Stasera in tv arriva Sapiens. Un solo pianeta

“Sottacqua”

Stasera in tv arriva Sapiens. Un solo pianeta
Le recenti, disastrose alluvioni propongono interrogativi sempre più stringenti sul futuro del clima e del Pianeta. Un tema affrontato da Mario Tozzi e “Sapiens. Un solo pianeta”, in onda venerdì 16 maggio alle 21.15 su Rai 5. Per prevenire che tali catastrofi si verifichino ancora occorre trovare soluzioni che indaghino le cause che vedono i sapiens come responsabili. Innanzitutto, sfatando false idee sulla gestione dei corsi d’acqua. Dragare i fiumi, alzare gli argini, tagliare la vegetazione sulle sponde, costruire dighe non sempre aiuta anzi può essere controproducente. Occorre rinaturalizzare i fiumi che sono stati tombati o deviati, evitare di costruire nelle vicinanze, tenersi a debita distanza. Occorre preferire opere elastiche, è indispensabile migliorare i sistemi di allerta e promuovere una cultura del rischio fra la popolazione. I fenomeni meteo possono essere naturali ma le cause profonde che li rendono così distruttivi non lo sono. Se in cielo e in terra l’acqua sta aumentando la sua capacità distruttrice la colpa non è degli ambientalisti, ma del cambiamento climatico: il 2024 è stato l’anno più caldo di sempre e da quando si misurano le temperature l’aumento medio in superficie è stato di 1,5 gradi.
La vita sulla Terra esiste grazie alla combinazione di tre fattori: la giusta distanza dal Sole, la composizione chimica dell’atmosfera e la presenza del ciclo dell’acqua. L’atmosfera, in particolare, assicura al nostro pianeta un clima adatto alla vita grazie al cosiddetto effetto serra naturale. Quando i raggi solari raggiungono la superficie terrestre, vengono solo in parte assorbiti, mentre in parte vengono riflessi verso l’esterno.
“Sapiens – Un solo pianeta” è un programma di Mario Tozzi, Diego Garbati, Giovanna Ciorciolini, Fosco D’Amelio, Giuseppe Giunta, Marta La Licata, Elisabetta Marino, Riccardo Mazzon e Stefano Varanelli. Produttore esecutivo Valentina Valore, capo progetto Diego Garbati, regia di Luca Lepone.
Un appuntamento importante, atteso, assolutamente da non perdere.

Autore

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*