Bologna Children's Book Fair- Presentata la 60esima edizione
 | 

Bologna Children’s Book Fair- Presentata la 60esima edizione

1964-2023: Bologna Children’s Book Fair (BCBF) festeggia sessant’anni di lavoro di scouting, di ricerca e di crescita continua che hanno visto la nascita di progetti all’estero, il lancio di iniziative innovative e di proficue collaborazioni, e che hanno dimostrato e messo alla prova – specie in tempi difficili come i recenti – la grande capacità…

SOGNOFest - A Tivoli l'originale festival dedicato alla fiaba e ad Andersen
 |  | 

SOGNOFest – A Tivoli l’originale festival dedicato alla fiaba e ad Andersen

In occasione della fase conclusiva del Carnevale prende avvio a Tivoli alle Scuderie Estensi, ‘Sogno Festival’, Festival multidisciplinare e multimediale dedicato alla fiaba, all’insegna della contaminazione tra le arti (teatro, letteratura, cinema, musica).  ‘Sogno Festival’ è promosso da Associazione Ariadne – Compagnia Teatro A e si avvale del contributo della Regione Lazio, previsto dal bando…

Recensione: Granata Rosso e Verde - Torino, Manchester United e Chapecoense, il filo del destino

Recensione: Granata Rosso e Verde – Torino, Manchester United e Chapecoense, il filo del destino

Granata Rosso e Verde di Paolo Quaregna Edizioni Ultra Sport “Una squadra di calcio non può morire, perché vivrà sempre attraverso i suoi sostenitori”. Questa frase scritta sulla prima pagina del racconto di Paolo Quaregna, ci potrebbe far pensare all’ennesimo libro sul gioco del calcio, un libro, quindi, solo per gli addetti ai lavori, i…

"Attraverso lo specchio" è la XXXV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino
 | 

“Attraverso lo specchio” è la XXXV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino

Il Salone Internazionale del Libro di Torino torna tra i padiglioni del Lingotto Fiere da giovedì 18 a lunedì 22 maggio 2023. Cinque giorni per festeggiare trentacinque anni di storie. Attraverso lo specchio è il tema della XXXV edizione. Negli ultimi anni l’umanità si è relazionata con una prepotente, a tratti distopica, realtà che ha domandato a ciascuno uno…

PREMIO BOOKCIAK LEGGE 2023 - Annunciati i tre libri vincitori sul tema "PER RESTARE UMANI"
 | 

PREMIO BOOKCIAK LEGGE 2023 – Annunciati i tre libri vincitori sul tema “PER RESTARE UMANI”

Con una preziosa selezione di STORIE PER RESTARE UMANI torna per la seconda edizione Bookciak Legge, il premio cine letterario che – attraverso Bookciak, Azione! – trasforma in corti i libri di autori italiani pubblicati da editori indipendenti. Visto il momento di cambiamenti epocali, guerre e totale incertezza che stiamo vivendo il tema del premio di quest’anno, ideato e diretto da…

Recensione: La libertà all'improvviso - ...e la solitudine che ne deriva

Recensione: La libertà all’improvviso – …e la solitudine che ne deriva

La libertà all’improvviso Évelyne Pisier/Caroline Laurent Traduzione di Sabrina Campolongo Paginauno Editore Carolin Laurent, editrice e professore aggregato di Lettere moderne scopre un’affinità elettiva con una signora ormai anziana, Evelyne Pisier. Quest’ultima è stata una donna celebre nella politica francese, attivista femminista, professore aggregato di Diritto pubblico e Docente di Storia delle Idee politiche Honoris…

“Esperienza Book”: nasce il metodo per ricercare il benessere tra le pagine di un libro. Il primo appuntamento per San Valentino
 |  | 

“Esperienza Book”: nasce il metodo per ricercare il benessere tra le pagine di un libro. Il primo appuntamento per San Valentino

Nasce il nuovo metodo per ricercare il benessere e ripensare la relazione con se stessi e con gli altri, a partire dalle pagine di un libro. È “Esperienza Book”, l’originale appuntamento firmato La città dei lettori – progetto culturale di Fondazione CR Firenze e Associazione Wimbledon APS, con la direzione di Gabriele Ametrano – che unisce lettura e meditazione, già incontrato tra…

Recensione: Il Pesce del Tempo - l’esitazione è un problema

Recensione: Il Pesce del Tempo – l’esitazione è un problema

Il Pesce del Tempo di Yael Artom Voland Editore “L’essere umano è così debole e complesso” è la frase che caratterizza questo romanzo, dal contenuto inquietante, che scava nel profondo dell’animo umano per comprendere i “labirinti della sua insicurezza”. Protagonista è Adàutto, il contabile di una galleria d’arte contemporanea, un eterno indeciso e inizialmente restio…

Recensione: "Masen'ka" - L'importanza dell'attesa

Recensione: “Masen’ka” – L’importanza dell’attesa

Masen’ka di Vladimir Nabokov traduzione di Franca Pece Adelphi Editore Vladimir Nabokov, scrittore, saggista e scacchista, di nobile famiglia russa di San Pietroburgo è stato uno dei protagonisti della letteratura mondiale del ‘900. Raggiunge la popolarità planetaria con Lolita, uscito nel 1955, anche grazie all’omonimo film di Stanley Kubrick del 1962. La famiglia Nabokov abbandonò…

Recensione: “Arte italiana, mille anni di storia” – Un viaggio che non può dirsi concluso
 | 

Recensione: “Arte italiana, mille anni di storia” – Un viaggio che non può dirsi concluso

Arte italiana, mille anni di storia di Antonio Paolucci Giunti Editore L’affascinante storia di un popolo in continua metamorfosi attraverso le immagini, il sentire e la storia dell’arte. Cosa è il sentire di un popolo? Se è possibile condividere la celebre affermazione di Benedetto Croce, e quindi esso è «la sua storia, tutta la sua…

Recensione: “Notturno Cileno” - Confessioni al “giovane invecchiato”

Recensione: “Notturno Cileno” – Confessioni al “giovane invecchiato”

“Che spavento. Il mio gomito trema. Trema il letto. Tremano le lenzuola e le coperte. Dov’è il giovane invecchiato? Non lo fa ridere sentire le storie delle mie figuracce? Non ride a crepapelle dei miei spropositi, dei miei errori veniali e mortali? […] Che faccia un pò quello che vuole. Lo dissi: abbiamo tutti dei…

Recensione: "Le coincidenze inevitabili" - Voi credereste a un suicidio?

Recensione: “Le coincidenze inevitabili” – Voi credereste a un suicidio?

Le coincidenze inevitabili di Paul Guimard tradotto da Bononi Francesca Editore L’orma “Chi era Karine Velle, mia moglie? Ho molti più elementi di chiunque altro per rispondere a questa domanda, ma temo che prima dovrò dimenticare tutto ciò che credevo di sapere.” Karine Velle è stata ritrovata senza vita nel letto di casa, a Parigi….

PORDENONELEGGE, la poesia racconta il nostro tempo: al via i MARTEDÌPOESIA Con dialoghi, letture, novità editoriali
 | 

PORDENONELEGGE, la poesia racconta il nostro tempo: al via i MARTEDÌPOESIA Con dialoghi, letture, novità editoriali

“Pordenelegge tuttolanno” è il filo rosso delle iniziative che, per tutto il 2023, Fondazione Pordenonelegge.it proporrà attraverso un intenso cartellone di incontri, dialoghi, approfondimenti letterari e occasioni di confronto con la parola, i libri, gli autori.  Allestito attraverso l’impegno di Gian Mario Villalta (direttore artistico), Roberto Cescon (che da sempre affianca la Fondazione per la sezione poesia) e Alessandro Canzian (della casa Editrice Samuele Editore, partner…

Recensione: "Memorie di Lucy Kalika" - La vera memoria si costruisce con i libri
 | 

Recensione: “Memorie di Lucy Kalika” – La vera memoria si costruisce con i libri

Memorie di Lucy Kalika Odessa. Vicolo Avchinnikovsky 7 di Lucy Kalika Curatrice Edda Fogarollo Mursia Edizioni All’inizio del libro Lucy Kalika, facendo riferimento alla versione inglese del 2013, dice che sono passati 69 anni da quando Odessa è stata liberata dall’occupazione nazista tedesca e lei, la madre e la sorella di poco più grande, hanno…

Recensione: "Nelle stanze della soffitta" - Il mondo in due stanze

Recensione: “Nelle stanze della soffitta” – Il mondo in due stanze

Nelle stanze della soffitta di Tahereh Alavi tradotto da Roja Ebrahimi Editore Brioschi “Le lettere di mio padre ci mettevano una settimana ad arrivare e io ci mettevo un mese ad aprirle” confessa la protagonista della storia di questo libro, che, sotto forma di diario, descrive il variegato mondo in cui lei si trova a…

Tornano i viaggi letterari di "Leggere:tutti": aMare Leggere e Una nave di libri per Barcellona
 | 

Tornano i viaggi letterari di “Leggere:tutti”: aMare Leggere e Una nave di libri per Barcellona

Tornano, dopo la pausa forzata dovuta all’emergenza Covid-19, i viaggi letterari che il mensile “Leggere:tutti”, in collaborazione con Grimaldi Lines e ANP, promuove e organizza dal 2010. Due esperienze uniche nelle quali condividere, a bordo di una nave e cullati dalle onde, le emozioni di un itinerario culturale insieme a scrittori, attori e musicisti, coltivare nuovi incontri e visitare…

BOOK PRIDE - Nessun luogo è lontano - Milano, 10-12 marzo 2023
 | 

BOOK PRIDE – Nessun luogo è lontano – Milano, 10-12 marzo 2023

I luoghi intesi nella loro pluridimensionalità – geografica, fisica, psichica e sentimentale – sono al centro della VII edizione di Book Pride, in programma dal 10 al 12 marzo negli spazi di Superstudio Maxi a Milano. Book Pride è la fiera nazionale dell’editoria indipendente italiana della “bibliodiversità”, dove trovano spazio gli editori indipendenti con i marchi…

Recensione: "Baci all’inferno" - flussi caotici di coscienza

Recensione: “Baci all’inferno” – flussi caotici di coscienza

Baci all’inferno di Ariana Harwicz tradotto da: Giulia Zavagna e Marta Rota Núñez Ponte alle Grazie Editore Cominci a leggerlo e ti sembra di entrare in un incubo. Baci all’inferno di Ariana Harwicz è un viaggio all’interno del labirinto di una mente, anzi due, infatti comprende due romanzi brevi, “La debole di mente” e “Precoce”….

Recensione: "Male nostrum" - settanta migranti in mezzo al Male

Recensione: “Male nostrum” – settanta migranti in mezzo al Male

Male Nostrum di Angelo Battagli Graus Edizioni Quando una persona pensa all’espatrio tende a pensare subito all’arrivo, alla destinazione e quasi mai al percorso da affrontare per giungerci. Male Nostrum è un libro che, per quanto breve, non manca di emozioni forti. L’autore usa un linguaggio crudo e malinconico per esprimere il suo intento, che…

Al via PORDENONESCRIVE 2023, la scuola di scrittura di PORDENONELEGGE
 |  | 

Al via PORDENONESCRIVE 2023, la scuola di scrittura di PORDENONELEGGE

E’ conto alla rovescia per la 14^ edizione di pordenonescrive, la Scuola di Scrittura promossa da Fondazione Pordenonelegge,.it quest’anno sul filo rosso “Come in un romanzo” per 18 ore di lezioni e laboratori frontali su piattaforma digitale, accessibili quindi da qualsiasi latitudine, dal 7 febbraio al 7 marzo 2023. Con un team di cinque straordinari docenti che include il curatore del…

Al Teatro Porta Portese "L’AMORE DI ALDA" - Omaggio ad Alda Merini
 |  | 

Al Teatro Porta Portese “L’AMORE DI ALDA” – Omaggio ad Alda Merini

I ricoveri in manicomio, l’amore per le figlie, le canzoni preferite, i diari, le poesie. È “L’amore di Alda”, il testo scritto e diretto da Alessandro Fea, in scena il 28 e 29 gennaio al Teatro Porta Portese di Roma. Un intreccio di emozioni, tra musica, poesia e letteratura. Sul palco Ilaria Giambini e lo stesso Alessandro Fea alla chitarra, synth…

Indignazione per l'ergastolo alla scrittrice turca Pinar Silek
 | 

Indignazione per l’ergastolo alla scrittrice turca Pinar Silek

La condanna all’ergastolo di Pinar Silek,sociologa, femminista e autrice turca nota per il suo lavoro sui diritti delle comunità vulnerabili in Turchia, comprese le donne, i poveri, i bambini di strada, le minoranze sessuali e le comunità curde, ha suscitato molte reazioni e commenti in Turchia e all’estero. Pinar Silek è stata condannata per aver…

Recensione: "Loches: Un incontro impossibile tra Leonardo da Vinci e Ludovico il Moro" - Tra storia e fantasia

Recensione: “Loches: Un incontro impossibile tra Leonardo da Vinci e Ludovico il Moro” – Tra storia e fantasia

Loches: Un incontro impossibile tra Leonardo da Vinci e Ludovico il Moro di Fabio Lopez Mursia Editore È un narrazione in stile storico, che immagina un incontro tra il genio Leonardo Da Vinci e Ludovico Sforza, detto Il Moro, del tutto plausibile se non fosse collocata in un periodo storico, il 1516, otto anni dopo…

Il 40esimo Seminario Scuola per Librai Umberto e Elisabetta Mauri torna anche in presenza
 | 

Il 40esimo Seminario Scuola per Librai Umberto e Elisabetta Mauri torna anche in presenza

Dopo due edizioni online a causa dell’emergenza sanitaria, il Seminario di perfezionamento della Scuola per Librai organizzato dalla Fondazione Umberto e Elisabetta Mauri, giunto alla sua quarantesima edizione, torna anche in presenza nel tradizionale appuntamento in quattro giornate presso la storica Fondazione Giorgio Cini di Venezia. A seguito della improvvisa e triste scomparsa di Achille Mauri, il Presidente, presiederanno i…

Recensione: "Mio zio Napoleone" - Paradossi e morale

Recensione: “Mio zio Napoleone” – Paradossi e morale

Uno scrigno rosso cardinale che contiene un gioiello di rara fattura. Così appare con la sua copertina accattivante il romanzo di Iraq Pezeshkzad, edito da Francesco Brioschi e tradotto da Anna Vanzan, Mio zio Napoleone. Ambientato in Iran, il libro ha come protagonista un giovane ragazzo, nipote di un ex militare, che vanta, anzi millanta…

Renato Barilli al Museo Novecento
 |  | 

Renato Barilli al Museo Novecento

Martedì 17 gennaio, alle ore 18:00, il celebre critico d’arte Renato Barilli sarà protagonista di un appuntamento speciale al Museo Novecento in occasione della presentazione del suo ultimo saggio, dal titolo Protagonisti. Durante l’incontro, introdotto dal direttore del Museo Novecento, Sergio Risaliti, verranno ripercorse le vicende dei principali autori che hanno segnato il panorama artistico internazionale dalla seconda metà del XX secolo fino ai…

Recensione: "Tony&Susan" - A cosa serve scrivere e leggere?

Recensione: “Tony&Susan” – A cosa serve scrivere e leggere?

Tony&Susan di Austin Wright Traduzione di Laura Noulian Adelphi Editore Un romanzo nel romanzo potrebbe essere la definizione tout-court del libro di Austin Wright intitolato Tony&Susan, con tante storie che s’intrecciano, tra passato e presente, e tante riflessioni sul ruolo del lettore e dello scrittore: Tony, alter ego di Edward, è l’autore del manoscritto inviato…

Recensione: Eredi Boggiano - Legami di sangue e lacrime
 | 

Recensione: Eredi Boggiano – Legami di sangue e lacrime

Eredi Boggiano di Cristiano Berti Quodlibet Editore Era il 1860, anno in cui il condottiero delle camicie rosse Giuseppe Garibaldi e Vittorio Emanuele II s’incontrano a Teano e l’eroe dei due mondi una volta ceduto le sue conquiste al sovrano si ritira a Caprera. Lo stesso anno a Trinidad di Cuba muore Antonio Boggiano. Di…

Torna Borgo d'Autore, il festival del libro nei luoghi del centro storico di Venosa
 | 

Torna Borgo d’Autore, il festival del libro nei luoghi del centro storico di Venosa

La prossima primavera vedrà il grande ritorno a Venosa del festival del libro Borgo d’Autore, rassegna letteraria e culturale che invade le piazze e le vie del centro storico, organizzata dall’associazione culturale “Il Circo dell’Arte”, con il patrocinio del Comune di Venosa, nell’ambito della sezione libri del Festival dei Cinque Continenti. La quarta edizione della…

Recensione: "Manager per caso" - Guida alla sopravvivenza in azienda

Recensione: “Manager per caso” – Guida alla sopravvivenza in azienda

Manager per caso Guida alla sopravvivenza in azienda di Angela Deganis Morellini Editore Quando ci si approccia a questo libro, Manager per caso, è bene sapere che bisogna provvedere a fornirsi (in caso di mancanza) di una buona e sana dose d’ironia, soprattutto nella sua più raffinita declinazione: l’autoironia. Se non ne siamo capaci non…