Stasera in tv appuntamento con Iconologie quotidiane
 |  | 

Stasera in tv appuntamento con Iconologie quotidiane

Il concetto di origine nel libro di pittura di Leonardo

Stasera in tv appuntamento con Iconologie quotidiane
Il “Trattato della pittura” è un’opera postuma di Leonardo, compilata da uno o più allievi. Contiene precetti, teorie e appunti che enunciano i principi filosofici della pittura. A “Iconologie quotidiane”, in onda martedì 10 dicembre in terza serata, e in replica alle 8.45 e alle 20.00 su Rai Storia, ne parla lo storico dell’arte Rodolfo Papa. Per Leonardo la pittura è una scienza su cui si possono applicare le discipline della matematica e della geometria. Lo scopo del suo trattato è quello di far scoprire al lettore la “filosofia del vedere”: saper cogliere la natura attraverso l’osservazione dei fenomeni fisici, matematici e geometrici che ne determinano la percezione visiva.

Nel dialogo intitolato “Repubblica”, Platone racconta un mito piuttosto singolare, del quale è protagonista un pastore, di nome Gige, il quale lavorava al servizio di colui che allora regnava sulla Lidia. Un giorno, durante una grande tempesta, un forte terremoto spaccò la terra, lasciando una voragine nei pressi del luogo dove il pastore pascolava il gregge. Avendola vista, Gige rimase stupito, poi scese e vide, fra le altre cose stupefacenti, un cavallo di bronzo, cavo, nel quale si aprivano alcune porticine.

Affacciatosi ad una di esse, vide un cadavere, che sembrava più grande di un uomo normale, con nient’altro indosso se non un anello d’oro in una mano. Lo strappò via e poi risalì all’aperto.

Qualche ora più tardi, Gige partecipò all’abituale riunione dei pastori indossando l’anello. Sedutosi in mezzo agli altri, gli accadde di girare casualmente il castone dell’anello verso l’interno della mano, diventando con ciò invisibile agli altri, al punto che essi discorrevano su di lui come di un assente. Pieno di stupore, egli di nuovo girò il castone dell’anello verso l’esterno, in questo modo diventando visibile.
Appuntamento assolutamente da non perdere.

Autore

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *