PuntoZip - La cultura in un piccolo spazio
  • Approfondimento
  • Arte
  • Cinema
  • Digitale
  • Eventi
  • Gusto
  • Intrattenimento
  • Libri
  • Mostre
  • Musica
  • Radio
  • Scienza
  • Società
  • Teatro
  • Televisione
  • Turismo
ULTIME NOTIZIE
  • [ 15 Luglio 2025 ] Musicultura 2025: stasera la finale su Rai 2 con otto giovani talenti dallo Sferisterio di Macerata Musica
  • [ 15 Luglio 2025 ] “La grande bugia – Eritrea andata e ritorno” stasera su Rai 3: l’inchiesta che svela le contraddizioni dell’immigrazione Approfondimento
  • [ 15 Luglio 2025 ] Gomorra di Matteo Garrone stasera su La7: il capolavoro di denuncia sociale in seconda serata Cinema
  • [ 15 Luglio 2025 ] La notte nel cuore: stasera su Canale 5 il nuovo drama turco in prima visione Intrattenimento
  • [ 15 Luglio 2025 ] Max Working: stasera su Italia 1 debutta il nuovo show di Max Angioni Intrattenimento
Homerecensione

recensione

Recensione: Parete Est - un intrigo senza confini
Libri

Recensione: Parete Est – un intrigo senza confini

8 Maggio 2023 Marina Sembiante

“Come dicevo, la giustizia è un concetto effimero e non sempre il bene ed il male hanno confini così ben definiti. Le cose non si concludono in modo preciso. Non c’è un vincitore o uno [Leggi tutto]

Recensione: La forza gentile degli alberi - uomini e alberi, destini incrociati
Libri

Recensione: La forza gentile degli alberi – uomini e alberi, destini incrociati

4 Maggio 2023 Marina Sembiante

“Un albero madre è in grado di riconoscere, grazie alle radici, quali sono le proprie plantule attraverso delicate connessioni, le sostenta con una soluzione zuccherina: una pratica che ricorda molto il nostro allattamento.” Questo è: [Leggi tutto]

Recensione: Totalitarismo 100. Ritorno alla Storia - L'urgenza di definire una realtà
Libri

Recensione: Totalitarismo 100. Ritorno alla Storia – L’urgenza di definire una realtà

3 Maggio 2023 Alma Marlìa

Totalitarismo 100. Ritorno alla Storia di Emilio Gentile Salerno Editrice In questi ultimi anni si è creato un forte dibattito nel rapporto tra parola e realtà: in un continuo gioco di scambi e riflessi, l’essere [Leggi tutto]

Recensione: Il Leopardo e l’anima - Il punto d’origine, che è anche il nostro
Libri

Recensione: Il Leopardo e l’anima – Il punto d’origine, che è anche il nostro

28 Aprile 2023 Laura Lippolis

“Il Leopardo e l’anima” di Attilio D’Arielli, edito da Graus Edizioni, pone a confronto uomo e natura selvaggia. Protagonista del romanzo è un naturalista che viaggia all’interno della giungla malese in cerca del Lepoardo maculato, [Leggi tutto]

Recensione: Corpo a corpo - il ring della vita
Libri

Recensione: Corpo a corpo – il ring della vita

27 Aprile 2023 Costanza Ghezzi

Corpo a corpo di Elena Mearini Arkadia Edizioni Corpo a corpo, l’ultimo romanzo di Elena Mearini, inizia con un KO, incassato in un appartamento di Milano e non sul ring. E a finirci, a tappeto, [Leggi tutto]

Recensione: La lettera di Ari - tante domande, poche risposte
Libri

Recensione: La lettera di Ari – tante domande, poche risposte

24 Aprile 2023 Marina Sembiante

“Questa è la storia di una ragazza. Questa è la storia. Questa è la Storia. La storia senza nome di una ragazza senza nome. Senza nome, non perché non avesse un nome, ma perché ne [Leggi tutto]

Recensione: La levatrice - Una donna fuori dagli schemi
Libri

Recensione: La levatrice – Una donna fuori dagli schemi

21 Aprile 2023 Maria Lorello

La levatrice di Moira Berti Giovane Holden Editore Sono molti e variegati i personaggi di questo romanzo ambientato in un paese non ben precisato e per la maggior parte in un periodo storico tormentato dalla [Leggi tutto]

Recensione: M come Moda - aneddoti e storia in ordine alfabetico
Libri

Recensione: M come Moda – aneddoti e storia in ordine alfabetico

17 Aprile 2023 Alma Marlìa

M come Moda. Connessioni e suggestioni con arte, cinema, letteratura e musica di Giulia Rossi Pendragon Editore La parola “moda” subisce varie associazioni, alcune positive quando ci si riferisce ai settori produttivi di un Paese, [Leggi tutto]

Recensione: Il mare delle illusioni - tutte le cose si risolvono
Libri

Recensione: Il mare delle illusioni – tutte le cose si risolvono

13 Aprile 2023 Maria Lorello

Il mare delle illusioni di Sebastiano Martini Arkadia Editore Breve ma intenso è “Il mare delle illusioni” di Sebastiano Martini, un romanzo che, come fa intuire il titolo, ci porta a riflettere sulla realtà e [Leggi tutto]

Nessuna immagine
Libri

Recensione: Lin e i ragazzi che sognavano di volare – Le ali spezzate

11 Aprile 2023 Stefania Lombardi

Lin e i ragazzi che sognavano di volare di Antonio Di Lauro Graus Edizioni Questo romanzo s’ispira a fatti realmente accaduti. Occorre dirlo. Occorre dirlo perché si tratta di un libro che ti cattura e [Leggi tutto]

Recensione: Suvashun - Le vicende degli “uomini” con gli occhi delle donne
Libri

Recensione: Suvashun – Le vicende degli “uomini” con gli occhi delle donne

4 Aprile 2023 Anastasia Marano

Suvashun. Una storia persiana di Simin Daneshv Traduzione e postfazione di Anna Vanzan Francesco Brioschi Editore Suvashun è una parola non traducibile in italiano in una singola parola. Suvashun nel dialetto persiano, evoca il “lamento/requiem [Leggi tutto]

Recensione: I capitoli dimenticati di Cervantes - il mito di don Chisciotte della Mancia
Libri

Recensione: I capitoli dimenticati di Cervantes – il mito di don Chisciotte della Mancia

3 Aprile 2023 Costanza Ghezzi

I capitoli dimenticati di Cervantes Juan Montalvo Arkadia Edizioni Chi di noi non ha sognato almeno una volta nella vita di essere un cavaliere errante? Di attraversare paesaggi deserti, di scontrarsi con esseri fatati o [Leggi tutto]

Recensione: Ikigai - il manuale della felicità
Libri

Recensione: Ikigai – il manuale della felicità

31 Marzo 2023 Anastasia Marano

Ikigai per il successo. Scopri il tuo talento e realizzalo di Giulietta Bandiera Ultra Edizioni Svegliarsi col sorriso sulle labbra, specialmente di lunedì, sembra uno scenario impossible. Un nuovo giorno inizia tra mille impegni, routine [Leggi tutto]

Recensione: La Terra sbagliata - Lumache con il guscio al contrario
Libri

Recensione: La Terra sbagliata – Lumache con il guscio al contrario

30 Marzo 2023 Laura Lippolis

La Terra sbagliata di Gazmed Kapllani tradotto da Rossella Monaco e Ermal Rrena Del Vecchio Editore La Terra sbagliata di Gazmed Kapllani è un romanzo da cui mi sono sentita accolta e che recensisco con [Leggi tutto]

Recensione: "Milano in mano", molto più di una guida, l'essenza della città meneghina
Libri

Recensione: “Milano in mano”, molto più di una guida – l’essenza della città meneghina

28 Marzo 2023 Luca Ceccarelli

Quando si scrive una guida, oltre a una approfondita conoscenza dell’argomento, sono richieste completezza e autorevolezza. in Milano in mano (Mursia), che definire “guida”, credetemi, è riduttivo, contiene tutti questi ingredienti e persino uno in più: l’amore. [Leggi tutto]

Recensione: Santa Kultura - "...la felicità alla fine"
Libri

Recensione: Santa Kultura – “…la felicità alla fine”

27 Marzo 2023 Maria Lorello

Santa Kultura di Gianandrea Frighetto La Ruota Editore Il romanzo di Gianandrea Frighetto, intitolato “Santa Kultura” rientra a pieno titolo nel genere mistery, proprio perché tutto il racconto ruota intorno a un “mistero” da scoprire [Leggi tutto]

Libri

Recensione: Freewhilin’ in Rome. La vera storia della prima volta di Bob Dylan in Italia

20 Marzo 2023 Alma Marlìa

“Freewhilin’ in Rome. La vera storia della prima volta di Bob Dylan in Italia” di Francesco Donadio Edizioni Arcana La musica è un elemento importante e grande della storia umana, e per questo motivo, come [Leggi tutto]

Recensione: Sgomento - Storia di una psiche malata
Libri

Recensione: Sgomento – Storia di una psiche malata

17 Marzo 2023 Costanza Ghezzi

Sgomento di Alessandro Viceconte Grausedizioni «Prego, entri pure» disse il dottor Eric Bernard al paziente Xavier Durand. «Si accomodi». «Salve dottor Bernard, il mio nome è Xavier Durand, provengo da un paesino provenzale, Bonnieux, ma [Leggi tutto]

Recensione: “Prima che tutto passi” - la guerra, l’amicizia, l’amore e la famiglia
Libri

Recensione: “Prima che tutto passi” – la guerra, l’amicizia, l’amore e la famiglia

16 Marzo 2023 Marina Sembiante

-“La storia!” C’è quella studiata sui banchi di scuola, quella dei grandi eventi, delle battaglie epiche e dei condottieri, quella degli eroi positivi e quella dei carnefici e poi c’è quella che resta nelle famiglie [Leggi tutto]

Recensione: Il cielo è un migliaio di stelle - Il regno del grande fiume e i suoi protagonisti
Libri

Recensione: Il cielo è un migliaio di stelle – Il regno del grande fiume e i suoi protagonisti

14 Marzo 2023 Laura Lippolis

Giorgio Venturini con il suo Il cielo è un migliaio di stelle edito da Mursia ci porta in Egitto in un periodo storico molto particolare, quello in cui imperversava l’eresia amarniana. La venerazione del Dio [Leggi tutto]

Recensione: La poesia di Giuseppina Scotti - 'Tristezze indicibili in Luce'
Libri

Recensione: La poesia di Giuseppina Scotti – ‘Tristezze indicibili in Luce’

13 Marzo 2023 Stefania Marconi

La poesia di Giuseppina Scotti: Miniagenda Poetica 2023 (autopubblicato) Fragili minuti Vitale edizioni Frammenti di spazio e di tempo Effigi Edizioni L’infinito e il mistero Effigi Edizioni Per capire l’opera di un poeta bisogna assaporarne [Leggi tutto]

Recensione: Tempesta in giugno - vivere nonostante la morte
Libri

Recensione: Tempesta in giugno – vivere nonostante la morte

10 Marzo 2023 Alma Marlìa

Tempesta in giugno di Irène Némirovsky Traduzione di Teresa Lussone e Laura Frausin Guarino Biblioteca Adelphi Non è facile recensire un libro di Irène Némirovsky. Alle volte credi che l’intensità che si percepisce nella sua [Leggi tutto]

Recensione: Lo spettatore - Solitudine, angoscia, empatia e la necessaria espressione di noi stessi
Arte

Recensione: Lo spettatore – Solitudine, angoscia, empatia e la necessaria espressione di noi stessi

9 Marzo 2023 Anastasia Marano

Lo spettatore di Théo Grosjean traduzione di Fabio Regattin Logos Edizioni Sinestesia: Vedere un Suono o Sentire un Colore Nel corso della storia, molti sono gli artisti, letterati e poeti che hanno sperimentato il fenomeno [Leggi tutto]

Recensione: Il cavaliero errante - Le arti dell’amore e quelle del gioco
Libri

Recensione: Il cavaliero errante – Le arti dell’amore e quelle del gioco

7 Marzo 2023 Maria Lorello

Il cavaliero errante di Mario Boffo Casrelvecchi Editore “Erano gli scacchi un’imitazione della vita o era la vita un’imitazione degli scacchi?” è una delle domande ricorrenti che si pone Leonardo Bona detto “il Puttino”, protagonista [Leggi tutto]

Recensione: “Come il mare” - le tracce di ciò che è stato
Libri

Recensione: “Come il mare” – le tracce di ciò che è stato

6 Marzo 2023 Chiara Marazzini

“Come il mare” Di Stefania Papa GrausEdizioni Tutti, o quasi, ricorderemo il 2020 come un anno infausto, per molti versi difficile. Ci siamo visti sottrarre familiari e amici, molti hanno visto polverizzarsi quella stabilità economica [Leggi tutto]

Recensione: Treeline. L’ultima foresta e il futuro della vita sulla Terra - Un viaggio nel polmone del nostro pianeta
Libri

Recensione: Treeline. L’ultima foresta e il futuro della vita sulla Terra – Un viaggio nel polmone del nostro pianeta

2 Marzo 2023 Alma Marlìa

Treeline. L’ultima foresta e il futuro della vita sulla Terra Ben Rawlence Francesco Brioschi Editore, 2022) Un viaggio nel polmone del nostro pianeta. Non sempre è facile parlare della Terra e di tutte le problematiche [Leggi tutto]

Recensione: ”Ultima chiamata Bangkok”- Un viaggio alla ricerca di un faro sicuro
Libri

Recensione: ”Ultima chiamata Bangkok”- Un viaggio alla ricerca di un faro sicuro

28 Febbraio 2023 Armida Tosi

Ultima chiamata Bangkok di Cristina Zaia Castelvecchi Editore “Ultima chiamata Bangkok” è un racconto dove si alternano sapientemente la parte narrativa e quella epistolare. La prima è la narrazione della vita di Carlo, avvocato cinquantenne [Leggi tutto]

Recensione: Egon Schiele - Una storia romantica e crudele
Arte

Recensione: Egon Schiele – Una storia romantica e crudele

24 Febbraio 2023 Anastasia Marano

Egon Schiele il diavolo in corpo di Eva Di Stefano Giunti Editore La sofferenza è da sempre oggetto di ogni forma di rappresentazione umana. L’arte cerca di afferrare il significato della vita, mai tanto urgente [Leggi tutto]

Recensione: “Tra non molto la notte” - La resa dei conti di un ottantenne
Libri

Recensione: “Tra non molto la notte” – La resa dei conti di un ottantenne

23 Febbraio 2023 Armida Tosi

“Tra non molto la notte” di Paolo Banfi Edizioni Effigi Enrico Rugani, è un “vecchio coglione” ottantenne, così etichettato dai soccorritori che lo ritroveranno infreddolito e spaventato dopo molte ore che si era perduto nel [Leggi tutto]

Recensione: Il Cavo dell’onda - Ritornare sempre al punto di partenza
Libri

Recensione: Il Cavo dell’onda – Ritornare sempre al punto di partenza

21 Febbraio 2023 Laura Lippolis

Non è un romanzo semplice Il Cavo dell’onda di Alice Rivaz, edito da Paginauno, (traduzione di Alberto Panaro). In una Ginevra inaspettatamente imbiancata in primavera, la misteriosa signora Peter invita alcuni tra i residenti del [Leggi tutto]

Paginazione degli articoli

« 1 … 5 6 7 … 10 »

Le nostre recensioni

  • Recensione: "Il commissario e l'amor sacro", debutto da brividi per Doron Velt
    Recensione: “Il commissario e l’amor sacro”, debutto da brividi per Doron Velt
    4 Luglio 2025
  • Recensione: "Adolescenti e cibo", il libro che trasforma l'educazione alimentare in famiglia
    Recensione: “Adolescenti e cibo”, il libro che trasforma l’educazione alimentare in famiglia
    27 Giugno 2025
  • Recensione: "Arrivederci tristezza", dal ghosting alla rinascita
    Recensione: “Arrivederci tristezza”, dal ghosting alla rinascita
    21 Giugno 2025
  • Recensione: "La grande fabbrica delle puzze", un viaggio olfattivo tra scienza e divertimento
    Recensione: “La grande fabbrica delle puzze”, un viaggio olfattivo tra scienza e divertimento
    20 Giugno 2025
  • Recensione: "Carlotta e i Nemici Invisibili", la rivoluzione gentile dell'infanzia
    Recensione: “Carlotta e i Nemici Invisibili”, la rivoluzione gentile dell’infanzia
    13 Giugno 2025

Le nostre rubriche

  • "La grande bugia - Eritrea andata e ritorno" stasera su Rai 3: l'inchiesta che svela le contraddizioni dell'immigrazione
    “La grande bugia – Eritrea andata e ritorno” stasera su Rai 3: l’inchiesta che svela le contraddizioni dell’immigrazione
    15 Luglio 2025
  • Maremma Civetta! – di Francesco Tozzi – Numero 5
    Maremma Civetta! – di Francesco Tozzi – Numero 5
    10 Luglio 2025
  • Maremma Civetta! – di Francesco Tozzi – Numero 4
    3 Luglio 2025
  • Maremma Civetta! – di Francesco Tozzi – Numero 3
    Maremma Civetta! – di Francesco Tozzi – Numero 3
    26 Giugno 2025
  • Maremma Civetta! – di Francesco Tozzi – Numero 2
    Maremma Civetta! – di Francesco Tozzi – Numero 2
    19 Giugno 2025

La nostra WebTV

  • Facebook
  • YouTube
  • Facebook
  • YouTube

Copyright 2018-2025 PuntoZip