vista nuovo

“Sappiate che Babbo Natale esiste”. “Affermativo. Siete nella posizione migliore per saperlo”. Dove comincia lo spazio? Non è solo una semplice domanda. La definizione convenzionale del “confine dello spazio” è 100 chilometri sopra la superficie terrestre. Conosciuta come la linea Kármán, è una linea immaginaria che segna il confine tra l’atmosfera terrestre e lo spazio…

A Capalbio arriva "La notte del sovranismo"
 | 

A Capalbio arriva “La notte del sovranismo”

Capalbio Libri torna in Piazza Magenta sabato 14 Settembre 2019 alle ore 18:30 con “La notte del Sovranismo”, un’iniziativa ideata dal Vicedirettore di Repubblica Sergio Rizzo e organizzata da Zigzag srl in collaborazione con il Comune di Capalbio. 4 libri e 5 autori di testi sul “Sovranismo” sono i numeri della serata. Sergio Rizzo con il suo libro profetico dal titolo “02.02.2020 La notte che uscimmo dall’Euro”– Feltrinelli, David Allegranti con “Come…

A pordenonelegge arriva l'”instant festival”
 | 

A pordenonelegge arriva l'”instant festival”

Non solo fiction. Dai libri sempre più spesso arrivano spunti, commenti, ispirazioni per leggere il nostro tempo. Ecco allora l’“instant festival” di pordenonelegge 2019, un percorso con alcuni dei più noti editorialisti, giornalisti, commentatori e saggisti italiani, per sfogliare e interpretare l’attualità anche nelle pagine dei libri dal 18 al 22 settembre. Si parte con “Libera di volare”, testimonianza autobiografica…

Stasera in TV: Gli scrittori e la televisione - Andrea Camilleri
 | 

Stasera in TV: Gli scrittori e la televisione – Andrea Camilleri

“Con la televisione non puoi fare come col romanzo, cioè tornare indietro di una pagina e controllare. In televisione quello che viene detto passa e non viene ripetuto”. Così Andrea Camilleri rievocava il suo lungo rapporto con la televisione, i suoi generi e i grandi personaggi che hanno fatto la storia del piccolo schermo, nell’intervista…