Oggi in tv Le trincee del Carso e il Monte San Michele

Sui luoghi della Grande Guerra

Oggi in tv Le trincee del Carso e il Monte San Michele

A 110 anni dall’ingresso dell’Italia nella Grande Guerra, Rai Cultura propone lo speciale “Le trincee del Carso e il monte San Michele” di Giampaolo Penco, in onda sabato 24 maggio alle 16.30 in prima visione su Rai Storia. Lo speciale prende spunto dai resti materiali della Grande guerra per descrivere la vita dei soldati nelle trincee. I luoghi presi in considerazione sono il grande cimitero austroungarico di Goriansko, in Slovenia, il monumento eretto presso la Trincea delle Frasche, dove morì Filippo Corridoni, e le trincee di cima tre del San Michele. Le immagini sono accompagnate da un dialogo fra il regista e lo storico Guido Alliney che evoca la storia di quel particolare luogo e degli uomini che là vissero l’esperienza traumatica della guerra.
Rilievo carsico (situato a cavallo tra i comuni di Sagrado, ed in particolare nella frazione di San Martino del Carso, e Savogna d’Isonzo, nella provincia di Gorizia), per la sua posizione che dominava la bassa valle dell’Isonzo e permetteva di tenere sotto controllo la città di Gorizia, fu teatro di numerose e sanguinose battaglie durante la prima guerra mondiale.
Venne fortificato dagli austroungarici e l’Esercito italiano tentò per mesi di conquistarlo. In quell’area, il 29 giugno del 1916, ci fu il primo attacco con i gas sul fronte italiano: l’Esercito austroungarico attaccò di sorpresa i soldati italiani utilizzando una miscela di cloro e fosgene. Le estese fortificazioni, difese da reparti ungheresi, resistettero a diversi attacchi e il Monte cadde nelle mani degli italiani solo durante la Sesta Battaglia dell’Isonzo.
Ancora oggi la zona è disseminata di trincee, camminamenti, caverne e gallerie. La sommità del Monte è stata restaurata e dichiarata zona monumentale.

Un viaggio nella storia alla scoperta del Monte San Michele, delle vicende della Grande Guerra, delle testimonianze di ieri e di oggi.

Appuntamento imperdibile.

Autore

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*