Infinity Events presenta un’esperienza unica per celebrare il 40° anniversario della saga cinematografica. Fino al 26 ottobre 2025, Villa Beretta Magnaghi ospita la collezione completa del film cult.
La mostra Back in Time – The Exhibition si trova a Marcallo con Casone, in provincia di Milano. Inoltre, l’evento sostiene la ricerca sul Parkinson attraverso il Team Fox di Michael J. Fox.
Un viaggio nel tempo attraverso 100 memorabilia originali
L’esposizione occupa oltre 2.000 metri quadrati di spazio immersivo. Pertanto, i visitatori possono ammirare oggetti di scena, costumi e documenti inediti della trilogia.
Tra i pezzi più preziosi spicca la DeLorean DMC12 Time Machine originale. Inoltre, sono esposti altri veicoli iconici come la Ford 1946 di Biff Tannen.
I costumi e gli oggetti del primo film
Dal capolavoro del 1985 sono esposti numerosi cimeli autentici. Infatti, i visitatori possono vedere la tuta antiradiazioni di Michael J. Fox e il suo celebre walkman.
Inoltre, la mostra presenta la camicetta di mamma McFly e la giacca di papà McFly. Anche le copie originali dell’Hill Valley Telegraph del 1955 sono in esposizione.
Le meraviglie del secondo capitolo
Il film del 1989 è rappresentato dagli iconici hoverboard di Marty McFly. Inoltre, sono presenti i famosi product placement come la bottiglia Pepsi Diet.
Particolarmente suggestive sono le decorazioni del ballo “Enchantment under the sea”. Pertanto, i fan possono rivivere l’atmosfera della celebre scena musicale.
Gli oggetti cult di Doc Brown
La collezione include numerosi oggetti appartenuti al geniale scienziato. Infatti, dall’Ez-sleep al walkie-talkie, ogni pezzo racconta una storia.
Inoltre, sono esposte le due maglie di Christopher Lloyd indossate durante le riprese. Una è stata utilizzata in scene tagliate della pellicola.
Il mondo di Biff Tannen
L’antagonista della trilogia ha una sezione dedicata con oggetti personali. Infatti, dai dieci dollari del casinò al biglietto del Biff Tannen Museum.
Inoltre, il Grande Almanacco Sportivo autografato da Tom Wilson rappresenta un pezzo unico. Anche le scatole di fiammiferi completano la collezione del villain.
Esperienze interattive per tutti i visitatori
La mostra offre numerose attività coinvolgenti oltre alla semplice osservazione. Infatti, i Foto Set Professionali permettono scatti ricordo con le auto del film.
Inoltre, la caffetteria Lou’s Cafe anni ’50 ricrea l’atmosfera vintage della saga. Pertanto, l’esperienza diventa totalmente immersiva per ogni visitatore.
Il parco tematico gratuito
All’esterno della villa, il parco settecentesco ospita ricostruzioni iconiche gratuite. Infatti, la Torre dell’Orologio e il banchetto “Save the Clock Tower” attendono i fan.
Inoltre, tutti i weekend sono organizzate proiezioni gratuite di documentari tematici. Anche il cartello “Welcome to Hill Valley” offre opportunità fotografiche uniche.
Ospiti speciali e eventi esclusivi
Durante alcuni weekend, la mostra ospita personalità del cinema internazionale. Infatti, Kevin Pike, supervisore degli effetti speciali, incontra i visitatori.
Pike ha lavorato su capolavori come Lo Squalo, Indiana Jones e Star Wars. Inoltre, le sue apparizioni sono programmate per il 28-29 giugno e 26-27 luglio.
Informazioni pratiche per la visita
La mostra è aperta con orari variabili durante l’estate per garantire la migliore esperienza. Infatti, i biglietti sono disponibili esclusivamente sulla piattaforma Fever.
Inoltre, gli ingressi sono contingentati per rispettare le norme di sicurezza. Pertanto, è consigliabile prenotare in anticipo per evitare delusioni.
Orari estivi estesi
Durante luglio e agosto, la mostra offre aperture serali prolungate. Infatti, alcuni giorni rimane aperta fino alle 21:30 per accogliere più visitatori.
Inoltre, il 15 agosto l’esposizione mantiene gli orari festivi standard. Pertanto, anche durante Ferragosto sarà possibile vivere questa esperienza unica.
Un progetto che guarda al futuro
Infinity Events ha sviluppato questo progetto dopo anni di esperienza nel settore. Infatti, la collaborazione con il Back to the Future Museum garantisce autenticità e qualità.
Inoltre, parte del ricavato sostiene la ricerca sul Parkinson attraverso donazioni dirette. Pertanto, ogni biglietto contribuisce a una causa importante per la comunità scientifica.
Commenta per primo