Manca meno di un mese all’inizio di una delle manifestazioni musicali più raffinate d’Italia. Sexto ‘Nplugged torna dal 3 al 6 luglio 2025 per celebrare il suo ventesimo anniversario. Il festival boutique più innovativo del panorama italiano promette un’edizione memorabile.
Convergenze: l’anteprima gratuita del 15 giugno
Prima dell’evento principale, il festival presenta Convergenze. L’appuntamento è fissato per sabato 15 giugno presso l’Antica Centrale Idroelettrica di Malnisio. L’ingresso è completamente gratuito e aperto a tutti.
Inoltre, la quarta edizione di questo spin-off unisce musica, arte e sostenibilità ambientale. La location scelta è la Centrale Idroelettrica A. Pitter, un gioiello di archeologia industriale dei primi del ‘900.
Un programma ricco di attività green
La giornata inizia alle 10:00 e prosegue fino a tarda serata. Il programma include passeggiate guidate, prestito biciclette e incontri su temi ecologici. Inoltre, sono previsti tre concerti serali con Gaia Banfi, Alessandro Baris e Chiara Zaccaria.
Parallelamente, quattro DJ set si alterneranno nella suggestiva Sala Turbine. La collaborazione con Cittadellarte e Terzo Paradiso di Michelangelo Pistoletto arricchisce ulteriormente l’offerta culturale.
Il programma principale: quattro serate indimenticabili
Il cuore pulsante del festival si svolge a Sesto al Reghena, in Piazza Castello. Questo borgo medievale fa da cornice a quattro concerti imperdibili.
3 luglio: l’energia darkwave dei Molchat Doma
La band bielorussa apre il festival con il loro sound inconfondibile. Nati nel 2017 a Minsk, i Molchat Doma hanno conquistato il mondo con “Судно (Борис Рыжий)”. Il loro ultimo album “Belaya Polosa” promette synth taglienti e atmosfere ipnotiche.
4 luglio: l’imprevedibilità dei Black Country, New Road
I Black Country, New Road portano sul palco la loro leggendaria energia live. Dopo il recente “Forever Howlong”, la band inglese continua a stupire. Il loro sound spazia dal post-rock al jazz sperimentale, creando esperienze musicali uniche.
Come opening act si esibiscono A Flower Tide, promettendo di riscaldare il pubblico prima del main event.
5 luglio: il rituale sonoro di Anna von Hausswolff
Anna von Hausswolff trasforma ogni concerto in un’esperienza mistica. L’artista svedese combina organo a canne e atmosfere gotiche. Le sue performance sono veri e propri rituali sonori che ipnotizzano il pubblico.
The Hunting Dogs aprono la serata con il loro sound caratteristico.
6 luglio: i Baustelle chiudono in bellezza
La chiusura spetta ai Baustelle, icone del cantautorato italiano alternativo. Con il nuovo album “El Galactico”, la band conferma la sua capacità di reinventarsi. Il loro mix di sonorità vintage ed elettronica rappresenta il perfetto finale.
Maquillage apre l’ultima serata del festival con il loro stile inconfondibile.
Un festival che guarda al futuro
Sexto ‘Nplugged non è solo musica. Da vent’anni rappresenta un punto di riferimento per scelte artistiche innovative. Il festival unisce musica, arte e cultura in una location unica.
Durante tutte le serate, un’esposizione fotografica ripercorre i momenti salienti delle passate edizioni. Questa mostra celebra due decenni di storia musicale e culturale.
Sexto Lounge: il salotto a cielo aperto
Dal 2021, il festival si arricchisce dell’area Sexto Lounge in Piazzetta Burovich. Questo spazio a ingresso libero offre DJ set al femminile e eventi collaterali. L’area food & drink completa l’esperienza per tutto il pubblico.
La magia del borgo di Sesto al Reghena
Il piccolo borgo medievale di Sesto al Reghena è la cornice perfetta per questo festival. La sua storia risale all’età del bronzo e vanta l’Abbazia di Santa Maria in Silvis. Fondato nel 730-735, questo complesso rappresenta un tesoro artistico inestimabile.
Riconosciuto tra i borghi più belli d’Italia, Sesto al Reghena offre un’esperienza immersiva unica. Arte e musica si fondono in un paesaggio naturale di rara bellezza.
Il ventesimo anniversario di Sexto ‘Nplugged promette di essere un appuntamento imperdibile. Vent’anni di musica, innovazione e bellezza attendono tutti gli appassionati di cultura e spettacolo.
Commenta per primo